Messaggio
da Bluto Blutarsky » 10/02/2013, 14:33
Però ragazzi, secondo me stiamo un po' perdendo di vista l'obiettivo.
Io posso essere d'accordo con Franci che sulla carta sia di maggiore interesse avere la possibilità di discutere diffusamente sulla storia dei singoli generi piuttosto che limitarci ad un sondaggio classico.
L'idea del sondaggione nasce dal desiderio di qualcuno di noi di riproporre un sondaggio già effettuato anni fa (allora io non ero forumista), e, come tutti i sondaggi online, è essenzialmente un gioco, perchè ovviamente non ci può essere nulla di oggettivo nello stabilire che per esempio 'C'era una volta in America' sia meglio di '2001 odissea nello spazio'.
Ovviamente, dato anche l'impegno profuso per stilare le liste (abbiamo passato giorni a discutere sulle categorie prima di dare il via alla redazione delle liste), nessuno vuole che si limiti tutto al solo voto, anzi, il voto è un pretesto per discutere del genere, dare consigli, suggerire piccole chicche poco conosciute, confrontare autori e correnti, tutte cose che si possono fare prescindendo dai voti "ufficiali" che ognuno di noi darà ai suoi top five.
Per dare a tutta la discussione un'aura di ufficialità nello stesso tempo è anche inevitabile regolamentare il tutto (limitare a 16 il numero delle liste è un esempio in questo senso, serve per rendere più agevole la composizione del tabellone).
Anche perchè ragazzi, ora ce lo scordiamo ma in teoria in questo forum un posto per discutere della storia del cinema, dei suoi generi, per dare consigli e suggerimenti esiste già: è il topic C'era una volta il cinema. E ad oggi non è esattamente il topic più frequentato di PlayItUsa.
Io da parte mia se volete aspetto a postare i primi due sondaggi, così sentiamo cosa ne pensano gli altri (finora ci siamo espressi in quattro o cinque sulla proposta di Franci).
Magari ne approfitto per un'altra proposta: se davvero vogliamo un posto in cui discutere senza limitazioni da qui all'eternità della storia del cinema, si potrebbe prendere il topic attuale e scinderlo in due: da una parte le discussioni sui film in uscita e sull'attualità, dall'altro uno sguardo sul cinema del passato, con tutto quello che ci dicevamo prima (consigli, opinioni, film da riscoprire ecc.). Così se devo discutere di Flight, Django e degli Oscar vado sul primo, se voglio consigliare un capolavoro sconosciuto di Monicelli o discutere se sia meglio Buster Keaton o Charlie Chaplin vado sul secondo.
Dipende, si può fare tutto e il contrario di tutto. Esprimiamoci però.
Like
0
Share
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"