ma ai playoffs non fanno load managementJack ha scritto: 23/06/2025, 13:05
Eh no, stesso problema, comunque fa niente non devi cercare per me la risposta, guarderò ma se giocano tanto meno che in passato il totale é più di una volta ma meno di quanto sembra da questi grafici
NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
- GecGreek
- Pro
- Messaggi: 7173
- Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
- NBA Team: NOLA
- Località: Godopoli, Godistan
- 1117
- 2707
- Contatta:
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
- mr.kerouac
- Pro
- Messaggi: 7888
- Iscritto il: 25/01/2005, 5:32
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Golden State Warriors
- Località: Chapel Hill, N.C.
- 905
- 2787
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
Tutte tutte propriofranzis ha scritto: 23/06/2025, 14:35 Nella partita più importante OKC ritrova tutte le sue sicurezze
Ci sono squadre che a certe temperature si squagliano, altre che lievitano. Classe, storia: Milan.
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)
- frog
- Hero Member
- Messaggi: 15093
- Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
- NBA Team: l.a. Lakers
- Località: Trento
- 4261
- 4454
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
Il palleggio arresto e tiro da 3 ok, quello che manca a tanti però e che lo gnomo magico di Indiana fa benissimo è saper scegliere quando andare fino in fondo e quando fermarsi a metà strada, eludere la difesa e mettere il tiretto che vale sempre 2, pensa a Chris Paul che alla sua veneranda età, riesce ad entrare comunque in area e piazzare il tiretto di tabella, spesso immarcabile.Iovi92 ha scritto: 21/06/2025, 14:54
Mi pare che il palleggio, arresto e tiro si faccia ancora, però chi è in grado lo fa anche da 3 punti perché è più efficace (e in diversi casi meno dispendioso). Poi il midrange lo può usare ad alti volumi sono chi è in grado di renderlo sostenibile a livello di %, per la gran parte dei giocatori diventa una soluzione saltuaria o di ripiego, specificando sempre che una guardia dovrebbe essere una minaccia a 3 livelli (ferro/mid/3) per essere uno scorer di primissimo livello.frog ha scritto: 20/06/2025, 16:12 McConnell è l'esemplificazione perfetta del perchè le generazioni di giocatori che hanno totalmente escluso il palleggio arresto - tiro dal loro gioco, a favore di tiro da 3 / tiro al ferro, non hanno capito una mazza del basket.
Al netto poi del discorso generale TJ sta facendo una serie senza senso, ha una capacità rara di trovarsi i suoi spazi e non so come ha fatto ad alzare ulteriormente il livello di agonismo che è già altissimo. Lui poi nello short mid sa giocarsi benissimo, poi le spaziature ed il ritmo offensivo di Indiana lo esaltano.
-
- Rookie
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 22/10/2022, 1:33
- NBA Team: Lakers
- Squadra di calcio: Inter
- 1
- 140
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
Curt Ace ha scritto: 23/06/2025, 14:28 e' evidente che il logoramento per troppe partite giocate al triplo dell'intensità rispetto 30 anni fa incida. Io parlavo dell'esasperazione in sala pesi, guardate MJ al draft e mettetelo a confronto con la sua ultima partita piccole differenze nel fisico.
Prendete Tatum al draf e ora e' il triplo.
Siamo sicuri che questo non icida su questo tipo di infortuni? Io penso di no , non ho le competenze per cui e' solo un personalissima opinione
Michael Jordan è arrivato in NBA a 21 anni, Tatum a 19.
Prima si arrivava in NBA a 21 22 23 anni con anni di college alle spalle e un fisico già formato.
Ora arrivano ragazzini di 18 anni non ancora formati fisicamente.
Normale che prima un primo anno avesse già un fisico simile a quello con cui si ritira.
