Pagina 20 di 199
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 04/10/2015, 12:11
da Luca79
I miei genitori si sono fatti installare un impianto fotovoltaico qualche mese fa. E' un intervento che gli permetterebbe di usufruire del bonus mobili?
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 04/10/2015, 16:27
da gex
Luca79 ha scritto:I miei genitori si sono fatti installare un impianto fotovoltaico qualche mese fa. E' un intervento che gli permetterebbe di usufruire del bonus mobili?
L'installazione di un impianto fotovoltaico su un edificio residenziale rientra tra gli interventi ammessi alla detrazione fiscale del 50 % (per i pagamenti effettuati entro il 31 dicembre 2015) ai sensi dell'art. 16-bis del TUIR, lettera h.
Per questo motivo è possibile fruire anche del c.d. bonus mobili (vedi
quesito pubblicato su FiscoOggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate).
Una cosa da tenere in considerazione è che la detrazione fiscale del 50% è alternativa alle agevolazioni del Conto Energia.
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 04/10/2015, 16:30
da Porsche 928
Ma quanto costa un impianto fotovoltaico oggi in Italia?
Come si calcola la spesa, a pannelli? A Mq? A energia prodotta? E in quanto e` ammortizzabile (10-15 anni)?
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 04/10/2015, 17:17
da Luca79
gex ha scritto:Luca79 ha scritto:I miei genitori si sono fatti installare un impianto fotovoltaico qualche mese fa. E' un intervento che gli permetterebbe di usufruire del bonus mobili?
L'installazione di un impianto fotovoltaico su un edificio residenziale rientra tra gli interventi ammessi alla detrazione fiscale del 50 % (per i pagamenti effettuati entro il 31 dicembre 2015) ai sensi dell'art. 16-bis del TUIR, lettera h.
Per questo motivo è possibile fruire anche del c.d. bonus mobili (vedi
quesito pubblicato su FiscoOggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate).
Una cosa da tenere in considerazione è che la detrazione fiscale del 50% è alternativa alle agevolazioni del Conto Energia.
Grazie mille.
Porsche 928 ha scritto: E in quanto e` ammortizzabile (10-15 anni)?
Mi segno la domanda e ti rispondo tra un 7/10 anni

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 05/10/2015, 0:35
da Porsche 928
Luca79 ha scritto:
Porsche 928 ha scritto: E in quanto e` ammortizzabile (10-15 anni)?
Mi segno la domanda e ti rispondo tra un 7/10 anni

Vuoi dirmi che i tuoi non hanno fatto 2 conti prima di fare una spesa del genere (penso si parli sempre sull'ordine delle migliaia in euro).

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 05/10/2015, 2:34
da lelomb
Porsche 928 ha scritto:
E in quanto e` ammortizzabile (10-15 anni)?
ti posso portare quella che è la mia esperienza. L'installazione è di 5 anni fa ormai, costo totale dell'opera circa 11k per un impianto da 3200kwh annui, comunque dovrebbero essere 13/14 pannelli, parzialmente integrato(ossia senza la rimozione dei coppi), la cifra comprende pure la sostituzione programmata dell'inverter a 7/8 anni dall'installazione. L'ammortizzazione tra risparmio in bollettta, scambio sul posto e contributi(rientro nel secondo conto energia) è fissata attorno al settimo ottavo anno. l'efficienza dovrebbe rimanere buona fino al decennio per poi lentamente calare, la vita attesa dovrebbe essere sui 20 anni, per lo meno il piano di contributi dovrebbe durare 20 anni.
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 05/10/2015, 3:08
da Porsche 928
lelomb ha scritto:Porsche 928 ha scritto:
E in quanto e` ammortizzabile (10-15 anni)?
ti posso portare quella che è la mia esperienza. L'installazione è di 5 anni fa ormai, costo totale dell'opera circa 11k per un impianto da 3200kwh annui, comunque dovrebbero essere 13/14 pannelli, parzialmente integrato(ossia senza la rimozione dei coppi), la cifra comprende pure la sostituzione programmata dell'inverter a 7/8 anni dall'installazione. L'ammortizzazione tra risparmio in bollettta, scambio sul posto e contributi(rientro nel secondo conto energia) è fissata attorno al settimo ottavo anno. l'efficienza dovrebbe rimanere buona fino al decennio per poi lentamente calare, la vita attesa dovrebbe essere sui 20 anni, per lo meno il piano di contributi dovrebbe durare 20 anni.
Beh, numeri non bruttissimi, anzi.
Chissa se i pannelli si possono "rigenerare" dopo la loro vita.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 05/10/2015, 8:32
da lelomb
Porsche 928 ha scritto:
Chissa se i pannelli si possono "rigenerare" dopo la loro vita.

Se ricordo bene la spiegazione dell'ingegnere, la durata è legata al declino della capacità di conversione del silicio, non ho la più pallida idea di cm vengano smaltiti.
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 08/10/2015, 13:45
da Cholo
Voi i coltelli ve li affilate da soli?
Preso dall'entusiasmo dai video sul tubo, ho comprato una pietra di quelle giappocose che vanno immerse in acqua (wheat stone), con l'obiettivo di rendere pure gli spelucchini per le patate, delle fottutissime Hattory Hanzo.
Chiaramente ho comprato
la roba più economica che ho trovato su amazon(...), che c'aveva recensioni minimamente decenti e sembrava poter essere un buon inizio per "imparare l'arte".
Fin'ora mi ci son messo due volte e l'unica cosa che ho affilato, sono i polpastrelli delle dita. Sicuramente è un ottimo modo per togliersi le impronte digitali, però i coltelli mi sembrano uguali a prima.
Ora vorrei capire se effettivamente ho preso una pietra di merda, se sono incapace io o se la grana a 1000 è comunque troppo poco per il grado di affilatura che mi aspettavo (quantomeno NON poter scorrere il dito sul filo della lama...).
A tornare indietro prenderei
Quest'altra pietra, anche perché la grana a 400 mi pareinutile ma di comprarla in aggiunta, non è che mi va molto. Con 60€ ci pigliavo una mola e me la ripagavo andando a fare
l'arrotinolombrellaio per le vie del quartiere, altro che i sassi.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 08/10/2015, 13:47
da Teo
Ehm, l'affilatura dei coltelli non è nelle mie mansioni prioritarie della vita

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 08/10/2015, 17:12
da Gio
Cholo ha scritto:Voi i coltelli ve li affilate da soli?
Preso dall'entusiasmo dai video sul tubo, ho comprato una pietra di quelle giappocose che vanno immerse in acqua (wheat stone), con l'obiettivo di rendere pure gli spelucchini per le patate, delle fottutissime Hattory Hanzo.
Chiaramente ho comprato
la roba più economica che ho trovato su amazon(...), che c'aveva recensioni minimamente decenti e sembrava poter essere un buon inizio per "imparare l'arte".
Fin'ora mi ci son messo due volte e l'unica cosa che ho affilato, sono i polpastrelli delle dita. Sicuramente è un ottimo modo per togliersi le impronte digitali, però i coltelli mi sembrano uguali a prima.
Ora vorrei capire se effettivamente ho preso una pietra di merda, se sono incapace io o se la grana a 1000 è comunque troppo poco per il grado di affilatura che mi aspettavo (quantomeno NON poter scorrere il dito sul filo della lama...).
A tornare indietro prenderei
Quest'altra pietra, anche perché la grana a 400 mi pareinutile ma di comprarla in aggiunta, non è che mi va molto. Con 60€ ci pigliavo una mola e me la ripagavo andando a fare
l'arrotinolombrellaio per le vie del quartiere, altro che i sassi.

