Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Il topic sul dtt

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
antoniocoscia93
Rookie
Rookie
Messaggi: 750
Iscritto il: 22/04/2008, 15:21
Località: antenna di casa vostra
10

Re: Il topic sul digitale:calano gli ascolti di mediaset

Messaggio da antoniocoscia93 » 15/12/2008, 20:03

Il primo mese di ascolti in Sardegna, prima regione senza il vecchio segnale
Tv digitale, rivoluzione audience Cede Mediaset, salgono Sky e Rai
Il digitale porta sfortuna a Mediaset. A novembre in Sardegna, unica regione ad aver abbandonato l'analogico, le reti che fanno capo al presidente del Consiglio hanno perso ben 7,8 punti di share rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Anche considerando il recupero (stimato secondo prime elaborazioni nello 0,8 per cento) tramite la nuova offerta digitale (Mediaset Premium e altri canali free to air), la perdita secca per il gruppo del Biscione è comunque di 7 spettatori su 100.

La Sardegna costituisce un laboratorio vivente per vedere come reagiscono i telespettatori passando dal segnale analogico al digitale terrestre. Ebbene, la prima risposta elaborata da Auditel è in qualche modo sorprendente. C'è di fatto un solo perdente, Mediaset, mentre ci sono almeno tre vincenti: Rai, Sky e i nuovi canali digitali terrestri. Per quanto riguarda la Rai soffre sì nel passaggio - i canali tradizionali perdono 2 punti percentuali di spettatori (dal 40,7 al 38,8 per cento - ma recupera con la sua nuova offerta digitale, che cresce dallo 0,5 al 4 per cento con uno scatto di più 3,6 punti.

In particolare, grande sembra il successo della nuova rete generalista venuta dal nulla, Rai 4 con il 3,1 per cento degli spettatori. Il saldo finale è positivo per il gruppo di Viale Mazzini, che vedrebbe passare i propri spettatori dal 41,2 al 42,8 per cento.

Digitale o non digitale terrestre, è proseguita anche in Sardegna la marcia del bouquet satellitare di Sky, che ha fatto un balzo da novembre a novembre di 3,6 punti percentuali, portandosi quasi al 10 per cento (9,8). Interessante anche il boom degli altri canali digitali terrestri (tra i quali La7), che secondo i dati Auditel sono passati in Sardegna, anno su anno, dal 4,5 al 7,3 per cento del totale spettatori, con un aumento secco di 2,8 percentuali.

Come si spiega questo mini-boom delle "altre" digitali terrestri? Probabilmente con il fatto molto semplice che quando un telespettatore si trova davanti a una moltiplicazione dell'offerta (e molti canali sono solo digitali) anche soltanto per la curiosità fa zapping da un canale all'altro. Un altro dato degno di attenzione è la perdita di audience da parte delle televisioni locali, che in Sardegna sono passate dal 2,7 al 2,3 per cento di spettatori (meno 0,4 punti).

Quello della Sardegna è un test, ma importante perché basato su un campione rilevante di un milione e 600 mila persone. Di certo c'è che l'arrivo del decoder sotto al televisore di casa porta a un cambiamento delle abitudini televisive degli italiani. A confermare questa tendenza ci sono anche i dati di Sky, che mostrano come il cambiamento di atteggiamento non sia legato solo alla Sardegna ma abbia una rilevanza nazionale.
Anche sulla piattaforma di Murdoch infatti si assiste a un riequilibrio degli ascolti, le grandi reti generaliste perdono pubblico rispetto ai nuovi canali tematici e ai programmi in pay per view. La tendenza si confermerà anche nei prossimi mesi, i lunghi mesi che ci porteranno allo "switch" definitivo tra televisione analogica e televisione digitale.

Uno studio di Media Italia dice che nel 2012 le sei reti tradizionali (Rai e Mediaset) potrebbero avere uno share più basso di circa 10 punti rispetto a oggi, passando dall'82 al 72 per cento.
fonte:repubblica

sentenza

Re: Il topic sul digitale:calano gli ascolti di mediaset

Messaggio da sentenza » 15/12/2008, 20:06

Si sa quando verra' digitalizzata la zona del friuli?

antoniocoscia93
Rookie
Rookie
Messaggi: 750
Iscritto il: 22/04/2008, 15:21
Località: antenna di casa vostra
10

Re: Il topic sul digitale:calano gli ascolti di mediaset

Messaggio da antoniocoscia93 » 15/12/2008, 20:08

secondo semestre del 2010 :thumbup:

antoniocoscia93
Rookie
Rookie
Messaggi: 750
Iscritto il: 22/04/2008, 15:21
Località: antenna di casa vostra
10

Re: Il topic sul digitale:Prima trasmissione a Torino in Sup

Messaggio da antoniocoscia93 » 16/12/2008, 15:58

Prima trasmissione a Torino in Super Alta Definizione TV per il DTT
Prima trasmissione in Italia di Super Alta Definizione TV col nuovo standard DVB-T2 per il digitale terrestre dal Centro trasmittente Rai di Torino- Eremo.

La sperimentazione arriva dopo che nel corso di quest’anno, Rai e BBC, primi in Europa, avevano avviato le prove di TV HD con questo standard.

Per la RAI l’iniziativa è stata condotta dalla Direzione Strategie Tecnologiche con la Direzione Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica, in collaborazione con RaiWay SpA. Il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica RAI ha partecipato attivamente alla definizione di questo nuovo standard. L'italiana ScreenService SpA e la spagnola SIDSA hanno sviluppato rispettivamente il trasmettitore ed il ricevitore DVB-T2.

Questo evento dimostra la costante attenzione dell'Emittente Pubblica verso le tecnologie d'avanguardia, che permettano il costante miglioramento della qualità tecnica dei servizi radiotelevisivi e lo sviluppo dell’Alta Definizione.

Allo scopo di favorire lo sviluppo dell’Alta Definizione sul digitale terrestre, il DVB-T2 aumenta la capacità trasmissiva di circa il 40% consentendo la trasmissione di 3-4 programmi HDTV codificati in MPEG-4 (rispetto ai 2-3 consentiti dal DVB-T) o addirittura di 1 canale a Super Alta Definizione 4K.

Il DVB-T2, grazie alla significativa capacità trasmissiva (sino a 34-40 Mb/s), consentirà di affiancare servizi in Alta Definizione (HDTV) agli attuali servizi di televisione DTT a qualità standard e a servizi di televisione mobile (il cosiddetto DVB-H).

Questa sperimentazione tecnologica, per ora concentrata nell’area torinese, consentirà di realizzare “prove in campo” delle caratteristiche del DVB-T2, sia per gli aspetti propagativi che per quelli di robustezza e resistenza alle interferenze in diverse condizioni operative.

Attualmente l’Industria manifatturiera sta sviluppando i primi prototipi di ricevitori per essere in grado di fornire i decoder in Gran Bretagna già nel 2010, quando ci sarà il lancio del servizio HDTV regolare.

Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14040
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16698
2152
Contatta:

Re: Il topic sul digitale:Prima trasmissione a Torino in Sup

Messaggio da Paperone » 16/12/2008, 16:16

ecco, questa potrebbe essere una buona cosa :penso:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

antoniocoscia93
Rookie
Rookie
Messaggi: 750
Iscritto il: 22/04/2008, 15:21
Località: antenna di casa vostra
10

Re: Il topic sul digitale:Prima trasmissione a Torino in Sup

Messaggio da antoniocoscia93 » 16/12/2008, 16:22

Paperone ha scritto: ecco, questa potrebbe essere una buona cosa :penso:
pure a me,però così saremo costretti a comprare un altro decoder per il televisore HD :mirror:

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14040
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16698
2152
Contatta:

Re: Il topic sul digitale:Prima trasmissione a Torino in Sup

Messaggio da Paperone » 16/12/2008, 16:36

antoniocoscia93 ha scritto: pure a me,però così saremo costretti a comprare un altro decoder per il televisore HD :mirror:

quando sarà a regime, sarà già integrato nella nuova tv che comprerai :figo:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

antoniocoscia93
Rookie
Rookie
Messaggi: 750
Iscritto il: 22/04/2008, 15:21
Località: antenna di casa vostra
10

Re: Il topic sul digitale:Prima trasmissione a Torino in Sup

Messaggio da antoniocoscia93 » 16/12/2008, 16:48

Paperone ha scritto: quando sarà a regime, sarà già integrato nella nuova tv che comprerai :figo:
quel "quando" mi preoccupa :fischia:

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14040
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16698
2152
Contatta:

Re: Il topic sul digitale:Prima trasmissione a Torino in Sup

Messaggio da Paperone » 16/12/2008, 16:56

antoniocoscia93 ha scritto: quel "quando" mi preoccupa :fischia:

quando>2010 :lol2:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Ange86
Senior
Senior
Messaggi: 2470
Iscritto il: 05/10/2005, 13:39
Località: Rivanazzano (Pv)
144

Re: Il topic sul digitale:Prima trasmissione a Torino in Sup

Messaggio da Ange86 » 17/12/2008, 11:26

antoniocoscia93 ha scritto: pure a me,però così saremo costretti a comprare un altro decoder per il televisore HD :mirror:
Mi sa che per la super alta definizione ti dovrai comprare anche un nuovo TV (e prepararti a stare a 5 cm. dallo schermo  :fischia:).
Immagine Immagine

iL_jAsOne
Pro
Pro
Messaggi: 4739
Iscritto il: 28/02/2005, 15:26
NBA Team: Miami Heat
Località: bologna
87
254
Contatta:

Re: Il topic sul digitale:Prima trasmissione a Torino in Sup

Messaggio da iL_jAsOne » 18/12/2008, 22:01

Quindi confermato lo swich del 2010 ?

