Pagina 193 di 195

Re: Libri

Inviato: 16/08/2022, 21:53
da Bonaz
Ascoltate audiolibri mentre siete in auto? Consigli? Siti gratuiti ben fatti? Meglio scaricarseli e poi mettere tutto su chiavetta o andate di bluetooth?

Re: Libri

Inviato: 16/08/2022, 23:43
da PENNY
Bonaz ha scritto: 16/08/2022, 21:53 Ascoltate audiolibri mentre siete in auto? Consigli? Siti gratuiti ben fatti? Meglio scaricarseli e poi mettere tutto su chiavetta o andate di bluetooth?

Vai di bluetooth.

Su Raiplay Sound ne trovi tanti letti da attori professionisti e molto piacevoli, ma l'usabilità fa un po' pena.

In generale sulle app di podcast ne trovi diversi disponibili: cerca su Spreaker, Podcast addict etc. e trovi un po' di tutto.

Poi c'è la piattaforma Audible, la quale credo sia dedicata soprattutto agli audiolibri ma devi pagare.

Re: Libri

Inviato: 17/08/2022, 7:08
da Bonaz
PENNY ha scritto: 16/08/2022, 23:43
Bonaz ha scritto: 16/08/2022, 21:53 Ascoltate audiolibri mentre siete in auto? Consigli? Siti gratuiti ben fatti? Meglio scaricarseli e poi mettere tutto su chiavetta o andate di bluetooth?

Vai di bluetooth.

Su Raiplay Sound ne trovi tanti letti da attori professionisti e molto piacevoli, ma l'usabilità fa un po' pena.

In generale sulle app di podcast ne trovi diversi disponibili: cerca su Spreaker, Podcast addict etc. e trovi un po' di tutto.

Poi c'è la piattaforma Audible, la quale credo sia dedicata soprattutto agli audiolibri ma devi pagare.

Sì, l’ho già provata. Gratis il primo mese. Ti ringrazio :ok:

Re: Libri

Inviato: 24/03/2023, 17:10
da PENNY
Che state leggendo?

Io ho da poco finito questi, che consiglio un po' a tutti:

Ohio di Stephen Markley
Le storie di un gruppo di amici del liceo che si rincontra a distanza di tanti anni, dopo aver fatto il liceo insieme negli Stati Uniti post 11 settembre, in un piccolo paesino dell'Ohio. Ogni capitolo ci parla di uno di loro, alternando il presente (i giorni nostri) alle vicende che gli hanno visti interagire nel 2001. Libro duro, che ti sbatte in faccia la disillusione di quella provincia americana devastata dalla crisi economica, lontana dalle luci delle grandi città e che vede i proprio giovani partire per la guerra in Iraq per mancanza di alternative. Ho davvero apprezzato la sensazione che ti dà di scoprire uno spaccato reale della vita americana, il modo in cui costruisce le psicologie di tutti i protagonisti e la fragile architettura di incontri, rimandi e collegamenti che pian piano procedendo nella lettura ti permette di visionare il quadro completo dei loro rapporti.

Una vita da libraio di Shaun Bythell
Libro leggero e divertente grazie allo humor nordeuropeo del narratore, strutturato come il diario quotidiano di un libraio che gestisce una libreria di libri usati in un piccolo paesino della scozia. Una lettura rilassante, tra ritiri di libri in vecchie case, clienti originali e rapporti sempre più complessi con i grandi colossi dell’editoria, soprattutto il grande nemico Amazon.
C’è chi prima di addormentarsi accarezza il sogno irrealizzabile di aprire un baretto su una spiaggia tropicale e chi come me anacronisticamente  vorrebbe gestire una piccola libreria dell’usato e vivere in mezzo ai libri, questo libro ti fa capire che più che un sogno sarebbe un incubo economico finanziario, ma dall’altra parte ti fa aumentare ancora di più la voglia. 

Le correzioni di Jonathan Franzen
Libro molto noto, che credo avrete letto in tanti. Anche qui provincia americana, anche qui la società USA messa a nudo nelle sue problematiche più profonde, grazie alle vite dei 5 componenti della famiglia Lambert impegnati a tentare inutilmente di correggere le loro vite disastrate. Un istant classic

La 25° Ora di David Benioff
Più bello del film, e ho detto tutto. Come mi capita in questi casi poi il retrogusto amaro di sapere già come va a finire viene compensato dal dare il volto di Norton e degli altri grandissimi attori a tutti i protagonisti della vicenda.

Splendor. Storia inconsueta del cinema italiano di Steve Della Casa
Un centinaio di pagine che ti raccontano la storia del nostro cinema, senza aver la minima pretesa di essere un compendio esaustivo. Lontano dal concetto di manuale o di saggio, è più un racconto di aneddoti, piccole storie e spunti di riflessione sulla settima arte italiana. Mentre leggerete non potrete fare a meno di segnarvi un lungo elenco di titoli di film e registi da recuperare

Re: Libri

Inviato: 23/05/2023, 22:28
da Bonaz
Dopo anni torno a riassaporare i racconti del Re. Molti li ho letti da ragazzo e sono tentato di ricominciare da capo, magari in ordine cronologico. In più stavolta vorrei acquistarli di volta in volta. In passato li avevo per lo più presi in biblioteca. Ho notato però che la Sperling ora commercia i suoi romanzi come Pickwick. Non mi piacciono molto le sue copertine. Resto legato a quelle della prima Sperling & Kupfer. In giro si trovano ancora? Online per la maggior parte vanno ormai quelli bruttini della Pickwick

Re: Libri

Inviato: 14/06/2023, 11:23
da BruceSmith
Se ne è andato Cormac McCarthy.
per quel che vale, La Strada è uno dei migliori libri che abbia letto.

Re: Libri

Inviato: 14/06/2023, 11:43
da Jack
Per noi lettori fortuna che è riuscito a finire gli ultimi due. Uno dei miei preferiti, difficile trovare un suo libro che non merita di essere letto. Io consiglio anche Sunset Limited che è un'opera teatrale - poi hanno fatto anche un film per la HBO - e il libro anche se sono dialoghi merita pur restando un pugno allo stomaco come poche altre opere.

Re: Libri

Inviato: 15/06/2023, 9:56
da Dietto
Letto ELP, l'ultimo di Schiavone.
Leggo un po' di stanchezza, spero di sbagliarmi.
Diciamo che non mantiene la solita trascinante spinta a leggere altre 10 pagine prima di dormire, pur avendo un intreccio abbastanza intrigante, sebbene forse più semplice del passato.
Forse è il più "televisionabile" della serie.
Non capisco perchè fare continui riferimenti al processo di Italo e poi chiudere senza spiegare come sia andato a finire

Re: Libri

Inviato: 02/08/2023, 10:05
da Bonaz
Se qualcuno vuole liberarsene, cerco libri di Stephen King anche usati, ma ben tenuti. Pagando il giusto ovviamente

Re: Libri

Inviato: 02/08/2023, 10:30
da PENNY
Bonaz ha scritto: 02/08/2023, 10:05 Se qualcuno vuole liberarsene, cerco libri di Stephen King anche usati, ma ben tenuti. Pagando il giusto ovviamente

Controlla su Vinted, io ho ci ho comprato diversi libri nell'ultimo anno.

Re: Libri

Inviato: 08/08/2023, 10:46
da albizup
Letti un po' di libri recentemente. 

Winslow
- Corruzione (forse ne avevo già parlato? boh): piaciuto tantissimo, inferiore alla Trilogia del Cartello, ma per ora il romanzo singolo che mi è piaciuto di più. Ogni tanto mi ricordava il film Cop Land di Mangold. 
- Le Belve: non male, ma per quanto letto finora è quello che mi è piaciuto di meno. Probabilmente perché mi stavano sulle palle i personaggi. Mi è sembrato un po' che Winslow volesse fare Welsh, ma Welsh a scrivere così è molto più bravo. Lo preferisco in altre versioni. 

Nesbø
- Il pipistrello: non è che debba dire granché. Non avevo mai letto nulla del personaggio e di Nesbo in generale. Segnalo solo che ho iniziato la saga.  :biggrin:

Ora mi sto leggendo Scarafaggi. 

Fenoglio
- La paga del sabato: vibes migliori da questo che non da una questione privata. Protagonista con cui è difficile empatizzare però in generale molto bello. Veloce lo si legge in un attimo. 

Boggio:
- Omicidio a Carloforte: lettura estiva, nulla di che sinceramente. Un po' troppo italiano. 

Costa
- California: bel saggio sulla California che ti va venire voglia di andare a visitare il Texas. Interessante soprattutto se uno pensa a ciò che potrebbe diventare Milano, e che sta forse già diventando. Non pensavo Costa cosi critico con i Democratici e BLM, interessante. 




 

Re: Libri

Inviato: 08/08/2023, 13:32
da Bonaz
albizup ha scritto: 08/08/2023, 10:46 Letti un po' di libri recentemente. 

Winslow
- Corruzione (forse ne avevo già parlato? boh): piaciuto tantissimo, inferiore alla Trilogia del Cartello, ma per ora il romanzo singolo che mi è piaciuto di più. Ogni tanto mi ricordava il film Cop Land di Mangold. 
- Le Belve: non male, ma per quanto letto finora è quello che mi è piaciuto di meno. Probabilmente perché mi stavano sulle palle i personaggi. Mi è sembrato un po' che Winslow volesse fare Welsh, ma Welsh a scrivere così è molto più bravo. Lo preferisco in altre versioni. 

Nesbø
- Il pipistrello: non è che debba dire granché. Non avevo mai letto nulla del personaggio e di Nesbo in generale. Segnalo solo che ho iniziato la saga.  :biggrin:

Ora mi sto leggendo Scarafaggi. 

Fenoglio
- La paga del sabato: vibes migliori da questo che non da una questione privata. Protagonista con cui è difficile empatizzare però in generale molto bello. Veloce lo si legge in un attimo. 

Boggio:
- Omicidio a Carloforte: lettura estiva, nulla di che sinceramente. Un po' troppo italiano. 

Costa
- California: bel saggio sulla California che ti va venire voglia di andare a visitare il Texas. Interessante soprattutto se uno pensa a ciò che potrebbe diventare Milano, e che sta forse già diventando. Non pensavo Costa cosi critico con i Democratici e BLM, interessante. 




 

Per Nesbo, diciamo che hai iniziato col libro "sbagliato", ecco. Recupera tutti gli altri e vedrai che ne vale la pena

Re: Libri

Inviato: 08/08/2023, 13:35
da albizup
Bonaz ha scritto: 08/08/2023, 13:32
albizup ha scritto: 08/08/2023, 10:46 Letti un po' di libri recentemente. 

Winslow
- Corruzione (forse ne avevo già parlato? boh): piaciuto tantissimo, inferiore alla Trilogia del Cartello, ma per ora il romanzo singolo che mi è piaciuto di più. Ogni tanto mi ricordava il film Cop Land di Mangold. 
- Le Belve: non male, ma per quanto letto finora è quello che mi è piaciuto di meno. Probabilmente perché mi stavano sulle palle i personaggi. Mi è sembrato un po' che Winslow volesse fare Welsh, ma Welsh a scrivere così è molto più bravo. Lo preferisco in altre versioni. 

Nesbø
- Il pipistrello: non è che debba dire granché. Non avevo mai letto nulla del personaggio e di Nesbo in generale. Segnalo solo che ho iniziato la saga.  :biggrin:

Ora mi sto leggendo Scarafaggi. 

Fenoglio
- La paga del sabato: vibes migliori da questo che non da una questione privata. Protagonista con cui è difficile empatizzare però in generale molto bello. Veloce lo si legge in un attimo. 

Boggio:
- Omicidio a Carloforte: lettura estiva, nulla di che sinceramente. Un po' troppo italiano. 

Costa
- California: bel saggio sulla California che ti va venire voglia di andare a visitare il Texas. Interessante soprattutto se uno pensa a ciò che potrebbe diventare Milano, e che sta forse già diventando. Non pensavo Costa cosi critico con i Democratici e BLM, interessante. 




 

Per Nesbo, diciamo che hai iniziato col libro "sbagliato", ecco. Recupera tutti gli altri e vedrai che ne vale la pena

Non è il primo di quella saga? Comunque mi è piaciuto, ho fatto un po' di difficoltà all'inizio ma poi mi ha preso bene. 

Re: Libri

Inviato: 08/08/2023, 14:30
da Stanis La Rochelle
albizup ha scritto: 08/08/2023, 10:46 - Omicidio a Carloforte: lettura estiva, nulla di che sinceramente. Un po' troppo italiano


Sante parole, fratello

Re: Libri

Inviato: 08/08/2023, 17:24
da Bonaz
albizup ha scritto: 08/08/2023, 13:35
Bonaz ha scritto: 08/08/2023, 13:32

Per Nesbo, diciamo che hai iniziato col libro "sbagliato", ecco. Recupera tutti gli altri e vedrai che ne vale la pena

Non è il primo di quella saga? Comunque mi è piaciuto, ho fatto un po' di difficoltà all'inizio ma poi mi ha preso bene. 

Sì, scusa, mi sono confuso con Il pettirosso. Qui l'ordine di tutti i romanzi con Herry Hole

https://sassetticultura.it/harry-hole-libri-ordine/

Serie Harry Hole https://g.co/kgs/43iumn