Pagina 16 di 199

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 13:12
da Cholo
Teo ha scritto: Dici che per me, che principalmente la userei per pasta fatta in casa e pizza (anche dolci devo dire) sia meglio andare sulla Prospero285 o sulla KM770?
Boh, la prospero mi pare piccolina, 4,3l di ciotola... probabilmente io avrei difficoltà a impastarci l'equivalente di due teglie. :/ A occhio non mi ispira fiducia per quell'utilizzo ma lo dico da ignorante assoluto.

La 770 l'ho valutata in fase di acquisto, se non fosse capitata l'offerta per il kmix durante il prime day probabilmente avrei preso quella.
Magari di contro non è adattissima a lavorare con quantità piccole, nei commenti di amazon c'era gente che diceva che non riusciva a montare le uova perché mettendone 4 non arrivava proprio a pescarle (ma magari le fruste sono regolabili?), magari è rumorosa (chissenefrega), però mi pare molto più indicata per pane e pizza.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 13:43
da Porsche 928
Teo ha scritto:
Dici che per me, che principalmente la userei per pasta fatta in casa e pizza (anche dolci devo dire) sia meglio andare sulla Prospero285 o sulla KM770?


Sui dolci non mi esprimo, sulla pizza dipende molto dall'idratazione (non solo ma molto), ma per la pasta, se intendi anche all'uovo, sei sicuro di voler prendere la planetaria per quel lavoro?

Ho visto planetarie Kitchenaid (da 6 qt) andare in crisi per un kiletto scarso (2 libbre) di impasto, perché e` troppo duro, "danzano" che e` un piacere.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 13:49
da kachlex
Porsche 928 ha scritto:
Teo ha scritto:
Dici che per me, che principalmente la userei per pasta fatta in casa e pizza (anche dolci devo dire) sia meglio andare sulla Prospero285 o sulla KM770?


Sui dolci non mi esprimo, sulla pizza dipende molto dall'idratazione (non solo ma molto), ma per la pasta, se intendi anche all'uovo, sei sicuro di voler prendere la planetaria per quel lavoro?

Ho visto planetarie Kitchenaid (da 6 qt) andare in crisi per un kiletto scarso (2 libbre) di impasto, perché e` troppo duro, "danzano" che e` un piacere.

Quando ho provato (ok, io guardavo.... :icon_paper: ) in effetti si sente/vede che la macchina fatica (kenwood "modello sv (cit.)") ma comunque ha tenuto botta.
Fatto sta, se la compri per N usi....poi vedi se continuare a fare la pasta a mano o no. :penso:

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 15:46
da Spree
Ma il vantaggio della planetaria rispetto alle mani per impastare quel è, a parte il tempo che si risparmia?

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 15:53
da kachlex
Spree ha scritto:Ma il vantaggio della planetaria rispetto alle mani per impastare quel è, a parte il tempo che si risparmia?

1) sporchi meno
2) non fai fatica
3) impasta meglio (se non sai farlo a mano)
4) mentre lei impasta tu puoi grattarti le palle (che quando poi rifinisci a mano ci da un plus :truzzo: ) o comunque fare altro

Per me sono 4 (5 col "risparmi tempo") non da poco. :bigboss:

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 16:51
da Cholo
Spree ha scritto:Ma il vantaggio della planetaria rispetto alle mani per impastare quel è, a parte il tempo che si risparmia?
Per il pane o la pizza, andare su idratazioni molto alte, sopra l'80%, diventa complicato a mano.

Ci sono tecniche che ti ci fanno arrivare senza nemmeno aggiungere tanta farina sul piano.
https://youtu.be/9dUZ0O-Wv0Q?t=3m49s
E sorvolando sul merdaio che crei in cucina sono anche divertenti da provare. :biggrin:

Ma se vuoi andare sul 90, 100% se non addirittura oltre (cioè più acqua che farina!). Planetaria per forza, perché devi combattere una guerra coi tempi e le temperature.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 17:06
da lele_warriors
boh, mi par di capire che per averne una decente devi tirar fuori 200 euro minimo, anche 300...e ciò per fare pane, pizza, qualche dolce e via dicendo. ma sinceramente,visti cmq i tempi, quanto spesso usate una planetaria?e fate così spesso pane-pizza-dolci a casa? :nonsa:

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 17:09
da Cholo
Se non faccio la pizza due volte a settimana io sto malissimo.
La impasto solo una volta a settimana però. :truzzo:

Poi di tanto in tanto il pane. Raramente dolci.
Direi due volte a settimana di media.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 17:10
da BruceSmith
che topic di massaie. :forza:


boantos ha scritto:Cioè tu ancora scrocchi il pranzo ai genitori?
Idolo :notworthy:

boa, con il dovuto rispetto, della vita non hai capito un cazzo. (cit.)
la domenica a pranzo entro in casa dei miei con lo striscione 'SEMPRE PRESENTE' :forza:

ovviamente: bonaz. :notworthy:

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 17:16
da kachlex
lele_warriors ha scritto:boh, mi par di capire che per averne una decente devi tirar fuori 200 euro minimo, anche 300...e ciò per fare pane, pizza, qualche dolce e via dicendo. ma sinceramente,visti cmq i tempi, quanto spesso usate una planetaria?e fate così spesso pane-pizza-dolci a casa? :nonsa:

Da me 1 volta a settimana pizza. Poi all'evenienza dolci...raramente pane e pasta o altro.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 17:27
da lele_warriors
ah ok, quindi si parla di utilizzi di tipo una volta alla settimana, all'incirca...

la differenza di fare la pizza con la planetaria, o a mano (lho fatta giusto 2-3 volte...)a livello di tempistiche cambia qualcosa? ok che smerdi beno...ma lasciarla lievitare i tempi sono uguali? le dosi?

Re: R: RE: Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 17:29
da kachlex
lele_warriors ha scritto:ah ok, quindi si parla di utilizzi di tipo una volta alla settimana, all'incirca...

la differenza di fare la pizza con la planetaria, o a mano (lho fatta giusto 2-3 volte...)a livello di tempistiche cambia qualcosa? ok che smerdi beno...ma lasciarla lievitare i tempi sono uguali? le dosi?

Ma dici per capire quanto dura o per dire che il prezzo non vale la pena in rapporto all'utilizzo?

Re: R: RE: Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 17:31
da lele_warriors
kachlex ha scritto:
lele_warriors ha scritto:ah ok, quindi si parla di utilizzi di tipo una volta alla settimana, all'incirca...

la differenza di fare la pizza con la planetaria, o a mano (lho fatta giusto 2-3 volte...)a livello di tempistiche cambia qualcosa? ok che smerdi beno...ma lasciarla lievitare i tempi sono uguali? le dosi?

Ma dici per capire quanto dura o per dire che il prezzo non vale la pena in rapporto all'utilizzo?
era solamente per chiedere cosa cambiasse farlo con la planetaria :thumbup: che poi spendere 300 euro con ikl mio budget non li spenderei ad ora, perchè la userei relativamente poco, pane di sicuro non faccio, dolci pochissimo, ecco,magari giusto una pizza ogni tanto o focaccia, ma non è un dramma farla senza...ovviamente per l'utilizzo che ne farei io. ecco, esistesseuna che costasse poco, solo per far la pizza ok, ma altro poco mi serve. per fare dolci poi non bastano le fruste? :nonsa:
che sporchi meno e non fai fatica immagino sia indubbio, intendo poi il procedimento se è identico, i tempi di lievitazione, la cottura...

Re: RE: Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 18:37
da Spree
Cholo ha scritto:
Spree ha scritto:Ma il vantaggio della planetaria rispetto alle mani per impastare quel è, a parte il tempo che si risparmia?
Per il pane o la pizza, andare su idratazioni molto alte, sopra l'80%, diventa complicato a mano.

Ci sono tecniche che ti ci fanno arrivare senza nemmeno aggiungere tanta farina sul piano.
https://youtu.be/9dUZ0O-Wv0Q?t=3m49s
E sorvolando sul merdaio che crei in cucina sono anche divertenti da provare. :biggrin:

Ma se vuoi andare sul 90, 100% se non addirittura oltre (cioè più acqua che farina!). Planetaria per forza, perché devi combattere una guerra coi tempi e le temperature.
Interessante. Devo dire che non sono addentro alle diverse umidità della pasta per pizza, dei diversi risultati, eccetera.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 07/09/2015, 19:02
da Tim-D
Porsche 928 ha scritto:
Che poi diciamocela tutta, (a me) da molta più soddisfazione impastare a mano (magari la pizza o la pasta all'uovo) che farlo fare a una planetaria,

:notworthy: :notworthy: :notworthy: