Pagina 157 di 199

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 11/07/2020, 12:39
da lele_warriors
andreaR ha scritto: 11/07/2020, 12:06 In Olanda c'è il sole ?

ecco il sole olandese

Immagine

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 11/07/2020, 12:44
da Bonaz
Mr. Sloan ha scritto: 11/07/2020, 11:30
Bonaz ha scritto: 11/07/2020, 9:45

Io lavoro in un’azienda che fa anche quello, ma non è mio campo diretto.
Anche @hispanico82 lavora per quel mondo  :ok:
Dimmi tra che marchi sei incerto e ti dico
Sonepar sicuramente. Anche Sunpower e Trina.
Poi tanti sono molto buoni, ma costano anche di più 
Ho chiesto qualche preventivo in giro, tra i pannelli mi hanno offerto (in ordine crescente di costo) Trina Solar (10 pannelli invece di 12 come gli altri), NSP, AEG, Astronergy e LG; tra gli inverter Growatt, GoodWe, SMA e SolarEdge. Soprattutto per gli inverter leggevo in giro che i cinesi hanno una qualitá sospetta e tendono a non arrivare a fine garanzia senza problemi, confermi?  :stressato:

LG buono, ma lo paghi molto. AEG conosco, ma non trattiamo. Trina era tra quelli che ti suggerivo.
Negli inverter  noi trattiamo parecchio SolarEdge.
Discorso cinesi: sì, vero, ma considera che arrivano quasi tutti da lì. Poi c’è marchio e marchio.
 

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 11/07/2020, 12:50
da frog
Bonaz ha scritto: 11/07/2020, 12:44
Mr. Sloan ha scritto: 11/07/2020, 11:30
Ho chiesto qualche preventivo in giro, tra i pannelli mi hanno offerto (in ordine crescente di costo) Trina Solar (10 pannelli invece di 12 come gli altri), NSP, AEG, Astronergy e LG; tra gli inverter Growatt, GoodWe, SMA e SolarEdge. Soprattutto per gli inverter leggevo in giro che i cinesi hanno una qualitá sospetta e tendono a non arrivare a fine garanzia senza problemi, confermi?  :stressato:

LG buono, ma lo paghi molto. AEG conosco, ma non trattiamo. Trina era tra quelli che ti suggerivo.
Negli inverter  noi trattiamo parecchio SolarEdge.
Discorso cinesi: sì, vero, ma considera che arrivano quasi tutti da lì. Poi c’è marchio e marchio.
 

Direi "poi c'è marchio e marcio"

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 11/07/2020, 13:21
da Mr. Sloan
andreaR ha scritto: 11/07/2020, 12:06 In Olanda c'è il sole ?
Metto i pannelli sulla casa di mia madre poi faccio passare un cavo elettrico dal tunnel Gran Sasso - CERN con prolunga fino a casa mia

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 14/07/2020, 15:06
da DODO29186
Penso sia il topic giusto e chiedo: c’è qualcuno che si intende di lavatrici e lavasciuga?

Volevo prendermi una lavasciuga, ma ho problemi di spazio per quanto riguarda la profondità.

Ho scoperto che esiste un modello da 75 di larghezza e 45 di profondità, ma non ne trovo altri di analoghi con cui confrontarlo (e costa un fottio).

C’è per caso qualcuno del settore che può darmi lumi o consigliarmi un sito dove poter cercare?

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 14/07/2020, 15:24
da ripper23
Le mie esperienze con le lavasciuga mi hanno insegnato che il vantaggio delle lavasciuga e' che lavano e asciugano, lo svantaggio e' che fanno entrambe le cose male.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 14/07/2020, 17:05
da SafeBet
Spree ha scritto: 08/10/2015, 21:27
BomberDede ha scritto: domanda da uno che non ha mai comprato un grande elettrodomestico che non sia frigo (preso a 199€ da ikea per di pi?u)

la lavatrice-asciugatrice funziona comunque bene? mi ha stupito che il prezzo è in linea con una lavatrice normale (intorno ai 500/600€) e la cosa mi puzza un attivino...


Quelle a quel prezzo, mica tanto.

O vai sul top di gamma (http://www.aeg-electrolux.it/aeg/serie/ ... er-series/) o quasi (c'è la linea precedente dello stesso modello, non Plus), oppure non conviene. Però considera che qui si va dai 1100 euro in su.

Ci sono due motivi per cui avere, come dice Pap, Lavatrice e Asciugatrice separate:

1- dimensioni. Le asciugatrici hanno il cestello molto più grande delle lavatrici, per l'ovvio motivo che a parità di carico serve più spazio per asciugare che per lavare. In più, avendo le lavasciuga un cestello dimensionato più o meno come una lavatrice, non solo non riesci mai a sfruttare il pieno carico della lavatrice se vuoi anche asciugare (infatti sono sempre 8/5 o 9/6) ma anche andando con il carico limite per l'asciugatura le cose ti escono molto più spiegazzate che con un'asiugatrice selfstanding.

2- tecnologia di riscaldamento dell'aria. Le asciugatrici selfstanding di buona qualità sono ormai quasi sempre a pompa di calore (come i condizionatori con inverter e il frigo, per dire). Le lavasciuga, a eccezione del top di gamma che ho linkato sopra, sono ancora a resistenza. Il che vuol dire che hanno un sistema di riscaldamento sia più aggressivo sui capi che, soprattutto, molto meno efficiente energetivamente (cioè, consumano 3,5/4 kw a ciclo contro i 2/2,5 di una a pompa di calore.)
nel 2015 c'era stata una lunga discussione sulle lavasciuga, se vai alle prime pagine del topic la trovi.
questo forse il post che potrebbe esserti più utile se non vuoi rileggere tutto.

non so quanto sia cambiata la tecnologia, magari @Spree è aggiornato, ma mi sa che devi comunque spendere per avere un prodotto di qualità. e non so se ce ne sono delle dimensioni che ti servono.
 

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 15/07/2020, 8:55
da Teo
Io dico sempre: "se hai spazio per una colonna, prenditi lavatrice e asciugatrice"

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 15/07/2020, 9:54
da Bonaz
Mr. Sloan ha scritto: 11/07/2020, 11:30
Bonaz ha scritto: 11/07/2020, 9:45

Io lavoro in un’azienda che fa anche quello, ma non è mio campo diretto.
Anche @hispanico82 lavora per quel mondo  :ok:
Dimmi tra che marchi sei incerto e ti dico
Sonepar sicuramente. Anche Sunpower e Trina.
Poi tanti sono molto buoni, ma costano anche di più 
Ho chiesto qualche preventivo in giro, tra i pannelli mi hanno offerto (in ordine crescente di costo) Trina Solar (10 pannelli invece di 12 come gli altri), NSP, AEG, Astronergy e LG; tra gli inverter Growatt, GoodWe, SMA e SolarEdge. Soprattutto per gli inverter leggevo in giro che i cinesi hanno una qualitá sospetta e tendono a non arrivare a fine garanzia senza problemi, confermi?  :stressato:
 

Ho chiesto al collega del fotovoltaico. Per pannelli ok Trina Solar e LG che però costa nettamente di più. Per inverter lascia perdere Growatt. Molto buoni SMA e SolaEdge. Quest'ultimo però se non hai problemi d'ombreggiamento sul tetto

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 15/07/2020, 11:44
da rowiz
Mr. Sloan ha scritto: 11/07/2020, 13:21
andreaR ha scritto: 11/07/2020, 12:06 In Olanda c'è il sole ?
Metto i pannelli sulla casa di mia madre poi faccio passare un cavo elettrico dal tunnel Gran Sasso - CERN con prolunga fino a casa mia

In Lombardia c'è il sole?

