Radiofreccia ha scritto:rene144 ha scritto:Quello senza dubbio. Purtroppo in Serie A solo 3 squadre fanno più tifosi del Sunderland in media (le milanesi ed il Napoli), mentre la Juve ha uno stadio piccolissimo, che riempie quasi sempre ma che rimane molto più piccolo di molti stadi inglesi ad esempio. Solo 6 squadre (le 3 di sopra, la Juve e le 2 romane) hanno fatto almeno 39mila spettatori in una singola partita quest'anno. Il massimo per la Juve sembra essere 41mila col Milan. Poca gente.
Sarebbe da lodare l'astuzia dell'architetto dello Juventus Stadium, che limitando il numero di posti a sedere ha anche aumentato l'effetto dei tifosi juventini. Non mi sono spiegato bene, mi sa.. In pratica ciò che voglio dire è che, sapendo quanti tifosi vanno allo stadio della Juve ( non che il tifo juventino sia poco caldo, è che credo che sia troppo disperso per tutta l'Italia ) ha diminuito la capienza permettendo alla società di fare più sold out e di far sembrare a chi osserva le partite che c'è il pienone. Che poi 41mila senza pista d'atletica, posso fare sentire la loro voce molto più di 70mila con la pista d'atletica.
Gli scopi di uno stadio più piccolo sono molti e molto diversi da "fanno sembrare lo stadio pieno".
Per prima cosa economici, con costi di manutenzione spaventosamente ridotto. Seconda cosa si calibra lo stadio sulle utenze che effettivamente ha. Uno stadio da 70mila posti per una tifoseria da 35mila e rotti posti non ha senso di esistere, non è mai pieno e si riempie sui settori meno economici.
La Juve ha fatto 41mila presenze solo con il milan, ma il sold-out c'è stato praticamente a ogni gara, coppa italia compresa.
Infine si offre un servizio migliore ai presenti, perché vedere una partita dal peggiore dei posti del nuovo JS è meglio che nei migliori del vecchio Delle Alpi dove ci voleva davvero il binocolo.
Poi c'è il discorso, al di là della capienza, di vari impianti tecnologici che permettono di giocare con il campo in condizioni pressoché perfette anche quando nevica a Torino, "privatizzi" la gestione e i ricavi e non devi scontrarti con la burocrazia.
Poi uno stadio di proprietà è un bene immobile che permette a qualunque società di non diventare un buco nell'acqua in caso di vendita (finanziariamente un club che non ha infrastrutture di proprietà cos'è?).
Poi c'è il discorso merchandising, poi c'è il discorso dello store, poi c'è il discorso pubblicità e infine il discorso "tenersi al passo" con l'europa.
Secondo me l'argomento "l'acustica di meno persone che fischiano" non è stato manco menzionato