Ang88 ha scritto: L'effetto lungo tiratore poi non credo sia da far originare dai GSW
Assolutamente no, nel grafico parlavo di tutti i giocatori, senza distinguere i ruoli: quest'anno si è avuta un'impennata nella distribuzione dei tiri da tre, nel senso che sono in molti di più a tentare almeno una tripla ogni 36 minuti, e l'ispirazione potrebbero essere stati i Warriors (anche se "dopo" il loro titolo non implica necessariamente "a causa di"...).
Ang88 ha scritto:Quanto li potrebbero aiutare? bhe... secondo basketball reference:
Cousins ha un 2P%=46,3% e un eFG%=47,7%. un +1,4% contando che i tiri da 2 sono l'84,47% dei suoi tiri totali e che il 63,4% dei tiri da 3 gli esce
Davis ha un 2P%=51,9% e un eFG%=51,5%. un -0,4% contando che i tiri da 2 sono il 90,76% dei suoi tiri totali e che il 68,2% dei tiri da 3 gli esce
[...] le loro percentuali non scendono tanto da evidenziare che i loro tiri da 3 costituiscano un danno per la squadra.
Per pura ipotesi matematica: Davis tenta 1,7 tiri da tre a gara e segnandone 0,5 (31,8%) rendono ai Pelicans 1,5 punti; se tentasse gli stessi tiri (1,7) da due, con il consueto 51,9% da 2, produrrebbero 1,75 punti (+0,25 rispetto alle triple).
Lo stesso discorso (sostituire le triple con altrettanti tiri da due, segnando con le rispettive %) applicato a Cousins, produce invece una perdita di punti di -0,26.
Tuttavia, il suddetto confronto ipotetico è molto azzardato, perché non si può ridurre una scelta di tiro ai soli numeri, che sono sempre frutto di un contesto tattico: ad esempio, quando Cousins gioca in
post up subisce un fallo ogni circa quattro possessi (con conseguenti tiri liberi, ovvero 1,44 punti per possesso, fallo a carico del difensore, accostamento al bonus, etc...). Se invece tira da tre, non subirà mai fallo ed è improbabile che prenda lui stesso il rimbalzo offensivo (infatti, storicamente, più le triple sono aumentate più sono scesi i rimbalzi offensivi...), per cui non resta che confidare nell'altro lungo per un possesso extra. Si tratta quindi di ponderare bene quanto tirare da tre e quanto giocare dentro (anche in base all'avversario).
Ang88 ha scritto: Infine penso che il lungo tiratore nel giusto sistema aiuta il gioco in post. Ad esempio l'ORL di SVG con Turkoglu-Lewis larghi lasciava ampi spazi ad Howard sotto le tabelle dove lui risultava un dominatore
Vero, così come l'Olajuwon del secondo titolo (1995) era contornato da 4 tiratori... e proprio per questo può essere importante che ci sia una presenza interna a giovarsi della difesa allargata sul perimetro dall'altro lungo tiratore (idea alla base dello
stretch four). Certo, se sul perimetro ci sono tutti e 5 i giocatori vengono favorite le penetrazioni e gli schemi più "dinamici"; a questo punto, decidere se sia o meno l'attacco migliore, "il giusto sistema" di cui parli, dipende principalmente dalle potenzialità dei singoli.
Sicuramente, un arsenale più vasto è, in linea di principio, un bene per ogni giocatore; proprio come per un
playmaker il sapere giocare anche in post basso è una risorsa importante in alcune situazioni, così per il lungo
Ang88 ha scritto: Tirare da lì non è l'opzione A, e neanche B, ma per diversificare, cambiare la "geografia" difensiva, a me pare un ottimo stratagemma.