Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Che tempo fa? Il topic della meteorologia

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 16/02/2015, 21:08

everest2002 ha scritto:Per chi volesse vedere carte meteo aggiornate consiglio questo sito tedesco molto interessante, con tantissimi modelli meteo da ogni parte del mondo. Si possono selezionare in alto a sinistra (nella sezione "Top Karten"). Io personalmente guardo soprattutto le proiezioni del modello GFS con le tendenze fino a 3/4 gg.

http://www.wetterzentrale.de/topkarten/
il migliore di tutti, quello che da la situazione in tempo reale assolutamente non soggettiva ma con criteri di scientificita totale si chiama www. fenster .de

Avatar utente
everest2002
Rookie
Rookie
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/04/2006, 8:57
MLB Team: San Diego Padres
NFL Team: Oakland Raiders
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Anaheim Ducks
Località: Fano (PU)
1

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da everest2002 » 19/02/2015, 9:18

garylarson ha scritto:
everest2002 ha scritto:Per chi volesse vedere carte meteo aggiornate consiglio questo sito tedesco molto interessante, con tantissimi modelli meteo da ogni parte del mondo. Si possono selezionare in alto a sinistra (nella sezione "Top Karten"). Io personalmente guardo soprattutto le proiezioni del modello GFS con le tendenze fino a 3/4 gg.

http://www.wetterzentrale.de/topkarten/
il migliore di tutti, quello che da la situazione in tempo reale assolutamente non soggettiva ma con criteri di scientificita totale si chiama www. fenster .de

Scusa puoi rimettere il link?

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 19/02/2015, 9:45

everest2002 ha scritto:Per chi volesse vedere carte meteo aggiornate consiglio questo sito tedesco molto interessante, con tantissimi modelli meteo da ogni parte del mondo. Si possono selezionare in alto a sinistra (nella sezione "Top Karten"). Io personalmente guardo soprattutto le proiezioni del modello GFS con le tendenze fino a 3/4 gg.

http://www.wetterzentrale.de/topkarten/
il migliore di tutti, quello che da la situazione in tempo reale assolutamente non soggettiva ma con criteri di scientificita totale si chiama www. fenster .de[/quote]

Scusa puoi rimettere il link?[/quote]

puoi provare anche http://www.window.com. :shades:
















sto scherzando ( pensavo si fosse capita la battuta) fenster vuol dire finestra. Non si può negare che la visione attraverso alla finestra dia risultati in tempo reale e difficilmente contestabili :thumbup:

Avatar utente
everest2002
Rookie
Rookie
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/04/2006, 8:57
MLB Team: San Diego Padres
NFL Team: Oakland Raiders
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Anaheim Ducks
Località: Fano (PU)
1

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da everest2002 » 24/02/2015, 17:26

garylarson ha scritto:
everest2002 ha scritto:Per chi volesse vedere carte meteo aggiornate consiglio questo sito tedesco molto interessante, con tantissimi modelli meteo da ogni parte del mondo. Si possono selezionare in alto a sinistra (nella sezione "Top Karten"). Io personalmente guardo soprattutto le proiezioni del modello GFS con le tendenze fino a 3/4 gg.

http://www.wetterzentrale.de/topkarten/
il migliore di tutti, quello che da la situazione in tempo reale assolutamente non soggettiva ma con criteri di scientificita totale si chiama www. fenster .de

Scusa puoi rimettere il link?[/quote]

puoi provare anche http://www.window.com. :shades:
















sto scherzando ( pensavo si fosse capita la battuta) fenster vuol dire finestra. Non si può negare che la visione attraverso alla finestra dia risultati in tempo reale e difficilmente contestabili :thumbup:[/quote]

Vado a buttarmi nel cassonetto dell'organico per la mia deficienza :dash2: :dash2:

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 24/02/2015, 18:08

everest2002 ha scritto:Per chi volesse vedere carte meteo aggiornate consiglio questo sito tedesco molto interessante, con tantissimi modelli meteo da ogni parte del mondo. Si possono selezionare in alto a sinistra (nella sezione "Top Karten"). Io personalmente guardo soprattutto le proiezioni del modello GFS con le tendenze fino a 3/4 gg.

http://www.wetterzentrale.de/topkarten/
il migliore di tutti, quello che da la situazione in tempo reale assolutamente non soggettiva ma con criteri di scientificita totale si chiama www. fenster .de[/quote]

Scusa puoi rimettere il link?[/quote]

puoi provare anche http://www.window.com. :shades:
















sto scherzando ( pensavo si fosse capita la battuta) fenster vuol dire finestra. Non si può negare che la visione attraverso alla finestra dia risultati in tempo reale e difficilmente contestabili :thumbup:[/quote]

