Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

La gente vuole solo il goal
Rispondi
Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15306
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1940
1690

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Radiofreccia » 10/07/2013, 21:37

Ne approfitto per chiedere una cosa: lessi che l'idea di De Laurentiis era di spendere gran parte dei soldi incassati per un giocatore, per non far risultare quei soldi a bilancio e quindi non dover pagare molte tasse. In parole povere, se quei soldi non deve vederli è meglio per comprare un giocatore che per darli allo stato italiano.

Ecco, che vuol dire? Articolo sballato o ha senso tutto ciò?
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Rasheed » 10/07/2013, 21:46

Yuppidù ha scritto: Poi dopo, non offendetevi, sulla questione etica io rimango della mia idea :forza: Qualcuno sull'altro topic scriveva "la vita è ingiusta, e allora?" E allora, rispondo io, almeno ogni tanto possiamo pure farlo notare, senza paura che ci si rovini il giocattolino.

io continuo a non capire il problema etico...
ma sarò io...

Avatar utente
Tim-D
Pro
Pro
Messaggi: 4780
Iscritto il: 12/01/2009, 15:48
MLB Team: St.Louis Cardinals
NFL Team: St.Louis Rams
NBA Team: San Antonio Spurs
NHL Team: St.Louis Blues
Località: Tim Tower
306
612

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Tim-D » 10/07/2013, 21:51

Yuppidù ha scritto: Poi dopo, non offendetevi, sulla questione etica io rimango della mia idea :forza: Qualcuno sull'altro topic scriveva "la vita è ingiusta, e allora?" E allora, rispondo io, almeno ogni tanto possiamo pure farlo notare, senza paura che ci si rovini il giocattolino.

I meccanismi della finanza e dell'economia spesso mi sfuggono, ma resto dell'idea che fidarsene pedissequamente solo perchè non si capisce sia sbagliato e pericoloso.

I numeri sono numeri, quelli sono e da lì non si scappa. Il "problema" semmai è il significato che assumono questi numeri e come interagiscono tra di loro in un bilancio (perchè come già anticipato puoi avere tot debito che di per sè significa poco se non lo giudici in base agli altri parametri), dunque fai bene a non fidarti in senso assoluto ma basta essere critici e curiosi nel leggere qualsiasi spiegazione che ti viene data laddove richiesta ovviamente, confrontarle tra loro ed integrare laddove non è chiaro qualcosa, e questo vale per qualsiasi campo non solo nella contabilità o nella finanza.


Radiofreccia ha scritto:Ne approfitto per chiedere una cosa: lessi che l'idea di De Laurentiis era di spendere gran parte dei soldi incassati per un giocatore, per non far risultare quei soldi a bilancio e quindi non dover pagare molte tasse. In parole povere, se quei soldi non deve vederli è meglio per comprare un giocatore che per darli allo stato italiano.

Ecco, che vuol dire? Articolo sballato o ha senso tutto ciò?

Per farla molto ma molto semplice se sei a bilancio in pari, se vai in attivo paghi le tasse, se vai sotto no, dunque se ADL incasserà 63 è meglio spenderne 63+1. Ribadisco che è una semplificazione clamorosa e che bisogna vedere come vengono ripartiti i 63, il momento dell'effettivo incasso e da come è strutturato il bilancio in essere.


Rasheed ha scritto:
io continuo a non capire il problema etico...
ma sarò io...

Secondo me il problema è a monte nel senso che la causa sociale viene relazionata al discorso Real o Barca, che di per sè sono completamente slegate dunque si giunge ad un contrasto concettuale forte come ha messo giù Yuppidù. Comunque io parlerei di morale piuttosto che di etica, concetto quest'ultimo troppo soggettivo.


BTW il debito è la via, sempre affermato e sempre lo affermerò :shades:
Ultima modifica di Tim-D il 10/07/2013, 21:52, modificato 1 volta in totale.
Immagine
LONG LIVE THE BLUE NOTE Immagine

I Rams con un record vincente sono come i biscotti di tua nonna: difficili da ricordare e sempre più buoni di quello che effettivamente erano (Angyair cit)

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12902
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da John Doe » 10/07/2013, 21:52

sul "problema etico", credo che tutti sarebbero contenti se quei 100ml venissero regalati ai poveri invece che per un giocatore, però non funziona così, le banche non regalano nulla, soprattuto se non sono sicure di guadagnarci

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Rasheed » 10/07/2013, 22:06

si beh allora il problema etico c'è su qualsiasi cosa...

Yuppidù
Senior
Senior
Messaggi: 2970
Iscritto il: 25/08/2006, 18:18
Località: ch
3
92
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Yuppidù » 10/07/2013, 22:20

Rasheed ha scritto:si beh allora il problema etico c'è su qualsiasi cosa...

Esatto. Ma il calcio a volte lo fa esplodere in tutta la sua grandezza.

