BomberDede ha scritto: 26/02/2023, 15:33
_marco_ ha scritto: 26/02/2023, 13:29
Una cosa sono le agevolazioni, per es beni e servizi gratuiti o a prezzo agevolato. Una cosa è regalare soldi. Tra parenti, amici e colleghi non conosco nessuno che ha bisogno di soldi per mantenere i figli, ma neanche per comprargli l’ennesimo giocattolo o vestito di marca. Eppure li ricevono puntualmente, dallo stato tramite INPS e dalla provincia. Tutta gente con casa di proprietà (anche più di una), quasi sempre doppio reddito, doppia auto in garage e conto tutt’altro che vuoto e tenore di vita tutt’altro che da far presumere l’esigenza di contributi. Per intenderci ferie un paio di volte l’anno senza problemi. Ma te lo dicono proprio loro che preferiscono ricevere soldi piuttosto che servizi, i soldi li spendono come meglio credono…
A me fa abbastanza ridere sentire che se non ricevono contributi le persone non fanno figli. E lo dice uno che darebbe asilo, scuola, libri e università, cure odontoiatriche gratis a tutti i bambini. Ma soldi sul conto non te ne accredito di sicuro. Ma manco un euro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C’è da dire che se è gente con due case r pieni di soldi di aiuti ne ricevono ben pochi essendo tutti di base ISEE.
Cioè se lo stato neanche deve supportare natalità e simili esattamente che ci sta a fare?
Si ma Bomber capisci che non sei credibile tu a far questo discorso?
Cioè, per tua ammissione possedete mezza Transilvania, peró uno risulta studente (o quel che è), l’altra risulta a 1300€*, e ti pappi il top assegno per il pargolo.
Ho dei carissimi amici con 3 figli, lui direttore di un supermercato, lei lavora in un negozio di abbigliamento, con orari infami dal lunedì alla domenica ma che a livello di Isee risulteranno poco sotto Paperon de Paperoni, pur arrivando a filo alla fine del mese (e mi muore il cuore pensando il culo che si fanno).
Siamo in un paese in cui fatta la legge, trovato l’inganno, dai.
Cioé, prima che (con eoni di ritardo) qualche volpe mettesse la regola che valesse la giacenza media e non la giacenza del conto, la sorella di una mia ex ogni anno andava in banca il lunedì, martedì faceva le carte con caf, mercoledì tornava a versare l’assegno circolare con l’intera giacenza del conto prelevato lunedì.
*ho un ex collega, molto amico, che è infine andato a lavorare per suo padre… inquadramento “normale”, a differenza degli altri dipendenti peró una volta al mese, al pranzo della domenica il papà dà una busta a lui e una busta a sua sorella (che lavora lì già da qualche anno, e riceve la busta da quel momento)…
Ora, non voglio insinuare nulla, peró…
