Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da mario61 » 10/04/2020, 16:06

lelomb ha scritto: 10/04/2020, 15:20
mario61 ha scritto: 10/04/2020, 12:16vuol dire che, purtroppo, non userà nemmeno il MES senza condizionalità (ci rifacevamo gli ospedali e aumentavamo i posti in TI per la prossima crisi), peccato.

Per quanto riguarda Salvini e la destra non vedo cosa hanno da strillare, loro non la vogliono l'Europa, e sono sostenitori delle destre anti-europee e di Johnson, per cui tutto quello che arriva è tutto di guadagnato.  A Salvini e Co. avrebbero concesso molto di meno.

Per quanto sia bellissimo avere tutti i posti di TI possibili, sono un costo in termini di sostenibilità dall'elevato all'elevatissimo.

Buttar su numeri e poi non potersi permettere di mantenerli sarebbe proprio il tipo di spesa inefficiente e improduttiva che mi aspetterei da sti scappati di casa.

Sarebbero soldi utili per iniziare a ripensare quasi tutto il ssn che è ormai superato nella sua organizzazione.    
una critica fatta all'Italia è che abbiamo voluto tagliare la sanità e quindi abbiamo troppi pochi posti letto e posti TI (meno della metà pro-capite del livello tedesco come TI e un terzo dei posti letto per abitante), se questo non è vero e siamo a posto così, dedichiamoci a altre priorità, ma se questo è vero abbiamo l'opportunità di rimediare. Io non sono un esperto in materia, basta capire cosa si vuole fare.

PS.  adesso di spese per la sanità straordinarie ne abbiamo sostenute parecchi, in teoria si sarebbe potuto usare il MES per coprire queste spese e destinare i soldi non MES ad altre...  Poi se non ci serve il MES e riusciamo a farne a meno tanto meglio.

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12330
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 10/04/2020, 16:12

Intanto dal PD sembra avanzare l'ipotesi di racimolare risorse attraverso una forma di tassazione di solidarietà temporanea (2020-2021) per i redditi oltre gli 80 mila euro.

A me sembra che da qualche parte i soldi devono saltar fuori se si vuole far ripartire il Paese

chiaro che i "fratelli" europei stan facendo spallucce visto che fino a ieri abbiano usato le risorse in modo quanto meno bizzarro...

lo dicevo qualche giorno e lo chiedo nuovamente oggi: secondo voi una proposta del genere può avere senso?

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 10/04/2020, 16:46

Iovi92 ha scritto:A mio parere fino a quando l'Italia sarà in grado di finanziarsi tramite accesso ordinario di credito (titoli di Stato) a buoni prezzi (grazie alla BCE) non ha la convenienza ad accedere ad un MES, anche senza condizionalità, per un problema di diversa condizionalità e seniority dei due strumenti di debito, specialmente per un paese con alto debito pubblico come il nostro e che deve rifinanziare ogni anno gran parte del debito. L'Italia deve rifinanziare 450 miliardi di debiti ogni anno e il MES senza condizionalità è pari al 2% del PIL, quindi 36 miliardi. Il prestito tramite MES ha un tasso sicuramente più basso di quello dei titoli di Stato ma al contempo l'accesso al MES porta quel debito ad essere privilegiato rispetto a quello ordinario e quindi gli investitori richiedono un premio maggiore per sottoscrivere i titoli di Stato e se anche questo fosse minimo sarebbe rilevante dato che impatterebbe su una quantità molto grossa (450mld).

Sul SURE e la BEI ho dei dubbi ma dovrei approfondire meglio per capire quanto possono essere utili.

Invece sta facendo molto la BCE comprando moltissimi titoli di Stato non seguendo più una serie di regole: prima doveva comperare titoli pro-quota mentre ora può aiutare maggiormente i paesi in difficoltà come l'Italia.
Ad oggi i Btp a 30 anni hanno interessi pari ad oltre il doppio delle linee di credito del MES, va detto. Ammesso che ci servano tutti i 30 miliardi e passa che potrebbe finanziare il MES, una distanza di un paio di punti significherebbe oltre mezzo miliardo l'anno, più probabilmente ci avvicineremmo al miliardo (la differenza ad oggi sfiora i 3 punti).
Nonostante la BCE

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20805
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18415
7243

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 10/04/2020, 16:49

mario61 ha scritto: 10/04/2020, 16:06
lelomb ha scritto: 10/04/2020, 15:20

Per quanto sia bellissimo avere tutti i posti di TI possibili, sono un costo in termini di sostenibilità dall'elevato all'elevatissimo.