Diciamo che il problema etico (o morale) viene capito nel momento in cui c'é la gente coi forconi sotto casa di Florentino Perez e Cristiano Ronaldo.

In Brasile qualcosa del genere è iniziato a succedere, anche se il calcio era più una scusa che altro.

Il mio discorso era che in certi tempi forse sarebbe meglio limitarsi un po' perchè poi quando la gente s'incazza, succede di colpo, te la trovi lì. E hai un bel spiegare che no, che i conti tornano, che i debiti sono sintomo di società sane e che 50 milioni per l'Ariatoteles di turno non sono troppi.
L'uomo che ride nell'ombra (accipicchia)
Immagine

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Rasheed » 10/07/2013, 22:33

Opinioni...

Yuppidù
Senior
Senior
Messaggi: 2970
Iscritto il: 25/08/2006, 18:18
Località: ch
3
92
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Yuppidù » 10/07/2013, 22:42

Rasheed ha scritto:Opinioni...


Beh quello è assodato: non so quanti "secondo me " e "io penso" ho messo nei post...
Ma d'altronde su un forum che ci vuoi trovare, se non opinioni? :forza:
L'uomo che ride nell'ombra (accipicchia)
Immagine

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da DODO29186 » 10/07/2013, 22:46

Il problema etico in quest'ambito è una pura invenzione, strumentale ad altri fini.

Il fatto è che le squadre di calcio investono in calciatori, come le società ICT investono in software e telecomunicazioni, le società automobilistiche in automobili e cosi via. Posto che ognuno investe nel proprio settore per ricavarne un profitto io non ci vedo alcuna differenza. L'investimento "umano" spesso è percepito come un qualcosa di anomalo, ma ogni azienda che offre uno stipendio migliore ad un dipendente di un azienda rivale in un certo senso lo compra, anche se non vi è un mercato del cartellino come nel calcio.

I forconi sotto casa di Ronaldo e Perez sono una stronzata e non capisco perché gli stessi forconi non possano andare sotto casa di Tim Cook (CEO di Apple), la famiglia Agnelli o Marchionne e chiunque altro personaggio pubblico che abbia un azienda e generi profitto. Il concetto è lo stesso: sono povero e incazzato, vado a protestare sotto casa di qualcuno di ricco o sotto quella di un suo ben pagato dipendente. Il senso di tutto ciò? Nessuno! A meno che il povero e incazzato in questione non sia direttamente toccato nel proprio interesse da uno dei soggetti sopra, cosa assai rara per calciatori e presidenti di società sportive rispetto ad ogni altro ambito di business.

Il caso del Brasile è ben differente: la gente è incazzata perché il governo ha speso i soldi dei cittadini (perdonatemi l'espressione) per impianti sportivi che genereranno (forse) un futuro profitto (spesso a vantaggio di società private) che non si sa bene come verrà impiegato a livello statale, piuttosto che utilizzare lo stesso danaro per interventi ritenuti ben più urgenti e prioritari a vantaggio della popolazione come il welllfare, ad esempio. La Confederation Cup è stato un mero pretesto per dare visibilità mondiale al disagio sociale circolante nel paese quando gli occhi di tutto il mondo erano puntati li in vista dell'antipasto al Mondiale di calcio.

Non è certo stato il calcio a far esplodere il disagio in Brasile, e sostenerlo, perdona la franchezza, non è un'opinione, ma una pura idiozia. Una crescita incontrollata, una distribuzione iniqua delle risorse statali, la mancanza di regolamentazione, la corruzione, il malgoverno, la povertà ecc, ecc... sono le cause del disagio e il calcio è stato utilizzato come uno strumento per rivendicare la contrarietà verso questo tipo di società.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Gerry Donato » 10/07/2013, 22:52

Il problema finanziario (sorvolando sugli altri) della Spagna non è etico, ma prettamente sportivo, perché la Liga non è una reale competizione sportiva.

Nel momento in cui due delle 20 squadre partecipanti fatturano più di tutte le altre 18 messe insieme (colpa dei diritti tv negoziati individualmente), mi dispiace ma non c'è una competizione sportiva, anche senza pensare per forza all'americana.
Il risultato sono le squadre in amministrazione controllata e l'albo d'oro che ben conosciamo, ottenuto con la modalità di campionato che ben sappiamo.

Il fair play finanziario (comunque ottimo) è difettoso all'origine in questo senso, perché considera il fatturato assoluto come parametro per la valutazione dello status finanziario senza introdurre concetti sportivi che accorcino le classifiche ed aumentino l'interesse sportivo, accentuando invece l'elemento economico e cristallizzando la forza economica delle più forti.

Yuppidù
Senior
Senior
Messaggi: 2970
Iscritto il: 25/08/2006, 18:18
Località: ch
3
92
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Yuppidù » 10/07/2013, 22:57

DODO29186 ha scritto:
Non è certo stato il calcio a far esplodere il disagio in Brasile, e sostenerlo, perdona la franchezza, non è un'opinione, ma una pura idiozia. Una crescita incontrollata, una distribuzione iniqua delle risorse statali, la mancanza di regolamentazione, la corruzione, il malgoverno, la povertà ecc, ecc... sono le cause del disagio e il calcio è stato utilizzato come uno strumento per rivendicare la contrarietà verso questo tipo di società.

