Pagina 173 di 194
Re: Libri
Inviato: 31/05/2018, 22:03
da rowiz
siete sicuri che a livello di diritti d'autore potete condividere i contenuti che acquistate? chiedo per un amico (cit)
Re: Libri
Inviato: 31/05/2018, 22:06
da pinopao
credo sia ancora dibattuta come cosa ma tenderei per il no, visto che su amazon non acquisti proprio il libro ma il diritto d'uso o una cosa del genere
ovviamente coi miei amici solo condivisioni di roba no copyright

Re: Libri
Inviato: 31/05/2018, 22:13
da rowiz
ok. allora parlatene privatamente, te e i tuoi amici

Re: Libri
Inviato: 31/05/2018, 22:32
da pinopao
Re: Libri
Inviato: 01/06/2018, 0:16
da BruceSmith
pinopao ha scritto: 31/05/2018, 22:06
ovviamente coi miei amici solo condivisioni di roba no copyright
ovviamente...
condivisione della lista delle spesa (e fare la spesa con il kindle è un'altra roba) e del libretto di istruzioni della lavatrice (sempre a portata di mano, se ti viene un dubbio su come lavare le tue mutande preferite).

Re: Libri
Inviato: 01/06/2018, 0:21
da pinopao
chiaro
vabbè dai, ogni tanto pure libri creative commons
scherzi a parte, c'era un dibattito sul fatto che si potesse o meno togliere la protezione ad un libro amazon regolarmente acquistato senza fini di distribuzione, e pare che si possa fare in Italia
Ma sono ancora le classich situazioni nebulose
Re: Libri
Inviato: 01/06/2018, 9:11
da Dietto
barboni.
io semplicemente ho in condivisione il mio account con la mia famiglia. e i libri li compriamo tutti.
Re: Libri
Inviato: 01/06/2018, 10:44
da FedeBoddah
Se il libro mi piace lo compro poi cartaceo quando lo trovo in offerta.
12/15€ per un ebook mi paiono una follia.
Re: Libri
Inviato: 01/06/2018, 11:12
da Angyair
FedeBoddah ha scritto: 01/06/2018, 10:44
Se il libro mi piace lo compro poi cartaceo quando lo trovo in offerta.
12/15€ per un ebook mi paiono una follia.
Esistono anche le offerte per gli ebook eh.
Re: Libri
Inviato: 01/06/2018, 11:13
da Dietto
FedeBoddah ha scritto: 01/06/2018, 10:44
Se il libro mi piace lo compro poi cartaceo quando lo trovo in offerta.
12/15€ per un ebook mi paiono una follia.
Opinioni.
Per me averlo disponibile subito (a mezzanotte del giorno che esce in caso non sia ancora uscito), averne tanti a disposizione tutti insieme (vacanze) e averli disponibili subito per tutta la famiglia, sono un grande plus.
a parte che un buon 70% li ho presi in offerta a qualche euro con la promozione del mese o con quelle lampo, e a 2.99 cartacei li trovi dopo 80 anni forse
Re: Libri
Inviato: 13/06/2018, 18:59
da RashardLewis
Universo Incostante - Vernor Vinge, 1992 [FANTASCIENZA]
"
Come sarebbe un universo in cui le leggi fisiche non fossero costanti? Ecco la premessa di questo romanzo, fondato sull'ipotesi che la nostra galassia sia divisa in quattro zone. Nelle due più interne, la velocità della luce è un limite invalicabile e lo sviluppo di civiltà progredite risulta possibile soltanto in quella più esterna: la cosiddetta zona "lenta", che comprende la Terra. Oltre quest'ultima si apre una dimensione assai vasta, dove la velocità della luce non è più assoluta e la civiltà è avanzatissima. Infine c'è una zona "trascendente", dai contorni indefiniti. E proprio all'interno di questa zona una civiltà interstellare scopre un pianeta-archivio, ricettacolo di conoscenze illimitate, ma anche sede di una perversa entità che, dopo milioni di anni, viene riattivata e scatena il suo potere distruttivo su migliala di mondi...."
Considerato uno dei romanzi di fantascienza più importanti degli anni '90, ha vinto il premio Hugo ed è stato candidato al Nebula.
