Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Statistiche sabermetriche

Il Punto d'incontro dei Fans MLB di Play.it USA
Rispondi
Ange86
Senior
Senior
Messaggi: 2470
Iscritto il: 05/10/2005, 13:39
Località: Rivanazzano (Pv)
144

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Ange86 » 18/11/2007, 11:27

lephio ha scritto: sarei curioso di sapere che cosa ne pensano i giocatori di queste affermazioni sabermetriche. cioè.. credo che sia difficile "digerire" qualcuno che ti dice che hai avuto un anno fortunato! ci sono già state interviste orientate a questo tipo di affermazioni?
Penso che i 3/4 dei giornalisti non sappia neanche cos'è la sabermetria (o faccia finta di non saperlo  :gazza:). Comunque i giocatori potrebbero rigirarla dicendo che quest'anno gli è girato tutto alla perfezione.
Immagine Immagine

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 18/11/2007, 17:34

lephio ha scritto: sarei curioso di sapere che cosa ne pensano i giocatori di queste affermazioni sabermetriche. cioè.. credo che sia difficile "digerire" qualcuno che ti dice che hai avuto un anno fortunato! ci sono già state interviste orientate a questo tipo di affermazioni?

Ci sono interviste orientate al contrario. Ossia, quando le cose vanno male, si parlano di "hard hit balls right at fielders", di "line drives being caught all the time", che altro non è che avere sfortuna in termini di BABIP. Però quando sono caldi si accollano tutto il merito, e non parlano delle groundballs che trovano i buchi nella difesa e via dicendo.
Insomma, sono pronti ad accettare che la sfortuna sia un fatto casuale o statistico, mentre quando le cose vanno bene non sono assolutamente pronti a dire il contrario.

joesox ha scritto: osservazione davvero interessante e mi piacerebbe sapere se c'e' qualche giocatore che ne capisce davvero di SABR

Naturalmente se ne parla molto poco, però ci sono due giocatori dei Red Sox che ne capiscono, per fare due esempi a caso: Schilling e Pedroia.
Schilling si è messo a studiare proprio la BABIP, arrivando a capire come effettivamente non ci sia la necessità di mettere strikeout il mondo. Adesso è diventato un finesse pitcher, ma sa che l'importante sia non dare basi su ball e non concedere fuoricampo. Se anche gli avversari metteranno le palle in gioco, ci sarà sempre un limite a ciò che potranno combinare in termini di BABIP. Questo ha causato una trasformazione nel suo gioco, e nonostante non sia neanche metà di quello che era prima in termini di velocità e "stuff", il suo super-controllo gli permette di limitare i danni. Naturalmente verrà letteralmente massacrato nelle partite con BABIP sfortunata o nelle partite in cui concede dei fuoricampo (e sono cose che succedono), ma complessivamente continua ad avere successo.
Pedroia a sua volta è conscio della stessa cosa, e quindi sa che se subisce pochi strikeout, questo andrà presumibilmente a discapito della potenza, ma tanto non ne ha comunque, quindi è poco importante. Subendo pochi strikeout, e mettendo moltissime palle in gioco, è molto soggetto a fortuna o sfortuna (e quest'anno si è visto), ma alla fine le cose andranno bene perchè c'è un limite a ciò che la difesa può fare. Se hai una BABIP di .300, per avere una BA più alta puoi limitarti ad aumentare il numero di palle in gioco che hai.
Per questo motivo Pedroia dipende dalla BA, e potrà in carriera avere stagioni da .320 o da .280 senza cambiare necessariamente performance, ma per un giocatore senza potenza e con un buon occhio è senza dubbio la cosa migliore da fare.

Recentemente sul Boston Globe e' apparso un articolo che diceva come l'anno di Ortiz fosse stato migliore di quello di ARod e che Big Papi meritasse il premio di MVP. Citava molte SABR stat.

