Pagina 182 di 194
Re: Libri
Inviato: 19/08/2019, 22:52
da gex
Ultime settimane all'insegna dei gialli classici grazie all'eccellente collana “I bassotti” di Polillo Editore. Tra gli ultimi letti meritano una citazione:
- “La casa sulla scogliera” di Clifford Orr: non è scritto benissimo e la rivelazione finale è un po’ tirata per i capelli, ma crea un'atmosfera impareggiabile ed è ricco di colpi di scena;
- “La signora scompare” di Ethel Lina White: non un vero mystery ma ricco di suspense e capace di tenere il lettore incollato alle pagine. Hitchcock ne ha tratto un famoso thriller nel 1938;
- “Qualcuno ti osserva” di Ethel Lina White: mystery classico con la storia concentrata in meno di 24 ore. Ricco di tensione e angoscia crescente fino all'epilogo. Robert Siodmak lo ha portato al cinema nel 1945 con il titolo “La scala a chiocciola”;
- “L’indizio della luna crescente” di Valentine Williams: questo giallo classico ad enigma è stata una piacevolissima sorpresa. Leggerlo mi ha riportato alla mente la mia coppia letteraria preferita (Poirot e Hastings), e questo è un gran complimento.
Re: Libri
Inviato: 20/08/2019, 13:59
da Teo
Io ho appena finito dopo tanto tempo Q.
Devo dire che l'inizio è stato molto difficile, ma poi il libro è salito molto di tono e la seconda parte è stata estremamente piacevole da leggere, ma non lo metto tra i libri culto da segnalare, come da tanti altri è stato fatto.
Re: Libri
Inviato: 22/08/2019, 15:52
da BruceSmith
17.09.19
ps. ringraziamenti sparsi a chi mi ha suggerito 'stagioni diverse'.
"Il corpo" è un racconto meraviglioso.
(e la versione cinematografica di "Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank" è decisamente edulcorata

).
Re: Libri
Inviato: 22/08/2019, 18:15
da pinopao
Prego, non c'è di che

Re: Libri
Inviato: 22/08/2019, 19:34
da darioambro
Letture estive
"Il Debito" Glenn Cooper: sono riuscito a prenderlo in biblio dopo un po di tempo, di lui avevo letto altri libri, ognuno a modo proprio mi era piaciuto, anche questo non si smentisce; argomento interessante ecclesiastico/finanziario, lettura non impegnativa e molto scorrevole.
https://www.libreriauniversitaria.it/de ... 8842929123
"Dossier Odessa" Frederick Forsyth : avevo visto il film molto tempo fa ma non avevo mai letto il libro, a mio modesto parere il libro mi è piaciuto più della pellicola, poi Forsyth mi piace molto (come Clancy, Follett, Ellroy meno Grisham) a parte rari casi non mi ha mai deluso.
Vari: i
Buddbrook di Tomas Mann (libro eccellente ma non di facile lettura, messo un pò per terminarlo.
Cuore di Tenebra di Joseph Conrad (di lui apprezzo come riesce a raccontare viaggi in varie parti del mondo con lui si viaggia anche con la fantasia
Re: Libri
Inviato: 24/08/2019, 23:49
da Angyair
Nel poco tempo libero a disposizione ho letto 2 libri di saggistica sulla società americana:
Elegia Americana che parla dell'America rurale bianca (che è stata decisiva nella vittoria di Trump) del Midwest, delle sue difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti sociali recenti, dei suoi usi e costumi, del suo modo di vedere il mondo dagli occhi di uno di loro che ha fatto successo, che ha salito la scala sociale ed è arrivato a laurearsi a Yale dopo aver rischiato di essere espulso alle scuole medie.
