Mickyleroy ha scritto: 29/03/2023, 15:07
esba ha scritto: 29/03/2023, 14:37
Di vini italiani che realmente valgono 250/330 euro ci sono solo alcune eccellenze piemontesi Come Giacomo Conterno e Roberto Voerzio, oppure qualche bianco del Nord Est, come Gravner oppure Appius.
Bolle italiche che valgano quei prezzi solo Giulio Ferrari Riserva del Fondatore.
Il resto tutta roba overrated.
In Piemonte non mi limiterei a loro, ce ne sono tanti altri (ma ammetto di essere molto di parte)
Bolle italiane sono 100% d'accordo con te, il Giulio Ferrari è LA bolla al momento, senza neanche una vera concorrenza. (Qui invece posso dirti che ho lavorato 6 anni in Franciacorta e posso permettermi di dire che qualcosina di bolla ne capisco)
Gravner dovrebbe attestarsi sulle 100€ massimo, forse anche meno. (E qui invece ammetto di non essere super fan quindi non ne spenderei nemmeno 50€)
Non sono d'accordo sul fatto che il resto sia tutta roba overrated.
Gli ranciati in anfora carsici mi rendo conto che sono veramente vini complicati, pero' con 100 euro non porti a casa nulla eh, parlo di listino ristoranti.
overrated parametrati a certe cifre che leggo in giro nei ristoranti.
Masseto a parte (pero' parliamo di 1000 euro di bottiglia) i supertuscan hanno scassato la minchia, basta....tutti uguali, tutti piatti, anche lo stesso Biondi Santi, li se vuoi veramente un'esperienza mistica vai di maestro Soldera, ma siamo sempre con bottiglie a 3 zeri.
Sui piemontesi e' vero che ci sono i top di gamma, resta a mio avviso la nostra Borgogna, pero' oltre a quelle citate, metto Gaja per bottiglie a quelle cifre e poco altro.