L' elettrodomestico di ultima fascia è giocoforza fatto in economia, è un affare finchè non succede nulla per il periodo che l' utente ritiene ragionevole che debba funzionare in base a quanto lo ha pagato, però ha più probabilità di darti problemi rispetto alla fascia medio-alta. Le aziende di un certo livello hanno anche una rete assistenza capillare e che interviene subito, ovviamente anche questo incide sul costo del prodotto.
Poi una grande differenza la fa l' uso personale intelligente e le precauzioni che l' utenza prende per salvaguardare i propri acquisti, comportamenti che possono allungare di molto la vita del prodotto. A me, che purtroppo mi occupo anche dell' assistenza della merce difettosa, è capitato di vedere e sentire veramente di tutto, potrei scriverci un libro: navigatore fatto esplodere per averlo caricato con trasformatore con voltaggio sbagliato, piccoli frullatori con le lame deformate perchè pretendevano di tritarci il ghiaccio, aspirapolvere intasato perchè lo usavano per pulire la stufa a pellets, lavatrici usate senza togliere i blocchi per il cestello, oppure messe su pedane di legno e quindi centrifugano senza bilanciamento stabile, ecc. E quando gli chiedi se hanno letto le istruzioni la risposta è sempre la stessa: "Leggere? Ma io non ho tempo da perdere"
