Il topic delle triple
- FraQ
- Rookie
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
- 5
- 204
- Contatta:
Re: Il topic delle triple
Anzitutto doverosa parentesi Curry: il ragazzo ha il senso della suspense, e quando si segna nel libro dei record, fa comunque le cose in grande: stavolta, con un overtime, s'è visto costretto a raggiunge (finalmente!) le 12 triple e ha fatto in modo che quella del record (pareggiato) non fosse facile da dimenticare...
[youtube]https://youtu.be/S9IuJzJMN3I[/youtube]
P.s. Le due triple in faccia ad Adams sono di un'"ignoranza" da ergastolo...
- Superato il record di triple in singola stagione (siamo a 288),
- striscia record di gare con almeno una tripla ovviamente ancora aperta (130)
- back-to-back di gare in doppia cifra per triple segnate (10,12) con un complessivo 22/31 (70,9%)
- impressione sempre più forte che le triple entro i primi 6-7 secondi, da almeno 8 metri e mezzo, dal palleggio, per lui siano più facili dei piazzati sulla linea...
[youtube]https://youtu.be/S9IuJzJMN3I[/youtube]
P.s. Le due triple in faccia ad Adams sono di un'"ignoranza" da ergastolo...
- Superato il record di triple in singola stagione (siamo a 288),
- striscia record di gare con almeno una tripla ovviamente ancora aperta (130)
- back-to-back di gare in doppia cifra per triple segnate (10,12) con un complessivo 22/31 (70,9%)
- impressione sempre più forte che le triple entro i primi 6-7 secondi, da almeno 8 metri e mezzo, dal palleggio, per lui siano più facili dei piazzati sulla linea...
- Ang88
- Pro
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
- NBA Team: LAL
- 737
- 866
Re: Il topic delle triple
aggiungerei che gli sono anche planati sulla caviglia
- FraQ
- Rookie
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
- 5
- 204
- Contatta:
Re: Il topic delle triple
(Grazie per l'apprezzamento)Ang88 ha scritto: Insomma tutti vicini sulla stessa linea, una mezza azione di rugby praticamente
Paragone che rende benissimo l'idea di quella che potrebbe diventare l'azione tipica, proprio come l'azione tipica/"consigliata" d'adesso è avere almeno 3 o 4 giocatori sul perimetro (in movimento, ovviamente); cambiando la forma del perimetro da tre, cambierebbe anche la fisionomia dell'attacco che, per allargare le trame della difesa, deve giostrarsi fra il minacciare il tiro da 3 e insidiare il ferro (tagli, post up e affini).
Questa linea da tre "anomala", secondo me (ma non deducete da ciò che io le sia favorevole, parlo per ipotesi), riuscirebbe in entrambi gli intenti: il tiro da tre sarebbe più difficile/meno efficiente per tutti (tranne Curry), ma, al contempo, il gioco interno diverrebbe più "aperto" proprio perché non si dovrebbe temere troppo il raddoppio o l'aiuto dagli angoli (perlopiù desertificati) e quindi la linea di fondo sgombra favorirebbe l'isolamento in post, con gli aiuti dal perimetro che, con l'indietreggiare della linea, dovrebbero coprire ancora più spazio... credo che le due zone topiche dell'attacco (post basso e tiro da tre) venendo più separate, complicherebbero maggiormente la vita alla difesa.Brian_di_Nazareth ha scritto: Il punto è, a mio avviso, che il basket raggiunge la sua massima spettacolarità quando gioco interno ed esterno sono bilanciati.
[...] Forse la strada giusta non è rendere la vita più difficile ai tiratori, ma magari renderla più facile a chi gioca interno
Come accennavo, sarebbe comunque necessario un massiccio "upgrade" tattico per il "come" si gioca con il post o il "come" si costruisce una tripla, ma lo scenario non pregiudica a priori una dimensione interna del gioco (anzi, qui lo dico e qui lo nego, favorirebbe il gioco 1vs1 in post, mettendo la pietra tombale sul midrange...).
- FraQ
- Rookie
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
- 5
- 204
- Contatta:
Re: Il topic delle triple

e dai 30 piedi ai 44 (circa centro campo), bball-ref ci racconta di un 9/15 (60%)...

