Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Statistiche sabermetriche

Il Punto d'incontro dei Fans MLB di Play.it USA
Rispondi
Avatar utente
louis
Senior
Senior
Messaggi: 1210
Iscritto il: 18/10/2007, 10:39
Località: Lodi
11

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da louis » 22/10/2007, 16:48

ciao a tutti
sono un nuovo iscritto e questo è il mio primo intervento.
Sono un appassionato delle aspetto statistico  e vorrei sottoporvi un dubbio che mi "arrovella" da tempo.
Se non sono nella sezione giusta chiedo scusa in anticipo.

Dunque...
Prendendo le statistiche dei lanciatori di una squadra a caso dal sito ufficiale MLB (succede quasi a tutte) ho notato che
se faccio la somma dei ER subiti da tutti i pitcher (tenuto già conto e quindi al netto del compra/vendi) ottengo una somma ER superiore di qualche unità rispetto al totale ER subiti dalla squadra che si leggono sulla pagina TEAM STATISTIC.

Visto che questa cosa è sistematica ed escludendo un mero errore di calcolo da parte di MLB.COM come si spiega questo fatto? c'è una ragione?

Un grazie preventivo a chi mi risolve l'arcano.

Jeremy
Senior
Senior
Messaggi: 2854
Iscritto il: 22/07/2004, 13:09
MLB Team: Giants
NFL Team: 49ers
Località: Civis Romanus Sum
2

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Jeremy » 23/10/2007, 0:38

rene144 ha scritto:

Parliamo del fatto che le due squadre col miglior run differential siano arrivate alle World Series? Si può dire che siano le 2 migliori dell'anno, per una volta.
Mah, non lo so; secondo me c'erano diverse squadre più forti dei Rockies in NL ma sono suicidate in RS (Mets, Padres, Braves...).
"Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre." (Gandhi)
Immagine

Avatar utente
lephio
Senior
Senior
Messaggi: 1396
Iscritto il: 14/10/2005, 18:34
MLB Team: Minnesota Twins
Località: http://www.rookies.it
7
6
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da lephio » 23/10/2007, 1:58

louis :benvenuto:

MAX
Rookie
Rookie
Messaggi: 152
Iscritto il: 24/09/2003, 16:46
Località: Bologna
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da MAX » 23/10/2007, 9:26

Per Giorgio.
Si sono sviluppate discipline simili alla sabermetrica anche per football, basket e hockey (in ordine di tempo, direi). Se hai qualche curiosità sull'applicazione agli altri sport, chiedi, anche se la mia preparazione è abbastanza limitata al baseball.

Per Louis.
Esistono degli ER che sono ER per un lanciatore, ma non per la squadra.
Esempio.
Sul monte c'è Schilling, fa due strikeout e poi un battitore giunge salvo su errore della difesa. Ogni eventuale punto che entra in quell'inning non è ER per Schilling né per i Sox. Ora, Schilling viene sostituito da Timlin, che esordisce subendo un fuoricampo. L'uomo in prima era di responsabilità di Schilling, ma non è ER, in quanto in base per errore. Il fuoricampo è responsabilità di Timlin, non è ER per i Sox perché in quell'inning dovevano esserci già tre out, ma è ER per Timlin, che non è stato personalmente svantaggiato da errori della difesa.
Se vuoi la definizione della regola precisa, ti consiglio il topic delle FAQ e l'utente Koufax.

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 23/10/2007, 10:43

giorgio ha scritto: run differential è tra punti segnati e quelli subiti?

Esattamente.

Jeremy: anche secondo me ci sono squadre molto più forti dei Rockies, ma quest'anno effettivamente sono riusciti a totalizzare il miglior run differential ed il miglior Pythag. Naturalmente ci possono essere "deviazioni", ma non è troppo pellegrino affermare che siano stati i migliori come performance durante l'anno, soprattutto grazie alla striscia finale. Di sicuro non hanno rubato nulla, ed è questo il succo del discorso.

è un fatto oggettivo la differenza di misure tra ball park?COORS field ha misure più lunghe,direi che globalmenteil fuoricampo è il più  lungo e il fatto di giocare a 1600 con differente rarefazione può essere valutato con la sabermetrica?

Assolutamente si. Esistono cose chiamate "park factors", che rapportano le prestazioni dei giocatori in base al campo in cui si gioca. E' chiaro che Coors grazie all'aria rarefatta aiuti moltissimo gli hitters, mentre Petco per esempio (livello del mare, enorme, aria che soffia verso casa base spesso) favorisce i pitchers notevolmente.

