Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Champions League 2011-12

La gente vuole solo il goal
Bloccato
Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 09/03/2012, 22:48

shilton ha scritto:
rene144 ha scritto:
Ma è proprio un concetto diverso, incentrato all'esperienza dello spettatore, perché gli stadi li riempiono anche nelle partite mostrate in tv. Si parte dalle piccole cose, come giocare sotto Natale (quando la gente PUO' andare allo stadio) ai servizi, alla pulizia, all'accessibilità, alla garanzia del posto effettivamente acquistato e tante "sciocchezze" che sciocchezze non sono.

Dicasi civiltà.


A San Siro non ho mai avuto problemi riguardo il posto a sedere, qua a Pescara invece e' sempre un casino. Lo stadio e' particolare perche' nei posti piu' vicini al campo si vede poco (sia perche' sei al livello dei giocatori e sia perche' hai la vetrata davanti con annessi supporti che limitano la visione) quindi tutti si spostano nei settori piu' alti ed e' un casino. Se ci avete mai fatto caso, in ogni partita lo stadio sembra mezzo vuoto perche' riprendono sempre i posti bassi che son sempre liberi. Un esempio e' la partita con il Sassuolo dove c'erano 20mila persone ma erano tutte stipate sui posti piu' alti.
Ovviamente andare al tuo posto e' un'impresa.

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da rene144 » 09/03/2012, 22:54

Pove ha scritto:Secondo me è proprio una questione di mentalità, oltre che di stadi indecenti e tutto il resto..cioè sono convinto che anche se si giocasse a Santo Stefano, come in Inghilterra, molti preferirebbero stare a casa con i parenti a farsi il pranzo e a guardarla poi su Sky.

Beh certo, ora la cultura si è formata di un certo tipo e per cambiarla ci vorrebbero degli anni. Ma bisogna chiedersi perché si sia formata, visto che negli anni '80 gli stadi erano stracolmi da noi. Per me la tv è una risposta estremamente semplicistica, perché in altri posti non ha avuto neanche lontanamente un effetto del genere. In Italia non c'è nulla che ti invogli ad andare allo stadio, dall'accoglienza allo spettacolo sul campo, al caos sulle tribune, all'esperienza in generale. Perché devo spendere 50 euro per QUELLO?
C'è gente che preferisce prendere l'aereo e pagare un hotel ma andarsi a vedere una partita di calcio inglese. Se è così, non li si può certo accusare di essere tv-dipendenti, ma evidentemente bisogna riesaminare quello che i due prodotti offrono.

Bounce
Rookie
Rookie
Messaggi: 254
Iscritto il: 21/07/2006, 21:27
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: San Francisco 49ers
Località: Atlantic City

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da Bounce » 09/03/2012, 23:07

Pove ha scritto:Secondo me è proprio una questione di mentalità, oltre che di stadi indecenti e tutto il resto..cioè sono convinto che anche se si giocasse a Santo Stefano, come in Inghilterra, molti preferirebbero stare a casa con i parenti a farsi il pranzo e a guardarla poi su Sky.

esatto

rene144 ha scritto:
Beh certo, ora la cultura si è formata di un certo tipo e per cambiarla ci vorrebbero degli anni. Ma bisogna chiedersi perché si sia formata, visto che negli anni '80 gli stadi erano stracolmi da noi. Per me la tv è una risposta estremamente semplicistica, perché in altri posti non ha avuto neanche lontanamente un effetto del genere. In Italia non c'è nulla che ti invogli ad andare allo stadio, dall'accoglienza allo spettacolo sul campo, al caos sulle tribune, all'esperienza in generale. Perché devo spendere 50 euro per QUELLO?
C'è gente che preferisce prendere l'aereo e pagare un hotel ma andarsi a vedere una partita di calcio inglese. Se è così, non li si può certo accusare di essere tv-dipendenti, ma evidentemente bisogna riesaminare quello che i due prodotti offrono.

negli anni '80 e primi anni 90 gli stadi erano pieni e, sicuramente, in termini di comodità degli stadi e di sicurezza eravamo a livelli inferiori e di molto... a livello di prezzi credo si fosse in linea con quelli attuali.