Un primo anno del 1980 era come un terzo quarto anno di ora
-
- Hero Member
- Messaggi: 33645
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8894
- 14769
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
e quindi la Regular Season non conta nulla, ma sono 2 anni (facciamo 3 dai, perchè i Nuggets erano stati la miglior squadra o giù di lì della Regular Season prima di frenare perchè avevano accumulato un vantaggio enorme) che il titolo alla fine lo vince la squadra che ha dominato la stagione regolare 
tifavo Pacers in questa serie (in realtà tifavo Indiana dal momento in cui sono usciti i Celtics praticamente) perchè è una squadra di cui è facile innamorarsi e perchè stravedo per Haliburton, per questo fa ancora più male questo finale, vederlo andare giù così e pensare che rivedrà il campo tra 15 mesi in pratica (il tutto dopo aver visto andar giù Tatum), ad ogni modo nulla toglie al titolo dei Thunder che sono stati di gran lunga la miglior squadra della stagione, ha tolto a noi più che altro, perchè la serie è stata bella e l'inizio di gara7 prometteva davvero bene, quello che è successo dopo invece è stata semplicemente l'attesa del parziale che spaccasse la partita
parziale che è arrivato pure tardi a ben vedere (ennesimo atto di eroismo di Indiana in questa postseason), con TJ McConnell ultimo a mollare
triste sia finita così, l'impressione è che questo titolo possa essere l'inizio di qualcosa di più (ricordo che pure gli Warriors faticarono più del dovuto contro un avversario decimato al primo giro di giostra in Finale ad esempio), ed OKC, come quegli Warriors ha anche la possibilità di continuare ad aggiungere roba a questo nucleo, staremo a vedere

tifavo Pacers in questa serie (in realtà tifavo Indiana dal momento in cui sono usciti i Celtics praticamente) perchè è una squadra di cui è facile innamorarsi e perchè stravedo per Haliburton, per questo fa ancora più male questo finale, vederlo andare giù così e pensare che rivedrà il campo tra 15 mesi in pratica (il tutto dopo aver visto andar giù Tatum), ad ogni modo nulla toglie al titolo dei Thunder che sono stati di gran lunga la miglior squadra della stagione, ha tolto a noi più che altro, perchè la serie è stata bella e l'inizio di gara7 prometteva davvero bene, quello che è successo dopo invece è stata semplicemente l'attesa del parziale che spaccasse la partita
parziale che è arrivato pure tardi a ben vedere (ennesimo atto di eroismo di Indiana in questa postseason), con TJ McConnell ultimo a mollare
triste sia finita così, l'impressione è che questo titolo possa essere l'inizio di qualcosa di più (ricordo che pure gli Warriors faticarono più del dovuto contro un avversario decimato al primo giro di giostra in Finale ad esempio), ed OKC, come quegli Warriors ha anche la possibilità di continuare ad aggiungere roba a questo nucleo, staremo a vedere
- ThunderUP!
- Pro
- Messaggi: 3530
- Iscritto il: 16/10/2011, 13:13
- NFL Team: Baltimore Ravens
- NBA Team: OKC Thunder
- 793
- 806
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
mr.kerouac ha scritto: 23/06/2025, 16:23Tutte tutte propriofranzis ha scritto: 23/06/2025, 14:35 Nella partita più importante OKC ritrova tutte le sue sicurezze
Allucinante, speriamo invalidino subito gli interi playoff perchè questi due video sono i più grossi scandali della storia dell'NBA

-
- Hero Member
- Messaggi: 33645
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8894
- 14769
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
ultima nota su SGA, a me il giocatore non è che faccia impazzire (da un punto di vista di puro gusto cestistico, non metto ovviamente in discussione il valore che è enorme), però ha messo lì una stagione pazzesca, vinto tutto ciò che c'era da vincere, anello a 27 anni da leader assoluto della squadra, se davvero siamo solo all'inizio il discorso su di lui diventa ancor più interessante
peraltro ha fatto una gara7 sontuosa, aldilà delle percentuali ha avuto sempre il controllo della gara, si è adattato alle cose nuove che gli ha portato la difesa di Indiana andando in doppia cifra di assist (cosa che i Pacers erano stati bravi a togliere nel resto della serie costringendo OKC a fare tante iso)
lato Indiana non ho capito perchè togliere Siakam in quel momento del terzo quarto, mi rendo conto che la rotazione ampia è stata parte del grande percorso fatto, ma esistono i momenti, ed in quel frangente non avrei mai tolto Siakam (poi ovviamente allenatore del giorno dopo e tutto il resto
)
PS:
lo dice anche Caruso che quel titolo non è un titolo vero, apposto così
peraltro ha fatto una gara7 sontuosa, aldilà delle percentuali ha avuto sempre il controllo della gara, si è adattato alle cose nuove che gli ha portato la difesa di Indiana andando in doppia cifra di assist (cosa che i Pacers erano stati bravi a togliere nel resto della serie costringendo OKC a fare tante iso)
lato Indiana non ho capito perchè togliere Siakam in quel momento del terzo quarto, mi rendo conto che la rotazione ampia è stata parte del grande percorso fatto, ma esistono i momenti, ed in quel frangente non avrei mai tolto Siakam (poi ovviamente allenatore del giorno dopo e tutto il resto

PS:
lo dice anche Caruso che quel titolo non è un titolo vero, apposto così

- ThunderUP!