Buttar su numeri e poi non potersi permettere di mantenerli sarebbe proprio il tipo di spesa inefficiente e improduttiva che mi aspetterei da sti scappati di casa.

Sarebbero soldi utili per iniziare a ripensare quasi tutto il ssn che è ormai superato nella sua organizzazione.    
una critica fatta all'Italia è che abbiamo voluto tagliare la sanità e quindi abbiamo troppi pochi posti letto e posti TI (meno della metà pro-capite del livello tedesco come TI e un terzo dei posti letto per abitante), se questo non è vero e siamo a posto così, dedichiamoci a altre priorità, ma se questo è vero abbiamo l'opportunità di rimediare. Io non sono un esperto in materia, basta capire cosa si vuole fare.

PS.  adesso di spese per la sanità straordinarie ne abbiamo sostenute parecchi, in teoria si sarebbe potuto usare il MES per coprire queste spese e destinare i soldi non MES ad altre...  Poi se non ci serve il MES e riusciamo a farne a meno tanto meglio.

Non sono i numeri di risposta ad eventi acuti straordinari che fanno la differenza nel valutare solidità di un SS.

Le terapie intensive presenti a livello nazionale sono mediamente sufficienti a gestire quelle che sono le nostre necessità, anzi in alcuni distretti pure un filo in avanzo.

I numeri sono pesantemente carenti nella degenza ed attività ordinaria, nella capillarità del servizio, nella qualità dell'assistenza diffusa.
Abbiamo, stranamente perchè non è mai successo in nessuna ristrutturazione settoriale italiana, interrotto malamente un processo di riorganizzazione che ha lasciato solo sprechi e inefficienze, per non ledere interessi di quartiere amici e conniventi.

Siamo rimasti nella solita situazione a metà del guado, questa potrebbe essere l'occasione buona per sbloccare la faccenda, ma ci credo il giusto.

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da mario61 » 10/04/2020, 16:50

aeroplane_flies_high ha scritto: 10/04/2020, 16:12Intanto dal PD sembra avanzare l'ipotesi di racimolare risorse attraverso una forma di tassazione di solidarietà temporanea (2020-2021) per i redditi oltre gli 80 mila euro.

A me sembra che da qualche parte i soldi devono saltar fuori se si vuole far ripartire il Paese

chiaro che i "fratelli" europei stan facendo spallucce visto che fino a ieri abbiano usato le risorse in modo quanto meno bizzarro...

lo dicevo qualche giorno e lo chiedo nuovamente oggi: secondo voi una proposta del genere può avere senso?
 




Secondo i dem Delrio e Melilli: “La somma versata sarà deducibile e andrà da alcune centinaia di euro fino a decine di migliaia per redditi superiori al milione. Il gettito atteso è 1,3 miliardi annui”.

se è così è quasi una cosa simbolica (non per chi la deve versare, sia chiaro, ma come gettito complessivo, visto che gli evasori come al solito non ne sono colpiti), visto che la cifra raccolta mi sembra molto bassa. Non so se ne valga la pena, sinceramente, forse però è un mezzo per recuperare liquidità.  Ho visto peraltro che nessun'altro partito l'appoggia.... 
 