Si, era interessante e per metà impeccabile (se è il pezzo che penso io). E' vero, ad esempio, che offensivamente siano stati praticamente uguali nel rendimento (benchè ci sia una percezione molto diversa, ma basta guardare l'OPS), ma non considerava il baserunning e soprattutto considerava male la difesa: definiva giustamente A-Rod lievemente sotto media, ma usava questo contro di lui, dando un valore neutro alla difesa di Ortiz. Io credo che i DH abbiano effettivamente un valore neutro. Ortiz non ha danneggiato nè aiutato la propria difesa, e questo è meglio di un Jeter o Hanley Ramirez, che invece penalizzano i propri compagni. Quello che però non è vero è che un difensore sotto media sia scarso. Un difensore sotto media è comunque sopra il "replacement", ossia sopra quello che la maggior parte dei giocatori di AAA possano fornire. La media MLB è comunque di livello elevatissimo, ed A-Rod, pur essendo sotto media, aggiunge valore positivo alla sua squadra anzichè toglierne. Detto questo, A-Rod merita effettivamente l'MVP, perchè a valore estremamente simile con la mazza, aggiunge la corsa sulle basi e la difesa, che Papi non ha. Concordo in ogni caso sul fatto che il gap sia inferiore a quello che molti credono. Sono anche convinto che Papi non arrivi secondo ma molto più in giù, anche dietro ad Ordonez.

Avatar utente
lephio
Senior
Senior
Messaggi: 1396
Iscritto il: 14/10/2005, 18:34
MLB Team: Minnesota Twins
Località: http://www.rookies.it
7
6
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da lephio » 19/11/2007, 12:29

se la babip la vediamo così, a questo punto allora rivaluterei anche il concetto di errore. se "mettere la palla in gioco" è una qualità, allora potremmo valutare che chi ha una capacità di battere in campo, aumenta anche le possibilità che l'avversario faccia un errore, permettendo quindi un arrivo in base che altrimenti non sarebbe stato possibile.

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Rasheed » 19/11/2007, 14:26

lephio ha scritto: se la babip la vediamo così, a questo punto allora rivaluterei anche il concetto di errore. se "mettere la palla in gioco" è una qualità, allora potremmo valutare che chi ha una capacità di battere in campo, aumenta anche le possibilità che l'avversario faccia un errore, permettendo quindi un arrivo in base che altrimenti non sarebbe stato possibile.

ma infatti da parte dei nuovi sabermetrici l'errore è uno degli ultimissimi elementi per valutare un difensore...
Sono 27...Non finisce certo qui

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 19/11/2007, 19:11

lephio ha scritto: se la babip la vediamo così, a questo punto allora rivaluterei anche il concetto di errore. se "mettere la palla in gioco" è una qualità, allora potremmo valutare che chi ha una capacità di battere in campo, aumenta anche le possibilità che l'avversario faccia un errore, permettendo quindi un arrivo in base che altrimenti non sarebbe stato possibile.

Ci sono tante cose che devono essere prese in considerazione. La K% non è di per sè una gran qualità. Uno può prendere tanti K, ma se lo fa, come Burrell o Dunn, perchè ha molta pazienza e disciplina e prende anche molte BB, allora la percentuale di K può essere tollerabile e non indicativa di mancanza di abilità.
Tantissimi sluggers che cercano le battute di potenza o che prendono molte BB inevitabilmente subiscono parecchi K. Perchè? Perchè quelli che battono di potenza ovviamente fanno molti swings and misses, mentre quelli che prendono molte BB ed hanno molta disciplina arrivano spesso con 2 strike sul conto, e prendere il terzo per loro è più semplice.
E' anche chiaro che quando parliamo invece di giocatori senza potenza o pazienza particolare (come Pedroia), per loro la K% è una skill fondamentale. Ma è per questo che dobbiamo guardare complessivamente alla tipologia di giocatore. Se domani Dunn tagliasse in 2 la K%, lo farebbe presumibilmente a discapito delle altre skills che ha (BB% e SLG) e non ne varrebbe la pena. Per Pedroia invece è tutto. Per Eckstein, è ancora di più... è l'unica cosa che lo rende un giocatore anche solo lontanamente tollerabile.

Detto questo, gli errori sono sempre soltanto errori. Se uno non mette la palla in gioco, magari arriva in prima grazie ad una passed ball o un wild pitch, quindi non è necessariamente frutto della palla in gioco. In senso generico comunque hai ragione sul fatto che per alcuni giocatori mettere la palla in gioco sia una qualità importante.

