BomberDede ha scritto: 19/12/2019, 14:34RizzK8 ha scritto: 19/12/2019, 14:10
Beh certo, é fuffa se uno non si mette a predisporre la casa per averne i benefici.
Tutte le lampadine a casa mia sono smart.
I motori delle serrande ora pure li comando così.
Le valvole termostatiche le metteró prossimamente.
Il robot aspirapolvere si può comandare pure cosi.
Ho tre prese e una ciabatta smart.
Chiaro che invece se uno pensa di spendere 19€ e avere la casa che gira su sé stessa da sola, allora non ha capito una sega.
in realtà ho molte cose smart.
condizionatori, valvole termostatiche, tapparelle e vari elettrodomestici. mi mancano solo le luci
a parte il problema di alcune compatibilità che spero verranno sistemate (ricordo, ad esempio, che per far partire la modalità sera delle tapparelle dovevo dire una cosa tipo "Alexa, accendi comando sera" che trovo poco intuitivo), semplicemente trovo più comodo tirare fuori il telefono e premere il tasto sull'app.
l'unico vantaggio è quando ho le mani sporche (quindi mentre cucino) per segnarmi appuntamenti, mettere cose nella lista della spesa etc
Quello della incompatibilità parziale credo possa dipendere dal tipo di receiver che hai messo.
Io quando ho deciso (una volta chiaro che Homepod in Italia arriverà l’anno del mai) di utilizzare l’ambiente Alexa ho preso tutto di conseguenza.
@Paperone ha fatto lo stesso in ambiente Google, ognuno sceglie quello che preferisce. Ma prima sceglie e poi compra di conseguenza, non viceversa.
Ma soprattutto... Tu trovi più comodo cercare il telefono, prenderlo, aprire l’app, premere il bottone... Piuttosto che dire una frase?? Davvero??
In sti casi mi vengono sempre in mente un animale e un frutto, probabilmente acerbo. O forse no.