Pagina 168 di 194

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 0:02
da Jakala
Un po' random
La freccia nera
L'opera struggente di un formidabile genio
La luna è una severa maestra
Il ciclo della fondazione di Asimov
Altai e Q dei Wu Ming
Sulla strada di Kerouac (che associavo ai viaggi per tornare in Calabria)
Memorie dal sottosuolo
Il tropico del cancro/capricorno
I primi 3 libri della serie la Torre Nera
Neuromante (che finì in un giorno solo)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk



Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 0:56
da BruceSmith
La strada - McCarthy
La versione di Barney - Mordecai Richler
Furore - Steinbeck
Il monaco - Lewis
LA Confidential - Ellroy
Niente di nuovo sul fronte occidentale - Remarque
Le benovole - Littell
Il decimo clandestino - Guareschi .e tutto Don Camillo
Una giornata di Ivan Denisovic - Solzenicyn
Il Potere del Cane\Il Cartello - Winslow
Ognuno muore solo - Fallada

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 1:13
da Dedalus
MarkoJaric ha scritto: 20/04/2018, 15:30 Però non voglio fare quello che lancia il sasso e poi nasconde la mano.
Quindi ecco la mia top twelve:
Casa d’altri e altri racconti - Silvio D’arzo
Moby Dick - Melville
Quer pasticciaccio brutto de via merulana - Gadda
Centuria - Manganelli
Don Chisciotte della Mancia - De cervantes
Morte a credito - Celine
La cognizione del dolore - Gadda
La peste - Camus
Finzioni- Borges
La luna e i faló - Pavese
Le benevole - Littel
Anna Karenina - Tolstoj

Comunque, grandi tutti, ho già alcuni spunti su cosa prendermi. Grazie :forza:

Una chicca mica da poco Marko, complimenti!
Hai stilato un decino mica male quindi ti lascio la mia "lista". Avverto che probabilmente cambierà ogni 5 minuti da qui all'eternità :forza:

In primis tutto Thomas Bernhard con particolare attenzione ad Antichi Maestri, Gelo e La fornace.
Per ragioni di cuore metto Attesa sul mare di Francesco BIamonti e summa di maqroll il gaviero di Alvaro Mutis
I canti di Maldoror di Lautremont
i racconti di Daniele del Giudice
i racconti e le lezioni americane di Cervantes (anche se in realtà Cervantes va letto tutto ascoltando birdology di parker. nemmeno la crusca riuscirebbe a scandire il tempo di lettura come charlie :biggrin: )
inferno e paradiso di dante
la persuasione e la rettorica di Carlo Michaelstadter
bouvard e pecuchet di flaubert

mi fermo perchè non finisco più altrimenti

Ps: no, mancano i russi. Tutto e tutti, da dosto a Puskin passando per goncarov (da pigro quale sono oblomov è stato una soddisfazione incredibile :laughing:) tolstoj, pasternak e ne dimentico 100. Dosto comunque è religione neanche letteratura ma si aprirebbe un capitolo a parte!

pps: su celine devo dire che la prima volta che ho letto la bestemmia di viaggio al termine della notte l'orgoglio veneto è uscito prepotentemente :forza: :forza:

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 8:50
da pinopao
MarkoJaric ha scritto: 20/04/2018, 20:47 Beh a me se mi dai qualche dritta pure sui fumetti schifo non fa.
Quindi PMami :ok:

vabbè dai, ne segnalo qui giusto quattro, autoconclusivi in unico volume, stile romanzo :thumbup:

-Watchmen di Moore e Gibbons: capolavoro del fumetto supereroistico, rende umani gli eroi in maschera che vivono in un mondo simile, ma non identico, al nostro
-From Hell di Moore e Campbell:la storia di Jack lo Squartatore e della Londra del 1888. Divagazioni sul progresso e la tecnologia e sul fatto che lo Squartatore sia diventato il mito di oggi grazie ai media dell'epoca
-Daytripper di Moon e Ba: opera di due fratelli brasiliani, narra la storia di un uomo in dieci capitoli e anche un po' quella del Brasile con le sue atmosfere e le sue tradizioni e mescolanze
-Lydie di Zidrou e Lafebre: non so quanto facile sia reperirlo in italiano, io lo lessi in una raccolta della rivista Skorpio (o Lanciostory). Narra la storia di una ragazza con ritardo mentale che, restata incinta, perde il bambino. Ma nella sua testa Lydie non è morta e tutto il paese farà i conti con questa situazione. Bellissimo, divertente e toccante, io cercherei di procurarmelo

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 9:24
da MarkoJaric
Dedalus ha scritto: 21/04/2018, 1:13
MarkoJaric ha scritto: 20/04/2018, 15:30
Casa d’altri e altri racconti - Silvio D’arzo


Una chicca mica da poco Marko, complimenti!
Hai stilato un decino mica male quindi ti lascio la mia "lista". Avverto che probabilmente cambierà ogni 5 minuti da qui all'eternità :forza:


unico libro che ho letto 3 (ma anche 4) volte.
per me IL libro.
senza alcun dubbio.

pinopao ha scritto: 21/04/2018, 8:50
vabbè dai, ne segnalo qui giusto quattro, autoconclusivi in unico volume, stile romanzo :thumbup:

-Watchmen di Moore e Gibbons: capolavoro del fumetto supereroistico, rende umani gli eroi in maschera che vivono in un mondo simile, ma non identico, al nostro
-From Hell di Moore e Campbell:la storia di Jack lo Squartatore e della Londra del 1888. Divagazioni sul progresso e la tecnologia e sul fatto che lo Squartatore sia diventato il mito di oggi grazie ai media dell'epoca
-Daytripper di Moon e Ba: opera di due fratelli brasiliani, narra la storia di un uomo in dieci capitoli e anche un po' quella del Brasile con le sue atmosfere e le sue tradizioni e mescolanze
-Lydie di Zidrou e Lafebre: non so quanto facile sia reperirlo in italiano, io lo lessi in una raccolta della rivista Skorpio (o Lanciostory). Narra la storia di una ragazza con ritardo mentale che, restata incinta, perde il bambino. Ma nella sua testa Lydie non è morta e tutto il paese farà i conti con questa situazione. Bellissimo, divertente e toccante, io cercherei di procurarmelo

Grande pino. Grazie :ok:

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 10:56
da albizup
gex ha scritto: 20/04/2018, 21:34 Le origini della guerra del 1914 (tre volumi) - Luigi Albertini

Come li hai reperiti? Io ultimamente li ho cercati, per comprarli, ma non ho trovato nulla. Immagino siano accuratissimi.

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 11:51
da maffu
gex ha scritto: 20/04/2018, 21:34 & L'assassinio di Roger Ackroyd

Stima per te!
Poco conosciuto ma probabilmente il migliore di Poirot!

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 12:20
da RashardLewis
Butto giù qualcosa pure io limitandomi ai miei 5 preferitissimi, per lo più narrativa fantastica :)

L'opera omnia di H.P. Lovecraft, dovendo selezionarne uno solo "Alle montagne della follia" (1936)
Un sacco di gente lo considera noioso, io trovo Lovecraft tuttora modernissimo,

Solaris di Stanislaw Lem (1961)
Fantascienza filosofica e tratteggio di una entità veramente aliena

American Psycho - Breat Easton Ellis (1991)
Negli anni 90 avevo una quasi venerazione per Ellis... Quando lessi American Psycho, di Ellis avevo già letto l'ottimo Meno di zero ma non ero preparato per AP che a suo modo mi sconvolse non poco

La porta dell'infinito - Frederik Pohl (1977)
Escludendo Lovecraft, questo è il romanzo che ho letto più volte. Fantascienza avventurosa con un raro sense of wonder. Il finale mi fa sempre un po' immalinconire. Peccato che i seguiti io non li abbia trovati per niente allo stesso livello

Un cantico per Leibowitz - Walter Miller(1959)
Un romanzo post apocalittico, ambientato in un monastero secoli dopo una guerra nucleare, un classico della fantascienza.

Avrò di certo scordato qualcosa :penso:

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 12:33
da ride_the_lightning
Completamente a random:

- 1984. G.Orwell
- I Vagabondi del Dharma. J. Kerouac
- Norwegian Wood. H. Murakami
- Finzioni. J.L. Borges
- Walden. H.D. Thoreau
- Howl. A. Ginsberg
- L'Urlo e Il Furore. W. Faulkner
- Foglie D'Erba. W. Whitman
- Lezioni di Fotografia - L. Ghirri
- Il Maestro e Margherita. M. Bulgakov
- Le Città Invisibili. I. Calvino
- Survivor. C. Palahniuk
- American Psycho. B.E. Ellis
- Cthulhu. I racconti del mito. H.P. Lovecraft
- I Racconti del Mistero. E.A. Poe

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 14:23
da ze_ginius
Il maestro e margherita
il conte di Montecristo
per chi suona la campana
cuore di tenebra
i miserabili
Oscar e la dama in rosa
il signore degli anelli
a un cerbiatto somiglia il mio amore
uomini e topi
delitto e castigo

ma ne starò lasciando fuori tantissimi

ps qualcuno ha letto 4321 di paul auster?

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 20:22
da Dietto
È un forum di radical chic, ma tanto si sa che vi si trova sempre sotto l’ombrellone con Montalbano in mano e Topolino sul bracciolo della sdraio

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 20:25
da lelomb
Io non nego ci sono i periodi in cui si fa clausura su cornwell follett e le carrè. Montalbano ancora no ma ci arrivo sicuro

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 20:27
da Brian_di_Nazareth
nessuno ha ancora citato Siddhartha...sono commosso :piango: :forza:

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 21:24
da garylarson
Dietto ha scritto: 21/04/2018, 20:22 È un forum di radical chic, ma tanto si sa che vi si trova sempre sotto l’ombrellone con Montalbano in mano e Topolino sul bracciolo della sdraio
possiedo tutti i montalbano e ca 3000 topolino.

Consiglio di montalbano ladro di merendine e gita a tindari.
di malvaldi invece del bar lume " buchi nella sabbia"
per i fumetti
No pasaran di Giardino
La ballata del mare salato di Pratt
le celtiche sempre di pratt
Tutto mafalda di quino
Valentina mela verde opera completa ( no, non sono gay e non faccio lo stilista)
c'è spazio per tutti di Ortolani
e poi ovviamente qualcosa di me gary larson

ps fate gli originali, leggete:
Un villaggio nella pianura
Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese
scavo a cui ho partecipato anche me. :lingua:

Re: Libri

Inviato: 21/04/2018, 21:25
da garylarson
Brian_di_Nazareth ha scritto: 21/04/2018, 20:27 nessuno ha ancora citato Siddhartha...sono commosso :piango: :forza:
beh in estate in genere cerchi Siddarla. :naughty: