Pagina 20 di 68
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 18:59
da Porsche 928
andreaR ha scritto:ma in usa fanno ancora le case di cartapesta ?
Cioe?
Andrea pero pensaci prima di rispondere...
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 19:25
da Bonaz
shilton ha scritto:Maverick con quell'avatar non puoi che essere un esperto
Grazie delle spiegazioni, in realtà sono da sempre affascinato dai fenomeni atmosferici, anche se purtroppo sono quasi sempre delle tragedie.
Quoto. Sono attratto tantissimo da terremoti, vulcani, uragani e tsunami. Peccato portano devastazione e morte. Pero' ricordano all'uomo quanto e' inferiore rispetto alla forza della Natura
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 19:54
da andreaR
Porsche 928 ha scritto:andreaR ha scritto:ma in usa fanno ancora le case di cartapesta ?
Cioe?
Andrea pero pensaci prima di rispondere...
visto che ci capiamo visto che veniamo più o meno dalla stezza zona, che pugnetta porsche
è chiaro che non sono fatte in cartapesta, ma che non siano costruite come vengono costruite in italia o in europa mi pare di ricordarlo, vuoi per logiche di mercato, vuoi per contenere i costi, vuoi per un differente legame e il modo in cui viene vista la casa, magari con il vento a 300 kh/h volerebbero via anche qui gli scuroni e qualche coppo ma magari il tetto rimane dov'è o la casa non vola via con il tornado, magari mi sbaglio, ma ho sta sensazione
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 19:59
da Porsche 928
andreaR ha scritto:
visto che ci capiamo visto che veniamo più o meno dalla stezza zona, che pugnetta porsche
è chiaro che non sono fatte in cartapesta, ma che non siano costruite come vengono costruite in italia o in europa mi pare di ricordarlo, vuoi per logiche di mercato, vuoi per contenere i costi, vuoi per un differente legame e il modo in cui viene vista la casa,
magari con il vento a 300 kh/h volerebbero via anche qui gli scuroni e qualche coppo ma magari il tetto rimane dov'è o la casa non vola via con il tornado, magari mi sbaglio, ma ho sta sensazione
Benissimo, ma io avevo capito il senso pero tutti i metodi costruttivi hanno i suoi pro e i suoi contro, una casa in cemento magari sopporta il vento a 300km/h pero guarda una "scossetta" di terremoto cosa ha fatto a L'Aquila o in Emilia.
Ti assicuro che in USA(ma anche qui) le "case di cartapesta" con quei terremoti probabilmente non facevano quei morti e a parte vetri rotti non facevano quei danni.
Quindi qual'e` la migliore?
Senza considerare costi e tempi di costruzione.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 20:01
da andreaR
la migliore credo sia quella più funzionale alla zona in cui si abita
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 20:22
da darioambro
visti i disastri che accadano....ecco il perchè delle case in legno, ci mettono poco a rifarle, e quelle in muratura non mi pare abbiano retto granchè.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 20:48
da johnOJ
darioambro ha scritto:visti i disastri che accadano....ecco il perchè delle case in legno, ci mettono poco a rifarle, e quelle in muratura non mi pare abbiano retto granchè.
Anche perchè non pensiate che le case in muratura possano reggere venti a 300 km/h. E già nel cuore di un "banale" EF3 si possono misurare venti di quella portata.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 20:50
da Staralfur
Bonaz ha scritto:shilton ha scritto:Maverick con quell'avatar non puoi che essere un esperto
Grazie delle spiegazioni, in realtà sono da sempre affascinato dai fenomeni atmosferici, anche se purtroppo sono quasi sempre delle tragedie.
Quoto. Sono attratto tantissimo da terremoti, vulcani, uragani e tsunami. Peccato portano devastazione e morte.
