La cultura degli alibi

La gente vuole solo il goal
Avatar utente
Leviathan
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20555
Iscritto il: 30/12/2004, 19:35
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Squadra di calcio: Real Madrid
Località: Brianza
1264
3169

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Leviathan » 30/04/2012, 18:23

steve ha scritto:in germania fanno 2 mesi di pausa in inverno

Non più, ora la Bundes finisce prima di natale e riparte a metà/seconda metà di gennaio, a voler essere larghi ora fanno 1 mese di pausa in inverno, 2 assolutamente non più.

Pablets
Senior
Senior
Messaggi: 2677
Iscritto il: 03/07/2007, 0:53
MLB Team: Chicago Cubs
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: Los Angeles Clippers
NHL Team: Pittsburgh Penguins
Località: 742 Evergreen Terrace
8

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Pablets » 30/04/2012, 19:16

hasek ha scritto:http://youtu.be/vk5Jg-mAeVY

Partendo da questo discorso di Velasco.

Non è troppo diffusa nel calcio?

'è colpa dell'arbitro'.
'è colpa del campo'.
'gli altri hanno avuto fortuna'.
'siamo stati sfortunati'.
'avevamo tanti infortunati'.

Allenatori, dirigenti, giocatori, sempre una giustificazione.

Credo sia normale, comprensibile.
Chiunque abbia praticato sport a qualsiasi livello sa quanto sia frustrante perdere. E allora arriva la giustificazione puntuale.
Una di quelle sopra a scelta.

Superare questo ostacolo secondo me è la chiave:

- Per migliorarsi come giocatori
- Per vivere lo sport con meno polemiche.
Migliorarsi come cultura. Cosa, ahimè, impossibile. Per cui temo il discorso sia già chiuso..

Comunque ottimo post, davvero. Se ne leggessero di più di discussioni come questa in questa sezione invece delle solite cazzate...
Ragazzo, quando partecipi a un evento sportivo quello che conta non è vincere o perdere, ma quanto ti ubriachi

http://englishfootballstation.wordpress.com Il blog sul calcio inglese scritto da appassionati per appassionati

Avatar utente
jay jay okocha
Rookie
Rookie
Messaggi: 938
Iscritto il: 13/12/2007, 18:20
NBA Team: New York Knicks
Località: Roma
12
148

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da jay jay okocha » 30/04/2012, 19:31

Sul paragone stanchezza calciatori-giocatori NHL non ho molto da aggiungere, per ignoranza, ma riguardo l'NBA credo di poter dire la mia,come molti altri qua dentro.

Al di là dell'ovvia differenza delle dimensioni del campo, del fatto che non tutti i giocatori NBA corrano come razzi, e che in generale la durata delle accellerazioni è molto breve ( al massimo sono 28 metri, di solito molto meno: quanto ci mette uno di 2 metri a fare un coast-to-coast, e quanti se ne vedono in una partita?), il punto fondamentale è che nel basket, soprattutto quello oltreoceano, il gioco è continuamente frammentato da pause, per i falli, i tiri liberi, i time-out, gli intervalli fra i quarti, etc. Un cestista non corre ininterrottamente per venti minuti, come può capitare invece ad un centrocampista.

Poi è vero che in NBA giocano tante partite, ma proprio quest'anno si vede l'effeto dei backtobacktoback, delle trasferte impazzite e del calendario serratissimo: sicuramente i tempi di recupero fra atleti cambiano a seconda degli sport, ma aggiungo che, se nel breve periodo tutti possono resistere, a lungo andare gli infortuni arrivano in tutte le discipline, con l'aggravante che nel calcio i contatti duri sono di più, e più pericolosi.