Vado a buttarmi nel cassonetto dell'organico per la mia deficienza :dash2: :dash2:[/quote]
non farlo ; se ti può consolare ti racconto questo aneddoto.
Come, dicevo qualche post fa, io ho fatto parte del servizio invernale della città di Bologna e dintorni diciamo all'incirca dal 1990 al 2011, cioè guidavo gli spandisale.
Dovete sapere, cari i miei piccoli lettori, che questo servizio provoca letteralmente un orgasmo organizzativo da parte da chi ce l'ha in gestione, perchè , e si è visto anche in questo periodo, è sempre fonte di lamentele( incapaci di smettere di leccare i ( perdonate il francesismo) culi elettorali e dire banalmente alla ggente che è normale avere dei disagi durante le nevicate e che non si può pretendere da nessuno, nemmemo da Dio, di fare le stesse cose di quando non nevica ma tantè, si scrive così?) e problemi politici ( sono saltate varie carriere , traduci prebende, per questi casi), quindi ( mi sono perso nelle subordinate) da prima di internet si cercava di vaticinare il più possibile nelle previsioni metereologiche, da intenet in poi si sussegui un florilegio di previsioni ed io mi guadagnai il mio quarto d'ora di gloria suggerendo di consultare l'allora nascente Meteo.it; conquistatomi sul campo i galloni di esperto ebbi vita facile, al seguito di varie cannate del sito a suggerire il sito teutonico e quindi assolutamente preciso di Fenster .de ( con le stesse motivazioni proposte in questo forum) non avevano colto l'ironia e la presa per il ( perdonate il francesismo) culo e hanno smanettato per ore su internet.
Sono soddisfazioni

Avatar utente
everest2002
Rookie
Rookie
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/04/2006, 8:57
MLB Team: San Diego Padres
NFL Team: Oakland Raiders
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Anaheim Ducks
Località: Fano (PU)
1

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da everest2002 » 25/02/2015, 1:23

Ahahahahahahahahahah fotonico, grandissimo. Anche perché ci sarei cascato benissimo anche io. Mi immedesimo nella deficienza dell'italiano medio(man).

Comunque sia, cercando di voltare pagina dalla mia personale figur'emmerde (mi perdonino i campani doc con la mia pessima traslitterazione) mi piace ricordare sempre mio nonno che mi diceva sempre: "Quello che succede in America arriva da noi". Ora, circa un mese fa abbiamo avuto un'ondata prettamente invernale che era stata preceduta da un'ondata di gelo sulla costa est degli Stati Uniti. Da analfabeta in materia meteo, dunque, chiedo: è possibile utilizzare come parametro previsionale le basse o altre pressioni provenienti dalla costa orientale degli Stati Uniti? Nel senso, qual è la direzione in senso generale delle basse pressioni atlantiche che si riversano sul nostro continente?

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 25/02/2015, 3:04

everest2002 ha scritto:Ahahahahahahahahahah fotonico, grandissimo. Anche perché ci sarei cascato benissimo anche io. Mi immedesimo nella deficienza dell'italiano medio(man).

Comunque sia, cercando di voltare pagina dalla mia personale figur'emmerde (mi perdonino i campani doc con la mia pessima traslitterazione) mi piace ricordare sempre mio nonno che mi diceva sempre: "Quello che succede in America arriva da noi". Ora, circa un mese fa abbiamo avuto un'ondata prettamente invernale che era stata preceduta da un'ondata di gelo sulla costa est degli Stati Uniti. Da analfabeta in materia meteo, dunque, chiedo: è possibile utilizzare come parametro previsionale le basse o altre pressioni provenienti dalla costa orientale degli Stati Uniti? Nel senso, qual è la direzione in senso generale delle basse pressioni atlantiche che si riversano sul nostro continente?
sono serio stavolta, ti consiglio un sito un pò nazionalpopolare ma tutto sommato gradevole http://www.meteogiornale.it/ e quello più scientifico http://www.nimbus.it/ ( se non sbaglio diretto da mercalli)
per anticipare la risposta è penso di no anzi i vortici agiscono spesso in maniera contraria cioè freddo e neve sulla costa americana caldo umido piovoso sull'europa ( classiso esempio è stato l'inverno scorso)

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Staralfur » 25/02/2015, 9:29

garylarson ha scritto:
everest2002 ha scritto:Ahahahahahahahahahah fotonico, grandissimo. Anche perché ci sarei cascato benissimo anche io. Mi immedesimo nella deficienza dell'italiano medio(man).

