Pagina 140 di 195

Re: Libri

Inviato: 26/02/2015, 17:20
da darioambro
Teo ha scritto:Il secondo libro è decisamente meglio del primo.

concordo con teo, il terzo invece abbraccia un periodo storico molto ampio, un pò troppi intrecci di personaggi per i mie gusti, tra i quali parenti spesso alla lontana di quelli dei primi due libri.

Re: Libri

Inviato: 26/02/2015, 17:59
da Wonderboy
darioambro ha scritto:
Teo ha scritto:Il secondo libro è decisamente meglio del primo.

concordo con teo, il terzo invece abbraccia un periodo storico molto ampio, un pò troppi intrecci di personaggi per i mie gusti, tra i quali parenti spesso alla lontana di quelli dei primi due libri.

HO letto un centinaio di pagine del secondo e al contrario dei vostri pareri, almeno per il momento, non mi sta piacendo come il primo. Forse deve ancora decollare, ma ogni pagina che leggo è come se fossi in attesa che inizi davvero la trama e invece sembra sempre di no. Il primo l'ho trovato molto più incalzante fin dall'inizio, con capitoli brevi e molte azioni. Poi c'è da dire che probabilmente è un discorso anche soggettivo dato che preferisco come periodo storico quello di inizio '900 mentre quello legato alla 2a guerra mondiale lo trovo interessante, ma anche già molto letto/visto in altri libri e film. Proseguirò con la lettura e vi saprò dire...

Re: Libri

Inviato: 26/02/2015, 18:14
da darioambro
anche io come te apprezzo molto i libri storici, come periodo sicuramente quello delle due GM e gli anni 70, fosse anche solo per quello che mi raccontavano mio padre e mia zia, per quel periodo consiglio quelli di Simone Sarasso (Settanta e Confine di Stato) davvero ben scritti.

Re: Libri

Inviato: 27/02/2015, 21:48
da Teo
Il secondo libro è la scrittura tipica di Follett. Nel primo si è pesantemente fermato troppo sulla descrizione della prima guerra mondiale, tralasciando il resto, in cui è maestro, intrecci storici , legami, amori, trama scorrevole, incalzante

Inviato: 02/03/2015, 8:20
da LA Lakers
Qualcuno ha letto joseph conrad? Mi hanno regalato "al limite estremo", mi domandavo se fosse opportuno cominciare ad approcciare l'autore con questo o piuttosto qualche altro romanzo

Re:

Inviato: 02/03/2015, 8:37
da John Doe
LA Lakers ha scritto:Qualcuno ha letto joseph conrad? Mi hanno regalato "al limite estremo", mi domandavo se fosse opportuno cominciare ad approcciare l'autore con questo o piuttosto qualche altro romanzo
Io lessi cuore di tenebra, in lingua originale, alle superiori, e fu una sofferenza atroce; mai durato così fatica a leggere un libro, peggio solo con Galapagos di Kurt Vonnegut. Ma può anche darsi che se lo rileggessi ora ne avrei un'opinione totalmente diversa :forza:

Re: Re:

Inviato: 02/03/2015, 12:42
da LA Lakers
John Doe ha scritto:
LA Lakers ha scritto:Qualcuno ha letto joseph conrad? Mi hanno regalato "al limite estremo", mi domandavo se fosse opportuno cominciare ad approcciare l'autore con questo o piuttosto qualche altro romanzo
Io lessi cuore di tenebra, in lingua originale, alle superiori, e fu una sofferenza atroce; mai durato così fatica a leggere un libro, peggio solo con Galapagos di Kurt Vonnegut. Ma può anche darsi che se lo rileggessi ora ne avrei un'opinione totalmente diversa :forza:
male che vada il mio libro son 165 pag. E ho letto che è il più lungo che ha scritto Immagine mi hai un po' smontato l'entusiasmo, letto della vita avventurosa dell'autore pensavo già di farmi fuori tutti i sui libri

Re: Libri

Inviato: 04/03/2015, 1:24
da garylarson
vi voglio raccontare una storia strana; una poligenesi letteraria con critica ignorante ( nel senso che ignora,la quale mi consola della mia scarsa lungimiranza)).
Ho comprato e letto Numero zero di U. Eco.
Per i miei numerosi sodali (mi piace pensare così) non è una novità datosi che in altri post avevo già dato dimostrazione di apprezzare e locupletare il maestro di alessandria delle sue numerose partogenesi letterarie ( escluso la fiamma della regina loana , mai andato oltre il secondo capitolo e dall'albero al labirinto, saggio di estetica medievale dove non avevo capito e continuo a non capire un beneamato ciuffolo).
Mi trovavo in un momento di insonnia ( ahimè mi dicono tipico della età ,,, mo vi capiterà anche a voi, vigliacca di una vigliacca)a rileggere "Dalla letteratura" opera dello stesso Eco..co...co..co ( ok battuta trita), quando mi metto a leggere un capitolo che parla delle idee letterarie che avrebbe partorito poco prima della stesura di Baudolino ( siamo all'incirca attorno il 1996-97). Orbene una idea si chiama appunto Numero 0 e parla di un gruppo di giornalisti che vuole fare un giornale che si fonda sul gossip e sul ricatto giornalistico.Quindi l'idea base era già stata partorità o partorita a seconda se sbagli tasto sulla tastiera, quasi 18 anni prima. Credo nessuna delle numerose recensioni, non benevoli sopratutto dal lato berlusconiano ( oddio senza precauzioni esporre un lato benevolo a berlusconi potrebbe portare a conseguenze) che sono apparse nei ultimi giorni ( non potendo nascondere il fatto che sia uno dei libri più venduti ) lo ha notato e imperterrito ha fatto delle scelte di campo critiche che non sono andate( troppo spesso, come dico della crosta di pane che ostinatamente faccio con la macchina regalata a natale)oltre alla lettura politica.

Dimenticavo: personalmente l'ho trovato gradevole e incredibilmente corto, per i parametri echiani...ani..ani ,e dalli ( forse troppo , visto che non risolve il grande mistero............ eh.eh. eh vi toccherà leggerlo)

Re: Libri

Inviato: 13/03/2015, 22:29
da Sberl
Finito ieri "Missione Eagle" di Cussler...come per il libro precedente, Vortice, non siamo ancora sui soliti livelli eccellenti dell'autore. Stavolta la vicenda è troppo assurda per avere anche quantomeno un fondo di verità, ma c'è da dire che per essere stato scritto negli anni 80 l'immaginazione dell'autore è semplicemente geniale.
L'ho trovato comunque inferiore al suo standard.
Prossimo libro...si torna ad uno dei primi grandi amori, L'ombra dello scorpione di King...dopo la delusione di Shining, spero che la rilettura di questo che fu uno dei libri che mi folgorarono da piccolo, mi faccia riavvicinare al buon Stephen

Re: Libri

Inviato: 14/03/2015, 13:44
da BruceSmith
qualcuno ha già letto Perfidia di Ellroy?

R: Re: Libri

Inviato: 14/03/2015, 14:24
da kachlex
BruceSmith ha scritto:qualcuno ha già letto Perfidia di Ellroy?

È uscito?
Se si vado a prenderlo subito. Il libro.

Re: Libri

Inviato: 14/03/2015, 15:40
da FraQ
garylarson ha scritto:vi voglio raccontare una storia strana [...]

Questa è ancora più strana: non guardo la tv, e non è un'espressione per dire che la guardo poco; non ne accendo una da quando c'erano le lire (fino a poco tempo fà, pensavo che "Rai4" fosse una vecchia intramontabile battuta, ma mi sono dovuto ricredere... ed aggiornare); ebbene pochi giorni fà, mentre mi accingevo a coricarmi a letto, la mia compagna, che invece usa la tv (non sono un luddista), s'era addormentata con l'apparecchio acceso e... chi c'era in tv? Eco. Di cosa parlava? Di Numero Zero. Cosa diceva? Che l'aveva nel cassetto (quello metaforico, ma forse non solo) già da molto tempo...

P.s. Se a quanto scritto sopra aggiungi che questa è la prima volta che entro e posto su questo topic... bè, citando un caro aforisma "si direbbe che al fato non manchi il senso dell'ironia..."

P.p.s. La trasmissione si chiamava "ECO della storia" (o simile)... se questa non è somma ironia...

Re: R: Re: Libri

Inviato: 14/03/2015, 17:49
da BruceSmith
kachlex ha scritto:
BruceSmith ha scritto:qualcuno ha già letto Perfidia di Ellroy?

È uscito?
Se si vado a prenderlo subito. Il libro.

è in vendita su amazon...

Re: Libri

Inviato: 15/03/2015, 10:59
da darioambro
BruceSmith ha scritto:qualcuno ha già letto Perfidia di Ellroy?

è il primo di una quadrilogia :forza:

R: Libri

Inviato: 15/03/2015, 13:22
da kachlex
Comprato Perfidia.

Immagine

Lo comincerò appena finito i "Ponti della Delizia" di G. Cervo, sulla disfatta di Caporetto.