Pero' ricordano all'uomo quanto e' inferiore rispetto alla forza della Natura
Anche io sono affascinato tantissimo dai vari eventi atmosferici (nevicate, temporali, ecc) e naturali (terremoti, vulcani, ecc) e molto spesso cerco di documentarmi per saperne di più di questo meraviglioso pianeta che è la Terra (dal punto di vista naturale eh da altri punti di vista purtroppo non è poi così meraviglioso)
Sul boldato poi sono d'accordissimo, noi in confronto alla forza della Natura siamo nulla e per questo deve essere sempre temuta e rispettata perchè come può darti scenari magnifici, paesaggi mozzafiato ed eventi naturali spettacolari senza conseguenze pericolose per l'uomo, può anche in pochissimo tempo portare a eventi tragici e catastrofici.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 22:44
da francilive
ragazzi, non diciamo inesattezze clamorose.
la cultura costruttiva americana è figlia del grande nomadismo sociale, che per decenni ha portato nel giro di pochi anni le famiglie a cambiare zona, casa, ecc. quindi costruzioni veloci, economiche senza preoccuparsi della durata, perchè tanto il ciclo di vita della costruzione è sempre stato breve.
questo per quanto riguarda il residenziale. non è un caso che gli edifici pubblici e siano costruiti secondo tipologie più durevoli.
non è assolutamente vero che la casa di cartapesta è meglio in caso di terremoto. va giu' solo vederla e se ti cade in testa, ti ammazza tanto quando una casa in muratura nel centro storico dell'abruzzo o dell'umbria.
per resistere ai sismi in europa sono in vigore specifiche normative antisismiche (incluse nell'eurocodice) che prevedono costruzioni con struttura in cemento armato, o altrimenti in acciaio, in grado di resistere a sollecitazioni di progetto date dalle rispettive normative.
questo tipo di costruzioni, resiste ai sismi, resiste ai tornado. subisce danni, ma ti salva la vita.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 22:55
da Porsche 928
francilive ha scritto:
...
non è assolutamente vero che la casa di cartapesta è meglio in caso di terremoto. va giu' solo vederla e se ti cade in testa, ti ammazza tanto quando una casa in muratura nel centro storico dell'abruzzo o dell'umbria.
...
NO NO NO NO e NO.
[youtube]
http://www.youtube.com/watch?v=Lt6PeBaJb7Y[/youtube]
Pensala come vuoi ma qui hai pestato una caccona io che l'ho vissuto ti posso dire che un 7.2 NON HA FATTO UN CAZZO alla citta(la gente il giorno dopo e` andata a lavorare, IL GIORNO DOPO) aprendo voragini in un paio di vie e togliendo l'acqua per poche ore in alcune parti della citta.
E` morta 1(UNA) persona perche uscendo di casa in strada e` stata messa sotto da una macchina e 1(UNA) colta da infarto.
A L'Aquila un terremoto di decine(centinaia?) di volte minore(6.3) ha distrutto una citta.
Non mi sembra esattamente la stessa cosa.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 23:08
da francilive
scusami n'attimo... ma quello sarebbe un 7.2 - 7.4? ma se non si muovono manco le foglie degli alberi a momenti
di fronte ad eventi sismici di una certa entita, le strutture in cartapesta, con fondazioni insignificanti e scarsa elasticità, non hanno speranze di rimanere in piedi.
ben diversa è una struttura in legno dimensionata ed assemblata in un certo modo.
in quel video oltretutto, le uniche immagini sincere mi paiono quelle iniziali, e guarda caso siamo all'interno di edifici con struttura in cemento armato.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 23/05/2013, 23:18
da Porsche 928
francilive ha scritto:scusami n'attimo... ma quello sarebbe un 7.2 - 7.4? ma se non si muovono manco le foglie degli alberi a momenti
di fronte ad eventi sismici di una certa entita, le strutture in cartapesta, con fondazioni insignificanti e scarsa elasticità, non hanno speranze di rimanere in piedi.
ben diversa è una struttura in legno dimensionata ed assemblata in un certo modo.
in quel video oltretutto, le uniche immagini sincere mi paiono quelle iniziali, e guarda caso siamo all'interno di edifici con struttura in cemento armato.
Guarda al minuto 6:30 e poi mi dici se non si muovevano le foglie. Sticazzi!!! Io non ho paura dei terremoti eh, mi e` capitato di restare in casa con dei 4-4.5 tranquillamente, in quello sono uscito fuori con i cani al guinzaglio IN MUTANDE e AL VOLO nemmeno pensarci un secondo, giuro la differenza e` enorme e te ne accorgi subito.
Che siamo stati TANTO fortunati che fosse ondulatorio e non sussultorio ha evitato tanto ma tanto sangue e distruzione non ci piove, ma SICURAMENTE era piu forte di quello de L'Aquila...
Pero intendiamoci per "strutture di cartapesta io intendo prefabbricati di solito con pochissime fondamenta e mi sembra PALESE che siano MOLTO MA MOLTO più elastiche di case in muratura monolitiche(premesso che sono d'accordo con te che se oggi uno costruisce una casa antisismica non ha nulla con cui spartire con quelle di L'Aquila, ma quante lo sono oggi in Italia?).
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/05/2013, 12:39
da Maverick
johnOJ ha scritto:darioambro ha scritto:visti i disastri che accadano....ecco il perchè delle case in legno, ci mettono poco a rifarle, e quelle in muratura non mi pare abbiano retto granchè.
Anche perchè non pensiate che le case in muratura possano reggere venti a 300 km/h. E già nel cuore di un "banale" EF3 si possono misurare venti di quella portata.
Secondo me una casa in muratura regge i 300 km/h, ciò che frega è la pressione: al centro di un tornado c'è bassa pressione e nonostante si dica che il tornado tocchi terra, in realtà il moto è ascensionale. Quindi se ti passa sopra è probabile che ti porti via il tetto, mentre se ti passa vicino di sicuro ti strapperà tegole e simili, ma l'unica preoccupazione sono i proiettili di detriti che ti scaglia addosso
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/05/2013, 14:02
da johnOJ
Maverick ha scritto:
Secondo me una casa in muratura regge i 300 km/h, ciò che frega è la pressione: al centro di un tornado c'è bassa pressione e nonostante si dica che il tornado tocchi terra, in realtà il moto è ascensionale. Quindi se ti passa sopra è probabile che ti porti via il tetto, mentre se ti passa vicino di sicuro ti strapperà tegole e simili, ma l'unica preoccupazione sono i proiettili di detriti che ti scaglia addosso
Regge nel senso che non viene tutta giù, ma i danni che si creano hanno un prezzo forse superiore a quello di una casa in legno che sparisce.
Poi intendiamo 300 km/h quindi un tornado relativamente piccolo, un EF5 come quello di Moore si mangia via qualsiasi cosa che incontra.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/05/2013, 14:22
da Maverick
johnOJ ha scritto:Maverick ha scritto:
Secondo me una casa in muratura regge i 300 km/h, ciò che frega è la pressione: al centro di un tornado c'è bassa pressione e nonostante si dica che il tornado tocchi terra, in realtà il moto è ascensionale. Quindi se ti passa sopra è probabile che ti porti via il tetto, mentre se ti passa vicino di sicuro ti strapperà tegole e simili, ma l'unica preoccupazione sono i proiettili di detriti che ti scaglia addosso
Regge nel senso che non viene tutta giù, ma i danni che si creano hanno un prezzo forse superiore a quello di una casa in legno che sparisce.
Poi intendiamo 300 km/h quindi un tornado relativamente piccolo, un EF5 come quello di Moore si mangia via qualsiasi cosa che incontra.
La casa in muratura però ha danni seri solo se passa proprio all'interno del vortice, che è comunque di dimensioni relativamente ridotte. Quella di legno è molto più fragile ai venti ma soprattutto a tutto ciò che arriva addosso alla casa.
300 km/h è tanto per un tornado; sebbene si pensi che gli EF5 arrivino a 500 km/h, è più frequente che questi superino di poco i 400. Con 300 si è già in zona EF4, quindi non tanto piccolo