Re: Milan l'è un gran Milan
Inviato: 10/02/2019, 23:06
era importante fare 3 punti: buona prestazione, vittoria larga, clean sheet.
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Lasciamo in pace i santi
esba ha scritto: 11/02/2019, 9:16 Va be ragazzi ovviamente la mia era un iperbole dai.
Entusiasmo comunque.
Mantenere questa posizione in classifica fino a maggio, credo sia una cosa fattibile.
Il turco in ripresa, anche se non segna manco con le mani ma va bene cosi.
Lo sbarbato carioca, che vorrei vedere giocare più avanti, dispensa calcio puro, non ero più abituato dopo anni di Bonaventura a vedere la palla girare di prima, quindi e' ancora valido farlo, ottimo.
E poi c'e' quello li in avanti, BOOM BOOM BOOM BOOM....
Adesso rientra Biglia, vediamo Gennaro cosa si inventa.
aeroplane_flies_high ha scritto: 11/02/2019, 9:52speriamo si inventi di farlo giocare spezzoni di partita per dare fiato a qualcuno in mezzo
al momento ci sono due ipotesi dovesse riprendere un ruolo da titolare:
1) Biglia al suo solito posto e Bakayoko dirottato mezzala (imprescindibile ad oggi la sua fisicità anche aerea) con uno tra Kessie e Paquetà dalla panca
2) doppio mediano e si va col 4-2 fantasia... ovvero a seconda degli avversari si può pensare ad un 4-2-3-1 con Paquetà dietro la punta e gli esterni Suso-Calhanoglu, oppure un 4-4-1-1 con gli stessi interpreti e Kessie al posto di Suso (e magari Conti dietro a spingere), oppure un 4-4-2 con Cutrone-Piatek davanti, oppure addirittura un 4-3-1-2 con Paquetà dietro le due punte
vista la storia di Gattuso non andrà a rischiare troppo per minare gli equilibri trovati a fatica, quindi Biglia rientrerà gradualmente, prima con spezzoni di gara, poi con qualche turno di riposo per i tre attuali titolari
le soluzioni tattiche diverse dal 4-3-3 sono al momento solo scelte di emergenza che Gattuso metterà in campo per riprendere o sbloccare una partita
nel frattempo godiamoci il quarto posto, purtroppo il turno facile per tutti ci ha permesso solamente di tenere cristallizzate le distanze dalle concorrenti più agguerrite, ma i segnali dai nuovi sono molto incoraggianti
sabato a Bergamo immagino un'Atalanta arrembante fin dal primo minuto ed un Milan che chiude ogni spazio puntando a non prendere gol, lanciare Piatek in contropiede e vedere se nel secondo tempo con le squadre più allungate esce qualche giocata tra Suso, Paquetà e Calhanoglu
Qualcuno ha avanzato il paragone di questo Milan con quello di Capello che vinceva sempre 1-0
alcune similitudini ci possono essere, ma fino ad un certo punto:
lì la linea difensiva era un orologio svizzero, guidato da Baresi con Costacurta, Panucci e Maldini sulle fasce e F. Galli e Tassotti all'occorenza (monumentali in finale con Barca).
i paragoni si avvicinano alla blasfemia in questo reparto
a centrocampo lì giocavano Desailly come diga, Albertini come regista, Boban sacrificato a destra, Donadoni a sinistra; qui alcuni punti di incontro ci possono essere, anche se noi giochiamo a 5 per proteggere la linea difensiva, Bakayoko ricorda Marcel, Calhanoglu riciclato esterno stile Boban (ecco, giocasse con un quarto della classe del croato avremmo un campione in squadra...) Suso con facoltà di saltare l'uomo (poi Donadoni lo saltava spesso... lo spagnolo fa solo quel solito movimento...); ci fosse Biglia potrebbe fare l'Albertini, ma trattasi di altra strutturazione, qui c'è l'agricoltore agricolo Kessie.
Quel Milan viveva degli spunti di Savicevic, nel 1993-94 il montenegrino visse una stagione super, era in stato di grazia... pur accendendo e spegnendo (a volte spariva dalla gara per qualche quarto d'ora), tirava fuori delle giocate eccezionali per risolvere le gare. Ricordo una gara con la Samp a San Siro, un rilancio di Rossi dal fondo, lui che beffa il difensore con un aggancio spalle alla porta a centrocampo che in un secondo era girato a puntare la difesa... sembrava che avesse capito tutto prima ancora che partisse il lancio... il GENIO! basta pensare al gol col Barca in finale per capire in che stato mentale fosse...
Paquetà nei secondi tempi sembra assumere un pò sto ruolo dietro la prima punta, ma anche qui il paragone è davvero troppo scomodo per chiunque non sia a livello pallone d'oro
Davanti Bip Bip Massaro, che a inizio carriera faceva pure il cambio del terzino... diciamo una sorta di Borini che poi è sbocciato come prima punta in assenza di Marco (); niente fronzoli, ma tutti movimenti giusti (credo ringrazi ancor oggi Sacchi per avergli insegnato tante cose...) attacco della profondità, andare sul primo palo ad anticipare la difesa sui cross, ma anche fintare per andare a prendere la palla lunga sul secondo palo...
Qui Piatek sembra per certi versi simile nella capacità di muoversi da prima punta che attacca sempre la difesa, ma sembra anche avere una fisicità superiore e probabilmente anche delle doti tecniche più evolute (non certo da super top player, ma meglio di Massaro)
Vediamo se Gattuso riesce a mixare bene le carte;
lo scorso anno e pure nel girone di andata abbiamo lasciato per strada tanti punti in maniera sanguinolenta contro le "piccole".
Ora non abbiamo gli impegni europei (a differenza di Inter e le romane), c'è la semifinale di Coppa Italia, ma se riusciamo a giocarcela con le grandi (stile Napoli e Roma) e far risultato con le piccole (tipo ieri sera), abbiamo buone chance di giocarcela fino all'ultima.
Che è quello che dice Gattuso... arrivare alle ultime 6-7 partite in posizione di poter arrivare quarti