lele_warriors ha scritto: 16/07/2019, 16:03
Tim-D ha scritto: 16/07/2019, 14:50 Esatto lele, questa è una colonna che ha soffione (quel coso rettangolare in cima) ed anche il tubo mobile doccetta/cipolla/telefono che dir si voglia. Il saliscendi è simile solo che non ha quel coso quadrato/rettangolare in cima. Non esce un doppio getto ovviamente, le colonne hanno un deviatore che ti permette di switchare e far uscire l'acqua o dal soffione o dalla doccetta mobile a seconda di come ti vuoi fare la doccia. Ti ho consigliato questo perchè è un qualcosa di più completo, costa veramente pochissimo in più del classico saliscendi. Chiaro che se ti prendi il saliscendi come hai sempre avuto, non succede nulla di che, ti docci come hai sempre fatto senza problemi.
ok, compreso.
in effetti potrebbe essere una soluziione interessante spendendo giusto 30-40 euro in più.
guardando al volo ne ho visti 3 valutati abbastanza bene:
oleah 110 eurobonade 100 euroauralum 80 euro
giusto per citarne 3 a caso, ma cmq ce ne sono parecchi in un range dagli 80 ai 120-130 euro.
un paio di domande probabilmente banali. il soffione ha diversi tipi di getto regolabili o solo uno? la doccetta piccola la si può usare immagino solo tenendola in mano, visto che ad occhio non si riesce a mettere ad una certa altezza per tenerla ferma?
poi ovviamente devo aggiungerci il miscelatore. in caso ne serve uno particolare o van bene uno qualsiasi come dicevamo ieri? ovviamente compresa la parte interna da mettere dentro il muro.
p.s. ho visto che per soffione+doccetta serve un miscelatore a 2 vie, e mi par di vedere costino un botto, 100 euro minimo sindacale, la maggioranza ben di più...o mi sbaglio?
perchè a sto punto diventa troppo, rispetto agli altri miscelatori che prendevo con 30-40 euro.
mi correggo, vedendo bene se ne trovano anche sui 70 euro, cmq non pochissimo.
Non mi piace risponderti con un "dipende" ma in questo caso è realmente cosi, poichè dipende dai tuoi gusti, da quanto vuoi spenderci, da quanto pensi/vuoi/puoi rompere le piastrelle.
I miscelatori esterni, di base sono come ti dicevo più facili da montare, manutenzione più easy e hai il blocco a vista. Alcune colonne hanno il miscelatore esterno inglobato. Ovviamente il prezzo varia dal più tipico dei tipici miscelatori a rubinettazzo a quelli più estetiti ed eleganti (ad esempio il terzo che hai linkato, sotto la descrizione sulla destra ci sta la foto di un altro pubblicizzato, e quel coso tubolare in basso è ad esempio un miscelatore piuttosto gradevole ed elegante esteticamente).
I miscelatori o sono standard classici, cioè manopola dove giri destra sinistra per calda e fredda, oppure ci sono i miscelatori termostatici, ovvero che hanno una manopola che regola il flusso d'acqua che esce e un'altra che ne regola la temperatura. La differenza? I secondi consentono di avere meno sbalzi di temperatura, impegnare meno lo scaldacqua/caldaia e alla lunga, molto alla lunga, hai anche un risparmio e hai un maggiore comfort. Lo svantaggio? Inutile dirti qual'è quello che costa di più. Quello termostatico è una discreta goduria, ma se eviti di metterti li a fare apri chiudi apri chiudi, freddo caldo freddo caldo ogni due secondi, il classico miscelatore va alla grandissima e risparmi pure.
I miscelatori da incasso sono ottimi perchè hai a vista la sola manopola e il punto di uscita dell'acqua. Dato che tu comunque hai in previsione di rompere, sono una buonissima opzione per te. Pure qui, i costi variano a seconda del materiale cui sono fatti etc
Nel tuo caso, rifacendola e considerando un bel piatto doccia ampio e comodo, con relativo box, guarderei quelli da incasso.
Il discorso della doppia via, però, dipende se hai il soffione murato, doccetta collegata a muro ed allora ti serve un miscelatore da incasso a doppia via (sono quelli che sulla piastra hanno la manopola e un altro pulsante/manopola che te la fa uscire da una parte o dall'altra). A tre o più vie direi inutili, a meno che non prevedi di montare anche uscite per idromassaggi, o soffioni a parte multipli aggiuntivi (e non mi pare sia il tuo caso). Il discorso del soffione e della doccetta, è diverso con la colonna poichè la stessa ha un deviatore che ti permette di decidere se farla uscire da sopra o dalla doccetta mobile. Per cui puoi benissimo prenderti un miscelatore ad una via, ci colleghi la colonna e poi dal pulsantino/manopola sulla colonna stessa decidi se docciarti dall'alto o dal telefono come lo chiami tu.
Considera che ci sono tranquillamente colonne che necessitano esclusivamente di miscelatori esterni con deviatore, e quelli no.
(inciso. iprecedentemente ti dissi che l'acqua non usciva da entrambi soffione e doccetta, in realtà volendo si ma è comodo giusto se ti fai la doccia con una seconda persona, ma mi pareva superfluo soffermarcisi sopra a sta cosa a meno che hai in mente trombate multiple sotto l'acqua

).
I soffioni, di solito quelli a padellone (tondo, quadrato o rettangolare che siano), quelli sono e quelli rimangono. Esistono però soffioni regolabili come flusso (più forte, più soft etc), per capirci quelli più cicciotti a palletta, dove hanno una ghiera dove ci sono i fori che spostandola ne regoli il flusso (costano anche meno ma sono meno estetici e sicuramente più stretti e ravvicinati i buchi di uscita dell'acqua).
Le doccette, come regolazione flusso, esistono sia quelle fisse, sia quelle molto più comuni, regolabili, con lo stesso sistema della ghiera che giri e ne regoli la fuoriuscita. La doccetta è come quella che hai usato finora, la puoi pure tenere ferma ed immobile inserendola nell'invito di appoggio e ti funziona benissimo anche come soffione verticale. La differenza con un soffione tipico è che in quest'ultimo caso il flusso ti viene giù verticale dall'alto, con la doccetta non in mano, il flusso ti viene più obliquo essendo come forma curva. L'altezza quella la decidi tu, nell'invito c'è sempre la rotella che allenta o stringe e puoi spostarla su e giù lungo il manico verticale, ma è normalissima come il saliscendi che hai usato finora, non c'è nulla di nuovo in questo.
Sui prezzi, dipende come ti dicevo dai materiali, che svariano dall'acciaio alla carta velina che sembra metallo ed invece è roba leggerissima, se è cromato o meno, estetica e cosi via. Ovviamente, materiale buono ti porta migliore resistenza al calcare nel tempo, pulizia, lucentezza.
Riassumendo, una buona combinazione a mio avviso nella tua situazione, potrebbe essere miscelatore da incasso 1 via (che sono standard e hanno parecchia varietà), colonna con deviatore. Ci puoi risparmiare e tenerti basso coi costi, e vedere il giusto mix tra tipo di doccetta-soffione, e in base anche a quella che ti piace di più, valutare se spendere che so 10€ in più nel soffione piuttosto che nel miscelatore piuttosto che nella doccetta.
La via più economica, saliscendi e miscelatore esterno. Saliscendi e miscelatore da incasso. Colonna miscelatore esterno. Colonna e miscelatore da incasso. Colonna e miscelatore termostatico esterno/incasso. Miscelatore da incasso doppia via ma soffione a muro e doccetta separata a muro. Miscelatore da incasso tre più vie con mille cazzi aggiuntivi da figone.