rene144 ha scritto:Pove ha scritto:Secondo me è proprio una questione di mentalità, oltre che di stadi indecenti e tutto il resto..cioè sono convinto che anche se si giocasse a Santo Stefano, come in Inghilterra, molti preferirebbero stare a casa con i parenti a farsi il pranzo e a guardarla poi su Sky.
Beh certo, ora la cultura si è formata di un certo tipo e per cambiarla ci vorrebbero degli anni. Ma bisogna chiedersi perché si sia formata, visto che negli anni '80 gli stadi erano stracolmi da noi. Per me la tv è una risposta estremamente semplicistica, perché in altri posti non ha avuto neanche lontanamente un effetto del genere. In Italia non c'è nulla che ti invogli ad andare allo stadio, dall'accoglienza allo spettacolo sul campo, al caos sulle tribune, all'esperienza in generale. Perché devo spendere 50 euro per QUELLO?
C'è gente che preferisce prendere l'aereo e pagare un hotel ma andarsi a vedere una partita di calcio inglese. Se è così, non li si può certo accusare di essere tv-dipendenti, ma evidentemente bisogna riesaminare quello che i due prodotti offrono.
Cosa che infatti ogni tanto faccio, questo weekend vado a vedermi Chelsea-Leicester in FA Cup e sabato se si riesce il Tottenham col Bolton oppure qualcosa di Championship. Condivido tutto quello che scrivi Renè, anche nei post precedenti.
Rispondendo ad AFDUI, anche a San Siro il posto a sedere nelle grandi occasioni è tutt'altro che assicurato, c'è gente che scavalca impunita (e rischiando di farsi male seriamente) le vetrate che separano il terzo anello/dal secondo nel settore rosso con gli steward che si girano dall'altra parte.
Dice bene Pove anche sul discorso mentalità, giocassimo a Santo Stefano, se la vedrebbero su Sky. Rispondendo sul discorso partite, in Inghilterra la pay-tv non le trasmette tutte, credo poco più della metà in un turno di campionato divise tra Sky ed ESPN. Ma non conta, la gente allo stadio ci va perchè è un'esperienza unica. Leggetevi il post che ho fatto su english football station sull'esperienza a vedere il City. Sotto la tormenta hanno avuto qualche no-show allo stadio, ma era quasi tutto pieno e addirittura ci hanno guardato come se venissimo da marte quando abbiamo chiesto di una probabile sospensione. Si parla sempre di Torino città fredda....mentre a Milano la gente andrebbe. Torino-Milano cos'è, un'oretta e 20 di auto? Non son così distanti, è solo che la gente non ha voglia di andarci, punto. Prendete anche Milan e Inter...presenze allo stadio ridicole quest'anno, ridicole. E i prezzi dei biglietti son sempre quelli eh. Questione di cultura, di mentalità, di scarso appeal e di scarsa capacità di marketing delle società. Aggiungiamoci poi la castroneria della tessera e abbiamo i motivi.
Per me è più facile comprare i biglietti di Chelsea-Leicester che di Brescia-Padova abitando a 20km da Brescia. Ma vi rendete conto? Per inciso, è più facile comprare i biglietti di Millwall e Crystal Palace che per il Brescia e me li stampo comodamente a casa! E in più....scrivo ad una società inglese per avere informazioni e mi rispondono, oggi scrivo al Chelsea per chiedere per la spedizione dei biglietti e in 5 minuti mi rispondono dicendomi che dato il poco tempo da qui alla partita i biglietti me li tengono loro e li ritiro il giorno della partita. ALTRO MONDO. Credo sia lo stesso in Germania, dove purtroppo non mi sono ancora avventurato.