Comunque sia, cercando di voltare pagina dalla mia personale figur'emmerde (mi perdonino i campani doc con la mia pessima traslitterazione) mi piace ricordare sempre mio nonno che mi diceva sempre: "Quello che succede in America arriva da noi". Ora, circa un mese fa abbiamo avuto un'ondata prettamente invernale che era stata preceduta da un'ondata di gelo sulla costa est degli Stati Uniti. Da analfabeta in materia meteo, dunque, chiedo: è possibile utilizzare come parametro previsionale le basse o altre pressioni provenienti dalla costa orientale degli Stati Uniti? Nel senso, qual è la direzione in senso generale delle basse pressioni atlantiche che si riversano sul nostro continente?
sono serio stavolta, ti consiglio un sito un pò nazionalpopolare ma tutto sommato gradevole http://www.meteogiornale.it/ e quello più scientifico http://www.nimbus.it/ ( se non sbaglio diretto da mercalli)
per anticipare la risposta è penso di no anzi i vortici agiscono spesso in maniera contraria cioè freddo e neve sulla costa americana caldo umido piovoso sull'europa ( classiso esempio è stato l'inverno scorso)
Esatto, come ha detto garylarson, quel che succede in Nord America non è sintomo di una possibile irruzione fredda in Europa, anzi grandi inverni in USA significano spesso non-inverni in Europa, o comunque una fase non particolarmente fredda.
Quel che succede di là poi non è minimamente paragonabile a noi per entità, durata del freddo, tipo di precipitazioni, ecc. Dal punto di vista meteo sono un altro mondo. Basta pensare che New York alla latitudine di Napoli e Boston a quella del centro Italia sono sommerse di neve, e mediamente in inverno vedono molte nevicate e gelo, cosa che da noi non capita.
La spiegazione è molto semplice. Come si può ben vedere il gelo in USA-Canada si verifica spesso nella costa est mentre in quella ovest (Seattle-Vancouver) le temperature sono molte più miti. Questo perchè è molto più probabile che un irruzione fredda vada verso est, causa anche moto della terra e jet stream. Pertabto la east coast nord americana vede molte ondate fredde ogni inverno. In più a differenza dell'Europa dove c'è il mar del Nord, il nord del Canada è praticamente al polo nord e le discese fredde non si mitigano scorrendo sul mare come in Europa, ma mantengono le loro basse temperature poichè scorrono sul Canada ed arrivano in USA non mitigate dal mare (si tratta di aria continentale e non marittima, e questo fa una grossa differenza). In Europa, infatti, il gelo vero quello continentale arriva dalla Siberia con azioni retrograde che però si verificano molto più difficilemte, poichè ogni tassello deve andare al posto giusto, basta un minimo cambiamento e la discesa fredda siberiana o si ferma ad est o riviene inglobata a nord con il vortice polare, ecc..
Altro importante elemento è che noi in Europa abbiamo anche la forza mitigatrice dell'oceano Atlantico ad ovest mentre loro, parlo di east coast, no.
Discorso diverso per la costa ovest dove, appunto, il clima è molto meno rigido poichè si trovano un po' nella "nostra" situazione, ad ovest del continete e ad est di un grande oceano (Pacifico).

Avatar utente
everest2002
Rookie
Rookie
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/04/2006, 8:57
MLB Team: San Diego Padres
NFL Team: Oakland Raiders
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Anaheim Ducks
Località: Fano (PU)
1

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da everest2002 » 04/03/2015, 9:28

Quindi tocca ritirare fuori i giacconi?

Immagine

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24179
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12994
3638

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Bonaz » 04/03/2015, 10:38

Mai messi via veramente...
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Staralfur » 04/03/2015, 15:49

Giacconi ed ombrello.
Prossimi due giorni caratterizzati da vento, pioggia e sopra i 200/300m neve, soprattutto lato adriatico.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30369
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6155
4967

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da lele_warriors » 04/03/2015, 15:50

e ovviamente da stasera pare ritorni (per modo di dire,visto che sto periodo è frequentissima) la bora, con raffiche sui 100-120 km/h, e pare che durerà pure parecchi giorni.
cazzo
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Staralfur » 04/03/2015, 16:18

Ecco due cartine con i venti a 10m ed a 925hPa:

Immagine

Immagine

Direi forte vento da nord-est su Trieste, coste romagnole e nord Marche, ma soprattutto Toscana.
Se non sto attento con una folata mi ritrovo in Corsica. :biggrin:

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30369
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6155
4967

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da lele_warriors » 04/03/2015, 16:20

qua si usa praticamente sempre il sito dell'osmer, assolutamente attendibile
già da gg lo annunciano, e stasera dovrebbe ritornare la bora in piena forma.
li mortacci sua

http://www.osmer.fvg.it/home.php
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 05/03/2015, 9:35

http://www.repubblica.it/
adesso nel sito accanto alla notizia del maltempo hanno messo una foto di via murri a bologna della nevicata del mese scorso , ma sarà informazione questa?

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”