Ahhhh, affilare le lame .... dopo il tagliare con una lama affilata e` la mia attivita preferita!
La pietra sembra OK, non sara la migliore in circolazione ma per iniziare dovrebbe andare piu che bene , anche il 400/1000 va piu che bene se vui rasoi o lame da bisturi allora vai sul 3000/6000 ma se la lama e "vergine" il 400 ci vuole .... Principalmente direi che se non lo hai mai fatto prima e`chiaramente un problema di tecnica, non facile con coltelli con la lama curva, non e` facile mantenere l'angolo costante.
Che angolo hai usato e quanto hai tenuto la pietra in acqua?
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 08/10/2015, 17:37
da Cholo
Gio ha scritto:
Ahhhh, affilare le lame .... dopo il tagliare con una lama affilata e` la mia attivita preferita!
La pietra sembra OK, non sara la migliore in circolazione ma per iniziare dovrebbe andare piu che bene , anche il 400/1000 va piu che bene se vui rasoi o lame da bisturi allora vai sul 3000/6000 ma se la lama e "vergine" il 400 ci vuole .... Principalmente direi che se non lo hai mai fatto prima e`chiaramente un problema di tecnica, non facile con coltelli con la lama curva, non e` facile mantenere l'angolo costante.
Che angolo hai usato e quanto hai tenuto la pietra in acqua?
Grande Gio(ve).
Nelle istruzioni c'era scritto di tenerla immersa "qualche minuto", il tempo che smettesse di fare bolle. L'ho tenuta un quarto d'ora.
La 400 mi pare grossolana, non credo la userò molto. Anche perché sui miei coltelli ho spesso usato almeno l'acciarino, le tengo in ordine.
Per questo forse sarei stato meglio con una 1000/3000.
In generale sono coltelli stampati, niente di che. Quando saprò come affilare magari ne prendo uno forgiato, per ora mi basterebbe farli tornare com'erano quando li ho comprati; Il santoku e quello da verdure tutto sommato sono decenti, quando li ho presi non si potevano toccare sul filo.
Ho guardato un sacco di video ma ho fatto riferimento principalmente a questo:
[youtube]
https://www.youtube.com/watch?v=CO7KdLZY7fQ[/youtube]
Sicuramente la mia pietra non fa tutto quel terriccio, è dura. Ne produce pochissimo.
All'inizio con l'angolo ho cercato di tenermi basso, idealmente sui 15 (faccio schifo a valutare 'ste misurazioni)... ma qualche coltello col manico pronunciato non mi veniva tanto comodo.
Poi quando ho visto che non percepivo i risultati, visto che era scritto anche nelle istruzioni (di tenere i 20°) ho alzato un pochino.
Poi visto che ero frustrato e mi stavo incazzando come una iena, ho alzato ancora, ho cominciato a fare forza, aumentato la velocità e a bestemmiare fortissimo e probabilmente da quel punto in poi ho solo rovinato le lame.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 08/10/2015, 18:31
da Gio
Dunque, in ordine .... piu o meno sparso.
Il video e` interessante e ben fatto, pero nel tuo caso la parte importante sono i primi 30-40 secondi, quando spiega la differenza tra i coltelli giapponesi e quelli europeii ... il resto non e`proprio applicabile al tuo caso.
L' angolo di 15 gadi e` troppo basso, per il tipo di coltello che hai, uno di 22-25 gradi e` piu corretto, o perlomeno piu funzionale (non affili tutto il filo della lama ma solo 'angolo secondario ..... nel video giapponese gli ultimi millimetri della lama con l'angolo tecnicamente meno - o piu, non so - acuto).
Se hai usato l' acciarino (quelli economici da cucina) molto probabilmente hai rovinato il filo secondario della lama, in pratica lo devi ricreare con la pietra da 400 prima di passare alla 1000.
L'acciaio del coltello e` importante per l'affilatura, la quantita di carbonio e la "durezza", e puo complicare l'affilatura.....
20 minuti d'immersione dovrebbero essere sufficenti, pero se la pietra e` nuova sarebbe megio tenerla a mollo per piu tempo, anche 12 ore (io la metto a mollo la sera e il giorno dopo affilo - se non ho usato la pietra per un po di tempo ....).
Nel tuo caso, forse, questo video e` piu appropiato ... credo almeno (personalmente io uso il movimento contrario ....)
https://www.youtube.com/watch?v=YQWaSE1 ... detailpage .
>>> adesso mi e` venuta voglia di affilare i mie coltelli ...e ora che ci penso ance un paio di pialle (oh una A2 che e`uno specchio ..... OHHHHHhh)
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 08/10/2015, 18:33
da ripper23
Se ci fossero ancora gli awards questo sarebbe sicuramente il topic dell'anno. Ma voi non state bene

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 08/10/2015, 18:35
da Gio
Gio ha scritto:Dunque, in ordine .... piu o meno sparso.
Il video e` interessante e ben fatto, pero nel tuo caso la parte importante sono i primi 30-40 secondi, quando spiega la differenza tra i coltelli giapponesi e quelli europeii ... il resto non e`proprio applicabile al tuo caso.
L' angolo di 15 gadi e` troppo basso, per il tipo di coltello che hai, uno di 22-25 gradi e` piu corretto, o perlomeno piu funzionale (non affili tutto il filo della lama ma solo 'angolo secondario ..... nel video giapponese gli ultimi millimetri della lama con l'angolo tecnicamente meno - o piu, non so - acuto).
Se hai usato l' acciarino (quelli economici da cucina) molto probabilmente hai rovinato il filo secondario della lama, in pratica lo devi ricreare con la pietra da 400 prima di passare alla 1000.
L'acciaio del coltello e` importante per l'affilatura, la quantita di carbonio e la "durezza", e puo complicare l'affilatura.....
20 minuti d'immersione dovrebbero essere sufficenti, pero se la pietra e` nuova sarebbe megio tenerla a mollo per piu tempo, anche 12 ore (io la metto a mollo la sera e il giorno dopo affilo - se non ho usato la pietra per un po di tempo ....).
Nel tuo caso, forse, questo video e` piu appropiato ... credo almeno (personalmente io uso il movimento contrario ....)
https://www.youtube.com/watch?v=YQWaSE1 ... detailpage .
>>> adesso mi e` venuta voglia di affilare i mie coltelli ...e ora che ci penso ance un paio di pialle (oh una A2 che e`uno specchio ..... OHHHHHhh)
Dimenticavo, controlla che la pietra sia piatta, un righello d'acciaio basta in questo caso controlla se messo a 90 gradi su entrambe le diagonali (appogiato senza forza) non passi luce sulla pietra