Pagina 175 di 194

Re: Libri

Inviato: 19/07/2018, 20:07
da BruceSmith
RashardLewis ha scritto: 19/07/2018, 18:02 Dopo il Giardino dei Finzi Contini, un po' mi vergogno a postare roba di fantascienza ))

non preoccuparti, sono tutto chiacchiere e distintivo (cit.) non l'ho letto nemmeno io

quando dicevo che il libro non era per me, era la verità. :thumbup:

Re: Libri

Inviato: 31/07/2018, 14:57
da RashardLewis
Immagine
Mattatoio n. 5 - Kurt Vonnegut, 1969
"Billy Pilgrim è simbolo dell’”americano medio”, la cui vita è segnata dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dal bombardamento di Dresda di cui è testimone come prigioniero di guerra tedesco. Billy non segue un ritmo di vita normale; la sua coscienza viaggia nel tempo casualmente da un punto all’altro della sua esistenza; allo stesso modo è strutturato il romanzo, composto da episodi diversi disposti secondo una sequenza senza, almeno apparentemente, un filo logico. L’intero romanzo ruota attorno a ciò che Billy sostiene di aver imparato dai Tralfamadoriani, alieni reali o forse nati dalla sua fantasia, che lo hanno rapito: l’assenza del libero arbitrio....."

Romanzo straordinario. Drammatico ma allo stesso tempo divertente e sorprendente. La visione del tempo è estremamente simile a quella del film Arrival (a sua volta tratto da un racconto di Ted Chiang). Da leggere senza se e senza ma.
Così va la vita.

Re: Libri

Inviato: 21/08/2018, 15:10
da ze_ginius
Su consiglio di un amico ho voluto iniziare qualcosa di Foster Wallace e ho recuperato "Oblio": otto racconti brevi. Dopo i primi due mi sono sentito come l'uomo talpa dei Simpson


"Tu ti sei preso 4 minuti (ore) della mia vita e io li rivoglio indietro..."

Delirante
Poche volte ho mollato un libro ma mi sa che questa volta lo lascio lì

Re: Libri

Inviato: 02/09/2018, 11:10
da RashardLewis
pinopao ha scritto: 11/07/2017, 8:46qualcuno è appassionato di fantascienza?
Ho visto in edicola l'ultimo Urania Jumbo: "La città del cratere" di Reynolds che a quanto ho capito dovrebbe essere uno dei maggiori esponenti della fantascienza anglofona dell'ultimo ventennio
mi sa che lo prendo per l'estate e lo alterno a McBain...


Dopo più di un anno, io ho letto il primo della serie...

Immagine
Rivelazione - Alastair Reynolds, 2001
"Perchè l'antica razza degli Amarantini si è estinta? Sylveste, l'archeologo, crede che quegli alieni simili ad uccelli abbiano causato da soli la propria rovina, come potrebbe accadere oggi all'umanità. Ma le sue idee sono pericolose e Sylveste ha già rischiato la vita una volta: qualcuno ha incaricato una mano omicida di ucciderlo. Ora che il mistero degli antichi alieni sta per essere svelato, le tensioni della società umana non sono mai state così spaventosamente vicine alla prova della verità o, se preferite, all'olocausto......"

Ammetto che ho inizialmente avuto difficoltà ad appassionarmi alla storia. Le tre linee narrative sono portate avanti da personaggi poco gradevoli e la trama appariva più intricata di quanto in realtà non fosse con tanti argomenti che da soli in altri romanzi sarebbero stati il fulcro come il transumanesimo, l'archeologia, la space opera. Ho terminato comunque la prima parte speranzoso dopo aver colto guizzi che mi hanno stimolato. La seconda metà di Rivelazione (romanzo unico spezzato in due da Urania) ha uno dei migliori crescendo che abbia mai letto in ambito fantascientifico. Questo da una parte significa che per certi versi globalmente lo ho trovato lunghetto, qualche capitolo poteva essere sforbiciato qui e là per alleggerirlo un po' (sono più di 600 pagine) ma a poco a poco la storia diventa spettacolare. Verso la fine ci sono un paio di spiegoni clamorosi che generalmente mi infastidiscono, stavolta sono abbastanza visionari da farmici passare sopra :) La visione cupa e fredda dell'universo, in antitesi al tipo star trekkiano, mi è piaciuta parecchio. Qualche concetto in comune con i lavori più celebri di Saberhagen con i suoi Berserker ma alla fine da 5 stellette.

