LonginusALS ha scritto: 13/04/2020, 23:31
la squadra più forte che abbiamo mai avuto(e le due stelle sarebbero in quelli che oggi contiamo come contratti da rookie

)
Shaq non era forte come il MDE successivo,ma era una esperienza mistica da guardare,in pratica D-12 al picco con non so quanti kg in più;Hardaway mette in ritmo chiunque e scott bombarda gli spazi che si aprono,in questa partita si prendono 29 triple ,i tiri di grant fossero presi due metri più indietro avremmo una squadra quasi di oggi
quintetto davvero costruito da dio,la panca era quello che era ma almeno evoluivaper pochi minuti)jeff turner nostro
quei maledetti 4 liberi di Nick the Brick...
il 30 anni che seguo la nba, questo è il più grande what if, anche se non se ne parla mail
si parla della pick di Milicic addirittura, non si parla di quei 4 tiri liberi...
per gi "giovani":
Penny era al secondo anno, Shaq al terzo, e tutti li chiamavano i "nuovi Magic e Jabbar", non solo per i ruoli, ma anche perchè Penny è stato il primo play di 2m dopo Magic
Gli altri erano comunque giovani e nel pieno delle forze: Nick Anderson una SG valida in attacco e presentabilissima in difesa, con un fisico che oggi qualche coach sposterebbe in PF; Dennis Scott un bombardiere dall'arco; HoraceGrant la PF che portava esperienza PO
In quell'anno fanno una cavalcata dall'inizio alla fine, senza record, ma dando segni di una attuale e futura dinastia. Arrivano in finale col fattore campo, contro i campioni Rockets di Olajuwon, rinforzati con l'arrivo di Drexler. Nei PO eliminano i Bulls dell'appena rientrato MJ, con Nick Anderson a sfidarlo e metterlo in difficoltà portandolo spalle a canestro; poi i Pacers di Reggie Miller (che li avevano eliminati l'anno prima)
G1 a Orlando mostra alti e bassi, passando due volte in netto vantaggio, per poi farsi recuperare, si arriva a pochi secondi dalla fine, con Orlando sopra di 3, fallo su Nick Anderson
Nick viaggiava in carriera a oltre il 70% dalla lunetta, quella sera aveva giocato un ottima partita, ma non aveva ancora tirato alcun libero...si prsenta con la leggerezza di chi sà che basta metterne 1 per chiudere la partita... sbaglia il primo
...sbaglia anche il secondo
ma con un balzo prende il rimbalzo, subisce nuovamente fallo, altri due liberi...
...
altro 0-2
...
dall'altra parte Kenny Smith mette una bomba, parità
una frazione di secondo da giocare per i Magic, ma niente: OT
i Magic persero G1 all'OT, per chi l'ha vista dal vivo, quella partita, è evidente che i Rockets avessero più esperienza, che Hakeem era ancora superiore a Shaq (che però non demeritava), era pure evidente che una serie lunga, tipo portata a gara 7, i Magic non l'avrebbero mai vinta!
Troppo evidente era la capacità dei Rockets di non darsi mai per vinti, di recuperare giocando il loro basket. Cosi come troppo evidente era l'inesperienza dei Magic, quella che in G1 ha permesso di farsi recuperare due volte vantaggi tra sui 15-20punti...
Però...
Però chi ha visto anche G2 non ha potuto non notare come quello shock, di come è stata persa G1, fosse presente, pesantissimamente presente
i G2 i Magic non hanno mai giocato al livello di G1
i G3 è andata ancora peggio che in G2, e cosi in G4
sweep, tutti a casa...
Quella che sembrava poter essere l'inizio di una dinastia, le premesse c'erano tutte, pure l'aver eliminato MJ... naufragate per un solo tiro libero
***
da lì il gruppo s'è gradualmente sfaldato, Penny e Shaq si fanno prendere sempre più dalle invidie reciproche, ma soprattutto Nick inizia ad entrare in una fase cestistico-depressiva...
Passa dall'essere quello che sfidava MJ portandolo schiena a canestro, all'andare sempre meno in avvicinamento a canestro.
Nel giro di 2 anni il numero dei suoi liberi tentati crolla, crollano anche le % arrivando a scendere addirittura al 40%...
Inizia a stazionare, immobile, fuori dall'arco, come un Korver moderno, ma lo fa per "paura" di subire fallo e finire il lunetta...
La crisi esistenziale di Nick è il simbolo della debacle di queli magic (debacle durata solo un altro anno, dato che poi Shaq è andato a LA, mentre la crisi di Nick è durata di più)
Per la cronaca, poi Nick si è ripreso: cosi all'improvviso, a metà di una stagione in cui era pure sceso sotto la doppia cifra, ha iniziato ad inanellare alcune delle sue migliori partite in carriera, ergendosi a leader sopra anche a Penny Hardaway, facendo una metà stagione a circa 25 di media...
Poco dopo è andato ad "innescare" l'ascesa di quei Kings di Webber, ma anche di Jason-WhiteChocolate-Williams, del quale era stato amico e mentore prima del draft
Nel frattempo anche l'ultimo superstite di queli Magic (Penny) è finito altrove, dopo una rapida quanto breve escalation, dopo le incomprensioni con coach Daly, e gli infortuni
***
cosa sarebbe successo se Nick avesse messo anche solo 1 di quei 4 liberi?
sopra di 4 i Magic avrebbero fatto mettere la bomba a Kenny Smith, ed avrebbero vinto di 1
Magic 1 - Rockets 0
Come detto i Rockets avrebbero comunque vinto il titolo, ma i Magic si sarebbero ripresentati con la consapevolezza e l'entusiasmo di chi sa che gli è mancata solo un pò di esperienza, di chi sa che è solo questione di tempo...
E' vero che non ci sono prove, ma d'altronde il bello del what if è proprio questo...Di certo sarebbe stato proibitivo sconfiggere i Bulls delle 72 e poi 69W... ma resta anche vero il fatto che nel 95 il team più forte della regular erano stati in Magic (a prescindere dal record), e soprattutto resta che quel team, che valeva la finale, e che si è giocato G1 ad armi pari, è andato in crisi esistenziale, graduale, nei singoli e nel gruppo, sfaldandosi