è cambiata la mentalità e sicuramente una mano alla cosa l'ha data aver accesso al prodotto calcio in maniera più facile ed economica
con 20 euro al mese mi vedo tutte le partite di Serie A e CL in un mese...quanto mi costa, FORSE, una curva in una partita...

d'altra parte Renè la stessa Juve, pur costruendo un nuovo stadio più comodo/più esperienza per il tifoso/più tutto ha eretto un impianto di 30.000 unità inferiore rispetto al vecchio delle Alpi. e non mi tirate fuori lo scarso bacino di gente perchè Torino ha 1 milione di abitanti e legioni di tifosi ovunque

hanno scommesso sul nuovo impianto..ma non troppo...
Ultima modifica di Bounce il 09/03/2012, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Sberl
Moderator
Moderator
Messaggi: 10553
Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Brescia
18
1020
Contatta:

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da Sberl » 09/03/2012, 23:16

rene144 ha scritto:
Pove ha scritto:Secondo me è proprio una questione di mentalità, oltre che di stadi indecenti e tutto il resto..cioè sono convinto che anche se si giocasse a Santo Stefano, come in Inghilterra, molti preferirebbero stare a casa con i parenti a farsi il pranzo e a guardarla poi su Sky.

Beh certo, ora la cultura si è formata di un certo tipo e per cambiarla ci vorrebbero degli anni. Ma bisogna chiedersi perché si sia formata, visto che negli anni '80 gli stadi erano stracolmi da noi. Per me la tv è una risposta estremamente semplicistica, perché in altri posti non ha avuto neanche lontanamente un effetto del genere. In Italia non c'è nulla che ti invogli ad andare allo stadio, dall'accoglienza allo spettacolo sul campo, al caos sulle tribune, all'esperienza in generale. Perché devo spendere 50 euro per QUELLO?
C'è gente che preferisce prendere l'aereo e pagare un hotel ma andarsi a vedere una partita di calcio inglese. Se è così, non li si può certo accusare di essere tv-dipendenti, ma evidentemente bisogna riesaminare quello che i due prodotti offrono.

Cosa che infatti ogni tanto faccio, questo weekend vado a vedermi Chelsea-Leicester in FA Cup e sabato se si riesce il Tottenham col Bolton oppure qualcosa di Championship. Condivido tutto quello che scrivi Renè, anche nei post precedenti.
Rispondendo ad AFDUI, anche a San Siro il posto a sedere nelle grandi occasioni è tutt'altro che assicurato, c'è gente che scavalca impunita (e rischiando di farsi male seriamente) le vetrate che separano il terzo anello/dal secondo nel settore rosso con gli steward che si girano dall'altra parte.
Dice bene Pove anche sul discorso mentalità, giocassimo a Santo Stefano, se la vedrebbero su Sky. Rispondendo sul discorso partite, in Inghilterra la pay-tv non le trasmette tutte, credo poco più della metà in un turno di campionato divise tra Sky ed ESPN. Ma non conta, la gente allo stadio ci va perchè è un'esperienza unica. Leggetevi il post che ho fatto su english football station sull'esperienza a vedere il City. Sotto la tormenta hanno avuto qualche no-show allo stadio, ma era quasi tutto pieno e addirittura ci hanno guardato come se venissimo da marte quando abbiamo chiesto di una probabile sospensione. Si parla sempre di Torino città fredda....mentre a Milano la gente andrebbe. Torino-Milano cos'è, un'oretta e 20 di auto? Non son così distanti, è solo che la gente non ha voglia di andarci, punto. Prendete anche Milan e Inter...presenze allo stadio ridicole quest'anno, ridicole. E i prezzi dei biglietti son sempre quelli eh. Questione di cultura, di mentalità, di scarso appeal e di scarsa capacità di marketing delle società. Aggiungiamoci poi la castroneria della tessera e abbiamo i motivi.
Per me è più facile comprare i biglietti di Chelsea-Leicester che di Brescia-Padova abitando a 20km da Brescia. Ma vi rendete conto? Per inciso, è più facile comprare i biglietti di Millwall e Crystal Palace che per il Brescia e me li stampo comodamente a casa! E in più....scrivo ad una società inglese per avere informazioni e mi rispondono, oggi scrivo al Chelsea per chiedere per la spedizione dei biglietti e in 5 minuti mi rispondono dicendomi che dato il poco tempo da qui alla partita i biglietti me li tengono loro e li ritiro il giorno della partita. ALTRO MONDO. Credo sia lo stesso in Germania, dove purtroppo non mi sono ancora avventurato.
Most improved forumist 2009
Immagine

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016

Campione Dinasty Fantacalcio 2024-2025

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da rene144 » 09/03/2012, 23:17

Bounce ha scritto: negli anni '80 e primi anni 90 gli stadi erano pieni e, sicuramente, in termini di comodità degli stadi e di sicurezza eravamo a livelli inferiori e di molto... a livello di prezzi credo si fosse in linea con quelli attuali.

si, ma questo è irrilevante quando il mondo cambia. Probabilmente negli anni '30 pensavano che poter guidare a 40 km/h fosse una pacchia, oggi è intollerabile e dire "all'epoca si andava più piano" non regge. Gli standard cambiano ed i nostri stadi non si sono adeguati al tempo.

d'altra parte Renè la stessa Juve, pur costruendo un nuovo stadio più comodo/più esperienza per il tifoso/più tutto ha eretto un impianto di 30.000 unità inferiore rispetto al vecchio delle Alpi. e non mi tirate fuori lo scarso bacino di gente perchè Torino ha 1 milione di abitanti e legioni di tifosi ovunque

Ma infatti è sempre pieno. Probabilmente se lo avessero fatto da 50mila o 60mila l'avrebbero riempito spesso ed avrebbero avuto una media di 45-50mila circa. Ma era più semplice farlo così e giocare alzando ed abbassando i prezzi evidentemente.

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15364
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1952
1705

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da Radiofreccia » 09/03/2012, 23:17

NckRm ha scritto:Gli scopi di uno stadio più piccolo sono molti e molto diversi da "fanno sembrare lo stadio pieno".
Per prima cosa economici, con costi di manutenzione spaventosamente ridotto. Seconda cosa si calibra lo stadio sulle utenze che effettivamente ha. Uno stadio da 70mila posti per una tifoseria da 35mila e rotti posti non ha senso di esistere, non è mai pieno e si riempie sui settori meno economici.
La Juve ha fatto 41mila presenze solo con il milan, ma il sold-out c'è stato praticamente a ogni gara, coppa italia compresa.
Infine si offre un servizio migliore ai presenti, perché vedere una partita dal peggiore dei posti del nuovo JS è meglio che nei migliori del vecchio Delle Alpi dove ci voleva davvero il binocolo.
Poi c'è il discorso, al di là della capienza, di vari impianti tecnologici che permettono di giocare con il campo in condizioni pressoché perfette anche quando nevica a Torino, "privatizzi" la gestione e i ricavi e non devi scontrarti con la burocrazia.
Poi uno stadio di proprietà è un bene immobile che permette a qualunque società di non diventare un buco nell'acqua in caso di vendita (finanziariamente un club che non ha infrastrutture di proprietà cos'è?).
Poi c'è il discorso merchandising, poi c'è il discorso dello store, poi c'è il discorso pubblicità e infine il discorso "tenersi al passo" con l'europa.

Secondo me l'argomento "l'acustica di meno persone che fischiano" non è stato manco menzionato

Sono d'accordissimo con te Nick. Avevo solo sottolineato un particolare a cui si può facilmente collegare il problema stadi italiani, caratteristici della famosa pista d'atletica che peggiora la visuale e il sonoro degli spalti.

:ok:
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 09/03/2012, 23:23

Bounce ma se la Juventus la guardavano in 4 fino all'anno scorso, non puoi fare uno stadio di 80mila posti perche' poi finito l'entusiasmo iniziale rischi avere lo stadio deserto spesso e con un servizio di qualita' inferiore dovendo gestire una capienza molto piu' grande.

Sul resto sono d'accordo con Rene', la televisione aiuta a non andare allo stadio ma sono due cose totalmente diverse e assolutamente non paragonabili perche' lo stadio ti da' emozioni uniche. Il problema sta' proprio nei servizi ricevuti e tante altre cose che fanno perdere la voglia di andarsi a vedere la partita.

@Sberl: si li ricordo quei premi Nobel mancati che svalcavano pero' nelle mie esperienze non ho mai avuto problemi, sono stato fortunato sicuramente ma tra 7-8-9 cretini che scavalcano nel tuo settore e 5 mila persone che se ne sbattono del proprio numero di posto c'e' un po' di differenza. :thumbup:

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da rene144 » 09/03/2012, 23:34

Per rispondere sulla Germania: tutte le partite di prima e seconda divisione sono live su Premiere. Aggiungo, in Germania vendono le partite anche come diritti internet, attualmente detenuti da Deutsche Telekom, che cercherà di assicurarsi anche la trasmissione satellitare.
Quella dei diritti internet è una novità in Italia, dove Sky l'ha appena lanciata con Sky Go (ma solo per chi ha già Sky HD e non separatamente), eppure nonostante una fruibilità SUPERIORE alla nostra ed uno spezzatino non dissimile con 5 orari diversi ed addirittura una in giorno feriale (questa settimana una partita il venerdì sera, 5 il sabato pomeriggio, 1 il sabato sera, 1 la domenica pomeriggio, 1 la domenica sera), riempiono gli stadi con calore ed all'inverosimile. Poi prendiamocela con la tv, ma anche per l'Inghilterra può avere senso per aumentare gli abbonamenti (se uno vuole essere sicuro di poterle vedere TUTTE della propria squadra) ma non spiega perché gli stadi siano costantemente pieni, con richiesta perenne ai botteghini anche per le partite trasmesse.

