Pagina 170 di 255
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 27/05/2020, 9:05
da esba
FedeBoddah ha scritto:boantos ha scritto: 25/05/2020, 22:51
Disponibile snowpiercer. Viste le prime due puntate.
È importante sapere che è un prequel del film, a me è piaciuto.
Io avrei pure raccontato la fine del mondo e la costruzione del treno. Va bene la serie post apocalittica ma anche il mentre non mi sarebbe dispiaciuto vederlo.
Concordo, anche a me sarebbe piaciuta una puntata dove spiega di più su fine mondo e decisione di costruire il treno.
Prima puntata non male, un filo lenta forse.
Poi c'è Jennifer Connelly e vale in ogni caso.
Il treno decide di costruirlo dopo aver letto il J-topic su questo forum.
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 27/05/2020, 9:41
da John Doe
azazel ha scritto: 27/05/2020, 0:07
boantos ha scritto: 26/05/2020, 23:40
Un documentario su quel dopato di Armstrong non capisco perché dovrebbero/vorrebbero farlo e perché qualcuno lo guarderebbe.
Cosa racconterebbero? Di come uno possa diventare forte dopandosi dalla mattina alla sera?
Beh il mondo è pieno di documentari sugli scandali. Non ti so dire la "bontà" di questo della ESPN che devo ancora vedere (e mi pare di capire porti il suo punto di vista), ma per quel che mi riguarda altri che ho visto sull'argomento ed in particolare "stop at nothing" hanno valso molto di più del tempo che ho impiegato per vederli.
solo su netflix ci saranno 5 documentari sullo scandalo armstrong
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 27/05/2020, 9:43
da azazel
John Doe ha scritto: 27/05/2020, 9:41
azazel ha scritto: 27/05/2020, 0:07
Beh il mondo è pieno di documentari sugli scandali. Non ti so dire la "bontà" di questo della ESPN che devo ancora vedere (e mi pare di capire porti il suo punto di vista), ma per quel che mi riguarda altri che ho visto sull'argomento ed in particolare "stop at nothing" hanno valso molto di più del tempo che ho impiegato per vederli.
solo su netflix ci saranno 5 documentari sullo scandalo armstrong
L'hanno tolti..infatti mi volevo rivedere "stop at nothing" prima di vedere quello su espn, ma niente

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 27/05/2020, 9:51
da Radiofreccia
Mi manca l'ultima puntata della serie su Aaron Hernandez.
Trovo davvero impressionante il modo in cui lui abbia vissuto due personalità totalmente differenti di cui una così complessa e difficile.
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 27/05/2020, 9:53
da Radiofreccia
BruceSmith ha scritto: 21/05/2020, 21:48
Rico Tubbs ha scritto: 21/05/2020, 19:34
Killer Inside: The Mind of Aaron Hernandez, altro documentario straordinario.
una angoscia terrificante.
anche se, da ignorante, il passaggio per cui la (presunta) omosessualità repressa è stato un detonatore delle sue azioni criminali non mi ha convinto. mi è sembrata un po' una forzatura per 'motivare' un omicidio che non ha una spiegazione.
Credo sia un po' diversa la chiave di lettura..
Per me lì si cerca solo di enfatizzare come lui abbia dovuto reprimere una parte così importante di sé e quindi come questa sua repressione interna abbia potuto alimentare le difficoltà mentali ed emotive di una persona che, di base, aveva già dei grossi problemi psichiatrici.
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 27/05/2020, 11:20
da SafeBet
boantos ha scritto: 26/05/2020, 23:40
Finito The Last Dance... piaciuto pure a me. Come si menavano a quei tempi, oggi è semplicemente un altro sport.
Un documentario su quel dopato di Armstrong non capisco perchè dovrebbero/vorrebbero farlo e perchè qualcuno lo guarderebbe.
Cosa racconterebbero? Di come uno possa diventare forte dopandosi dalla mattina alla sera?
il grandissimo equivoco che circonda il doping (e in particolar modo il doping nel ciclismo) è che basti doparsi "dalla mattina alla sera" per diventare forti.
il doping non sottrae gli atleti all'onere dell'allenamento. anzi il doping è spesso usato per permettere agli atleti di allenarsi di più (e meglio). la vita di un dopato è una vita di fatica, di sacrificio e di sudore tanto quanto quella di un non dopato.
questa è una delle ragioni per cui i documentari e le (auto)biografie su atleti dopati possono essere interessanti. possono dare un'idea sui limiti della fisiologia umana, sui carichi di lavoro a cui si può sottoporre il corpo, sull'impatto di alcuni farmaci anche di uso comune (per esempio alcuni antidolorifici) sulle prestazioni di un atleta di quel livello.
un documentario su armstrong ha un altro livello di interesse, perché è un personaggio che trascende il suo sport: le sponsorizzazioni, i legami con la politica, la beneficienza, la presenza mediatica (diventato quasi un role model). come si coniuga a livello psicologico la costruzione di un personaggio pubblico così positivo con il barare sistematicamente nel proprio lavoro? e poi quella tracotanza che alla fine l'ha distrutto, il trash talking, il prendere tutto sul personale, il bullismo e gli atteggiamenti mafiosi (fuori e dentro la competizione) verso avversari e compagni, specie chi non gli dava l'attenzione che lui pensava di meritare, il voler tornare in gara a quasi 40 anni per dimostrare non si sa bene cosa...
armstrong era tanto diverso da jordan?
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 27/05/2020, 12:05
da Wolviesix
SafeBet ha scritto: 27/05/2020, 11:20
il grandissimo equivoco che circonda il doping (e in particolar modo il doping nel ciclismo) è che basti doparsi "dalla mattina alla sera" per diventare forti.
il doping non sottrae gli atleti all'onere dell'allenamento. anzi il doping è spesso usato per permettere agli atleti di allenarsi di più (e meglio). la vita di un dopato è una vita di fatica, di sacrificio e di sudore tanto quanto quella di un non dopato.
questa è una delle ragioni per cui i documentari e le (auto)biografie su atleti dopati possono essere interessanti. possono dare un'idea sui limiti della fisiologia umana, sui carichi di lavoro a cui si può sottoporre il corpo, sull'impatto di alcuni farmaci anche di uso comune (per esempio alcuni antidolorifici) sulle prestazioni di un atleta di quel livello.
A me fa ridere chi fa sti discorsi sui giocatori di baseball e gli sterodi tipo A-Rod e Bonds, che insieme hanno qualcosa come più di 1400 HR in carriera...come se da domani iniziassi a bombarmi e tra 6 mesi fossi in grado di colpire una fastball da 100mph sopra la zona o una slider down and away.

Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 27/05/2020, 13:04
da esba
Wolviesix ha scritto:SafeBet ha scritto: 27/05/2020, 11:20
il grandissimo equivoco che circonda il doping (e in particolar modo il doping nel ciclismo) è che basti doparsi "dalla mattina alla sera" per diventare forti.
il doping non sottrae gli atleti all'onere dell'allenamento. anzi il doping è spesso usato per permettere agli atleti di allenarsi di più (e meglio). la vita di un dopato è una vita di fatica, di sacrificio e di sudore tanto quanto quella di un non dopato.
questa è una delle ragioni per cui i documentari e le (auto)biografie su atleti dopati possono essere interessanti. possono dare un'idea sui limiti della fisiologia umana, sui carichi di lavoro a cui si può sottoporre il corpo, sull'impatto di alcuni farmaci anche di uso comune (per esempio alcuni antidolorifici) sulle prestazioni di un atleta di quel livello.
A me fa ridere chi fa sti discorsi sui giocatori di baseball e gli sterodi tipo A-Rod e Bonds, che insieme hanno qualcosa come più di 1400 HR in carriera...come se da domani iniziassi a bombarmi e tra 6 mesi fossi in grado di colpire una fastball da 100mph sopra la zona o una slider down and away.

Concordo sul fatto che se iniziassi a bombarti non batteresti una FB manco con un racchetone di 1 metro di diametro.
Permettimi però di dire che quei fenomeni (perché tali sono indipendentemente dal doping), magari senza le stesse bombe, ne battevano la metà a testa di HR.
Dopodiché essendo OT ci spostiamo altrove.
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 27/05/2020, 23:20
da Rico Tubbs
Ho iniziato per caso a guardare The Innocence Files.
Chi ha visto Making a Murderer già probabilmente conoscerà The Innocence Project, un gruppo di avvocati molto in gamba che lavora su "wrongful convictions".
Primi due episodi di livello altissimo, storie veramente angoscianti.
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 28/05/2020, 9:40
da Wolviesix
Rico Tubbs ha scritto: 27/05/2020, 23:20
Ho iniziato per caso a guardare The Innocence Files.
Chi ha visto Making a Murderer già probabilmente conoscerà The Innocence Project, un gruppo di avvocati molto in gamba che lavora su "wrongful convictions".
Primi due episodi di livello altissimo, storie veramente angoscianti.
Anche chi ha visto 30 for 30: Fantastic Lies.

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 28/05/2020, 9:44
da Teo
Mindhunter S2 gran stagione fino a questo momento (viste le prime 5)
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 28/05/2020, 12:23
da andreaR
C'è speranza di vederlo in Italia quel doc su Armstrong ?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 31/05/2020, 17:35
da Rico Tubbs
Streaming live dall'ISS
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Inviato: 31/05/2020, 22:08
da Luca79
Space Force

Re: Netflix
Inviato: 31/05/2020, 23:58
da BLANOTASI
MrZakkWylde ha scritto: 25/10/2015, 12:41
House of Cards?
Ah dimenticavo ho letto in giro che c'è gente che sta smandonnando perchè la sua tv ultra costosa non è al momento compatibile... pure gli smadonnamenti e i dubbi di compatibilità sono benvenuti qui dentro.