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 29/07/2020, 17:15
da lele_warriors
chiedo un info a eventuali esperti o conoscitori di caldaie e affini,immagino in primis @Bonaz 

ho in casa riscaldamento autonomo con relativa caldaia, junkers se non sbaglio, e ho bisogno di 2 delucidazioni:
- ogni quanto bisogna fare la revisione della caldaia e relativo costo? qualcuno mi dice ogni anno , qualcuno ogni 2.
- la caldaia dovrebbe avere intorno ai 14-15 anni, mi si consiglia di cambiarla, prossimamente, e passare a quelle a condensazione, in quanto mi si dice consumino decisamente meno. mi ipotizzano un costo per la caldaia nuova sui 2000 euro, e ci sarebbe pure il bonus del 65% se non sbaglio. che mi dite? conviene fare questo passaggio?

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 29/07/2020, 20:01
da Bonaz
lele_warriors ha scritto: 29/07/2020, 17:15 chiedo un info a eventuali esperti o conoscitori di caldaie e affini,immagino in primis @Bonaz 

ho in casa riscaldamento autonomo con relativa caldaia, junkers se non sbaglio, e ho bisogno di 2 delucidazioni:
- ogni quanto bisogna fare la revisione della caldaia e relativo costo? qualcuno mi dice ogni anno , qualcuno ogni 2.
- la caldaia dovrebbe avere intorno ai 14-15 anni, mi si consiglia di cambiarla, prossimamente, e passare a quelle a condensazione, in quanto mi si dice consumino decisamente meno. mi ipotizzano un costo per la caldaia nuova sui 2000 euro, e ci sarebbe pure il bonus del 65% se non sbaglio. che mi dite? conviene fare questo passaggio?
Manutenzione viene precisata sul manuale della caldaia, per la maggior parte va comunque fatta la pulizia ogni anno e l’analisi fumi con relativo bollino ogni 2 anni. Parlo per la Lombardia, magari in altre regioni è diverso.
caldaia vecchiotta e se non è a condensazione ti conviene cambiarla, soprattutto in questo periodo. 2000 euro può essere, ma ti propongono una caldaia da cantiere, nulla di che. Considera che dovrai cambiare anche la canna fumaria perché la tua attuale non andrà bene per quella a condensazione.
puoi ovviamente usufruire della detrazione fiscale. 50% se fai semplice sostituzione. 65% se oltre a cambiare la caldaia installi un comando/termostato evoluto e metti, se non le hai già, le valvole termostatiche sui caloriferi di casa. Se hai l’impianto radiante a pavimento invece non ti servono.
 

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 30/07/2020, 11:12
da Paperone
Anche in ER è pulizia dei fumi ogni anno e bollino ogni 2

Aggiungo, per esperienza personale, che, specialmente in palazzi vecchi, la sostituzione della canna fumaria potrebbe essere un problema, se la tua non è singola ma viene poi canalizzata insieme a quelle di altri appartamenti.
Idealmente la sostituzione sarebbe meglio farla tutti assieme, in modo da fare i lavori una volta sola nella canna fumaria e metterle a posto per bene tutte. E, soprattutto, occhio a come fanno la sostituzione, perché se sbagliano qualcosa e la condensa non viene scaricata bene, rischi che rientri nella canna fumaria e ti causi perdite e infiltrazioni.
A me hanno dovuto chiudere la canna fumaria, perché appunto non riusciva all'esterno dato che era incanalata, nella parte finale, con un altro appartamento, e quindi hanno dovuto farla uscire nel tubo della cappa.
Il tecnico della caldaia mi ha consigliato un idraulico bravo, che costava un pelo di più dell'altro a cui avevo chiesto il preventivo, ma mi ha fatto un lavoro veramente ben eseguito, quindi il mio consiglio è di non badare solo al prezzo

Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 30/07/2020, 12:00
da Teo
1 anno manutenzione 2 fumi.

Si conviene cambiare. Costo buono, poi dipende se la canna fumaria può fare passare il tubo della caldaia a condensazione, per arrivare al camino. Io ho fatto 50 di bonus perché ho un'ibrida.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Re: L'angolo della casa a.k.a. il regno di Bonaz

Inviato: 30/07/2020, 12:17
da lele_warriors
grazie a tutti.
oggi o domani vi rispondo nello specifico per chiarirmi altri dubbi...