Avatar utente
webba2000
Senior
Senior
Messaggi: 2076
Iscritto il: 18/05/2004, 18:33
MLB Team: Cleveland Indians
Località: Torino
159
165

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da webba2000 » 22/11/2007, 17:19

Interessante!

http://www.hardballtimes.com/main/article/the-300-club/" onclick="window.open(this.href);return false;

Un modo diverso, veloce ed intuitivo per valutare in fretta, soprattutto, i battitori 3-4-5.

Mi sta intrigando anche questa statistica: BsRA9
Ovvero: http://firstinning.com/content/20060101/" onclick="window.open(this.href);return false;
René che ne pensi?
Ultima modifica di webba2000 il 22/11/2007, 17:34, modificato 1 volta in totale.

dicmod
Rookie
Rookie
Messaggi: 363
Iscritto il: 18/10/2006, 10:16
MLB Team: Phillies
NFL Team: Eagles
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Flyers
Località: Cuneo

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da dicmod » 22/11/2007, 18:36

webba2000 ha scritto: Interessante!

http://www.hardballtimes.com/main/article/the-300-club/" onclick="window.open(this.href);return false;

Questo non mi piace molto per quanto sia affascinante e mostruoso mettere in piedi quelle cifre, RUN e RBI vengono favoriti dalla squadra le BB sono oro e dimostrano pazienza al piatto però se qualcuno con molta potenza non arriva a 100 BB ma la sbatte fuori 50 volte penso sia meritevole altra cosa negativa è che questo club premia chi fa 100 100 100 e punisci tutti quelli che magari hanno fatto 99 130 110.
Comunque è un bel Club e la lista degli iscritti fa tremare!

Avatar utente
webba2000
Senior
Senior
Messaggi: 2076
Iscritto il: 18/05/2004, 18:33
MLB Team: Cleveland Indians
Località: Torino
159
165

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da webba2000 » 22/11/2007, 19:00

Eh eh certo che se uno fa 99 99 99....ma penso (e correggetemi se sbaglio) siamo i "limiti" della statistica. Comunque la trovo un modo, magari limitato, ma veloce e, soprattutto, non troppo complicato, di valutare la completezza di un giocatore.

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 22/11/2007, 20:06

webba2000 ha scritto: Interessante!

http://www.hardballtimes.com/main/article/the-300-club/" onclick="window.open(this.href);return false;

Un modo diverso, veloce ed intuitivo per valutare in fretta, soprattutto, i battitori 3-4-5.

Si, ma non dimostra niente. Se n'è parlato su BBTF con lo stesso autore ed ha ammesso che si tratta soltanto di una lista indicativa ed interessante, ma che non abbia alcuna importanza effettiva.

Mi sta intrigando anche questa statistica: BsRA9
Ovvero: http://firstinning.com/content/20060101/" onclick="window.open(this.href);return false;
René che ne pensi?

Molto più interessante. E' più complessa rispetto ad altri metodi che hanno comunque un'efficacia molto simile (valutazione di FIP, BABIP e compagnia cantante), ma è comunque interessante, appunto.

Avatar utente
FedeBaseball
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/08/2007, 1:51

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da FedeBaseball » 25/11/2007, 15:11

Scusate, vorrei capire un po' che cosa intendete quando parlate di fortuna e sfortuna... :gogogo: ...a me queste parole applicate al baseball suonano male, ma probabilmente perchè io gli dò un significato diverso...cioè se un giocatore un anno batte meno o gioca leggermente peggio in difesa, da qualche statistica salterebbe fuori che lui è stato diciamo meno fortunato, perchè se un anno su un tot di PB faccio un tot di valide e l'anno dopo sullo stesso numero di PB faccio meno valide (giocando sempre contro le medesime squadre) in qualche statistica sabermetrica viene fuori questo mio calo....ma questo calo può essere dato: da un minore performance psico-fisica del giocatore, oppure da un miglioramento qualitativo di alcuni giocatori in difesa, che mi "tolgono" le valide...allora in questo concetto dove è applicato il discorso fortuna sfortuna?

