QUESTIONE OPTION ROOKIE
Alla gentile attenzione dello staff:
avendo qualche ora di pausa, ho buttato giù due righe per quanto riguarda la discussione fatta a Febbraio riguardo i termini e condizioni che riguardano la stipulazione delle cifre della Option Rookie.
L'ingaggio per i giocatori opzionati nel primo anno è pari alla media dei 10 primi stipendi di giocatori dello stesso ruolo dell'anno appena concluso, mentre il secondo anno questo valore viene dimezzato (come fosse un semplice FA).
Vengo prima a scrivere il perché l'attuale formula è secondo me "ingiusta" per quanto riguarda la cifra, specie dopo i 16.5 M usciti per il RB nel 2015:
1) l'OR deve essere prima vista come un premio da dare al GM che fin dal primo giorno ha scommesso sul giocatore perché non è mai semplice prenderci al Draft, è molto semplice sbagliare (vedi Trent Richardson) anche se il prospetto sembra MOLTO sicuro.
2) il prezzo inserito "etichetta" il giocatore in questione come uno di fascia Top Player, Buon titolare, Back up. L'OR può avere un contratto max di 2 anni, se prendiamo come esempio i RB di quest'anno, 16.5 M vengono dati a un Top Player (se considerato su un triennale partito da 33 M ), di fatto molti GM si scoraggiano all'idea di avere per due anni specie il primo, il cap ingolfato da un giocatore che non corrisponde al ruolo ricoperto nel roster.
Facendo un esempio reale: Andre Williams, RB, NYG, sulla carta è un terzo RB da Dynasty (poi vedete come intendere il terzo RB, io lo reputo un back up), vuol dire che va in line up 2 volte a stagione se non si gioca a 3 RB, sicuramente non vado a dare al mio terzo RB 16.5 M quando ne ho altri due teoricamente più costosi. Di fatto il mio lavoro da scout non viene premiato, dopo tre anni Andre Williams va sul mercato e molto probabilmente rischio di perderlo.
Facendo riferimento al punto 2, sembra che l'OR sia una formula adatta ai TOP del ruolo, con la forma attuale è sicuramente un premio ma limitato a un range di giocatori. Il nostro obiettivo, secondo me, deve essere quello di allargare la possibilità di utilizzare l'OR anche su giocatori non considerati Top.
Una possibile soluzione potrebbe essere quella di mantenere lo stesso criterio utilizzato adesso, ma suddividendolo per fasce.
In che senso?
Al termine del terzo anno si fa una media dei Fanta Punti prodotti (tot diviso 3) dal giocatore, si fanno delle fasce (es ogni 50 punti, quindi 0-50, 51-100 ...) e per ogni fascia si fa lo stesso calcolo attuale ma considerando la fascia in cui il giocatore rientra.
La media deve essere fatta triennale perché se io ho Alfred Morris che per due anni è un Top Player e per l'ultimo anno fa cagare, la media rimarrà comunque abbastanza alta da non essere pagato come un back up, ma come o un buon titolare o un top player.
In questo modo, io GM, posso decidere se esercitare l'OR con il giusto compenso sapendo che, nella Lega, la sua media di fanta punti è simile a quella dei giocatori che percepiscono più o meno la stessa cifra.
Spero di aver dato uno spunto interessante.
Un saluto