Re: Libri

Inviato: 02/09/2018, 11:13
da RashardLewis
Whatarush ha scritto: 16/04/2018, 21:08 Immagine

Io invece sto leggendo questo mattoncino (750 pagg. circa), sono alla fine del secondo libro.
Dopo le prime 100 mi sono accorto che c'era anche un film su Netflix, tratto da.
Consiglio innanzi tutto di tener duro all'inizio, quando il racconto è abbastanza sincopato e, ad esempio, il solo fatto di non definire i personaggi per nome ma per "funzione" può creare qualche difficoltà. La mia impressione è che questo VanderMeer, oltre ad essere una bella mente contorta, sappia anche scrivere, il che non si può dire di tantissimi autori di genere.

Ho letto il primo, Annientamento anche io finalmente ;) Avevo acquistato l'ebook pochi giorni prima che Netflix annunciasse la data di uscita del film ma ho aspettato che il chiacchiericcio si fosse calmato prima di iniziarlo.
La lettura è stata come me l'aspettavo, man mano che leggevo mi venivano in mente i film "The descent" e "Stalker" di Tarkovsky (prossimamente leggerò il libro dal quale è tratto). Una spedizione tutta femminile si addentra in un'area misteriosa, mutata forse da qualcosa di alieno. Nonostante la mia mente facesse costantemente un incrocio delle due pellicole, ho sempre trovato originale la narrazione, grazie anche alla caratterizzazione dei personaggi, in particolar modo quella dellla poco sociale biologa. Il ritmo è lento ma nel mio dizionario questo non ha una valenza negativa. Misterioso e sinistro, forse per la prima volta capisco cosa sia il fantomatico genere "new weird".
A margine... dopo poche ore dal termine della lettura, ho visto il film. Non entro nel dettaglio perchè non è la sede giusta, ma ha poco a che vedere col romanzo. C'è uno scheletro comune ma per il resto, molto diversi.

Re: Libri

Inviato: 02/09/2018, 13:05
da pinopao
RashardLewis ha scritto:
pinopao ha scritto: 11/07/2017, 8:46qualcuno è appassionato di fantascienza?
Ho visto in edicola l'ultimo Urania Jumbo: "La città del cratere" di Reynolds che a quanto ho capito dovrebbe essere uno dei maggiori esponenti della fantascienza anglofona dell'ultimo ventennio
mi sa che lo prendo per l'estate e lo alterno a McBain...


Dopo più di un anno, io ho letto il primo della serie...

Immagine
Rivelazione - Alastair Reynolds, 2001
"Perchè l'antica razza degli Amarantini si è estinta? Sylveste, l'archeologo, crede che quegli alieni simili ad uccelli abbiano causato da soli la propria rovina, come potrebbe accadere oggi all'umanità. Ma le sue idee sono pericolose e Sylveste ha già rischiato la vita una volta: qualcuno ha incaricato una mano omicida di ucciderlo. Ora che il mistero degli antichi alieni sta per essere svelato, le tensioni della società umana non sono mai state così spaventosamente vicine alla prova della verità o, se preferite, all'olocausto......"

Ammetto che ho inizialmente avuto difficoltà ad appassionarmi alla storia. Le tre linee narrative sono portate avanti da personaggi poco gradevoli e la trama appariva più intricata di quanto in realtà non fosse con tanti argomenti che da soli in altri romanzi sarebbero stati il fulcro come il transumanesimo, l'archeologia, la space opera. Ho terminato comunque la prima parte speranzoso dopo aver colto guizzi che mi hanno stimolato. La seconda metà di Rivelazione (romanzo unico spezzato in due da Urania) ha uno dei migliori crescendo che abbia mai letto in ambito fantascientifico. Questo da una parte significa che per certi versi globalmente lo ho trovato lunghetto, qualche capitolo poteva essere sforbiciato qui e là per alleggerirlo un po' (sono più di 600 pagine) ma a poco a poco la storia diventa spettacolare. Verso la fine ci sono un paio di spiegoni clamorosi che generalmente mi infastidiscono, stavolta sono abbastanza visionari da farmici passare sopra :) La visione cupa e fredda dell'universo, in antitesi al tipo star trekkiano, mi è piaciuta parecchio. Qualche concetto in comune con i lavori più celebri di Saberhagen con i suoi Berserker ma alla fine da 5 stellette.
Caspita è passata già un'estate da quella richiesta di consiglio su Reynolds :o

Alla fine poi mi sono fermato solo alla Città del Cratere, ma non escludo di riprendere in mano i romanzi ambientati nello stesso universo narrativo!