Un metodo per risolvere problemi del genere è parametrizzare l'ERA o l'OPS di un pitcher o di un hitter in base al campo in cui si gioca. Sono state "create" statistiche chiamate ERA+ e OPS+.

L'ERA+ uguale a 100 significa che il giocatore è stato equivalente alla media MLB. L'ERA+ di 110 significa che sia stato del 10% migliore, mentre l'ERA+ di 95 significa che sia stato del 5% peggiore. Questo si basa sulla lega e sul campo in cui si gioca.

Facciamo un esempio dunque... Jeff Francis quest'anno ha avuto 4.22 di ERA a Coors (pro-hitters). Andy Pettitte ha avuto 4.05 allo Yankee Stadium (lievemente favorevole ai pitchers). Apparentemente è stato molto più bravo Pettitte. In realtà, guardando l'ERA+ (che prende in considerazione i campi e le leghe di appartenenza), si vede che Francis abbia avuto 114 di ERA+ e Pettitte "solo" 110. Ergo Francis è stato del 14% superiore alla media della lega, e Pettitte del 10%. Francis se avesse lanciato allo Yankee Stadium le partite casalinghe, avrebbe presumibilmente avuto intorno a 3.95 di ERA, per intenderci.

Tutto chiaro, spero.

louis: benvenuto, credo che Max abbia spiegato tutto alla perfezione.
Ultima modifica di rene144 il 23/10/2007, 10:45, modificato 1 volta in totale.

Jeremy
Senior
Senior
Messaggi: 2854
Iscritto il: 22/07/2004, 13:09
MLB Team: Giants
NFL Team: 49ers
Località: Civis Romanus Sum
2

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Jeremy » 24/10/2007, 0:23

rene144 ha scritto: Di sicuro non hanno rubato nulla, ed è questo il succo del discorso.

Questo è fuori di dubbio. Meritamo di essere dove sono per quello che hanno fatto soprattutto negli ultimi due mesi e del resto se le squadre più forti si sono suicidate mica è colpa loro.
"Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre." (Gandhi)
Immagine

giorgio
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 26/08/2006, 13:09

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da giorgio » 24/10/2007, 13:13

rene,mediamente quante partite in diurna gioca in RS ciascuna squadra?il fatto che in LDCS e in WS si giochi solo con luce elettrica non altera la logica  di previsione di una squadra?

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 24/10/2007, 13:57

giorgio ha scritto: rene,mediamente quante partite in diurna gioca in RS ciascuna squadra?

Dipende dalla squadra. I Cubs tradizionalmente giocano più partite di giorno.

il fatto che in LDCS e in WS si giochi solo con luce elettrica non altera la logica  di previsione di una squadra?

In realtà no. E' sempre baseball, a meno che determinati giocatori non abbiano problemi di vista con le luci artificiali, ma sono cose di cui non siamo a conoscenza.

joesox

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da joesox » 24/10/2007, 14:17

giorgio ha scritto: rene,mediamente quante partite in diurna gioca in RS ciascuna squadra?il fatto che in LDCS e in WS si giochi solo con luce elettrica non altera la logica  di previsione di una squadra?
I Cubs sono stati l'ultima squadra ad avere le luci atificiali (a Wrigley Field) nel 1988 (la prima partita coi Phillies prevista per l'8-8-88 fu rinviata per pioggia al quarto inning...un classico) i Cubs dicevo giocavano solo 18 partite all'anno di notte, le altre di giorno. Fu la condizione che gli abitanti della zona posero quando si decise di installare l'illuminazione artificiale. Poi dal 2004 al 2015 il comune di Chicago estese la possibilita' ad altre 8 partite per cui adesso se ne giocano 26 e qualche volta 27, un terzo esatto del calendario casalingo.
Tute le altre giocano piu' o meno un terzo di partite di giorno e le restanti di notte, l'opposto in pratica.
2007 Cubs Night Game Dates:
Monday, April 16
Monday, April 23
Tuesday, April 24
Tuesday, May 8
Wednesday, May 9
Tuesday, May 29
Wednesday, May 30 
Tuesday, June 12
Wednesday, June 13
Monday, June 25
Tuesday, June 26
Sunday, July 16 
Tuesday, July 17
Monday, July 30
Tuesday, July 31   
Wednesday, August 1
Tuesday, August 14
Wednesday, August 15
Tuesday, August 28
Wednesday, August 29
Thursday, August 30 
Tuesday, September 4
Wensday, September 5
Monday, September 17
Tuesday, September 18
Wednesday, September 19

(TBD) Sunday, August 5, 19

Infatti tutte le altre squadre in genere giocano di giorno l'Opening Day, i sabati e le domeniche (ma ci sono eccezioni, in Texas, ad es. fa molto caldo di giorno e spesso giocano di sera anche nel fine settimana).
A Boston si gioca di giorno il Patriots Day, addirittura di mattina, e' il giorno della Maratona, terzo lunedi in aprile.

Se devono viaggiare il giorno dopo molte squadre giocano di giorno il giovedi ed il lunedi (magari e' la quarta partita di una serie VE-SA-DO-LU). In genere MA-ME-VE si gioca di sera quasi sempre.

Se vuoi ci sono statistiche battitori-lanciatori split Night e Day su tutti i siti.

giorgio
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 26/08/2006, 13:09

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da giorgio » 24/10/2007, 14:28

grazie,a maggior ragione dovrebbero giocarte almeno due o tre partite di giorno,ma ormai tutto è prono al business rinunciando alla storia edf alla logica

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 24/10/2007, 14:51

giorgio ha scritto: grazie,a maggior ragione dovrebbero giocarte almeno due o tre partite di giorno,ma ormai tutto è prono al business rinunciando alla storia edf alla logica

di giorno la gente lavora e non può andare a vedere la partita.

Spesso e volentieri, a meno che non si tratti di partite nelle grandi città, le partite diurne vedono vuoti negli spalti ed ovviamente registrano meno spettatori in tv.

Sarebbe un crimine vedere le World Series senza il pienone e non permettere alla gente di vederle neanche in tv. Per questo anche durante la stagione la maggior parte delle partite diurne si disputa sabato o domenica (quando non si lavora) o prima del travel day della squadra ospite (per agevolarla). Che senso avrebbe giocare alle 2 di pomeriggio di mercoledi? Solo per la tradizione? E se la gente non può vedere la partita?

giorgio
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 26/08/2006, 13:09

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da giorgio » 24/10/2007, 14:57

certo rene,ma guardando WS degli anni in diurna,gli stadi erano strapieni e la gente lavorava.Chi ha più ragione e chi allo stadio ci va,paga il biglietto tifa ecc. e invece deve guardarsi una partita col freddo imbacuccato come al polo.

joesox

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da joesox » 24/10/2007, 15:26

Sai, d’accordo, ma nel 1950 molte cose erano diverse…che affermazione profonda, eh?

Bisogna anche calarsi nella vita oltreoceano. Gli americani hanno dei ritmi di vita esagerati. Nel 2004 a Boston molti bimbi hanno perso scuola perche’ alla sera stavano “su” a vedere le partite dei PO, lo hanno scritto anche sui giornali. E’ stata una cosa rara e non apprezzata dalle autorita’ scolastiche.
Non lo facevano certo a Denver o a Philadelphia perche’ Rockies e Phillies erano eliminati. Nessuno sarebbe rimasto sveglio fino a mezzanotte a veder Papi battere walkoff home runs. Anche se all’ovest era piu’ presto.
Io ho visto Gara 4 WS 2004 in Connecticut. Ci ha “ospitato” una famiglia americana. Loro erano a lavorare tutto il giorno, sono rientrati alle sei del pomeriggio.
Il giorno dopo la moglie, ostetrica, doveva alzarsi alle 4.30 per andare al lavoro, il marito doveva portare la figlia a scuola e poi andare al lavoro entro le 8.30. Entrambi hanno visto con noi la partita e a nanna.
Ok, abbiamo festeggiato, ma non c’e’ stata alcuna notte bianca.
Ed anch’io ero sveglio da 24 ore con tre voli di aereo nelle gambe, jet-lag, etc…
Se facessero le partite dei PO di pomeriggio tutta questa gente (working class – 90% dei tifosi probabilmente) non potrebbe vederle assolutamente, non potrebbe andare allo stadio. Il mio amico per andare a Fenway dal CT centrale spendeva tutto un pomeriggio rientrando a casa a notte fonda. E’ un gran tifoso, ma c’e’ una famiglia da mandare avanti.