Che poi, per inciso, aumentare l'affluenza agli stadi riducendo la fruibilità delle partite per le masse è un modo artificiale e non aumenterebbe realmente l'interesse degli spettatori, ma semplicemente li si obbligherebbe a fare qualcosa di diverso, invece di invogliarli. Tanto vale obbligare la gente per decreto legge in questo caso. Bisogna far venire VOGLIA alla gente, non obbligo di andare allo stadio riducendo la visibilità in tv.

Bounce
Rookie
Rookie
Messaggi: 254
Iscritto il: 21/07/2006, 21:27
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: San Francisco 49ers
Località: Atlantic City

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da Bounce » 09/03/2012, 23:45

rene144 ha scritto:
Ma infatti è sempre pieno. Probabilmente se lo avessero fatto da 50mila o 60mila l'avrebbero riempito spesso ed avrebbero avuto una media di 45-50mila circa. Ma era più semplice farlo così e giocare alzando ed abbassando i prezzi evidentemente.

ma non lo hanno fatto perchè non si sono fidati a scommettere sul numero di chi effettivamente, anche a fronte dello stadio superfigo, avrebbe deciso di spendere soldi per andare allo stadio. 40.000 è quasi il minimo per quella che è la seconda squadra più titolata in Italia...

detto questo la Juve ha fatto BENISSIMO a fare un nuovo impianto e magari facessero così ovunque: meglio uno stadio piccolo e pieno che una cattedrale nel deserto...deserta.

Bounce
Rookie
Rookie
Messaggi: 254
Iscritto il: 21/07/2006, 21:27
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: San Francisco 49ers
Località: Atlantic City

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da Bounce » 09/03/2012, 23:56

rene144 ha scritto:Che poi, per inciso, aumentare l'affluenza agli stadi riducendo la fruibilità delle partite per le masse è un modo artificiale e non aumenterebbe realmente l'interesse degli spettatori, ma semplicemente li si obbligherebbe a fare qualcosa di diverso, invece di invogliarli. Tanto vale obbligare la gente per decreto legge in questo caso. Bisogna far venire VOGLIA alla gente, non obbligo di andare allo stadio riducendo la visibilità in tv.

non lo vedrei come un obbligo ma di una politica commerciale come un'altra...

nella NFL, se non erro, c'è un sistema simile per la trasmissione delle partite a livello locale nel caso lo stadio sia più o meno pieno in prevendita e non credo che qualcuno parli di "forzamenti" vari...

NckRm
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: 27/02/2007, 15:44
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Arezzo
11

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da NckRm » 10/03/2012, 0:01

Il milione di abitanti e le legioni di tifosi hanno fatto il tutto esaurito una volta. Contro il real madrid in semifinale.

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da rene144 » 10/03/2012, 0:10

Bounce ha scritto: non lo vedrei come un obbligo...nella NFL, se non erro, c'è un sistema simile per la trasmissione delle partite a livello locale nel caso lo stadio sia più o meno pieno in prevendita e non credo che qualcuno parli di "forzamenti" vari...

Non importa come lo veda tu o cosa dica la gente: se vuoi vedere la partita sei obbligato, perché non ti danno altra scelta.
L'obiettivo è quello di Germania ed Inghilterra: mettere la partita a disposizione di tutti in tutti i modi possibili, e riempire ugualmente lo stadio per SCELTA dei tifosi, perché hanno VOGLIA di andare allo stadio invece di guardarla in tv o via internet o in altri modi. Altri metodi sono artificiali.

Ed oltre ad essere artificiali, in casi del genere le tv darebbero meno soldi alle squadre e visto che fondamentalmente la tv è l'unico introito serio per le squadre italiane (che hanno zero dallo stadio infatti), nessuna squadra è intenzionata a cambiare le cose, esattamente come la Juve non è stata intenzionata a chiedere più di 40mila posti di capienza ai propri architetti.

Il Westfalenstadion ha 80720 posti come capacità per le partite di campionato (circa 15mila in meno per le partite europee), ed il Borussia Dortmund ha circa 80400 spettatori di MEDIA nonostante lo spezzatino, nonostante tutte le partite vadano in tv e nonostante sia la tv a scegliere come spezzettare il turno di campionato in autonomia.

