mmm....

avete scelto due ragazze “occupate”!? ... non so se le loro dolci metà saranno molto d'accordo a farvi da testimoni.......!!!
Prima di illustrarti il ruolo del “libero” (che non è il mio!), elenco i nomi delle dolci donzelle presenti sulla foto:
da sinistra, in piedi: SILVIA
LINDA

....... ELISA.......

GAIA
ROBERTA
ILARIA
sedute: CLAUDIA
KATIA
VALENTINA
LISA
IRENE
[all’appello manca solo VALERIA ]
Et voilà cosa fa (e cosa non può fare) il libero durante una partita di pallavolo:
Il libero è, in ordine cronologico, l'ultimo ruolo introdotto dalla FIVB nel 1997 (in Italia la FIPAV l'ha introdotto l'anno successivo).
Ha la caratteristica di giocare solo in seconda linea (zone 1,6 e 5) ed è quindi specializzato nei fondamentali di ricezione/difesa ma esistono alcune limitazioni sul suo gioco:
- non può andare al servizio
- non può concludere un'azione d'attacco (all'interno dell'area di gioco) colpendo il pallone completamente al di sopra del bordo superiore della rete (o del suo prolungamento orizzontale)
- se il libero effettua un palleggio invadendo la zona di attacco (cioè dalla linea dei 3m compresa fino alla rete) un altro giocatore non può concludere un'azione d'attacco colpendo il pallone completamente al di sopra del bordo superiore della rete.
Le sostituzioni che coinvolgono il libero sono illimitate e devono essere effettuate a gioco fermo prima del fischio di autorizzazione al servizio.
In caso di infortunio il libero può essere sostituito da un compagno di squadra non in gioco che da quel momento dovrà giocare il resto della gara come libero.
La parola d'ordine, tanto per cambiare, è sempre la stessa... VIUUULENZA!!!!