P.S. Vi dico già che io adoro le statistiche sabermetriche perchè "consulatate" e "interpretate" danno delle risposte eccezionali

Grazie, ciao! :naughty: :metal: :forza: :lmao:

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 25/11/2007, 16:45

FedeBaseball ha scritto: allora in questo concetto dove è applicato il discorso fortuna sfortuna?

Si applica nel momento in cui si smette di pensare al prodotto di ciò che uno fa al piatto come singolo, doppio e triplo (i fuoricampo sono un discorso a parte). Si inizia a pensare in termini di linee, flyballs, groundballs e via dicendo.
Noi due possiamo andare entrambi in campo, e tu puoi battere 3 palle sbucciate che si trasformano in infield singles, mentre io posso colpire 3 linee perfette che vengono prese in tuffo dai difensori. Se guardi soltanto il tabellino, tu hai 3 valide ed io 0, ma il punto è che sono stato io a giocare meglio rispetto a te con la mazza.
Nei singoli turni di battuta e nelle singole partite questo si nota tranquillamente, ma è più difficile considerare questi aspetti nel corso di una stagione intera (infatti a fine stagione sono pochi i giocatori che si qualificano come notevolmente fortunati o sfortunati). Non basta guardare alle statistiche di fine anno per determinare se uno sia stato fortunato o sfortunato, perchè ci possono essere mille motivi per i quali io sia andato meglio/peggio, ma proprio per questo andiamo a vedere le statistiche di performance (le cosiddette peripherals). Sono queste ultime che ci permettono di distinguere tra un giocatore fortunato ed uno che è migliorato (perchè maturato, perchè più allenato, perchè più convinto, perchè ecc, ecc ecc) e tra un giocatore sfortunato ed uno che è peggiorato.

Per farla breve, si riprende il discorso più ovvio in apparenza: vuoi giocare meglio in attacco? Gioca meglio, colpisci meglio la palla. Se non lo fai, e continui a battere mozzarelle (che però cadono magari tra 3 difensori che si scontrano senza prendere la palla), ma le statistiche migliorano, questo sarà trasparente dalle peripherals e potremo distinguerti da un giocatore autenticamente migliorato. Questo è importante perchè la fortuna non è eterna e quindi in futuro un giocatore migliorato ha più chances di un giocatore fortunato di mantenere le prestazioni.

Un discorso simile si fa per i lanciatori in pratica.

Avatar utente
FedeBaseball
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/08/2007, 1:51

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da FedeBaseball » 26/11/2007, 3:16

ho capito, spiegazione lineare, come al solito  :01:

grazie, ciao! :forza:

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 26/11/2007, 10:36

Ti suggerisco di leggere il capitolo di Moneyball su Scott Hatteberg per capire anche meglio il concetto di fortuna. Troppe volte (nello sport italiano poi succede spessissimo) si giudica qualcuno in base ai risultati finali e non in base al processo, al ragionamento o alla performance. Quel capitolo in parte è incentrato proprio su questo.

Avatar utente
FedeBaseball
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/08/2007, 1:51

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da FedeBaseball » 26/11/2007, 11:08

rene144 ha scritto: Troppe volte (nello sport italiano poi succede spessissimo) si giudica qualcuno in base ai risultati finali e non in base al processo, al ragionamento o alla performance.

Altro che troppe volte!!!In Italia direi "Solo ed esclusivamente"!!!! :shocking:

Ok, Ti ringrazio, lo leggerò il prima possibile

Avatar utente
webba2000
Senior
Senior
Messaggi: 2076
Iscritto il: 18/05/2004, 18:33
MLB Team: Cleveland Indians
Località: Torino
159
165

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da webba2000 » 30/11/2007, 11:48

Sto cercando un sito Possibilmente facile da usare, e non a pagamento, che mi permetta di veder le statistiche sabermetriche (mi interessano soprattutto ERA+ e OPS+).
Tipo questo:

http://sports.espn.go.com/mlb/stats/pit" onclick="window.open(this.href);return false; ... ll&minip=0

Che però abbia l’ ERA+ e OPS+.

Grazie

Rispondi

Torna a “MLB”