- Pro
- Messaggi: 3530
- Iscritto il: 16/10/2011, 13:13
- NFL Team: Baltimore Ravens
- NBA Team: OKC Thunder
- 793
- 806
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
Comunque credo sia doveroso un riconoscimento dopo queste Finals, si parla sempre di lui come "uno dei migliori NBA" ma a me pare evidente che Rick Carlisle ad oggi sia indiscutibilmente "il miglior Coach Nba"..
Il lavoro che ha fatto con questi Pacers è semplicemente qualcosa di strepitoso, e la capacità di continuare a fare aggiustamenti temporalmente perfetti durante tutto l'arco della serie è una cosa che han pochi eletti e basta, chapeau
Il lavoro che ha fatto con questi Pacers è semplicemente qualcosa di strepitoso, e la capacità di continuare a fare aggiustamenti temporalmente perfetti durante tutto l'arco della serie è una cosa che han pochi eletti e basta, chapeau
-
- Hero Member
- Messaggi: 33645
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8894
- 14769
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
@ThunderUP! puoi smetterla di grattarti le palle ad ogni mio post adesso, mi rendo conto fossi preso dall'ansia di questa cavalcata (considerando quella Celtics dell'anno scorso ti posso capire), ma guardando le cose con lucidità dall'esterno erano abbastanza chiari i rapporti di forza da tempo 

-
- Rookie
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 22/10/2022, 1:33
- NBA Team: Lakers
- Squadra di calcio: Inter
- 1
- 140
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
Noodles ha scritto: 23/06/2025, 15:19nolian ha scritto: 23/06/2025, 14:58 io continuo a non capire queste statistiche
ok i ritmi son molto piu veloci, i giocatori percorrono più distanze pur giocando 30' anzichè 40
ma giocare con più pace e più velocità vuol dire anche meno contatti (al di la del metro arbitrale comunque anche questo cambiato rispetto a 2-3 decenni fa)...
ecco fino agli anni 90, inizio 2000 il mantra era quello che per evitare infortuni dovevi giocare più veloce ed evitare i contatti
ora sembra l'opposto
abbiamo superato un immaginario livello di equilibrio? oppure prima(o adesso) non ci avevan(o hanno) capito nulla?
piu contatti portano a infortuni di tipo traumatico che spesso sono contusioni o rotture mano/dito ecc ecc
piu corsa e intensità portano ad infortuni muscolari
chiaramente non esiste una regola precisa, perchè ogni singolo abitante del globo ha dei muscoli/tendini/cartilagini diversi dall'altro, in maniera infinitesimale, ma c'è sempre una difformità e questo rende tutte le stats difficili da valutare, ma il fatto che facciano più miglia è un dato oggettivo.
e tutti i tendini sono sottoposti ad usura ed assottigliamento, fenomeni tipici soprattutto per chi gioca in sport professionistici.
non a caso la tendinite d'achille è un fenomeno tipico dei corridori (ci sono degli studi che vanno proprio a valutare l'impatto dei km rispetto a tali infortuni) e la tendinite è sostanzialmente il primo segnale di una potenziale rottura perchè indica appunto una perdita di forza.
il problema dei giocatori di basket è altresì dato dal fatto che a livello muscolare si tende a caricare (giustamente) la parta medio alta del corpo, nel mentre i polpacci e le caviglie rimangono spesso molto sottili per permettere maggiore elasticità (e salto).
ma a questi ritmi, il modo in cui giocano, richiede una preparazione di tipo diverso ed è un problema per la NBA perchè a questo punto devono cambiare proprio approccio.