- Bada92
- Senior
- Messaggi: 2994
- Iscritto il: 23/02/2014, 13:31
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Oklahoma City Thunder
- 1791
- 305
Re: Il topic delle triple
Chiudetelo perfavore... 

- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Il topic delle triple
Bisogna vedere che non sia un fluke però.
Quest'anno Curry è 17 su 26 con tiri oltre i 9 metri, ma gli scorsi anni è andato 6 su 22, 4 su 22 e 3 su 10.
Chiaro che ci prova di più e c'è un trend a salire (più o meno...) ma il balzo è troppo netto.
http://www.basketball-reference.com/pla ... _by=fg_pct
E' sostenibile nel lungo? Vedremo.
Quest'anno Curry è 17 su 26 con tiri oltre i 9 metri, ma gli scorsi anni è andato 6 su 22, 4 su 22 e 3 su 10.
Chiaro che ci prova di più e c'è un trend a salire (più o meno...) ma il balzo è troppo netto.
http://www.basketball-reference.com/pla ... _by=fg_pct
E' sostenibile nel lungo? Vedremo.
- FraQ
- Rookie
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
- 5
- 204
- Contatta:
Re: Il topic delle triple
Secondo me c'ha lavorato seriamente in allenamento (estivo?) e questi sono i risultati. Il game winner con OKC non fa molto testo (era un tiro quasi inevitabile), sono invece sintomatici tutti quei (tanti) tiri presi con disinvoltura da più di otto metri con il cronometro ancora molto generoso, senza nessuna necessità di una tripla, e con i compagni da poco arrivati in attacco... probabilmente ha capito che "un tiro a sorpresa" dal palleggio poco dopo la metà campo, non viene difeso con altrettanta aggressività di una tripla con i piedi sulla linea e, a giudicare delle %, si è ben preparato per sfruttare al meglio questa audace idea... un geniale pioniere o solo un irripetibile virtuoso?
- Ang88
- Pro
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
- NBA Team: LAL
- 737
- 866
Re: Il topic delle triple
anche a me la definizione di "fluke" non pare la più calzante data la naturalezza, la continuità e la sicurezza che ha in quel tipo di tiro, ma anche per i momenti in cui decide di prenderlo (ovvero tutti, non è un piano B da usare in situazioni specifiche ma "quello che gli lascia la difesa")
A chi ti riferisci come tipologia di giocatore non completo a cui vorresti togliere spazio? E quale tipologia di giocatore vorresti avvantaggiare? (non mi dire Okafor!!!
)
a me l'ottima circolazione per liberare il tiratore piace vederla e giocarla quando si riesce, la trovo veramente piacevole e coinvolgente. Ammetto che sono di parte avendo avuto esperienze similari al tipo di gioco 3&D, ma a me pare che questo tipo di giocatori siano l'ultima ruota del carro. Senza chi porta palla, te la dà con i tempi giusti, chi ti fa i blocchi, eccetera puoi pure spomparti ma l'attacco non gira attorno a te e rischi di non vederla mai... mentre loro senza di te giocano qualitativamente peggio, ma giocano. Poi in difesa dovresti pure contribuire parecchio.Brian_di_Nazareth ha scritto:Certo che la tipologia attuale di 3&D che si sta imponendo in nba, non mi fa impazzire: alla fine non sono giocatori completi.
E il basket stesso è qualcosa di più di "ottima circolazione di palla per liberare il tiratore".
A chi ti riferisci come tipologia di giocatore non completo a cui vorresti togliere spazio? E quale tipologia di giocatore vorresti avvantaggiare? (non mi dire Okafor!!!

- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Il topic delle triple
Ang88 ha scritto:anche a me la definizione di "fluke" non pare la più calzante data la naturalezza, la continuità e la sicurezza che ha in quel tipo di tiro, ma anche per i momenti in cui decide di prenderlo (ovvero tutti, non è un piano B da usare in situazioni specifiche ma "quello che gli lascia la difesa")
a me l'ottima circolazione per liberare il tiratore piace vederla e giocarla quando si riesce, la trovo veramente piacevole e coinvolgente. Ammetto che sono di parte avendo avuto esperienze similari al tipo di gioco 3&D, ma a me pare che questo tipo di giocatori siano l'ultima ruota del carro. Senza chi porta palla, te la dà con i tempi giusti, chi ti fa i blocchi, eccetera puoi pure spomparti ma l'attacco non gira attorno a te e rischi di non vederla mai... mentre loro senza di te giocano qualitativamente peggio, ma giocano. Poi in difesa dovresti pure contribuire parecchio.Brian_di_Nazareth ha scritto:Certo che la tipologia attuale di 3&D che si sta imponendo in nba, non mi fa impazzire: alla fine non sono giocatori completi.
E il basket stesso è qualcosa di più di "ottima circolazione di palla per liberare il tiratore".
A chi ti riferisci come tipologia di giocatore non completo a cui vorresti togliere spazio? E quale tipologia di giocatore vorresti avvantaggiare? (non mi dire Okafor!!!)
Fluke in senso statitistico eh, non di generico colpo di fortuna. Sono d'accordo anch'io che Curry s'è fatto il mazzo per tirare con tutta quella confidenza da lontano, ma passare da un 25% al 65% da oltre 9 metri in un anno, beh, vediamo se riesce a mantenerlo.
Il fatto di non avere il difensore subito addosso potrebbe anche aiutarlo. Inoltre tutti i grandi hanno avuto una/due stagioni irreali.
La tipologia di di giocatori che vorrei avvantaggiare sono proprio quelli che giocano in post: a me che Cousins o Davis si mettano a tirare da 3 mi pare una forzatura. Ben per loro se ci riescono, ma francamente non guardo una loro partita per vederli tirare da 7+metri.
Un esempio di giocatore da 3&D che vedo spesso visto che gioca nei Sixers è Covington: per carità, bella presa dal nulla e forse è uno dei pochi che giocherebbe anche per una contender, dalla panca ovviamente. Ottimo in difesa, ma davanti solo tiri dall'arco. Chiedigli di fare un palleggio o una penetrazione e ti ritroverai con un TO o un passi.
Ripeto: non ne voglio fare una guerra old school - new school, solo che se una delle due school prende il sopravvento sull'altra, l'insieme del gioco secondo me ne risente come spettacolo e divertimento.
-
- Rookie
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:38
- 7
Re: Il topic delle triple
ragazzi, è possibile recuperare il file della partita di ieri notte con commento italiano?
- FraQ
- Rookie
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
- 5
- 204
- Contatta:
Re: Il topic delle triple
Considerando tutti i giocatori con almeno 30 gare giocate ad almeno 15 minuti di media, ecco la percentuale di quelli che non tentano almeno una tripla a gara su 36 minuti, rispetto al totale dei suddetti giocatori:

Quest'anno ce ne sono solo 61, sui 275 che rientrano nei criteri, ovvero il 22,2%, e rispetto all'anno scorso (28,2%) c'è stato un calo piuttosto drastico... effetto dell'anello Warriors?
A conti fatti, in questa stagione, su 33 giocatori che segnano almeno 18 punti di media, gli unici 3 che ci riescono senza tentare una tripla su 36 minuti, sono B. Lopez, B. Griffin e... Wade, una vera guardia d'altri tempi

Quest'anno ce ne sono solo 61, sui 275 che rientrano nei criteri, ovvero il 22,2%, e rispetto all'anno scorso (28,2%) c'è stato un calo piuttosto drastico... effetto dell'anello Warriors?
A conti fatti, in questa stagione, su 33 giocatori che segnano almeno 18 punti di media, gli unici 3 che ci riescono senza tentare una tripla su 36 minuti, sono B. Lopez, B. Griffin e... Wade, una vera guardia d'altri tempi

- Ang88
- Pro
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
- NBA Team: LAL
- 737
- 866
Re: Il topic delle triple
Innanzitutto diciamo che i lunghi continuano non tirarne proprio tantissime di triple. Tra quelli che fanno almeno 18 punti ce ne saranno al massimo 5 in quei 33 (Griffin, Davis, Lopez, Bosh, Cousins) di cui 2, come dice FraQ, non ne prendono.
