jayone ha scritto:rene144 ha scritto:
In che maniera il fatto che esista un'autorizzazione a permettere ispezioni sotterranee smentirebbe che "In Italia non esistono sedimenti che contengano metano sfruttabile in modo significativo (shale-gas) e quindi non ci sono al momento investimenti in questo tipo di ricerche. Inoltre nessuna di queste ricerche o sfruttamento può essere fatta "di nascosto" perchè richiedono impianti complessi e visibilissimi"?
Poi vabbè, prendi documenti accademici e li definisci balle colossali (sollevando poi un'obiezione che a mio modo di vedere non contrasta quanto scritto). Che razza di discussione pretendi che ci sia? Poi come nel caso della foto, alcune delle tue argomentazioni sono ricercate in pochi secondi e senza riscontri su internet, quindi andiamo bene.
Non contrasta quanto scritto?
No, un'autorizzazione a fare ispezioni sotterranee non contrasta il fatto che "In Italia non esistono sedimenti che contengano metano sfruttabile in modo significativo (shale-gas) e quindi non ci sono al momento investimenti in questo tipo di ricerche. Inoltre nessuna di queste ricerche o sfruttamento può essere fatta "di nascosto" perchè richiedono impianti complessi e visibilissimi".
Le ispezioni sono fatte proprio per cercarlo, eventualmente, e successivamente dare sfogo ad attività concrete, come ricerche e/o sfruttamento.
http://www.ingv.it/ufficio-stampa/stamp ... icurazione
Marcellini è un noto sismologo e sapeva benissimo perché opporsi chiedendo un'assicurazione per terremoti e vari (che non è mai arrivata).
Smettiamola di dire che in Emilia non ci sono siti di stoccaggio perché questa è una bufala colossale.
Se ti riferisci a Collalto, ossia a quanto detto sopra, è in Veneto, ammesso che sia stato poi realizzato.
Ma anche stando al tuo documento, si parla di accertamento e non di realizzazione. A pagina 9 poi al punto A4 dice:
"le campagne di indagine, al fine da evitare conseguenze alle coltivazioni dovrà (sic) essere da settembre fino alla fine di dicembre"
Quindi parliamo di una fase di accertamento, non di realizzazione. La fase di accertamento, se in prossimità di coltivazioni "aperte" (come da documento) non può essere effettuata prima di settembre. Ed il documento è di febbraio di quest'anno. E dicono ripetutamente che successivamente alla fase di accertamento serviranno ulteriori autorizzazioni (quasi sicuramente negate visti i numerosi pareri negativi sottolineati a più riprese nello stesso documento da parte di commissioni terze) prima della fase di realizzazione.
Ergo: nella migliore delle ipotesi hanno iniziato - iniziato - una fase di accertamento.
Ora, noti sismologi, fra cui uno che hai citato tu, ossia Ortolani, dicono che certe attività non possono produrre terremoti di una certa magnitudo. Ma per te una fase di accertamento, forse neanche ancora iniziata, può averla prodotta?
Comunque ti ringrazio per avermi fatto conoscere Tanker Enemy, che si presenta come un sito che da' parecchie soddisfazioni. A partire dal fatto che ipotizzi i sismi come conseguenza di attività umane, benché a più riprese studiosi ed esperti abbiano detto che ciò sia impossibile, a questo livello (peraltro: i terremoti del sedicesimo secolo a cosa sono stati dovuti? Questi non possono essere dovuti alle stesse cause?), ma alcuni degli indizi sono spettacolo purissimo:
Aumento esponenziale dei terremoti, a partire dal 2003, anno in cui cominciarono le perforazioni ed anno in cui vennero aggiornate le mappe sismiche per l'Emilia.
E' una cosa vera? Io non ci credo, ho bisogno di dati.
Alcuni giorni prima del disastroso evento, per la precisione il 15 maggio, il governo ha emanato un decreto con cui si è sancito che sono i cittadini che devono assicurarsi contro le calamità “naturali”.
Chirurgici. E perché avrebbero dovuto farlo? Da lì a pochi giorni avrebbero cambiato le trivellazioni? Se le perforazioni sono iniziate nel 2003, perché aspettare 9 anni e poi riuscire a cogliere esattamente una settimana prima del terremoto? Stanno dicendo quindi che non sia colpa delle perforazioni, ma di qualcosa avvenuto in maniera specifica in quella settimana?
Molti abitanti delle zone colpite hanno visto [...] che dal terreno affioravano dei liquidi misti a fango.
Questo è stato spiegato a più riprese, credo.
La zona era stata scelta per la costruzione di una centrale nucleare, per la precisione ad Ostiglia, in provincia di Mantova. Non si decide di erigere degli impianti atomici in regioni ad alto rischio sismico.