Il problema è che muscolarmente sono dei super atleti.
Ma anche i piccoli sono ragazzoni di 1,90 x 90 kg.
I muscoli allenati permettono di esercitare forze che i tendini umani riescono a reggere a fatica.
Un po' come una macchina con il motore troppo potente per il telaio.
Gli atleti NBA fanno movimenti e salti da ginnasti.
Atterraggi da salti di 2 metri, cambi di direzione, arresti in corsa, fatti da gente da 1,90x90 kg a salire esercitano forze enormi su tendini, articolazioni, ginocchia.
Continuando a produrre atleti sempre più grossi, veloci, che saltano più in alto saranno sempre più diffusi questi infortuni.
- ThunderUP!
- Pro
- Messaggi: 3530
- Iscritto il: 16/10/2011, 13:13
- NFL Team: Baltimore Ravens
- NBA Team: OKC Thunder
- 793
- 806
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
lebronpepps ha scritto: 23/06/2025, 17:07 @ThunderUP! puoi smetterla di grattarti le palle ad ogni mio post adesso, mi rendo conto fossi preso dall'ansia di questa cavalcata (considerando quella Celtics dell'anno scorso ti posso capire), ma guardando le cose con lucidità dall'esterno erano abbastanza chiari i rapporti di forza da tempo
ahahahahaha
guarda,doverose scaramanzie a parte, che sulla carta i rapporti di forza potessero esser chiari son anche d'accordo con te, ma alla fine ce la siam portata al secondo tempo di G7, non proprio una passeggiata di salute eh

-
- Hero Member
- Messaggi: 10160
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
- 565
- 1526
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
GecGreek ha scritto: 23/06/2025, 16:20ma ai playoffs non fanno load managementJack ha scritto: 23/06/2025, 13:05
Eh no, stesso problema, comunque fa niente non devi cercare per me la risposta, guarderò ma se giocano tanto meno che in passato il totale é più di una volta ma meno di quanto sembra da questi grafici
Quindi dici che giocando come si gioca neanche due mesi filati sono fattibili? Perché per esempio Haliburton a quell'età 33/34 minuti ai playoff, gli stessi che gioca in rs dovrebbe farli. Visto il numero di infortuni evidentemente no ma per me non è tanto questione di km ma proprio di come si muovono e cosa fanno rispetto ai giocatori di una volta. Come ho scritto prima per assurdo non è un aiuto neanche il potere fare passi a caso rispetto ad una volta.
Sarei curioso se qualcuno ne sa di più ma l'anno scorso lui come altri quest'anno hanno giocato sopra a degli infortuni (non so se era collegato con le 65 partite o per scelta) ma se capisco che uno voglia dare tutto per la partita della vita come quella di ieri durante l'anno no.
-
- Hero Member
- Messaggi: 33645
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8894
- 14769
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
a parte tutto secondo me Haliburton in gara6 ha fatto una partita matura, conscio dei propri limiti e di ciò che poteva e non poteva fare, spingendo solo in alcuni momenti, ma giocando in maniera controllata
stanotte, probabilmente con tutta l'adrenalina che aveva in corpo è partito subito a mille, chiedendo subito uno sforzo extra al proprio corpo che non ha retto
poi non è colpa sua, è perfettamente normale approcciare una gara7 con quella carica addosso (motivo per cui forse sarebbe stato più saggio fermarlo, però pure qua parla l'allenatore del giorno dopo, e soprattutto se c'è una partita in cui giochi sul dolore è proprio questa, mannaggia)
stanotte, probabilmente con tutta l'adrenalina che aveva in corpo è partito subito a mille, chiedendo subito uno sforzo extra al proprio corpo che non ha retto
poi non è colpa sua, è perfettamente normale approcciare una gara7 con quella carica addosso (motivo per cui forse sarebbe stato più saggio fermarlo, però pure qua parla l'allenatore del giorno dopo, e soprattutto se c'è una partita in cui giochi sul dolore è proprio questa, mannaggia)
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4485
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 827
- 1862
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
lebronpepps ha scritto: 23/06/2025, 16:54 e quindi la Regular Season non conta nulla, ma sono 2 anni (facciamo 3 dai, perchè i Nuggets erano stati la miglior squadra o giù di lì della Regular Season prima di frenare perchè avevano accumulato un vantaggio enorme) che il titolo alla fine lo vince la squadra che ha dominato la stagione regolare
Ma non è che le squadre che dominano la regular season diventano di colpo scarse ai playoffs. Ma è indubbio che per tante squadre la regular season conta ben poco, e la giocano in un modo totalmente diverso da come l'avrebbero giocata anche solo 10/15 anni fa. Poi ai playoffs i valori possono cambiare in un attimo perchè appunto in regular season non hai visto il reale valore di queste. Ma quelle che han dominato la regular season rimangono forti anche ai playoffs.
