The Answer Palermitano ha scritto:
si rene ma Chiellini è talmente spostato di lato che ovviamente Tagliavento può anche non accorgersene che sia dentro dai, non è che Chiellini è alle spalle di Hamsik dritto per dritto, gli è di lato, non sarà stato 9 metri e 15 ma 8 metri e 45, ma è pur sempre un'occhio umano, Chiellini è disposto ad arco sul lato destro della mezzaluna, c'ha un piede dentro, ma puoi anche non accorgertene ti ripeto siamo pur sempre sbagliando dell'occhio umani che può non vedere un fuorigioco di mezzo metro, qua Chiellini di sicuro non è più vicino di 8 metri e mezzo, per com'era messo per me ci sta anche che Tagliavento non abbia notato che fosse dentro la mezzaluna e per me ha fatto pure bene perché far ripetere quel rigore sarebbe stato ridicolo.
Questo è un altro discorso intanto. L'importante è che tu abbia capito il regolamento ed a cosa serva la mezzaluna. Come si vede dalla
foto Chiellini non ha un piede dentro, ma ha già tutto il corpo dentro sul caricamento. Sull'impatto Chiellini è un passo ancora più avanti, interamente dentro l'area di rigore.
La linea per terra c'è proprio perché l'arbitro fatica a vedere dove siano i giocatori. Siccome Chiellini calpesta la linea dell'area di rigore (all'interno della mezzaluna), Tagliavento avrebbe dovuto vederlo. Non l'ha visto e Chiellini probabilmente al momento dell'impatto sarà stato ad 8 metri o qualcosa di meno. Pazienza, ha commesso un errore, amen. Succede, come succede di non vedere un fuorigioco su un incrocio.
Ma rimane un errore. Soprattutto in virtù del fatto che abbia fatto ripetere il rigore proprio per rispettare questa regola (che non viene mai rispettata). Il fatto che fosse poco grossolano non significa che vada bene. Un conto è dire che abbia fatto un errore accettabile (e come detto, pazienza in quel caso), un altro conto è dire che "abbia fatto bene". Un'irregolarità è un'irregolarità. Qui non l'ha punita. Non è che un fuorigioco di 20 cm sia da non punire, mentre vadano puniti solo quelli evidenti. Vanno puniti tutti. Il regolamento è lì apposta. Un mio amico arbitro ha detto una cosa giustissima:
Guarda la regola dice che se il calciatore che tira il rigore o un compagno di squadra di chi tira il rigore, infrange le regole (come ad esempio entrare in Area), l'arbitro DEVE far tirare il rigore e far ripetere il rigore SE il pallone entra in rete, dare un calcio di punizione INDIRETTO se il pallone non entra in rete (ora, se la palla va fuori, fai battere la rimessa e via, ma se il portiere lo para, sulla ribattuta SI DEVE interrompere il gioco e dare calcio di punizione indiretto).
Se invece IL PORTIERE o un compagno di squadra DEL PORTIERE (quindi contrario a chi batte il rigore) infrange le regole, l'arbitro deve ovviamente far battere il rigore (come sopra, in ogni caso) e dare rete se il pallone entra in porta e farlo ripetere se il pallone va fuori.
Mi sembra una delle poche regole nel casino del regolamento del "Giuco" del Calcio di una linearità assurda
E sono d'accordo con ogni parola. E' di una linearità assurda. C'è stata un'infrazione e Tagliavento purtroppo non l'ha vista. Succede. Pensiamo al Lecce. Ma l'errore rimane.
Se Maggio viene fermato in fuorigioco con la Lazio, è un errore. Se il gol di Seedorf viene annullato, è un errore. Se il gol di Thiago Motta vale, è un errore. Uno più grande, uno più piccolo, giustificabili, comprensibili, invisibili, quello che ti pare, ma sono errori. In certi casi il regolamento E' bianco o nero. Se non rispetti la distanza, è un'infrazione. Non esistono in questi casi infrazioni da non punire, anche perché sennò si iniziano a fare due pesi e due misure, e non mi sembra il caso. Quel rigore era da ripetere, ma siamo anestetizzati dal fatto che i rigori non siano mai ripetuti, quindi un'infrazione del genere viene considerata di poco conto. Infatti qui inizialmente nessuno aveva detto niente. Poi anima ha tirato fuori l'argomento (e Manu ha erroneamente parlato di perfezione di Tagliavento nella circostanza) ed allora è giusto precisare e puntualizzare: ha sbagliato. Ha fatto bene a far ripetere il primo, ha sbagliato a non far ripetere il secondo.
Perché se poi la regolarità dipende dalla magnitudine dell'errore diciamo pure che arbitrariamente i fuorigioco di meno di 2 metri non sono da fischiare. Tanto...
Pove ha scritto:
Edit: ok se Tagliavento non l'ha visto è un conto, però Chiellini è cmq a meno di 9,15 quando Hamsik calcia quindi a regolamento avrebbe dovuto far ripetere anche il secondo.
D'accordissimo. Non è il caso di piangerci su e purtroppo può succedere che non si veda una cosa del genere perché non è sicuramente facile (specie sul lato opposto rispetto all'arbitro), però quanto detto qui è sacrosanto e lo sottoscrivo.