
Allora, partendo da J.Lo (l'omonimo ce l'ho originale) e Gipsy Kings (non mi interessa quale) sono arrivato ai Throbbing Gristle

Il tutto è iniziato dal mio primo grande amore musicale (da quando ho capito di essere al mondo) che sono stati gli U2. In un negozio della zona ho recuperato pian piano tutta la loro discografia anni 80, snobbando (tuttora) le loro cose dal 1996 al 2000.
Nei booklet notavo sempre la manina di sto genietto di nome Brian Eno ed allora provai il suo masterpiece Music for Airports del 1978. Incantato subito da questi ripetuti loop, approfondii immediatamente (qui scoprii le fonti anonime per scaricare musica) tutta la sua discografia e Apollo rimane tuttora uno dei dischi più emozionanti della mia storia della musica.
Dopo essermi fatto in dose di atmosfere Eniane, trovai una sua collaborazione strepitosa con Robert Fripp e arrivai con colpevole ritardo alle produzioni Crimsoniane di metà anni 70-inizio 80

Parallelamente all'innamoramento U2, portai avanti l'ascolto di questa band british di nome Coldplay che colmò con il concerto all'Arena di Verona nel 2005 (emotivamente strepitoso) e che manco a dirlo furono prodotti proprio da Brian Eno dal disco X&Y.
Ritornando al caro maestro Frippo, tra le sue duemila collaborazioni, ebbe il modo di insegnare qualcosina anche ad Adam Jones, chitarrista dei Tool. L'ascolto di questa band cominciò con Lateralus (era il periodo che entrai in fissa pure con gli A Perfect Circle) e necessitò di millemila ascolti per poter assimilare quel paio di brani che mi fecero dire: "Dai, riproviamoci...non fanno così cagare"

Cominciai a lavorare qui vicino a casa mia e trovai un collega che mi addentrò di brutto nel mondo progressive: Genesis, Yes, Rush, VDGG...basta, per mesi e mesi non feci altro che ascoltare Selling England by the pound, Power Windows, 2112, Fragile, etc, etc
E pensare che Power Windows all'inizio lo considerai troppo anni 80

Dai Rush, il passo verso i Porcupine Tree è abbastanza breve e anche per loro ci fu un periodo di In Absentia, Fear of the Blank Planet, Deadwing al limite dell'assurdo...li comprai tutti in un colpo solo da Amazon ad prezzo super onesto.
Come ben saprete

Pensavate che per la musica ambient/elettronica/sperimentale fosse finita qui ed invece ci sono ricascato in pieno un po' di anni dopo e mi sono buttato a capo fitto in nomi famosi e non: Tangerine Dream, Faust, Atomine Elektrine, Biosphere, Autechre, Air, Coil, Alio Die, Edgar Froese, Eluvium, Einsturzende Neubauten, Greensun, Gregg Kowalsky, Irezumi, Karlheinz Stockhausen, Klaus Schulze, La Monte Young, Loscil, Lustmord (tanto amico dei Tool), Mysia, Mouse On Mars, Murcof, Port-Royal, Raison d'Etre, Redshift, Stars of the Lid, i bellissimi Sunn O)))

Vicino a queste atmosfere, mi consigliarono i God is an Astronaut e da lì partì il filone post-rock con tanti nomi come Labradford, Hammock, Sigur Ros, Windy and Carl, Tristeza, Tortoise, The Alps, Pan American, Jakob, Hex dei Bark Psychosis...
Presi un po' la mano e andai più a fondo, dando un tono più heavy al post rock e via di Isis, pochissima roba dei Neurosis, Ufomammut, Lento, Morkobot e Amia Venera Landscape (originari dalle mie terre

Tutto questo condito da parentesi britanniche come Radiohead (e carriera solita di Thom), Cure, Joy Division, Prodigy, Portishead, Massive Attack, Ozric Tentacles, i primi Muse, David Gilmour, British Sea Power, i primi dischi degli Editors e dei Bloc Party.
Anni indietro (ultimi anni superiori) mi appassionai parecchio alle band famose in quegli anni: System of a Down, Papa Roach, Blink 182, Angels and Airwaves, QOTSA (dei Kyuss mi appassionai forte), Earthtone 9, Incubus, Mastodon, Pearl Jam, Primus, Puddle of Mudd, Limp Bizkit, Rammstein, Staind, The Datsuns ma non dai tanta continuità e adesso li ascolto una volta ogni morte di papa.
Da quello che ho scritto sembra che non segua granché il panorama italiano ma seguo Gigi D'Ales...Aris...Anna Tatang.....no, Marlene Kuntz, Zu, Mondo Cane, gli Elii, Caparezza, Verdena, le Orme (quelle di una volta), Aldo Tagliapietra e vari altri
La base di tutto questo sono i Pink Floyd, grande passione trasmessa da mio papà che ha parecchi dischi e me li faceva ascoltare da giovine.
Sicuramente avrò dimenticato qualcuno, ma è un'ora che ci sto dietro a sto post

E il vostro percorso?