M - Il mostro di Düsseldorf (1931, di Fritz Lang)
Notorious, l'amante perduta (1946, di Alfred Hitchcock)
La finestra sul cortile (1954, di Alfred Hitchcock)
Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986, di Michael Mann)
Misery non deve morire (1990, di Rob Reiner)
Seven (1995, di David Fincher)
Heat - La sfida (1995, di Michael Mann)
Fargo (1996, di Joel e Ethan Coen)
L.A. Confidential (1997, di Curtis Hanson)
Memento (2000, di Christopher Nolan)
Mulholland Drive (2001, di David Lynch)
Collateral (2004, di Michael Mann)
Inside man (2006, di Spike Lee)
Gone Baby Gone (2007, di Ben Affleck)
Il segreto dei suoi occhi (2009, di Juan José Campanella)
Shutter Island (2010, di Martin Scorsese)
Drive (2011, di Nicolas Windong Refn)
Argo (2012, di Ben Affleck)
oooooook. da qui.
-
Drive,
Nicolas Winding Refn. uno dei film che ho più amato negli ultimi anni. uno dei registi contemporanei che più apprezzo. perché quei tre minuti e spiccioli in ascensore son pura poesia.
-
Memento,
Christopher Nolan. imprescindibile. manifesto del modo di far cinema da parte di Nolan e ogni volta vederlo ti dà la sensazione di assaporarlo sempre meglio.
-
Collateral,
Michael Mann. perché come regista avrà fatto film migliori [penso a Heat], ma come accennavo prima è stato uno dei primi film "seri" che abbia visto, ci son particolarmente legato. e la sensazione di quella Los Angeles così rappresentata m'è rimasta dentro, tant'è che quando ci son stato ricercavo e ritrovavo quelle sensazioni che m'aveva trasmesso il film. non considerando il trip che mi feci dal LAX a Westwood con il pensiero di avere Foxx come taxista.

e poi il coyote. e poi il requiem.
-
Gone Baby Gone,
Ben Affleck. indeciso se premiare questo o Argo, beh, impeccabile. Ben Affleck come regista non sta sbagliando nulla e Gone Baby Gone ne è la prova lampante.
-
Inside Man,
Spike Lee. quando lo vedi sai già di essere davanti a un filmone, senza aspettare manco i titoli di coda. perla incredibile.
considerazione a latere.
non pensavo avesse avuto tutto sto successo di Fight Club, boh, da adoratore di Palahniuk però son un estremista, me ne rendo conto.