Avatar utente
Toni Monroe
Moderator
Moderator
Messaggi: 6767
Iscritto il: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Milano
1673
604
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Toni Monroe » 30/04/2012, 19:59

Aggiungiamo che in questi sport si può entrare e uscire dal campo (salvo infortuni o espulsioni definitive) mentre nel calcio, di norma- giochi tutti i 90 minuti (più eventuale recupero). Oltre all'incognita condizioni del terreno di gioco, che per NHL e NBA invece sono fisse.

hasek
Rookie
Rookie
Messaggi: 138
Iscritto il: 11/02/2012, 19:32
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
9

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da hasek » 30/04/2012, 20:10

Non ho mai giocato a hockey, ma credo che l'intensità con cui giocano sia diversa da quella con cui si gioca a calcio.
E lo sforzo benchè diverso sia altrettanto provante.

Poi un altro discorso per quanto riguarda i portieri (e qui parlo con cognizione): un portiere di hockey a livello psicologico, ma anche fisico è chiamato ad uno sforzo molto maggiore rispetto al collega calciatore.
Eppure loro giocano 70 partita + playoff a stagione.

Diciamo che paragono molto il ruolo del portiere di hockey a quello del portiere di cacio a 5 / futsal.
Costantemente sotto pressione.
Ed infatti mantenere un rendimento costante ed elevato è molto difficile.
Immagine

Avatar utente
shilton
Administrator
Administrator
Messaggi: 16095
Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Località: Sondrio, valle di Lacrime
10
1278

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da shilton » 30/04/2012, 20:14

Non per portare l'acqua al mio mulino ma fare anche il portiere di calcio porta ad enormi dosi di fatica.
Ovviamente mentale perchè non puoi staccare un secondo, ma anche dal punto di vista fisico in modo decisamente diverso dai giocatori di movimento.
Vi assicuro che a fine gara sei sfinito, anche in caso di ordinaria amministrazione.

Vi parlo della mia esperienza personale, magari mi sbaglio.
Immagine

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30053
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
5905
4794

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da lele_warriors » 30/04/2012, 20:16

mi sbaglio o chi ha aperto il thread voleva parlare di altro?
non penso sia il thread per paragonare le stanchezze fra i vari sport,ma si parlava di calcio.
shilton dovrebbe essersene accorto dell'off topic :icon_paper:

Avatar utente
shilton
Administrator
Administrator
Messaggi: 16095
Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Località: Sondrio, valle di Lacrime
10
1278

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da shilton » 30/04/2012, 20:17

lele_warriors ha scritto:mi sbaglio o chi ha aperto il thread voleva parlare di altro?
non penso sia il thread per paragonare le stanchezze fra i vari sport,ma si parlava di calcio.
shilton dovrebbe essersene accorto dell'off topic :icon_paper:

Ovviamente, siamo completamente fuori tema.
Ma fa niente......
meglio discutere così ed essere costruttivi che scrivere minchiate in tema.

A proposito, di cosa si parlava? :thumbup:
Immagine

Avatar utente
Fantaman
Pro
Pro
Messaggi: 3930
Iscritto il: 02/12/2006, 1:38
NFL Team: California Crusaders
Località: South Park
437
693

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Fantaman » 30/04/2012, 20:18

hasek ha scritto:
rene144 ha scritto:Alter Mazzarri ci è riuscito, lui non trova mai scuse :notworthy:

Lui? https://twitter.com/#!/AlterMazzarri
:notworthy:

hasek
Rookie
Rookie
Messaggi: 138
Iscritto il: 11/02/2012, 19:32
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
9

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da hasek » 30/04/2012, 20:35

shilton ha scritto:Non per portare l'acqua al mio mulino ma fare anche il portiere di calcio porta ad enormi dosi di fatica.
Ovviamente mentale perchè non puoi staccare un secondo, ma anche dal punto di vista fisico in modo decisamente diverso dai giocatori di movimento.
Vi assicuro che a fine gara sei sfinito, anche in caso di ordinaria amministrazione.

Vi parlo della mia esperienza personale, magari mi sbaglio.