Infatti una OKC ha avuto bisogno di due gare 7 per vincere, e aiutata dall'infortunio del principale giocatore avversario in una di queste gare 7, perchè la differenza con quelle che la RS non l'han giocata al massimo è chiaramente calata.
Poi è chiaro che squadre con le star giovani come OKC o Boston l'anno scorso la regular season la tenderanno comunque a giocare al loro massimo livello lo stesso, tante altre squadre palesemente no.
- Noodles
- Hero Member
- Messaggi: 21867
- Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
- Località: Pescara
- 3465
- 8859
Re: NBA Finals: Oklahoma City Thunder (1) - Indiana Pacers (4)
The 2024–25 NBA season has seen an alarming spike in major lower-body injuries, particularly involving the Achilles tendon and ACL tears.
With Jayson Tatum now the latest superstar to suffer a torn Achilles, the list of high-profile players sidelined with devastating leg injuries has grown to nine, a troubling trend that’s shaken the league to its core.
- Jayson Tatum (Torn right Achilles tendon)
- Damian Lillard (Torn left Achilles tendon)
- Kyrie Irving (Torn left ACL)
- Dejounte Murray (Torn right Achilles tendon)
- Isaiah Jackson (Torn right Achilles tendon)
- De'Anthony Melton (Torn left ACL)
- Grant Williams (Torn ACL with meniscus damage)
- Moritz Wagner (Torn left ACL)
- Dru Smith (Ruptured left Achilles tendon)
aggiungiamo
- Tyrese Haliburton (Torn left Achilles tendon)
senza tornare sulla miriade di infortuni muscolari che hanno devastato RS e PO, solo quei numeri qui sopra sono davvero allarmanti.
non può essere un caso, anche se il campione statistico rimane di basso rilievo, l'esplosione di quest'anno conferma un trend in rialzo negli ultimi anni.
tra l'altro ripeto, tatum (27), murray (28), haliburton (25) e dru smith (27)...4 casi sotto i 30 anni nel giro di alcuni mesi penso non ci siano mai stati, non dico nella nba ma nello sport in generale, ma non ho studi di questo genere.
With Jayson Tatum now the latest superstar to suffer a torn Achilles, the list of high-profile players sidelined with devastating leg injuries has grown to nine, a troubling trend that’s shaken the league to its core.
- Jayson Tatum (Torn right Achilles tendon)
- Damian Lillard (Torn left Achilles tendon)
- Kyrie Irving (Torn left ACL)
- Dejounte Murray (Torn right Achilles tendon)
- Isaiah Jackson (Torn right Achilles tendon)
- De'Anthony Melton (Torn left ACL)
- Grant Williams (Torn ACL with meniscus damage)
- Moritz Wagner (Torn left ACL)
- Dru Smith (Ruptured left Achilles tendon)
aggiungiamo
- Tyrese Haliburton (Torn left Achilles tendon)
senza tornare sulla miriade di infortuni muscolari che hanno devastato RS e PO, solo quei numeri qui sopra sono davvero allarmanti.
non può essere un caso, anche se il campione statistico rimane di basso rilievo, l'esplosione di quest'anno conferma un trend in rialzo negli ultimi anni.
tra l'altro ripeto, tatum (27), murray (28), haliburton (25) e dru smith (27)...4 casi sotto i 30 anni nel giro di alcuni mesi penso non ci siano mai stati, non dico nella nba ma nello sport in generale, ma non ho studi di questo genere.
Ultima modifica di Noodles il 23/06/2025, 17:59, modificato 1 volta in totale.