Perché, come ben sappiamo, i terremoti si verificano solo nelle zone ad alto rischio sismico. In quelle non ad alto rischio sismico non si possono verificare terremoti. Infatti nella storia dell'umanità lì non ci sono mai stato terremoti di questa portata. Tranne quelli che ci sono stati in tempi non sospetti per perforazioni e tutto il resto, ma li ignoreremo.
Verso la fine del mese di maggio varie “prestigiose” testate italiche hanno pubblicato avventati e superficiali articoli di disinformazione per tentare di smentire le ipotesi, le conclusioni e le testimonianze relative ad una sequenza di terremoti di natura presumibilmente artificiale. E’ la solita excusatio non petita, culpa manifesta che, se non dimostra la mala fede degli estensori, è per lo meno sospetta. Tra l’altro è significativo che il compito di ridimensionare e contestare sia stato affidato dal sistema non solo ai classici disinformatori che gestiscono blog negazionisti, ma appunto a scribacchini di quotidiani nazionali. E’ arrivato il settimo cavalleggeri a dar manforte ai bloggers impegnati per lo più nell’occultamento delle attività illegali di geoingegneria.
Come sarebbe excusatio non petita? Le ipotesi complottistiche sono partite da subito (come sempre), quindi era petita eccome. Comunque per i complottisti sono più quelli che organizzano i complotti che le loro vittime, a momenti.
La prima violenta scossa non è stata seguita da uno sciame sismico, con episodi via via meno intensi, ma da un altro sommovimento di magnitudo pressoché identica. Questa è un’anomalia che induce a propendere per l’artificialità del terremoto.
Ma che stracavolo dicono?
1) Un'anomalia non implica artificialità. Ammesso poi che sia davvero un'anomalia.
2) 5.9 "pressoché identico" a 5.1? Ma poi sanno come sia fatta la scala e quale sia l'effettiva differenza fra i due terremoti?
2) A L'Aquila (5.9) fra le migliaia di scosse e micro-scosse di assestamento, ben 3 furono sopra 5, con una addirittura a 5.6. Per me 5.6 è più simile a 5.9 rispetto a quanto non sia 5.1, su qualsiasi scala. A Sumatra nel 2004 le scosse iniziarono a scemare e poi ce ne fu una da 7.1, quindi ancora su e giù per circa una settimana. Il 31 maggio di quest'anno in Indonesia c'è stato un terremoto da 5.5, il primo giugno da 5.7, poi sono calati. Poche ore fa, a 5 giorni di distanza quindi, ce n'è stato uno da 5.6, direi pressoché identico a quelli iniziali.
poco tempo prima del sisma la Francia ha approvato un provvedimento per vietare il fracking.
Quindi pure i francesi sono nel complotto e sapevano cosa sarebbe accaduto da noi esattamente in quella data? Poi si fa il fracking in Francia? Esattamente di quando è il provvedimento?
Molto bella questa parte:
Non si può affermare che la regione, pur essendo una pianura alluvionale, non è soggetta ad eventi tellurici, ma si ha la netta impressione che le perforazioni e lo stoccaggio nel sottosuolo di gas e CO2, abbiano provocato il cedimento delle faglie, innescando una reazione a catena. Le attività estrattive, anche senza il fracking, sono state la classica goccia che hanno fatto traboccare il vaso.
Quindi la regione E' soggetta ad eventi tellurici.
"Anche senza il fracking", che dunque è escluso. Ma quindi che c'entra il fatto che la Francia l'abbia vietato?
"Netta impressione". Beh, se l'autore ha una netta impressione, allora caso chiuso. Lo diceva prima, già che c'era.
Beh grazie. Direi che quel sito abbia aggiunto molto alla discussione.
Ma jayone, davvero ti lamenti di non essere preso sul serio? Citi un sismologo e ne storpi le parole, ignorando che dica esplicitamente che certi eventi di determinate proporzioni non possano essere creati dall'uomo. Ti definisci qualificato nonostante tu faccia tutt'altro perché una volta hai studiato scienze della terra. Piazzi con leggerezza foto-bidone perché (parole tue) fai ricerche affrettate per sostenere la tua parte. Citi siti di stoccaggio veneti come dimostrazione che ci siano in Emilia. Citi un documento che autorizza degli accertamenti (ed esplicitamente esclude autorizzazioni per la realizzazione di determinati impianti) per dimostrare che certe metodologie vengano correntemente utilizzate. Citi un sito che oltre ad avere chiaramente una credibilità inferiore allo zero (come qualsiasi sito che bolla come disinformatore chiunque la pensi diversamente) afferma palesi inesattezze (come quella sullo sciame sismico anomalo, verificabile molto in fretta)... e poi ti lamenti che nessuno ti segue?