Le reti TV mirano a far soldi, certo, ma non e’ che abbiano tante alternative. Forse gli stadi sarebbero pieni, un giorno di ferie il capo potrebbe concedertelo, ma non e’ cosi’ semplice. C’e’ il “problema” poi della costa ovest. Se giochi alle 14.00 a Boston a Los Angeles sono le 11.00 del mattino, allora si che davvero NESSUNO guardera’ la partita, neanche i tifosi degli Angels. Infatti diro’ di piu’ gli orari della RS sono i migliori.
Partita alle 19.00 ed alle 22.00 la gente puo’ iniziare a tornare a casa, a nanna per le 23.00-24.00 (dipende, se abiti a South Boston ci sono 45 minuti di metropolitana) e sveglia presto il giorno dopo. Presto vuol dire 5.00 del mattino.

Gia’ iniziare alle 20.30 come questa sera trascina fine gara almeno alle 23.30.

Riguardo al freddo - le WS ora si giocano a fine ottobre, una volta si giocavano all'inizio.
Con l'estensione della postseason il calendario e' slittato...c'e' poco da fare.

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 24/10/2007, 15:33

giorgio ha scritto: certo rene,ma guardando WS degli anni in diurna,gli stadi erano strapieni e la gente lavorava.Chi ha più ragione e chi allo stadio ci va,paga il biglietto tifa ecc. e invece deve guardarsi una partita col freddo imbacuccato come al polo.

I tempi sono cambiati. All'epoca era l'occasione dell'anno, e comunque si riempivano solo gli stadi. Le partite potevano vederle in pochi, perchè comunque a quell'ora si lavorava. In ufficio si può pure stare con la radiolina. Con la tv no, ovviamente. Ed è questo il punto: si fa di sera, così allo stadio tecnicamente potrebbero andarci tutti (e non solo i privilegiati che non lavorano di pomeriggio o che hanno il giorno di ferie) e tutti quelli che non riescono ad andarci possono vedere la partita in televisione. Ma almeno tutti hanno un teorico accesso alla visione.
Se si giocasse di pomeriggio, a parte i problemi di orario (che sposterebbero alla mattina la partita per gli spettatori dell'ovest), le World Series diventerebbero uno spettacolo assolutamente elitario.

Per intenderci: adesso hai la possibilità di strapagare il biglietto e prendere freddo vedendo la partita allo stadio o vedertela sulla poltrona di casa tua. Se si giocasse di pomeriggio, chi lavora non avrebbe alcuna possibilità, nè strapagando il biglietto, nè guardandola in tv.

Avatar utente
louis
Senior
Senior
Messaggi: 1210
Iscritto il: 18/10/2007, 10:39
Località: Lodi
11

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da louis » 24/10/2007, 16:12

MAX ha scritto: Per Louis.
Esistono degli ER che sono ER per un lanciatore, ma non per la squadra.
Esempio.
Sul monte c'è Schilling, fa due strikeout e poi un battitore giunge salvo su errore della difesa. Ogni eventuale punto che entra in quell'inning non è ER per Schilling né per i Sox. Ora, Schilling viene sostituito da Timlin, che esordisce subendo un fuoricampo. L'uomo in prima era di responsabilità di Schilling, ma non è ER, in quanto in base per errore. Il fuoricampo è responsabilità di Timlin, non è ER per i Sox perché in quell'inning dovevano esserci già tre out, ma è ER per Timlin, che non è stato personalmente svantaggiato da errori della difesa.
Se vuoi la definizione della regola precisa, ti consiglio il topic delle FAQ e l'utente Koufax.

Grazie a tutti per la risposta. Immaginavo che ci fosse una logica del tipo ER non guadagnato sulla squadra ma l'esempio è stato veramente illuminante.

Altro quesito (se rompo...ditelo :)):
E' possibile in base alla sabermetrica valutare l'impatto positivo/negativo del pitcher messo in lineup allo slot 8? Personalmente ho sempre sostenuto, nella mia squadretta, che il peggiore battitore/corridore più lento non dovesse andare in fondo perchè chi batte 9° potenzialemente deve diventare un punto in base per il numero 3 e la scelta di LaRussa mi ha dato una soddisfazione enorme (per due settimane ho messo su il disco "l'avevo detto io!!!").   
Ma al di là dell'aspetto emotivo, numeri alla mano, ne vale la pena?
Ultima modifica di louis il 24/10/2007, 16:18, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “MLB”