Se leggi bene sono anch'io nella GK Union dalla nascita. :biggrin:

Ho giocato sia a 11 che a 5.

A 5 sei PERENNEMENTE sotto pressione, fisica e mentale. E ogni partita sei sfinito alla fine.

A undici la tensione, ma lì è un fattore personale, è pazzesca perchè hai più incognite: l'uscita alta, l'uscita bassa, un'area più ampia da coprire.
A livello pratico però ci sono partite in cui devi fare uno/due interventi.

Ma se mi chiedessero, è più stancante giocare 3 partite in una settimana a 11 o a 5 (intendo in porta), fisicamente credo risponderei a 5.
Psicologicamente forse a 11.

Questo per dire che secondo me se un portiere di hockey regge tre partite alla settimana, forse anche un portiere di calcio può farcela.

Per quanto riguarda gli altri ruoli lascio parola a chi ha esperienza.


lele_warriors ha scritto:mi sbaglio o chi ha aperto il thread voleva parlare di altro?
non penso sia il thread per paragonare le stanchezze fra i vari sport,ma si parlava di calcio.
shilton dovrebbe essersene accorto dell'off topic :icon_paper:

Sono quei topic che, se ci fosse, andrebbero dritti nella sezione 'Sport generale', nel senso che valgono per tutti gli sport.
L'ho aperto qui perchè da noi in Italia questo fenomeno è principalmente diffuso nello sport nazionale, ovvero il calcio.
Immagine

Sberl
Moderator
Moderator
Messaggi: 10371
Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Brescia
17
976
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Sberl » 30/04/2012, 20:44

hasek ha scritto:
shilton ha scritto:Non per portare l'acqua al mio mulino ma fare anche il portiere di calcio porta ad enormi dosi di fatica.
Ovviamente mentale perchè non puoi staccare un secondo, ma anche dal punto di vista fisico in modo decisamente diverso dai giocatori di movimento.
Vi assicuro che a fine gara sei sfinito, anche in caso di ordinaria amministrazione.

Vi parlo della mia esperienza personale, magari mi sbaglio.

Se leggi bene sono anch'io nella GK Union dalla nascita. :biggrin:

Ho giocato sia a 11 che a 5.

A 5 sei PERENNEMENTE sotto pressione, fisica e mentale. E ogni partita sei sfinito alla fine.

A undici la tensione, ma lì è un fattore personale, è pazzesca perchè hai più incognite: l'uscita alta, l'uscita bassa, un'area più ampia da coprire.
A livello pratico però ci sono partite in cui devi fare uno/due interventi.

Ma se mi chiedessero, è più stancante giocare 3 partite in una settimana a 11 o a 5 (intendo in porta), fisicamente credo risponderei a 5.
Psicologicamente forse a 11.

Questo per dire che secondo me se un portiere di hockey regge tre partite alla settimana, forse anche un portiere di calcio può farcela.

Per quanto riguarda gli altri ruoli lascio parola a chi ha esperienza.

Facendo parte pure io della GK union, posso confermarti che dopo ogni partita a 11 il mal di testa post-partita da tensione era una costante a qualsiasi livello io abbia giocato, dall'eccellenza alla terza categoria. Il massimo che mi è capitato è un domenica-mercoledì-domenica in quanto a partite, rette tutte abbastanza bene fisicamente, meno mentalmente. Ma rispetto ai piani di sopra c'è un grossissimo però: gli altri giorni o si lavorava o si studiava e c'era anche quella stanchezza mentale. E conta, conta tantissimo. Nel professionismo hanno solo ed esclusivamente quello e credo che a livello mentale tre partite a settimana siano abbastanza facili da reggere proprio perchè nei giorni post-partita il cervello lo puoi totalmente staccare.
Most improved forumist 2009
Immagine