Un altro giorno di morte in America é un pugno dritto allo stomaco, puto e semplice. Un giorno preso a caso, 23 novembre 2013, e il racconto delle storie di 10 tra i ragazzi sotto i 20 anni morti per colpi di un'arma da fuoco in questo giorno, 10 ragazzi che hanno anche storie diversissime tra loro, cresciuti in ambienti anche diversi ma accomunati da un tragico destino che da questa parte del mondo facciamo fatica a capire e a cui questo libro non cerca di dare risposte ma a cui basta esporre con crudezza e "semplicità" queste storie per acuire il senso di smarrimento che si prova quando si ha a che fare con la società stelle e strisce e le armi da fuoco. A me, da esterno, piace molto la cultura americana in tantissimi aspetti e sono sempre stato tentato dal vivere lì, ma sicuramente queste è un fattore che mi porta a dire "forse è meglio di no".
Re: Libri
Inviato: 25/08/2019, 9:33
da Jakala
Angyair ha scritto: 24/08/2019, 23:49
Nel poco tempo libero a disposizione ho letto 2 libri di saggistica sulla società americana:
Elegia Americana che parla dell'America rurale bianca (che è stata decisiva nella vittoria di Trump) del Midwest, delle sue difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti sociali recenti, dei suoi usi e costumi, del suo modo di vedere il mondo dagli occhi di uno di loro che ha fatto successo, che ha salito la scala sociale ed è arrivato a laurearsi a Yale dopo aver rischiato di essere espulso alle scuole medie.
Letto anch’io, mi ha fatto impressione quando raccontava che aveva portato da McDonald un adolescente e solo grazie al suo vissuto aveva capito che era affamato perché aveva saltato dei pranzi.
Re: Libri
Inviato: 26/08/2019, 21:21
da gex
Ho approfittato degli ultimi giorni di vacanza per iniziare e terminare un libro di cui avevo letto recensioni poco incoraggianti: “La pace mancata” degli storici Franco Cardini e Sergio Valzania. La lettura mi ha parzialmente deluso: la narrazione è frammentaria e rimbalza da un argomento all'altro più volte senza un vero filo conduttore. L’argomento centrale, la conferenza di Parigi del 1919, è trattato solamente nella seconda metà del libro, che in fondo è un testo di condanna, anche condivisibile ma certamente ripetitivo, al presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson.
Ho già ordinato quello che molti considerano il testo di riferimento sull'argomento: “Paris 1919: Six Months That Changed the World” di Margaret MacMillan, purtroppo disponibile solo in inglese.
Re: Libri
Inviato: 30/08/2019, 17:11
da Whatarush
PENNY ha scritto: 27/03/2019, 10:29
Whatarush ha scritto: 24/02/2019, 21:20A me ultimamente avevano consigliato la serie
The Terror; senonchè, andando a googlare per capire di cosa si trattasse, scopro che è tratta da un romanzo di Dan Simmons, cioè uno dei miei scrittori di sci-fi preferiti. Preso il libro in men che non si dica e divorato in meno di una settimana. L'ambientazione è fantastica: la ricerca del passaggio a nord-ovest a metà '800 da parte di una delle spedizioni inglesi inviate a questo scopo nei mari ghiacciati del Canada; tra l'altro, si tratta di una storia vera...fino a un certo punto
PS: il libro era stato pubblicato inizialmente nel 2007 in italiano come "La scomparsa dell'Erebus"; poi c'è stata una riedizione, con nuovo titolo, sulla scorta della trasposizione televisiva.
Io credo farà il percorso inverso ahimè, ho adorato la serie, ora mi recupero il libro.
https://www.repubblica.it/esteri/2019/0 ... 12-S1.8-T1
Re: Libri
Inviato: 30/08/2019, 19:35
da pinopao
Che figata!
Re: Libri
Inviato: 03/09/2019, 19:55
da Brian_di_Nazareth
Un must nell'Italia del XXI secolo.
Scivola via come un romanzo d'appendice ed è un'ottima alternativa alle discussioni calcistiche al bar.
Il tutto documentato storicamente (Filippi è uno storico appunto).
Da far leggere a tutti: grandi e piccini, rossi e neri, verdi e gialli, pelati e cappelloni, con la memoria lunga e con la memoria corta.