Re: Libri

Inviato: 26/09/2018, 17:34
da Bonaz
Mini-meeting a Rovato il 12 ottobre?  :biggrin:

"Cambiare", al via la XV edizione di Un libro, per piacere!Prende il via il 18 luglio a Ospitaletto la quindicesima edizione di Un libro, per piacere!, la rassegna di letture spettacolari e incontri con l’autore organizzata dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano. Il filo conduttore che accomunerà i ventisette eventi di quest'anno sarà Cambiare, parola che irrompe quotidianamente nelle nostre vite, in modo forse anche abusato, ma che racchiude in sé molte suggestioni e narrazioni: dalle metamorfosi narrate nei miti, alle trasformazioni della Storia, dall'evoluzione interiore ai cambiamenti del pianeta. Anche quest'anno, quindi, la rassegna è un invito a sviluppare riflessioni, perché il tema è vicino alla vita di ognuno. Ma, in linea con il clima estivo (e il desiderio di non prendersi troppo sul serio), il tema Cambiare sarà anche declinato in humor e leggerezza. Come sempre l'obbiettivo dell'intera manifestazione è quello di trasmettere un'idea di lettura come momento di piacere e di emozione, oltre che di crescita personale, con lo sguardo focalizzato sulle storie (da leggere, da ascoltare, da raccontare), perché ascoltare storie è un piacere e un nutrimento, per anima e cervello.Quanto mai articolate le serate, nei temi e nelle formule: dai reading focalizzati su un'unica opera letteraria, o un unico autore (Marquéz, Bennet, Erri De Luca) ai concerti-lettura, dai reading-cabaret fino agli incontri con l'autore. Un insieme di parole, musica e immagini che ha sempre al centro i libri e le storie.Un libro, per piacere! accompagnerà gli spettatori per la parte finale del mese di luglio, riprenderà, dopo una pausa, il 31 agosto e proseguirà sino al termine di ottobre. Gli eventi estivi offriranno al pubblico location particolarmente suggestive per godere appieno della piacevolezza delle serate al chiaro di luna. La serata inaugurale sarà a Ospitaletto, il 18 luglio, nel bel cortile della Biblioteca Civica, con l'attore Alessandro Pazzi che presenterà "Troppo caro mi fu quell'ermo colle" rivisitazione in chiave umoristica dei classici della poesia italiana. La rassegna prosegue a Berlingo, il 19 luglio, nella piacevole cornice dell'Azienda Agricola Il Berlinghetto con "Todo Cambia" di Michele D'Aquila e Valentina Soster, per poi spostarsi a Lograto, il 20 luglio, negli splendidi giardini di Villa Morando con la "Beat Generation" di Filippo Garlanda e Davide Bonetti.
Ma queste sono solo le prime di numerose serate imperdibili in cornici d'eccezione.Dopo le felici collaborazioni nate le scorse edizioni con realtà d'eccellenza presenti nei Comuni del Sistema Bibliotecario, si ripropongono alcune serate che alla lettura faranno seguire (o precedere) un momento conviviale, assaggi e degustazioni offerti da alcune aziende del territorio. Sarà questo il caso, ad esempio, della già citata serata di Berlingo, della serata di Castegnato - presso l'Azienda Agricola F.lli Esposto - e dell'appuntamento di Passirano nella bellissima cornice del giardino storico dell'Azienda Vinicola Mosnel.
Gli incontri con l'autore prenderanno il via il 27 settembre con Domenico Quirico, giornalista di punta del quotidiano La Stampa, ospite a Cazzago San Martino; il 16 ottobre sarà la volta di Simona Vinci (premio Campiello 2016) a Castel Mella; il 18 ottobre toccherà a Luigi Ballerini, psicologo, saggista e autore di numerosi libri per ragazzi, a Travagliato, per terminare in bellezza con l'amatissimo Maurizio De Giovanni - autore dei Bastardi di Pizzofalcone e del Commissario Ricciardi - il 26 ottobre presso l'Auditorium S. Salvatore di Rodengo Saiano.Anche in questa quindicesima edizione si rinnova il felice legame tra Un libro, per piacere! e la Rassegna della Microeditoria che porterà a Rovato, nell'Auditorium dell'Istituto Scolastico "Lorenzo Gigli", Luigi Sorrenti, il vincitore dell’ultima edizione del concorso Premio Microeditoria di Qualità (12 ottobre). Sarà Paolo Festa, curatore del Premio Microeditoria di Qualità, a dialogare con Domenico Quirico, Luigi Sorrenti, Simona Vinci e Luigi Ballerini. Con Maurizio De Giovanni dialogherà invece Claudio Baroni.Prosegue la partnership con Fondazione Cogeme, in particolare sulla scia del progetto comune avviato nel 2016: Biblioteca chiama Terra, un complesso di iniziative che, a partire dalla Giornata della Terra (22 aprile), sta mobilitando le biblioteche del Sud Ovest e del sistema limitrofo, l’Ovest Bresciano, intorno ai temi della sostenibilità, del riciclo e dell’economia circolare. Tra le serate organizzate con la Fondazione da evidenziare quella del 3 ottobre, quando a Ospitaletto ospiteremo Alessandro Russo, Presidente Gruppo Cap, che dialogherà con Gianluca Delbarba, Presidente di Acque Bresciane. Una serata particolarmente interessante in vista del referendum sull'acqua pubblica del prossimo autunno.“
 