Diciamo che per i lunghi che hanno le mani per tirare da 3 (un'elite sempre più corposa rispetto a prima ma ancora in minoranza secondo me) provarci non ne può che aumentare la pericolosità. Possono sganciarsi, approfittare della "pigirizia" degli altri lunghi e sparare in solitudine oppure portarsi fuori il difensore liberando l'area e rendendo più semplice la vita dei penetratori punendo eventuali aiuti. Tirare da lì non è l'opzione A, e neanche B, ma per diversificare, cambiare la "geografia" difensiva, a me pare un ottimo stratagemma.
Io ho preso le statistiche di alcuni lunghi che ci provano da 3 ma non fanno di quello la loro unica dimensione:
A. Davis su 18,4 tiri tentati a partita ne prende 1,7 da 3: il 9,24% rispetto all'1,13% dell'anno precedente (+8,11%)
Cousins su 20,6 ne prende 3,2 da 3: il 15,53% rispetto allo 0,54% dell'anno precedente (+14,99%)
P. Gasol su 14,2 ne prende 0,3 da 3: il 2,11% rispetto al 2,03% dell'anno precedente (+0,08%)
Love su 12,8 ne prende 5,5 da 3: il 42,97% rispetto al 40,94% dell'anno precedente (+2,03%)
Bosh su 14,5 ne prende 4,2 da 3: il 28,96% rispetto al 22,48% dell'anno precedente (+6,48%)
per finire con l'unico in controtendenza: Ibaka. su 11,2 ne prende 2 da 3: il 17,86% rispetto al 26,01% dell'anno precedente (-8,15%)
Insomma quasi tutti aumentano i tentativi ma sono solo Davis e Cousins che sembrano veramente implementare questo aspetto (Bosh ne prendeva molti anche prima). Quanto li potrebbero aiutare? bhe... secondo basketball reference:
Cousins ha un 2P%=46,3% e un eFG%=47,7%. un +1,4% contando che i tiri da 2 sono l'84,47% dei suoi tiri totali e che il 63,4% dei tiri da 3 gli esce
Davis ha un 2P%=51,9% e un eFG%=51,5%. un -0,4% contando che i tiri da 2 sono il 90,76% dei suoi tiri totali e che il 68,2% dei tiri da 3 gli esce
Alla fine ipoteticamente allargano il campo, aiuterebbero eventuali penetrazioni dei compagni (con tiri a più alta percentuale in teoria) e le loro percentuali non scendono tanto da evidenziare che i loro tiri da 3 costituiscano un danno per la squadra.
L'effetto lungo tiratore poi non credo sia da far originare dai GSW i quali hanno Bogut con 23 3P tentai in carriera (1 solo da quando è a Oakland), Ezeli con 0 3P tentati in carriera e Green che, nonostante abbia alzato le percentuali da 3 (39,8% da 33,7% dell'anno scorso), ha diminuito i tentativi da 3P a partita (3,1 -poco meno di Cousins- da 4,2 dell'anno scorso). La loro origine credo sia da ricercare in quelle squadre che avevano bisogno di lasciare spazio a giocatori che entravano dentro con la moto ogni volta che volevano.
Infine penso che il lungo tiratore nel giusto sistema aiuta il gioco in post. Ad esempio l'ORL di SVG con Turkoglu-Lewis larghi lasciava ampi spazi ad Howard sotto le tabelle dove lui risultava un dominatore
Diciamo che per i lunghi che hanno le mani per tirare da 3 (un'elite sempre più corposa rispetto a prima ma ancora in minoranza secondo me) provarci non ne può che aumentare la pericolosità. Possono sganciarsi, approfittare della "pigirizia" degli altri lunghi e sparare in solitudine oppure portarsi fuori il difensore liberando l'area e rendendo più semplice la vita dei penetratori punendo eventuali aiuti. Tirare da lì non è l'opzione A, e neanche B, ma per diversificare, cambiare la "geografia" difensiva, a me pare un ottimo stratagemma.