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 10/04/2020, 17:11

Posto che credo si tratti di misure per l'anno prossimo e che per quest'anno si farà più debito e basta, per reperire fondi una tantum, che servono un anno e basta, ci sono molti modi, ma per trovare entrate ricorrenti ci sono solo due modi: tassazione o tagli di spesa. Un terzo non ce n'è.
Aumento di debito e deficit ne faremo tanto quest'anno da impedire voli pindarici, e comunque, ammesso che si riesca a rifinanziarlo tutto a costi accettabili, ci saranno gli interessi da pagare.
Se eviteremo manovre lacrime e sangue sarà solo per l'intervento della BCE e per i progetti europei appena approvati, sperando siano incrementati.
Non perché trovino i soldi sotto un pentolone o si tassino gli olandesi per dare soldi a noi, ma perché l'Eurozona nel suo complesso ha un debito sostenibile, solo noi e la Grecia ce l'abbiamo fuori controllo, quindi si potrà stampare un poco senza grosse conseguenze e si potrà fare debito garantito dall'UE a condizioni che da soli non potremmo permetterci.
Ed in ogni caso i soldi non si scavano nel campo dei miracoli come troppi credono, qualche soldo all'UE andrà rimborsato, seppur nel tempo
Come lo si potrà rimborsare? Sempre con uno di quei due sistemi, tagli di spesa o aumento di tassazione. Chiunque sia al timone, cosa fare sarà una scelta politica.
Sperando che chi dovrà decidere ottenga risparmi di spesa evitando sprechi o tagliando spese non essenziali o sappia aumentare la tassazione senza deprimere ulteriormente l'economia. Ad oggi non vedo gente in grado di farlo, speriamo che la paura di una recessione epocale dia qualche buona idea.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk



Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da mario61 » 10/04/2020, 17:16

Vito Crimi. “Noi con garbo e spirito unitario abbiamo proposto ai parlamentari di tagliarsi lo stipendio, cosa che il M5s già fa senza ricevere risposta. Ora non è il momento di chiedere ulteriori sacrifici agli italiani, rimaniamo contrari a qualunque forma di patrimoniale"

PS: a me sembra che quello che propone il PD sia un'imposta sul reddito, non una patrimoniale.

 

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27875
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7286
15619
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BruceSmith » 10/04/2020, 17:28

mario61 ha scritto: 10/04/2020, 16:50
Secondo i dem Delrio e Melilli: “La somma versata sarà deducibile e andrà da alcune centinaia di euro fino a decine di migliaia per redditi superiori al milione. Il gettito atteso è 1,3 miliardi annui”.

se è così è quasi una cosa simbolica (non per chi la deve versare, sia chiaro, ma come gettito complessivo, visto che gli evasori come al solito non ne sono colpiti), visto che la cifra raccolta mi sembra molto bassa. Non so se ne valga la pena, sinceramente, forse però è un mezzo per recuperare liquidità.  Ho visto peraltro che nessun'altro partito l'appoggia.... 
non ho ben capito la questione della deducibilità..
vuoi intervenire una tantum (o due tantum) su certi redditi... ok. ma cosa cambia la dedicibilità? sono soldi che diamo (noi, perchè questa sarà chiamata "tassa playit") allo stato e che in parte vengono restituiti sempre dallo stato?
c'è qualcosa che mi sfugge.
 

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12903
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da John Doe » 10/04/2020, 17:46

BruceSmith ha scritto:
mario61 ha scritto: 10/04/2020, 16:50
Secondo i dem Delrio e Melilli: “La somma versata sarà deducibile e andrà da alcune centinaia di euro fino a decine di migliaia per redditi superiori al milione. Il gettito atteso è 1,3 miliardi annui”.

se è così è quasi una cosa simbolica (non per chi la deve versare, sia chiaro, ma come gettito complessivo, visto che gli evasori come al solito non ne sono colpiti), visto che la cifra raccolta mi sembra molto bassa. Non so se ne valga la pena, sinceramente, forse però è un mezzo per recuperare liquidità.  Ho visto peraltro che nessun'altro partito l'appoggia.... 
non ho ben capito la questione della deducibilità..
vuoi intervenire una tantum (o due tantum) su certi redditi... ok. ma cosa cambia la dedicibilità? sono soldi che diamo (noi, perchè questa sarà chiamata "tassa playit") allo stato e che in parte vengono restituiti sempre dallo stato?
c'è qualcosa che mi sfugge.
 
