La corte costituzionale tedesca avrebbe fatto la stessa sentenza sulla Bundesbank? Cioè dettando quello che può fare e minando così la sua indipendenza ?doc G ha scritto: 06/05/2020, 21:22 Ad ora la decisione della corte tedesca significa poco, ci sono le decisioni straordinarie per la pandemia.
Poi dipende.
In teoria il QE può proseguire con le capital key, cosa che sarebbe un danno soprattutto per l'Italia, il paese più beneficiato dall'allentamento delle regole. Però c'è qualche mese di tempo per cambiare le norme, se davvero Merkel vuole mediare e riprendere in mano le vicende europee c'è tutto il tempo per metterci una pezza, anzi, rende obbligatoria una accelerazione, se non si vuole tornare indietro.
Se non c'è volontà il casino sarebbe scoppiato in tutti i casi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Non ci credi nemmeno tu.