Avatar utente
andreaR
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 29939
Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
MLB Team: LA Dodgers
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: New York Rangers
Località: St. Pauli
3370
5887

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da andreaR » 10/03/2012, 8:45

tornando un attimo alla champions, curiosità mia, qualcuno sa, più o meno, quanto sta intascando l'apoel, per i mezzi del campionato cipriota credo sia vagonate di soldi

Avatar utente
ghista
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11889
Iscritto il: 02/06/2008, 20:59
MLB Team: New York Mets
NBA Team: Orlando Magic
4522
1272

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da ghista » 10/03/2012, 14:04

Torino è un caso particolare. è vero che ha una delle aree metropolitane più grosse d'Italia ma non è un caso se tolto il calcio dove cmq Juve e Toro sono un'istitituzione nelle altre discipline con un pò di seguito( basket e volley) è da anni che non c'è una squadra in città competitiva quando ci sono Cuneo nel volley e Biella nel basket che stanno lavorando bene e hanno un seguito nel loro piccolo enorme. Ci sarebbero anche le struttute adeguate in città dato che il palaRuffini e il PalaIsozaki non sono due catepecchie fatiscenti. Lo stesso Torino va 10000 spettatori in B nonostante dopo anni abbia una squadra che gioca bene a calcio e stia lottando per la promozione.
Riguardo al problema degli stadi vuoti ci sono anche altre considerazioni: 1) ormai la gente lavora spesso anche al sabato e perciò gli anticipi del sabato alle 18 devono essere aboliti 2) nelle categorie di calcio dilettantistiche non bisogna giocare più la Domenica ma il Sabato Pomeriggio. Io per primo ho smesso di andare allo stadio perchè la domenica giocavo e su 10 ragazzi che la domenica giocano credo che almeno 6-7 andrebbero volentieri allo stadio a vedersi la partita. 3) abbassare il prezzo dei biglietti, vedendo il costo della vita in Italia per una gara di campionato normale non devono costare più di 25 euro i biglietti

Bounce
Rookie
Rookie
Messaggi: 254
Iscritto il: 21/07/2006, 21:27
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: San Francisco 49ers
Località: Atlantic City

Re: Champions League 2011-12

Messaggio da Bounce » 10/03/2012, 16:34

rene144 ha scritto:
Bounce ha scritto: non lo vedrei come un obbligo...nella NFL, se non erro, c'è un sistema simile per la trasmissione delle partite a livello locale nel caso lo stadio sia più o meno pieno in prevendita e non credo che qualcuno parli di "forzamenti" vari...

Non importa come lo veda tu o cosa dica la gente: se vuoi vedere la partita sei obbligato, perché non ti danno altra scelta.
L'obiettivo è quello di Germania ed Inghilterra: mettere la partita a disposizione di tutti in tutti i modi possibili, e riempire ugualmente lo stadio per SCELTA dei tifosi, perché hanno VOGLIA di andare allo stadio invece di guardarla in tv o via internet o in altri modi. Altri metodi sono artificiali.

Ed oltre ad essere artificiali, in casi del genere le tv darebbero meno soldi alle squadre e visto che fondamentalmente la tv è l'unico introito serio per le squadre italiane (che hanno zero dallo stadio infatti), nessuna squadra è intenzionata a cambiare le cose, esattamente come la Juve non è stata intenzionata a chiedere più di 40mila posti di capienza ai propri architetti.

Il Westfalenstadion ha 80720 posti come capacità per le partite di campionato (circa 15mila in meno per le partite europee), ed il Borussia Dortmund ha circa 80400 spettatori di MEDIA nonostante lo spezzatino, nonostante tutte le partite vadano in tv e nonostante sia la tv a scegliere come spezzettare il turno di campionato in autonomia.

siamo tutti d'accordo sul fatto che sarebbe bello avere tutti gli stadi all'inglese pieni con la piena accessibilità da parte di tutti di tutte le partite a buon mercato così da avere la migliore scelta possibile. nessuno mette in dubbio che la realtà ideale sia la miglire...

bisogna capire se però, a questa realtà si può arrivare come avviene in altri paesi. penso che in Italia, come per tante altre cose, se certi ingranaggi non vengono forzati in qualche maniera nessuno si prenderà mai la briga o la voglia di fare un cambiamento stile Juventus (caso che considero UNICO).

hai giustamente detto che meno partite trasmesse = meno soldi alle squadre dai network televisivi...ecco questo potrebbe essere un modo per ingegnarsi a trovare investimenti volti ad avere un ritorno economico che pareggi il mancato introito televisivo..come ad esempio la costruzione di nuovo stadio o chiedere di essere più severi contro chi vende merchandasing non originale...

adesso (almeno io) chiudo che siamo anche stra OT

Bloccato

Torna a “Calcio”