E' stata una lettura che mi ha aiutato molto ad allontanare i brutti pensieri che infestano la mia mente per via della salute di mia madre. Piaciuto moltissimo. Brevemente, il romanzo ha sostanzialmente ha due linee narrative, entrambe con tanti spunti intriganti e che vanno a soddisfare, in più modi, i gusti dell'appassionato standard di fantascienza. Il titolo italiano, universo incostante, mette il fuoco sul lato più spaziale della vicenda. Descrive una fisica particolare che in un certo senso risponde al paradosso di Fermi "dove sono tutti?". La parte ambientata sul pianeta degli Artigli ha invece un sapore per me leggermente fantasy e contiene il tratteggio di una razza extraterrestre , non umanoide, per certi versi veramente "aliena". Allo stesso tempo, seppur sia la parte che ho preferito, ho trovato la civiltà degli artigli eccessivamente simile a quella medievale terrestre.
Romanzo lungo, i primi due capitoli mi avevano fatto temere che fosse arduo da leggere, ma ci è voluto poco per comprendere lo sviluppo e alla fine per me è stata una lettura scorrevolissima. Finale leggermente malinconico. 5 stellette sicuramente. Recupererò senz'altro "Quando la luce tornerà" che è ambientato, cronologicamente prima, nello stesso universo narrativo ma che non ha personaggi in comune.
Re: Libri
Inviato: 14/06/2018, 10:31
da darioambro
Io prendo il cartaceo, non mi trovo bene col tablet, poi esistono le biblioteche dove ci sono anche novità, e sono gratis eh.
In questo modo ho letto l'ultimo di Nesbo, Follett, a suo tempo Saviano, Wu Ming.
Re: Libri
Inviato: 14/06/2018, 11:32
da Whatarush
Sto proseguendo nella mia immersione (molto) post-adolescenziale nel fantasy.
Ho preso l'intera saga di
Steven Erikson intitolata "
Il libro Malazan dei Caduti"; sono dieci tomi, tutti belli corposi: si va dalle (minimo) 650 pagine ad abbondantemente sopra le mille. Insomma, ne avrò tranquillamente per tutto il 2018
Vista la vastità delle vicende raccontate, mi ha stupito la capacità dell'autore di non perdere il filo, di avere ben chiaro il risultato a cui tende la narrazione (fin qui - ha altri sette libri per smentirmi).
C'è di tutto: razze antiche e più giovani, mortali immortali e non-morti, magia a profusione, battaglie dal respiro epico, eroi, cialtroni e un pantheon in subbuglio. Il mio nuovo avatar è l'omaggio ad uno dei personaggi più cazzuti, tale Anomander Rake, una sorta di elfo oscuro che dispensa giustizia con uno spadone che intrappola le anime delle sue vittime
NB: Erikson dev'essere stato un avido lettore dell'Iliade e dà l'idea di uno di quei nord-americani fissati con l'Impero Romano.
Questa qui sotto è la copertina del primo libro.

Re: Libri
Inviato: 14/06/2018, 15:11
da pinopao
Se siete appassionati di letteratura nord europea, segnalo l'uscita di una rivista simil letteraria, da libreria, della casa editrice Iperborea: The Passenger
Si tratta di un bimestrale dedicato ogni volta ad un paese diverso
Si comincia con l'Islanda
Sono da telefonino e non riesco a mettere il link, ma è facile...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Re: Libri
Inviato: 14/06/2018, 15:27
da FedeBoddah
darioambro ha scritto: 14/06/2018, 10:31
Io prendo il cartaceo, non mi trovo bene col tablet
Tra tablet ed ebook c'è un abisso, non stanca gli occhi è illuminato (non retro), non ha riflesso, non affatica particolarmente gli occhi, te ne puoi portare dietro un centinaio per viaggi o altro, auto tiene il segno, la carica dura per settimane etc.
Una volta fatto il salto compro solo più il cartaceo per la biblioteca di casa e i fumetti.