dfavors ha scritto:
Seconda azione: Si fa superare da Humphries e gli concede l'And-1
Assolutamente no, lì la cazzata è tutta di Hickson (by the way, un pianto per tutta la partita).
Hickson non riesce a impedire a Lopez di prendere posizione, e quando è ormai troppo tardi gli si mette davanti facendo finta di anticiparlo; Freeland scala in mezzo all'area perchè ha visto (come chiunque altro) che Lopez sta per ricevere in profondità e quello è il movimento naturale per andare ad aiutare. A quel punto Johnson rinuncia al passaggio per Brook e serve Humphries, su cui ovviamente non c'è più Freeland.
In un sistema difensivo degno di questo nome Hickson non si perde Lopez in quel modo, e magari l'aiuto di Freeland è coperto da Batum che scala su Humphries secondo i più basilari principi dell'"help the helper"; ma un sistema difensivo non c'è, e tutti fanno quello che gli viene istintivo: Hickson la sega, Freeland l'aiuto difensivo, Batum rimane sul suo non dovendo effettuare un aiuto primario.
Subito dopo Hickson fa altre due robe allucinanti che in Italia non vedi neanche al minibasket:
1) in attacco, sull'azione successiva che si conclude con la tripla di Lillard, a un certo punto si sbraccia in area DAVANTI a Freeland, invadendo senza porsi troppi problemi il lato dell'inglese senza evidentemente avere il minimo concetto di "schema" o "spaziatura".
2) una o due azioni difensive più tardi manca totalmente l'aiuto su Joe Johnson, che infatti va comodamente a canestro: sul doppio blocco (Wallace e Lopez) fa solo finta di aiutare Matthews, poi si gira senza motivo e torna sul suo uomo quando Johnson è già in lunetta con un autostrada davanti (e Freeland a quel punto abbozza un aiuto ovviamente tardivo e inutile sullo stesso Joe). 'Na roba atroce.
dfavors ha scritto:
Terza azione: Si fa ancora superare da Humphries e gli concede 2 punti
Gli concede la linea di fondo, poi Humphries lo sposta sulla penetrazione e va a canestro. E l'aiuto di Hickson NON arriva, con JJ che rimane piantato sul lato debole.
Qui di sicuro ha colpe anche Joel: la linea di fondo va bene concederla, ma non è una grande cosa farsi battere in penetrazione da Humphries; tolto quel mezzo passo che gli concede, poi lo tiene bene in scivolamento, solo che appunto l'altro lo sposta senza troppi problemi; l'errore più grossolano però è ancora una volta di Hickson, che manca ancora una volta un aiuto difensivo elementare.
Con un allenatore serio JJ sarebbe già in panchina per non alzarsi più.
Azione offensiva successiva estremamente interessante: Freeland blocca per Matthews e rolla perfettamente, ha un autostrada davanti perchè Lopez si è disinteressato totalmente dell'inglese, ma Wes non lo serve e tenta una penetrazione sul lato sinistro del campo (dove sono in quattro!). Questo era un pallone giocabile da Joel, il primo che poteva avere in attacco.
A questo punto due azioni difensive che val la pena ricordare:
1) Matthews e Lillard si perdono malamente Johnson sul pick-and-roll con Williams.
2) Pick-and-roll Williams-Humphries, con Freeland che aiuta benissimo su Deron e poi fa in tempo a tornare sul suo uomo perchè Hickson fa finalmente una buona cosa e aiuta a coprire il centro dell'area.
dfavors ha scritto:
quarta azione; buona difesa su Reggie Evans
Non solo, prima aiuta a centro area sulla penetrazione di Blatche, che infatti è costretto a scaricare sullo stesso Evans.
Subito dopo c'è una difesa con rotazioni da film horror: tutto comincia con Pavlovic che è su Williams, presumo in seguito a un cambio su un blocco visto che Lillard è su Johnson, mentre Freeland è su Blatche e Jeffries su Evans; Deron taglia sul fondo, Pavlovic non prova neanche a seguirlo, ma lo indica a Jeffries (!) e si prende autonomamente Blatche, con Freeland che a 'sto punto capisce le intenzioni del compagno e si prende Evans (in realtà la situazione è confusa, con Pavlovic che gravita a metà tra i due e Freeland che cerca di adeguarsi); Deron esce e riceve palla da Brooks, che scala in punta con Johnson che scala di conseguenza; Jeffries, che scemo non è e sa benissimo che non può tenere Williams sulla linea dei tre punti, lo indica a Matthews (che prima era su Brooks).
A 'sto punto c'è una situazione agghiacciante con Pavlovic e Freeland che si dividono Evans e Blatche, Matthews su Williams, Lillard a metà strada tra Brooks e Johnson, Jeffries nella terra di nessuno sul lato opposto a Johnson (non sta marcando letteralmente NESSUNO). La palla viaggia ovviamente su Brooks in punta, con Lillard che scala in ovvio ritardo.
Brooks penetra a sinistra e a quel punto pare chiaro che Pavlovic sta marcando Blatche mentre Freeland e Jeffries sono su Evans. Brooks scarica su Johnson, Pavlovic esce su di lui e Blatche si stacca sul gomito, senza essere seguito da nessuno (Freeland e Jeffries continuano a essere su Evans).
dfavors ha scritto:
quinta azione: long two... airball..
Prima c'è un'altra azione, dove Freeland va a portare un blocco in punta per Price e quello non lo sfrutta, sfoggiando una penetrazione inconcludente dove chiude il palleggio e scarica fuori per Pavlovic alla disperata. E non è il primo blocco che non viene sfruttato o viene sfruttato male, alla faccia del buon attacco di Stotts.
L'airball è il primo pallone giocabile che riceve in tutta la serata, in attacco ha proprio zero considerazione.
Sintetizzando per quanto riguarda Freeland:
1) è nettamente il lungo con le migliori letture difensive.
2) Continua a giocare zone non sue, troppo vicino all'area, poche volte fronteggiando il canestro e preferibilmente comunque in angolo (non dal gomito ad esempio). Mai cercato in attacco, tantomento in situazioni dinamiche.
Per quanto riguarda i Blazers:
1) difensivamente sono un pianto.
2) Price come cambio di Lillard è inguardabile, a 'sto punto molto meglio Smith.