Io ho preso le statistiche di alcuni lunghi che ci provano da 3 ma non fanno di quello la loro unica dimensione:
A. Davis su 18,4 tiri tentati a partita ne prende 1,7 da 3: il 9,24% rispetto all'1,13% dell'anno precedente (+8,11%)
Cousins su 20,6 ne prende 3,2 da 3: il 15,53% rispetto allo 0,54% dell'anno precedente (+14,99%)
P. Gasol su 14,2 ne prende 0,3 da 3: il 2,11% rispetto al 2,03% dell'anno precedente (+0,08%)
Love su 12,8 ne prende 5,5 da 3: il 42,97% rispetto al 40,94% dell'anno precedente (+2,03%)
Bosh su 14,5 ne prende 4,2 da 3: il 28,96% rispetto al 22,48% dell'anno precedente (+6,48%)
per finire con l'unico in controtendenza: Ibaka. su 11,2 ne prende 2 da 3: il 17,86% rispetto al 26,01% dell'anno precedente (-8,15%)
Insomma quasi tutti aumentano i tentativi ma sono solo Davis e Cousins che sembrano veramente implementare questo aspetto (Bosh ne prendeva molti anche prima). Quanto li potrebbero aiutare? bhe... secondo basketball reference:
Cousins ha un 2P%=46,3% e un eFG%=47,7%. un +1,4% contando che i tiri da 2 sono l'84,47% dei suoi tiri totali e che il 63,4% dei tiri da 3 gli esce
Davis ha un 2P%=51,9% e un eFG%=51,5%. un -0,4% contando che i tiri da 2 sono il 90,76% dei suoi tiri totali e che il 68,2% dei tiri da 3 gli esce
Alla fine ipoteticamente allargano il campo, aiuterebbero eventuali penetrazioni dei compagni (con tiri a più alta percentuale in teoria) e le loro percentuali non scendono tanto da evidenziare che i loro tiri da 3 costituiscano un danno per la squadra.
L'effetto lungo tiratore poi non credo sia da far originare dai GSW i quali hanno Bogut con 23 3P tentai in carriera (1 solo da quando è a Oakland), Ezeli con 0 3P tentati in carriera e Green che, nonostante abbia alzato le percentuali da 3 (39,8% da 33,7% dell'anno scorso), ha diminuito i tentativi da 3P a partita (3,1 -poco meno di Cousins- da 4,2 dell'anno scorso). La loro origine credo sia da ricercare in quelle squadre che avevano bisogno di lasciare spazio a giocatori che entravano dentro con la moto ogni volta che volevano.
Infine penso che il lungo tiratore nel giusto sistema aiuta il gioco in post. Ad esempio l'ORL di SVG con Turkoglu-Lewis larghi lasciava ampi spazi ad Howard sotto le tabelle dove lui risultava un dominatore
- FraQ
- Rookie
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
- 5
- 204
- Contatta:
Re: Il topic delle triple
Assolutamente no, nel grafico parlavo di tutti i giocatori, senza distinguere i ruoli: quest'anno si è avuta un'impennata nella distribuzione dei tiri da tre, nel senso che sono in molti di più a tentare almeno una tripla ogni 36 minuti, e l'ispirazione potrebbero essere stati i Warriors (anche se "dopo" il loro titolo non implica necessariamente "a causa di"...).Ang88 ha scritto: L'effetto lungo tiratore poi non credo sia da far originare dai GSW
Per pura ipotesi matematica: Davis tenta 1,7 tiri da tre a gara e segnandone 0,5 (31,8%) rendono ai Pelicans 1,5 punti; se tentasse gli stessi tiri (1,7) da due, con il consueto 51,9% da 2, produrrebbero 1,75 punti (+0,25 rispetto alle triple).Ang88 ha scritto:Quanto li potrebbero aiutare? bhe... secondo basketball reference:
Cousins ha un 2P%=46,3% e un eFG%=47,7%. un +1,4% contando che i tiri da 2 sono l'84,47% dei suoi tiri totali e che il 63,4% dei tiri da 3 gli esce
Davis ha un 2P%=51,9% e un eFG%=51,5%. un -0,4% contando che i tiri da 2 sono il 90,76% dei suoi tiri totali e che il 68,2% dei tiri da 3 gli esce
[...] le loro percentuali non scendono tanto da evidenziare che i loro tiri da 3 costituiscano un danno per la squadra.
Lo stesso discorso (sostituire le triple con altrettanti tiri da due, segnando con le rispettive %) applicato a Cousins, produce invece una perdita di punti di -0,26.