Altro che Lbj o altri tipozzi , mi sa che mi devo prendere qualcosa per la mia tivu  :D
Immagine

antoniocoscia93
Rookie
Rookie
Messaggi: 750
Iscritto il: 22/04/2008, 15:21
Località: antenna di casa vostra
10

Re: Il topic sul digitale:Prima trasmissione a Torino in Sup

Messaggio da antoniocoscia93 » 18/12/2008, 22:10

iL_jAsOne ha scritto: Quindi confermato lo swich del 2010 ?
visto che me lo hai chiesto faccio una ricapitolazione degli switch-off
Calendario switch-off regione per regione
Switch Off DTT: il calendario 2009 del passaggio al digitale terrestre

antoniocoscia93
Rookie
Rookie
Messaggi: 750
Iscritto il: 22/04/2008, 15:21
Località: antenna di casa vostra
10

Re: Il topic sul digitale:Il Gruppo Espresso investe sulla t

Messaggio da antoniocoscia93 » 19/12/2008, 16:42

Il Gruppo Espresso investe sulla tv digitale: allo studio 12 canali tematici
Nessun disimpegno dalla tv: il Gruppo Espresso non intende rinunciare a una piattaforma fondamentale per una media company multimediale quale dichiara di essere, e anzi vuol far fruttare al massimo l’asset tv che possiede, ovvero la frequenza per ora analogica di All Music, trasformandola in un secondo multiplex digitale capace di ospitare 5-6 canali, da affiancare agli altrettanti già ora esistenti sul primo ‘mux’ del Gruppo (che copre oltre il 50% del territorio italiano e che ospita provvisoriamente la stessa All Music, Repubblica Tv, France 2 e le radio del Gruppo).

“L’asset prezioso per noi – fa sapere il Gruppo – non è il canale tv All Music in sé, ma la frequenza, la rete, che ha un valore in continua crescita nella prospettiva dello switch off al digitale terrestre del 2012”.
All Music, con la sua licenza di trasmissione nazionale, era stata acquisita nel 2005 da Peruzzo Editore per 115 milioni di euro, e il progetto era di inserirla all’interno di un’offerta multimediale per il target giovane, composta dalle radio Deejay ed M2O, dai servizi web di Kataweb e da prodotti cartacei come il mesile XL. Ma le cose non sono andate secondo i piani, e anno dopo anno i bilanci del canale tv musicale guidato da Elisa Ambanelli (poi uscita) sono sempre restati in rosso. Gli ultimi dati, pubblicati sulla novestrale 2008 (gennaio-settembre), evidenziano un calo di fatturato del 12,4% sul 2007, a 14,4 milioni di euro, con una raccolta pubblicitaria in discesa del 6,4%.

Ma al Gruppo Espresso non sono preoccupati, perché guardano al futuro, ai ricavi che potranno presto arrivare dai 10-12 canali nazionali che saranno ospitati dai due ‘mux’.

“Avremo 10-12 diverse fonti di ricavi – sottolinea il Gruppo –, o producendo direttamente i nuovi canali, oppure vendendoli o affittandoli a editori terzi”. All Music, con ogni probabilità, continuerà a esistere come brand, e forse anche come singolo canale, a meno che non venga suddiviso in più canali musicali targettizzati (sul modello delle tv satellitari di Mtv). Gli altri canali spazieranno nelle varie aree dove il Gruppo Espresso già produce contenuti: news, ovviamente, comprese quelle locali alimentate dai quotidiani locali di Finegil, e poi moda, viaggi, salute. Ma anche canali a target giovanile, che permetteranno agli utenti di inserire propri contenuti grazie alle potenzialità interattive della tv digitale.
Fonte: Pubblicità Italia

antoniocoscia93
Rookie
Rookie
Messaggi: 750
Iscritto il: 22/04/2008, 15:21
Località: antenna di casa vostra
10

Re: Il topic sul digitale:Nel 2009 la svolta del dtt

Messaggio da antoniocoscia93 » 23/12/2008, 15:59

Dalla Sardegna a Roma, nel 2009 ci sarà la svolta digitale verso il DTT
Dopo il successo del laboratorio Sardegna - la più grande area all digital d'Europa, con oltre 1 milione e 600 mila persone in grado di guardare un'ottantina di canali rispetto ai 26 di una volta - il 2009 si annuncia come l'anno della svolta per il digitale terrestre.