Premetto che non ho letto nulla della tassa.
Direi che la questione deducibilità funzionerebbe così, leggendo dal topic:
-nuova tassa, mi prendono 100
-anno successivo, in sede di dichiarazione il mio reddito imponibile è ridotto di 100.

In pratica prendono 100 e il tuo risparmio in dichiarazione sarà del relativo scaglione Irpef su quei 100 (diciamo così, anche se non è proprio correttissimo). Risparmio che comunque avrai dopo quasi un anno, visto che hanno anche spostato la data della presentazione del 730.

Avatar utente
Luca10
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13837
Iscritto il: 19/07/2006, 21:51
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Spoleto (PG)
3299
1292
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Luca10 » 10/04/2020, 18:23

John Doe ha scritto: 10/04/2020, 17:46
BruceSmith ha scritto: non ho ben capito la questione della deducibilità..
vuoi intervenire una tantum (o due tantum) su certi redditi... ok. ma cosa cambia la dedicibilità? sono soldi che diamo (noi, perchè questa sarà chiamata "tassa playit") allo stato e che in parte vengono restituiti sempre dallo stato?
c'è qualcosa che mi sfugge.
 
Premetto che non ho letto nulla della tassa.
Direi che la questione deducibilità funzionerebbe così, leggendo dal topic:
-nuova tassa, mi prendono 100
-anno successivo, in sede di dichiarazione il mio reddito imponibile è ridotto di 100.

In pratica prendono 100 e il tuo risparmio in dichiarazione sarà del relativo scaglione Irpef su quei 100 (diciamo così, anche se non è proprio correttissimo). Risparmio che comunque avrai dopo quasi un anno, visto che hanno anche spostato la data della presentazione del 730.

Pure più di un anno, perchè pagheresti ora ed i "benefici" li avresti tipo verso dicembre 2021 con il rimborso irpef della dichiarazione 2020, vista la nuova data.
Immagine

Owner dei Los Angeles Bruins - Dinasty MLB (2013, 2018, 2019 Champions)
Dinasty NBA Champions 2016/2017 - Los Angeles Knights

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12330
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 10/04/2020, 18:26

doc G ha scritto: 10/04/2020, 17:11 Posto che credo si tratti di misure per l'anno prossimo e che per quest'anno si farà più debito e basta, per reperire fondi una tantum, che servono un anno e basta, ci sono molti modi, ma per trovare entrate ricorrenti ci sono solo due modi: tassazione o tagli di spesa. Un terzo non ce n'è.

Si potrebbe procedere con la legalizzazione di cannabis e prostituzione, tanto per far un dispetto all'Olanda :biggrin:

queste due misure porterebbero da sole molto più della proposta avanzata dal PD... oltre a liberare Forze dell'Ordine, Magistratura e carceri dal peso di perseguire quella tipologia di reati... e soprattutto si toglierebbe ossigeno alle mafie

quindi non si farà :shades:

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33747
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8965
14841

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lebronpepps » 10/04/2020, 18:27

lebronpepps ha scritto: 08/04/2020, 17:53
mario61 ha scritto: 08/04/2020, 0:24edit

il mistero di Salvini
vuole chiedere i soldi solo agli italiani, perchè non si fida dei tassi a strozzinaggio di Bruxelles (grazie a Bruxelles paghiamo l'1% a 10 anni e abbiamo tassi spesso negativi sui debiti a breve), però poi vuole la garanzia della BCE, quindi vuole emettere Eurobond riservati agli italiani

​​​​​​​Notare che attualmente gli italiani detengono solo il 6% dei BTP perchè, grazie alla BCE, i tassi sono troppo bassi rispetto al rischio.


quest'altro è ancora più incomprensibile


vuole i soldi, ma non li vuole prendere a debito, non vuole fare la patrimoniale (vuole anche diminuire le tasse), ma come ca.. li vuole raccogliere questi soldi?