In una parola, consigliatissimo.
Re: Libri
Inviato: 11/09/2019, 9:52
da PENNY
Bè cosa avete letto quest'estate?
Io ho spaziato abbastanza:
"Compulsion" di Mayer Levin: real fiction, si parla di un caso che sconvolse gli Stati Uniti negli anni 20 con l'autore del libro che fu protagonista laterale degli eventi in quanto conosceva entrambi gli imputati e contribuì in parte anche alla risoluzione del caso. Si parte dalla realtà per calarla quasi dall'alto su un palco teatrale dove ogni attore segue il suo ruolo fino in fondo. Prolisso, approfondito e rivelatore degli Stati Uniti di quegli anni. Consigliatissimo per gli amanti del genere
"Le otto montagne" di Paolo Cognetti: l'avevo in lista da anni per le belle recensioni ricevute dopo aver vinto lo Strega nel 2017. Per chi come me vive sul mare ma sente una attrazione ben più forte per la montagna è un libro splendido, ti trasmette in modo viscerale le sensazioni che può dare la vita sui monti. La Montagna è solo una dei protagonisti del romanzo, l'altro è il profondo e complesso legame col padre e l'amico Bruno, la Montagna è sempre là sullo sfondo, torna tra le pagine appena ne ha la possibilità, come una grande calamità per questi uomini che non possono fare a meno di tornarci.
"Le particelle elementari" di Michel Houellebecq: pompini - sesso - depressione - pompini - filosofia - depressione - pompini - tristezza - ancora pompini... e via così, un po' deluso dal capolavoro di Houellebecq. "Sottomissione" mi aveva intrigato di più.
"Lessico Famigliare" di Natalia Ginzburg: stranito dalle prime pagine, poi son partito e non mi son più voltato, che capolavoro, mi maledico per aver aspettato così tanto per leggerlo. Raramente mi sono affezionato così tanto a dei personaggi quotidiani, trovandomi quasi a recitare le loro battute nella mia testa mentre leggevo. Lo stile della Ginzuburg è incredibile
"Michel Jordan, la sua vita" di Rolan Lazenby: dopo 600 pagine hai la sensazione di saperne meno di prima su Michael Jordan, ti sembra quasi un libro superficiale, poi capisci come per un appassionato non potrebbe essere altrimenti, soprattutto per l'approccio di Lazenby che di campo parla poco e niente, frustrando chi come me avrebbe divorato interi capitoli anche solo su una singola serie o stagione. Si parla del Jordan più privato, dei rapporti personali con la famiglia, la società e i compagni, si affronta la sua personalità complessa e non risparmi i particolari su tutti i vizi che ha sempre avuto e che hanno rischiato di compromettergli la carriera in diversi momenti. Nel complesso una lettura molto soddisfacente che svela il lato più in ombra del più grande personaggio sportivo della storia.
Letture in corso:
Il libro su Kobe sempre di Lazenby e, un po’ mi vergogno, il primo saggio storico che abbia mai letto: “1914” di Luciano Canfora. Si tratta di un lavoro abbastanza sintetico sulle cause del primo conflitto mondiale, ma grazie alla mia ignoranza risulta essere ricco di informazioni nuove. So che ci sono molti appassionati di Storia qui, Canfora come è considerato dagli appassionati?
Re: Libri
Inviato: 11/09/2019, 11:20
da Teo
Io ho letto il mattone di Q, ora ho iniziato Stoner. Diciamo che sto scegliendo cose leggere...
Re: Libri
Inviato: 11/09/2019, 11:23
da BruceSmith
riletto gli ultimi due di Nesbo per entrare in
clima partita.
(di king e winslow ho già scritto)
periodo di letture impegnatissime, eh.

Re: Libri
Inviato: 11/09/2019, 11:27
da PENNY
Teo ha scritto: 11/09/2019, 11:20Io ho letto il mattone di Q, ora ho iniziato Stoner. Diciamo che sto scegliendo cose leggere...
"Stoner" splendido