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016

Avatar utente
Toni Monroe
Moderator
Moderator
Messaggi: 6767
Iscritto il: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Milano
1673
604
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Toni Monroe » 30/04/2012, 20:49

lele_warriors ha scritto:mi sbaglio o chi ha aperto il thread voleva parlare di altro?
non penso sia il thread per paragonare le stanchezze fra i vari sport,ma si parlava di calcio.
shilton dovrebbe essersene accorto dell'off topic :icon_paper:


Chi ha aperto il thread ha postato poco prima di te, senza lamentarsi degli sconfinamenti in altri argomenti. :icon_paper:


Comunque grandissimo Velasco, se riuscisse ad entrare nella testa dei giocatori, spingendoli a dare il massimo, sarebbe una gran cosa. Il problema è che oltre ad entrare nella testa dei giocatori bisogna convincere anche Allenatori, dirigenti e media. Vogliamo parlare di certe risse tra giornalisti? Gente che per mestiere e formazione dovrebbe avere una cultura sportiva diversa (da quella che hanno in realtà, rendendoli dei tifosi con licenza di far casino in tv o sui giornali) e maggior distacco. Poi anche i tifosi. Ma anche io sto utilizzanto la cultura dell'alibi. Diciamo che noi, nel nostro forum (e nel nostro piccolo) ci stiamo provando a cambiare la cultura generale di chi ci frequenta, contestando chi vuole attribuire importanza solo agli errori a sfavore, tanto per cominciare. Purtroppo si sta dimostrando un compito arduo, ma andremo avanti a provarci. :metal:

hasek
Rookie
Rookie
Messaggi: 138
Iscritto il: 11/02/2012, 19:32
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
9

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da hasek » 30/04/2012, 20:51

Sberl ha scritto: Facendo parte pure io della GK union, posso confermarti che dopo ogni partita a 11 il mal di testa post-partita da tensione era una costante a qualsiasi livello io abbia giocato, dall'eccellenza alla terza categoria. Il massimo che mi è capitato è un domenica-mercoledì-domenica in quanto a partite, rette tutte abbastanza bene fisicamente, meno mentalmente. Ma rispetto ai piani di sopra c'è un grossissimo però: gli altri giorni o si lavorava o si studiava e c'era anche quella stanchezza mentale. E conta, conta tantissimo. Nel professionismo hanno solo ed esclusivamente quello e credo che a livello mentale tre partite a settimana siano abbastanza facili da reggere proprio perchè nei giorni post-partita il cervello lo puoi totalmente staccare.

Ti dico la mia (e qui si va totalmente off topic): secondo me la tensione per un portiere non è altro che frutto del fatto che sei consapevole di avere alcune situazioni che non puoi gestire.

Il maledetto lato debole, le uscite alte ecc..
Insomma tu sei consapevole che ci sono delle situazioni che potranno penalizzare te e, cosa ben più grave, la tua squadra.

Da professionista tu lo sai, ma ci può anche lavorare su ogni giorno con il meglio dei preparatori che esistano.
Quindi quando vai (vanno) in campo hai (hanno) sempre quel margine di tensione sapendo che la 'papera' può sempre capitare, ma la attenui con la consapevolezza di essere comunque preparato.

Questa è l'unica spiegazione che mi sono dato di fronte alla tranquillità che vedo nei grandi (ma anche meno) del ruolo.
Immagine

Avatar utente
shilton
Administrator
Administrator
Messaggi: 16095
Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Località: Sondrio, valle di Lacrime
10
1278

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da shilton » 30/04/2012, 20:55

Comunque da un forum di ricchioni siamo diventati un forum di portieri,

Scusate l'offtopic.
Immagine

Avatar utente
Toni Monroe
Moderator
Moderator
Messaggi: 6767
Iscritto il: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Milano
1673
604
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Toni Monroe » 30/04/2012, 20:59

shilton ha scritto:Comunque da un forum di ricchioni siamo diventati un forum di portieri,

Scusate l'offtopic.


Il forum dei portieri ricchioni? :penso:

Rispondi

Torna a “Calcio”