Pagina 3 di 5
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 11:08
da NckRm
Io ho fatto "ascesa e caduta della repubblica di Weimar" con collegamenti alla Bauhaus, al cinema di Fritz Lang, alla scuola filosofica di Francoforte e per spiegare un grafico parlai, un minuto en passant, della funzione logaritmica.
Risultato: professori contenti che ho finito in tempo di parlare e domande restanti a caso di cui molte spacca ginocchia.
Ricorderò per sempre la prima.
-Prof di storia esterno: "visto che ha fatto una tesina prevalentemente storica partiamo da storia. Mi spieghi le differenze che ci sono state tra X e XV congresso del partita comunista russo"
-Io:

Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 11:19
da Spree
Radiofreccia ha scritto:
@ Spree: occhio che la mappa concettuale non e' la tesina, son due cose diverse.
E allora la "mappa concettuale" cosa stracazzo è? Un trucco per non studiare il programma per l'orale e farsi chiedere solo delle cose che si si è preparati espressamente?
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 11:27
da BruceSmith
mi raccomando, non fatemi arrabbiare il professor spree.
cmq era più
divertente andare a scuola il giorno prima dell'orale per vedere se ti avevano cambiato la materia.
io sogno ancora di essere un mesetto prima dell'orale, con tutto il programma da studiare.

Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 11:30
da Rakim
Spree ha scritto:Radiofreccia ha scritto:
@ Spree: occhio che la mappa concettuale non e' la tesina, son due cose diverse.
E allora la "mappa concettuale" cosa stracazzo è? Un trucco per non studiare il programma per l'orale e farsi chiedere solo delle cose che si si è preparati espressamente?
Molti la pensano così e sbagliano. Alla fine io feci una tesina (quasi totalmente scaricata

) inerente al programma e collegabile bene o male a parecchie materie (io ne trattai solo alcune, altrmenti nei 10 minuti che ti danno presenti una scaletta e bona). Naturalmente i miei professori se ne sbatterono altamente e mi chiesero cose totalmente distaccate, idem per gli esterni che durante la mia "brillante" esposizione stettero a farsi i cazzi loro sorridendo ed annuendo da ebeti. Il lato positivo di una mappa concettuale molto ampia è che se stai andando male potrebbero farti domande relative a quella per salvarti in corner. Alla fine credo sia giusto così, l'esame, organizzato come è oggi, serve per valutare a grandi linee la preparazione sull'intero programma e la tesina serve allo studente per rompere il ghiaccio in maniera sicura e su argomenti che si dovrebbero bene o male possedere e conoscere al meglio.
Il consiglio è non ammazzarti per fare qualcosa che li stupisca perchè tanto a loro frega un cazzo di te e son li convinti che tu gli stia rubando giorni di vacanza. Ciò che conta è andare la deciso e parlare costantemente per 10 minuti.
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 12:26
da doc G
BruceSmith ha scritto:mi raccomando, non fatemi arrabbiare il professor spree.
cmq era più
divertente andare a scuola il giorno prima dell'orale per vedere se ti avevano cambiato la materia.
io sogno ancora di essere un mesetto prima dell'orale, con tutto il programma da studiare.

Divertente un cazzo.
Vado a leggere la mattina alle nove, leggo Storia ed Italiano. Vado pure a cercare il membro interno, dicendogli che c'era un errore, io portavo Storia e Greco.
Nessun errore.
Cerco di mediare, gli dico che dato che lui insegnava proprio italiano mi dicesse almeno degli argomenti da preparare, che in 24 ore non ce la facevo a ripassare tutto.
Mi dice Manzoni, Leopardi, Verga, Fogazzaro e Pirandello, più i canti di Cacciaguida della Divina Commedia. Mezzo programma, mancava solo un bel "Vadi, Fantozzi".
Il giorno dopo, ovviamente non avevo dormito manco un minuto ed avevo passato la notte a ripassare, durante l'esame il membro interno leggeva la gazzetta dello sport e mi hanno chiesto di commentare una poesia di Foscolo (per fortuna era In morte di fratello Giovanni, almeno conosciuta), una di Pascoli (oltretutto una minore) ed un altro canto del Paradiso, premettendo che erano stanchi delle solite domande e volevano farne di diverse.
Ancora mancava solo un "Vadi Fantozzi, prosegui!"
Mi ha salvato giusto la mia logorrea, ho iniziato a rispondere parlando praticamente dell'invenzione della scrittura, e ciononostante le cose non sono andate bene lo stesso.
Vi prego, datemi una mappa concettuale e solleverò il mondo (più o meno cit.).
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 12:32
da dipper 2.0
Spree ha scritto:Radiofreccia ha scritto:
@ Spree: occhio che la mappa concettuale non e' la tesina, son due cose diverse.
E allora la "mappa concettuale" cosa stracazzo è? Un trucco per non studiare il programma per l'orale e farsi chiedere solo delle cose che si si è preparati espressamente?
colpisci più forte, più forte cazzo !

Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 12:53
da Spree
Continuo a non capire, dalla risposta di Rakim, la differenza tra la tesina e la mappa concettuale: ognuno fa sia una tesinna che una mappa concettuale? Se sì, sono una cosa del tutt diversa o la tesina copre una parte della mappa concettuale, che è più ampia? La mappa concettuale copre(o, almeno, può coprire) la totalità delle materie, così indirizzando le domande della commissione?
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 13:00
da Pozz4ever
la mappa è una cosa da presentare in fase di colloquio per poi elencare i punti toccati dalla tesi e muoversi tra gli argomenti, ma come l'avevo fatto io ai miei tempi è solo una questionen espositiva, la tesi rimane comunque il punto focale.
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 13:04
da Rakim
Pozz4ever ha scritto:la mappa è una cosa da presentare in fase di colloquio per poi elencare i punti toccati dalla tesi e muoversi tra gli argomenti, ma come l'avevo fatto io ai miei tempi è solo una questionen espositiva, la tesi rimane comunque il punto focale.
Si, una sorta di scaletta della tesina, per mostrare schematicamente i temi trattati. Almeno a me fu spiegato così.
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 13:05
da Birdman
Quindi non serve a nulla?
Edit: cioè, già la tesina influisce meno dell'1% (a stare larghi) sul voto dell'orale, mi immagino che valore possa avere la scaletta di una roba inutile..
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 13:09
da alby14
Io ho fatto la maturità quattro anni fa e la mappa concettuale era proprio ciò che dice Spree: una rappresentazione grafica/sommario degli argomenti poi esposti nella tesina.
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 13:10
da Spree
Allora non capisco l'obiezione di Radiofreccia. La mappa concettuale è, in sostanza, la stessa cosa della tesina: o, per lo meno, ne è lo scheletro.
Per cui il mio suggerimento resta valido: se uno ci tiene a fare un lavoro sensato e bellino, dovrebbe farla su poche materie, e farla bene. Se uno pensa di usarla come sistema per non farsi fare altre domande, ci caccia dentro un po' di tutto.
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 13:53
da doc G
Spree ha scritto:Allora non capisco l'obiezione di Radiofreccia. La mappa concettuale è, in sostanza, la stessa cosa della tesina: o, per lo meno, ne è lo scheletro.
Per cui il mio suggerimento resta valido: se uno ci tiene a fare un lavoro sensato e bellino, dovrebbe farla su poche materie, e farla bene. Se uno pensa di usarla come sistema per non farsi fare altre domande, ci caccia dentro un po' di tutto.
Non conosco l'applicazione pratica, ma di fatto la mappa concettuale è la più efficace forma di microprogrammazione, in quanto consente collegamenti migliori fra i vari argomenti e l'aggiunta di immagini e commenti che aiutino a ricordare ed a capire meglio il contenuto di quello che si va a sintetizzare.
Di fatto una scaletta 2.0.
Volendo sintetizzare (lo so, non è il mio campo, ma ci provo) è un indice con i collegamenti e le faccine, la tesina è lo svolgimento di detto indice.
Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 14:07
da RizzK8
doc G ha scritto:
Mi ha salvato giusto la mia logorrea, ho iniziato a rispondere parlando praticamente dell'invenzione della scrittura, e ciononostante le cose non sono andate bene lo stesso.

Re: Mappa concettuale
Inviato: 17/05/2012, 14:14
da garylarson
doc G ha scritto:Spree ha scritto:Allora non capisco l'obiezione di Radiofreccia. La mappa concettuale è, in sostanza, la stessa cosa della tesina: o, per lo meno, ne è lo scheletro.
Per cui il mio suggerimento resta valido: se uno ci tiene a fare un lavoro sensato e bellino, dovrebbe farla su poche materie, e farla bene. Se uno pensa di usarla come sistema per non farsi fare altre domande, ci caccia dentro un po' di tutto.
Non conosco l'applicazione pratica, ma di fatto la mappa concettuale è la più efficace forma di microprogrammazione, in quanto consente collegamenti migliori fra i vari argomenti e l'aggiunta di immagini e commenti che aiutino a ricordare ed a capire meglio il contenuto di quello che si va a sintetizzare.
Di fatto una scaletta 2.0.
Volendo sintetizzare (lo so, non è il mio campo, ma ci provo) è un indice con i collegamenti e le faccine, la tesina è lo svolgimento di detto indice.
"un poco come quel gioco che ti sfida ad andare da salciccia a Platone in cinque passaggi, per associazione di idee. Vediamo: salciccia-maiale-setola-pennello-manierismo-Idea-Platone. Facile" cit