Apprezzo le scuse per la franchezza, ma se leggi bene vedrai che io non ho sostenuto quello che dici. Ho anzi scritto "il calcio è più una scusa che altro".

Sul resto: opinioni (cit.)
L'uomo che ride nell'ombra (accipicchia)
Immagine

Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14683
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 11/07/2013, 2:22

Tim-D ha scritto:
Radiofreccia ha scritto:Ne approfitto per chiedere una cosa: lessi che l'idea di De Laurentiis era di spendere gran parte dei soldi incassati per un giocatore, per non far risultare quei soldi a bilancio e quindi non dover pagare molte tasse. In parole povere, se quei soldi non deve vederli è meglio per comprare un giocatore che per darli allo stato italiano.

Ecco, che vuol dire? Articolo sballato o ha senso tutto ciò?

Per farla molto ma molto semplice se sei a bilancio in pari, se vai in attivo paghi le tasse, se vai sotto no, dunque se ADL incasserà 63 è meglio spenderne 63+1. Ribadisco che è una semplificazione clamorosa e che bisogna vedere come vengono ripartiti i 63, il momento dell'effettivo incasso e da come è strutturato il bilancio in essere.



La cosa bella e' che in Italia si pagano tasse anche se vai in perdita. :gogogo: :irap: Quindi DeLa un po' di tasse - per colpa di Cavani - le dovra' pagare comunque. :laughing:

Avatar utente
Puedo
Rookie
Rookie
Messaggi: 976
Iscritto il: 24/06/2010, 18:25
NBA Team: Houston Rockets
101
68

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Puedo » 11/07/2013, 12:10

Come già detto da altri, il livello di debito di Barcelona e Real Madrid non viene vista come cosa negativa, perchè si è consapevoli che si sono indebitate per investire e quindi aumentare i propri guadagni. E di fatto non sono le due corazzate a preoccupare, ma bensì le altre squadre della Liga, che non dispongono di entrate considerevoli, e sono quindi più a rischio. Come anticipato da Gerry, il problema principale è la contrattazione dei diritti tv, che in Spagna è effettuata dai singoli club e non come un collettivo: questo fa si che il Barca ed il Real ottengano 10 volte tanto quello che prendono le ultime della classe. Ultimamente in Spagna stanno pensando a una riforma in modo da ripartire equamente i diritti tv, seguendo il modello della Premier League e della Bundesliga, cosa che aumenterebbe le entrate dei piccoli club e quindi la loro capacità di ripagare i debiti o comunque risultare più solide dal punto di vista economico.

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12902
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da John Doe » 11/07/2013, 12:29

Puedo ha scritto:Come già detto da altri, il livello di debito di Barcelona e Real Madrid non viene vista come cosa negativa, perchè si è consapevoli che si sono indebitate per investire e quindi aumentare i propri guadagni. E di fatto non sono le due corazzate a preoccupare, ma bensì le altre squadre della Liga, che non dispongono di entrate considerevoli, e sono quindi più a rischio. Come anticipato da Gerry, il problema principale è la contrattazione dei diritti tv, che in Spagna è effettuata dai singoli club e non come un collettivo: questo fa si che il Barca ed il Real ottengano 10 volte tanto quello che prendono le ultime della classe. Ultimamente in Spagna stanno pensando a una riforma in modo da ripartire equamente i diritti tv, seguendo il modello della Premier League e della Bundesliga, cosa che aumenterebbe le entrate dei piccoli club e quindi la loro capacità di ripagare i debiti o comunque risultare più solide dal punto di vista economico.
cosa che dovrebbero fare anche in Italia, perchè le piccole qui non è che siano messe molto meglio

Avatar utente
Tim-D
Pro
Pro
Messaggi: 4780
Iscritto il: 12/01/2009, 15:48
MLB Team: St.Louis Cardinals
NFL Team: St.Louis Rams
NBA Team: San Antonio Spurs
NHL Team: St.Louis Blues
Località: Tim Tower
306
612

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Tim-D » 13/07/2013, 0:47

A.F.D.U.I. President ha scritto:


La cosa bella e' che in Italia si pagano tasse anche se vai in perdita. :gogogo: :irap: Quindi DeLa un po' di tasse - per colpa di Cavani - le dovra' pagare comunque. :laughing:

Vabè afdui era una banalizzazione del concetto, mi è sembrato interessato più che altro ai 63 :forza:
Immagine
LONG LIVE THE BLUE NOTE Immagine

I Rams con un record vincente sono come i biscotti di tua nonna: difficili da ricordare e sempre più buoni di quello che effettivamente erano (Angyair cit)

Rispondi

Torna a “Calcio”