comunque se un qualunque politico di centro sinistra facesse dichiarazioni del genere, dicendo sostanzialmente di voler mettere le mani nelle tasche degli italiani, avrebbe dopo un mese dei consensi da prefisso telefonico con tutto il tam tam dei giornali di area berlusconiana ma anche giornali apparentemente più presentabili che parlano della Sinistra delle tasse, del governo di comunisti

invece in questo caso acquisisce consensi :biggrin:   

e infatti sono stato profetico :thumbup:

qualunque cosa si possa pensare di negativo di una patrimoniale, adesso sta già passando il concetto per il quale il PD verrà a prendere i soldi anche dalle tasche dei morti di fame, come se tutti gli italiani avessero un reddito da 80mila euro mentre sono molti di più gli italiani che hanno dei risparmi

poi le motivazioni per le quali una mossa del genere è discutibile da un punto di vista economico ci sarebbero pure, ma non sono quelle che stanno passando

Avatar utente
MP3
Pro
Pro
Messaggi: 3112
Iscritto il: 26/09/2004, 21:36
NFL Team: NE Patriots
NBA Team: PHX Suns
NHL Team: LA Kings
461
231
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da MP3 » 10/04/2020, 18:34

Ma questa pagliacciata della conferenza stampa oggi?
se i videogiochi avessero realmente influenzato la nostra esistenza, ora vivremmo in enormi stanzoni bui, mangiando pillole ascoltando musica elettronica ripetiva
"il culo è ripartito malissimo tra gli esseri umani" (cit.)

Avatar utente
pinopao
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 18391
Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
MLB Team: Toronto Blue Jays
NBA Team: Toronto Raptors
1637
2574

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da pinopao » 10/04/2020, 18:50

Al PD comunque sono dei coglioni, dai
Ammesso e non concesso che tassazioni ci saranno, ma è questo il momento di parlarne?
Boh...

Avatar utente
Iovi92
Senior
Senior
Messaggi: 1804
Iscritto il: 17/03/2016, 12:11
NBA Team: Rockets
1103
437

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Iovi92 » 10/04/2020, 18:50

doc G ha scritto: 10/04/2020, 16:46
Iovi92 ha scritto:A mio parere fino a quando l'Italia sarà in grado di finanziarsi tramite accesso ordinario di credito (titoli di Stato) a buoni prezzi (grazie alla BCE) non ha la convenienza ad accedere ad un MES, anche senza condizionalità, per un problema di diversa condizionalità e seniority dei due strumenti di debito, specialmente per un paese con alto debito pubblico come il nostro e che deve rifinanziare ogni anno gran parte del debito. L'Italia deve rifinanziare 450 miliardi di debiti ogni anno e il MES senza condizionalità è pari al 2% del PIL, quindi 36 miliardi. Il prestito tramite MES ha un tasso sicuramente più basso di quello dei titoli di Stato ma al contempo l'accesso al MES porta quel debito ad essere privilegiato rispetto a quello ordinario e quindi gli investitori richiedono un premio maggiore per sottoscrivere i titoli di Stato e se anche questo fosse minimo sarebbe rilevante dato che impatterebbe su una quantità molto grossa (450mld).

Sul SURE e la BEI ho dei dubbi ma dovrei approfondire meglio per capire quanto possono essere utili.

Invece sta facendo molto la BCE comprando moltissimi titoli di Stato non seguendo più una serie di regole: prima doveva comperare titoli pro-quota mentre ora può aiutare maggiormente i paesi in difficoltà come l'Italia.
Ad oggi i Btp a 30 anni hanno interessi pari ad oltre il doppio delle linee di credito del MES, va detto. Ammesso che ci servano tutti i 30 miliardi e passa che potrebbe finanziare il MES, una distanza di un paio di punti significherebbe oltre mezzo miliardo l'anno, più probabilmente ci avvicineremmo al miliardo (la differenza ad oggi sfiora i 3 punti).
Nonostante la BCE

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk  

Infatti penso passi tutto al Tesoro che valuta come finanziare il tutto, dipende anche dalla lunghezza del debito. Poi io resto convinto che ricorrere al MES potrebbe avere qualche costo reputazionale che potrebbe essere considerato però può benissimo essere che in questo caso venga interpreato in modo non negativo.
La cosa principale è sapere cosa fare con quei soldi, alla fine il MES, i titoli di Stato o un altro fondo di finanziamento sono dei mezzi.

 

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”