Pagina 155 di 194
Re: Libri
Inviato: 07/07/2016, 17:37
da PENNY
L'opera struggente di un formidabile genio di Dave Eggers
Da tempo non mi capitava di leggere un libro così bello, con la netta sensazione che se l'avessi letto alle soglie dei 20 sarebbe stata la classica lettura che ti entra dentro, si fa un giro e ti lascia qualcosa di diverso rispetto a prima.
Non vedo l'ora di leggere altre cose di Eggers, mentre contemporaneamente ho iniziato timidamente l'approccio con il gigante David Foster Wallace, con la raccolta di 2 saggi intitolata "Il tennis come esperienza religiosa", cosa mi consigliate di lui? Di partire subito con "Infinite jest"?
In ogni caso i due
ammerigani aspetteranno il loro turno, visto che nei prossimi giorni inizierò l'opera prima di Luigi Sorrenti "Immagina i corvi", mio esordio con lo scrittore playtiano

Re: Libri
Inviato: 07/07/2016, 19:39
da Toni Monroe
A dire il vero non è l'opera prima, anche se ha raccolto di più rispetto a L'uomo nero.
Ad ogni modo, dovrebbe essere una bella lettura.

Re: Libri
Inviato: 07/07/2016, 19:57
da PENNY
Hai ragione errore mio :D
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: Libri
Inviato: 07/07/2016, 20:28
da jay jay okocha
PENNY ha scritto:
L'opera struggente di un formidabile genio di Dave Eggers
Da tempo non mi capitava di leggere un libro così bello, con la netta sensazione che se l'avessi letto alle soglie dei 20 sarebbe stata la classica lettura che ti entra dentro, si fa un giro e ti lascia qualcosa di diverso rispetto a prima.
Non vedo l'ora di leggere altre cose di Eggers, mentre contemporaneamente
ho iniziato timidamente l'approccio con il gigante David Foster Wallace, con la raccolta di 2 saggi intitolata "Il tennis come esperienza religiosa", cosa mi consigliate di lui? Di partire subito con "Infinite jest"?
Io iniziai con Infinite Jest, mi accompagnò sostanzialmente da maggio ad agosto, intermezzato da altro. Merita tantissimo ma obiettivamente non è per tutti, ci vuole pazienza, disciplina e tempo. Alcuni capitoli scorrono velocissimi e in maniera molto godibile, l'inizio stenta perchè non si capisce nemmeno bene cosa si stia leggendo.
Mi è capitato di partire in maniera stentata anche con L'arcobaleno della gravità, e dopo quasi 100 pagine l'ho momentaneamente (?) accantonato, per dire.
Se vuoi iniziare in maniera più soft con DFW, vai con "Una cosa divertente che non farò mai più", libretto abbastanza leggero ma che fa entrare nel clima, oppure con "La scopa del sistema", che però di suo è già abbastanza corposo.
Re: Libri
Inviato: 08/07/2016, 10:00
da PENNY
jay jay okocha ha scritto:
Io iniziai con Infinite Jest, mi accompagnò sostanzialmente da maggio ad agosto, intermezzato da altro. Merita tantissimo ma obiettivamente non è per tutti, ci vuole pazienza, disciplina e tempo. Alcuni capitoli scorrono velocissimi e in maniera molto godibile, l'inizio stenta perchè non si capisce nemmeno bene cosa si stia leggendo.
Mi è capitato di partire in maniera stentata anche con L'arcobaleno della gravità, e dopo quasi 100 pagine l'ho momentaneamente (?) accantonato, per dire.
Se vuoi iniziare in maniera più soft con DFW, vai con "Una cosa divertente che non farò mai più", libretto abbastanza leggero ma che fa entrare nel clima, oppure con "La scopa del sistema", che però di suo è già abbastanza corposo.
Si ammetto che di "Infinite Jest" la mole mi spaventa un minimo, non foss'altro per lo stile di Foster Wallace che non è il più leggero del mondo mi sa. Credo comincerò con gli ultimi 2 titoli che mi consigli, anche per capire come mi trovo con l'autore, grazie mille

Re: Libri
Inviato: 11/07/2016, 21:24
da MP3
premesso che per me spartacus è praticamente la mia serie preferita
ho letto il romanzo di fast da cui si diceva fosse ispirata la serie
saranno state le alte aspettative ma per me il libro è stata praticamente una delusione... troppe digressione e troppa politica più che l' azione che cercavo
non mi va neanche di essere troppo duro perchè in pratica mi aspettavo qualcosa di diverso
Re: Libri
Inviato: 13/07/2016, 20:43
da Sampras87
qualcuno ha letto i primi due libri della saga "Miss Peregrine"???
Re: Libri
Inviato: 15/07/2016, 9:31
da GoPats
PENNY ha scritto:
L'opera struggente di un formidabile genio di Dave Eggers
Da tempo non mi capitava di leggere un libro così bello, con la netta sensazione che se l'avessi letto alle soglie dei 20 sarebbe stata la classica lettura che ti entra dentro, si fa un giro e ti lascia qualcosa di diverso rispetto a prima.
Non vedo l'ora di leggere altre cose di Eggers, mentre contemporaneamente ho iniziato timidamente l'approccio con il gigante David Foster Wallace, con la raccolta di 2 saggi intitolata "Il tennis come esperienza religiosa", cosa mi consigliate di lui? Di partire subito con "Infinite jest"?
In ogni caso i due
ammerigani aspetteranno il loro turno, visto che nei prossimi giorni inizierò l'opera prima di Luigi Sorrenti "Immagina i corvi", mio esordio con lo scrittore playtiano

Erano solo ragazzi in cammino. Autobiografia di Valentino Achak Deng (What Is the What: The Autobiography of Valentino Achak Deng)
Zeitoun (2009)
Meritano molto, in particolare il secondo. Io proprio in questi giorni sto rileggendo "Conoscerete la nostra velocità" sempre di Eggers, secondo me inferiore ai tre citati (forse perché è fiction pura), ma comunque molto gradevole.
Re: Libri
Inviato: 25/07/2016, 10:47
da pinopao
come lettura per l'estate (che poi non so nemmeno se lo leggerò d'estate vista la mole arretrata di libri e fumetti che ho, ma vabbè...) mi sono preso l'antologia da edicola Millemondi Urania:
Un’antologia importante come questa non è, in fondo, che una mappa stellare. O temporale. Insomma uranica, cioè un catalogo dei mondi possibili. Come promette il titolo di un racconto di Carrie Vaughn che troverete all’interno, faremo del nostro meglio per aggiornarvi sulle ultime tendenze dell’arte di fare fantascienza. Molti sanno che lo Year’s Best Science Fiction a cura di Gardner Dozois è la più vasta collezione della miglior sf pubblicata in America. Questa edizione – la trentunesima, uscita nel 2014 – conta settecento pagine in inglese, e si è reso necessario tradurla in tre Millemondi che usciranno da qui al 2017. Una vastissima carrellata su pianeti sorprendenti, scoperte hi-tech e dimensioni ai confini del reale. Inoltre, una sintesi informativa sull’andamento del genere e tutte le letture raccomandate. Da non perdere!
GARDNER DOZOIS È nato nel 1947 ed è uno dei più famosi editor americani. Ha diretto per anni la “Isaac Asimov Science Fiction Magazine”, facendole vincere più premi Hugo di qualunque altra testata. The Year’s Best Science Fiction è un appuntamento con i lettori che si rinnova da più di trent’anni.
vedremo

Re: Libri
Inviato: 26/07/2016, 15:22
da Cholo
Su amazon solo per oggi (fino alla mezzanotte), ci sono 2000 eBook in offerta a 99c:
»
Pagina dell'offerta
Re: Libri
Inviato: 26/07/2016, 15:34
da Luca79
Cholo ha scritto:Su amazon solo per oggi (fino alla mezzanotte), ci sono 2000 eBook in offerta a 99c:
»
Pagina dell'offerta
Serve il Kindle o posso leggere anche da qualsiasi tablet o cellulare?
Re: Libri
Inviato: 26/07/2016, 15:37
da Cholo
Luca79 ha scritto:Serve il Kindle o posso leggere anche da qualsiasi tablet o cellulare?
Basta avere l'app:
https://www.amazon.it/gp/digital/fiona/kcp-landing-page
Re: Libri
Inviato: 26/07/2016, 15:40
da Luca79
Speravo servisse per forza il Kindle. Adesso mi tocca comprare

Re: Libri
Inviato: 26/07/2016, 16:08
da alecs
PENNY ha scritto:jay jay okocha ha scritto:
Io iniziai con Infinite Jest, mi accompagnò sostanzialmente da maggio ad agosto, intermezzato da altro. Merita tantissimo ma obiettivamente non è per tutti, ci vuole pazienza, disciplina e tempo. Alcuni capitoli scorrono velocissimi e in maniera molto godibile, l'inizio stenta perchè non si capisce nemmeno bene cosa si stia leggendo.
Mi è capitato di partire in maniera stentata anche con L'arcobaleno della gravità, e dopo quasi 100 pagine l'ho momentaneamente (?) accantonato, per dire.
Se vuoi iniziare in maniera più soft con DFW, vai con "Una cosa divertente che non farò mai più", libretto abbastanza leggero ma che fa entrare nel clima, oppure con "La scopa del sistema", che però di suo è già abbastanza corposo.
Si ammetto che di "Infinite Jest" la mole mi spaventa un minimo, non foss'altro per lo stile di Foster Wallace che non è il più leggero del mondo mi sa. Credo comincerò con gli ultimi 2 titoli che mi consigli, anche per capire come mi trovo con l'autore, grazie mille

Pur apprezzando tantissimo DFW sono più portato per i romanzi brevi, ci sono alcuni racconti di Oblio o Questa è l'acqua che mi fanno esplodere la testa..però concordo che l'inizio più soft è "una cosa divertente che non farò mai più", in cui reclude la sua profondità d'analisi e sensibilità in crociera, con la consueta ironia..merita tantissimo, ed è il trampolino di lancio ideale per passare al resto
Re: Libri
Inviato: 26/07/2016, 20:41
da darioambro
Sui libriccini Urania sono stato molto fortunato, quando lavoravo per una ditta di traslochi svuotammo un garage strapieno di roba: mobili antichi, libri, poster e una decina di scatole di fumetti e una solo Urania, ce ne saranno stati 300+o-, tutta roba anni '70-'80 originali, scatola che è finita nel nella mia macchina, gli altri hanno preso quelle dei fumetti.