La provincia di Trento, il Piemonte occidentale, il Lazio e la Campania saranno le prossime tappe di un'evoluzione che vedrà digitalizzato nel 2010 il 70% della popolazione italiana, in vista del definitivo switch off fissato a livello europeo nel 2012.

A fare il punto della situazione sarà la IV conferenza nazionale sulla tv digitale terrestre, organizzata da Dgtvi (l'associazione che riunisce Rai, Mediaset, TI Media, Dfree e le emittenti locali di Frt e Aeranti Corallo) per il 20 e 21 gennaio a Roma.

Una spinta importante alla diffusione della nuova tecnologia arriverà ancora dalla politica di incentivazione statale all'acquisto dei decoder: in attesa della definizione dell'ammontare delle risorse da parte del Cipe (il comitato interministeriale per la programmazione economica), il sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani ha annunciato che l'80% dei fondi sarà destinato al sostegno per le fasce deboli, il 20% alle attività accessorie (come comunicazione e call center). Ma altro passaggio importante sarà l'obbligo, fissato per legge da aprile 2009, di vendere esclusivamente televisori con il sintonizzatore digitale integrato, che funzionano dunque senza decoder.

LA MARCIA DEL DIGITALE - Nella notte tra il 15 e 16 febbraio 2009 in 104 comuni della provincia di Trento e in 12 comuni delle province limitrofe (Bolzano, Verona, Vicenza) Raidue e Retequattro inizieranno a trasmettere solo in digitale. Le tappe successive saranno il Piemonte occidentale (dal 21 aprile nelle province di Torino e Cuneo), il Lazio (dal 16 giugno) e la Campania (dal 15 settembre). Per Trento sono già partite la campagna di affissioni e spot radio e tv e l'erogazione dei contributi da 50 euro per gli abbonati Rai di età pari o superiori a 75 anni; per il Piemonte il battage inizierà nell'ultima settimana di gennaio e dal 2 febbraio sarà attivata l'erogazione del contributo ministeriale di 50 euro agli abbonati Rai di età pari o superiore a 65 anni con un reddito inferiore ai 10 mila euro annui. Nel frattempo l'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha avviato i tavoli di lavoro per i piani di assegnazione delle frequenze digitali.

LA DIFFUSIONE DELLA NUOVA TV - Secondo le ultime stime elaborate da Makno e riportate dal numero di dicembre di Digita, la newsletter di Dgtvi, a fine ottobre si contavano 7 milioni 78 mila famiglie in possesso di almeno un decoder per il digitale terrestre nell'abitazione principale (166 mila in più rispetto a settembre) e oltre 8 milioni di ricevitori: 719 mila quelli venduti a ottobre contro i 447 mila di settembre (rilevazioni GFK), il 60% integrati. Nel complesso, da febbraio 2004 i decoder venduti sono oltre 10,7 milioni; 3,5 milioni dall'inizio dell'anno.

Parallelamente si è moltiplicata l'offerta: al momento dello switch off (lo scorso 31 ottobre) la Sardegna è passata da 26 canali della vecchia tv analogica (10 nazionali e 16 locali) a 59 (29 nazionali e 30 locali), che intanto sono diventati un'ottantina. I 'vecchi' broadcaster si sono rimboccati le maniche: la Rai, per esempio - come ha ricordato qualche giorno fa il presidente Claudio Petruccioli in Vigilanza - produce 13 canali fra digitale satellitare e digitale free: l'ultimo nato é Rai 4, che ha avuto ottimi riscontri di ascolto, ed è in fase di messa a punto Rai 5, che valorizzerà il patrimonio degli archivi.

GLI ASCOLTI - A novembre il digitale terrestre ha superato la soglia del 7%; il tempo di utilizzo è del 7.6%, una quota - sottolinea Digita - raggiunta in un triennio e che invece la tv satellitare è riuscita a toccare dopo oltre dieci anni. Rispetto a ottobre, le elaborazioni dello studio Frasi sui dati Auditel indicano una crescita del 18%; in un anno gli ascolti del digitale terrestre sono aumentati del 153%.

Fonte: Ansa

Avatar utente
MP3
Pro
Pro
Messaggi: 3113
Iscritto il: 26/09/2004, 21:36
NFL Team: NE Patriots
NBA Team: PHX Suns
NHL Team: LA Kings
461
231
Contatta:

Re: Il topic sul digitale:Nel 2009 la svolta del dtt

Messaggio da MP3 » 23/12/2008, 20:51

il 9 gennaio si avvicina...
ci sono notizie riguardo sportitalia???
se i videogiochi avessero realmente influenzato la nostra esistenza, ora vivremmo in enormi stanzoni bui, mangiando pillole ascoltando musica elettronica ripetiva
"il culo è ripartito malissimo tra gli esseri umani" (cit.)

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”