Re: Libri

Inviato: 27/09/2018, 10:53
da rowiz
no.

@The goat

Re: Libri

Inviato: 27/09/2018, 16:13
da Kratòs
Whatarush ha scritto: 16/04/2018, 21:08 Immagine

Io invece sto leggendo questo mattoncino (750 pagg. circa), sono alla fine del secondo libro.
Dopo le prime 100 mi sono accorto che c'era anche un film su Netflix, tratto da.
Consiglio innanzi tutto di tener duro all'inizio, quando il racconto è abbastanza sincopato e, ad esempio, il solo fatto di non definire i personaggi per nome ma per "funzione" può creare qualche difficoltà. La mia impressione è che questo VanderMeer, oltre ad essere una bella mente contorta, sappia anche scrivere, il che non si può dire di tantissimi autori di genere.
A me il primo era piaciuto molto, ma il secondo mi ha fracassato i coglioni in parti così piccole che dopo 3 anni devo ancora trovare il coraggio di iniziare il terzo, nonostante il finale che (andando a memoria, potrei ricordare male) sembrava scritto solo per farti correre a comprare l'ultimo volume.
Se hai finito il terzo, come ti è sembrato, più simile al primo o al secondo?

Re: Libri

Inviato: 27/09/2018, 20:15
da darioambro
Qualcuno di voi ha letto i Libri di Sangue di Clive Barker? meritano?

Re: Libri

Inviato: 28/09/2018, 7:13
da rodmanalbe82
Ragazzi, ho sempre letto libri cartacei, ma considerati i vari movimenti geografici, sono quasi pronto ad arrendermi al Kindle.

Quale consigliate? Thanks!

Re: Libri

Inviato: 28/09/2018, 7:53
da pinopao
io ho ancora il vecchio kindle con tastiera e va benissimo
personalmente prenderei quello che costa meno (70€), anche se per alcuni la luce e la maggior definizione del paperwhite valgono la spesa quasi doppia (130€)
L'Oasis invece costa davvero troppo per essere un ereader, nonostante tutte le migliorie (250€)

Re: Libri

Inviato: 28/09/2018, 9:14
da Teo
Paperwhite tutta la vita. Miglior Kindle possibile.

Re: Libri

Inviato: 28/09/2018, 9:52
da FedeBoddah
rodmanalbe82 ha scritto: 28/09/2018, 7:13Ragazzi, ho sempre letto libri cartacei, ma considerati i vari movimenti geografici, sono quasi pronto ad arrendermi al Kindle.

Quale consigliate? Thanks!
Io consiglio il KOBO, ce l'ho dal 6 anni, zero problemi.
Per me è stata una rivoluzione passare all'e-book.
 

Re: Libri

Inviato: 28/09/2018, 9:56
da BomberDede
Idem, Kobo uber alles. Il sistema chiuso di Kindle non mi piace.
mi sto leggendo tutta la saga della torre nera tranquillamente in metro con un device minuscolo e portabilissimo.