Tuttavia, il suddetto confronto ipotetico è molto azzardato, perché non si può ridurre una scelta di tiro ai soli numeri, che sono sempre frutto di un contesto tattico: ad esempio, quando Cousins gioca in post up subisce un fallo ogni circa quattro possessi (con conseguenti tiri liberi, ovvero 1,44 punti per possesso, fallo a carico del difensore, accostamento al bonus, etc...). Se invece tira da tre, non subirà mai fallo ed è improbabile che prenda lui stesso il rimbalzo offensivo (infatti, storicamente, più le triple sono aumentate più sono scesi i rimbalzi offensivi...), per cui non resta che confidare nell'altro lungo per un possesso extra. Si tratta quindi di ponderare bene quanto tirare da tre e quanto giocare dentro (anche in base all'avversario).
Vero, così come l'Olajuwon del secondo titolo (1995) era contornato da 4 tiratori... e proprio per questo può essere importante che ci sia una presenza interna a giovarsi della difesa allargata sul perimetro dall'altro lungo tiratore (idea alla base dello stretch four). Certo, se sul perimetro ci sono tutti e 5 i giocatori vengono favorite le penetrazioni e gli schemi più "dinamici"; a questo punto, decidere se sia o meno l'attacco migliore, "il giusto sistema" di cui parli, dipende principalmente dalle potenzialità dei singoli.Ang88 ha scritto: Infine penso che il lungo tiratore nel giusto sistema aiuta il gioco in post. Ad esempio l'ORL di SVG con Turkoglu-Lewis larghi lasciava ampi spazi ad Howard sotto le tabelle dove lui risultava un dominatore
Sicuramente, un arsenale più vasto è, in linea di principio, un bene per ogni giocatore; proprio come per un playmaker il sapere giocare anche in post basso è una risorsa importante in alcune situazioni, così per il lungo
Ang88 ha scritto: Tirare da lì non è l'opzione A, e neanche B, ma per diversificare, cambiare la "geografia" difensiva, a me pare un ottimo stratagemma.
- Ang88
- Pro
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
- NBA Team: LAL
- 737
- 866
Re: Il topic delle triple
intanto sull'onda lunga della nottata di Curry, anche in area FIBA...
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=uRAtUYIFFVs[/youtube]
definirle triple-buzzer-beater-clutch è un po' riduttivo
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=uRAtUYIFFVs[/youtube]
definirle triple-buzzer-beater-clutch è un po' riduttivo
- FraQ
- Rookie
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
- 5
- 204
- Contatta:
Re: Il topic delle triple
La tentata tripla del pareggio dei Bucks contro i Pacers, è nata da una rimessa interessante (minuto 1:51):
[youtube]https://youtu.be/Hs7s1JuifWM?t=1m51s[/youtube]
Dejà vu? Esatto, infatti il 19 Febbraio contro gli Hornets, i Bucks sempre sul -3, sempre rimessa sul lato destro, sempre Middleton per il tiro clutch (andare al minuto 1:55):
[youtube]https://youtu.be/eSszCkjuaD0?t=1m55s[/youtube]
La differenza è la modalità di ricezione in post: nel primo caso dopo una sorta di taglio UCLA, nel secondo dopo aver fintato di andare a bloccare sul fondo; ma la costruzione della tripla seguente è la medesima: palla in post e blocco in punta per ricezione in avvicinamento alla palla (approfittando delle difficoltà di molti difensori nel difendere correttamente al di sopra della linea della palla, idea astuta
).
[youtube]https://youtu.be/Hs7s1JuifWM?t=1m51s[/youtube]
Dejà vu? Esatto, infatti il 19 Febbraio contro gli Hornets, i Bucks sempre sul -3, sempre rimessa sul lato destro, sempre Middleton per il tiro clutch (andare al minuto 1:55):
[youtube]https://youtu.be/eSszCkjuaD0?t=1m55s[/youtube]
La differenza è la modalità di ricezione in post: nel primo caso dopo una sorta di taglio UCLA, nel secondo dopo aver fintato di andare a bloccare sul fondo; ma la costruzione della tripla seguente è la medesima: palla in post e blocco in punta per ricezione in avvicinamento alla palla (approfittando delle difficoltà di molti difensori nel difendere correttamente al di sopra della linea della palla, idea astuta
