Posso fare una domanda da ignorante?esba ha scritto: 28/06/2019, 7:46Interessantissimo punto della rivista Lodio.
O Capitano, o mio capitano!
Piccolo vademecum Sulla vicenda Seawatch-migranti per gialloverdi, persone con titolo di studio non pervenuto, analfabeti funzionali etc....
1) Dobbiamo accoglierli tutti?
No, noi dobbiamo salvarli in quanto naufraghi, l’accoglienza con il salvataggio in mare non c’entra niente ed è regolata da tutt’altro tipo di accordi.
2) Perché Carola Rackete si è comportata così?
Perché secondo il Diritto Internazionale Marittimo il comandante ha l’obbligo di prestare assistenza a coloro che si trovano in pericolo in mare, senza distinzioni relative alla loro nazionalità, allo status o alle circostanze nelle quali essi vengono trovati e deve condurli nel primo porto sicuro. Non in uno qualsiasi.
2b) Ma ha comunque violato le leggi.
In parte: ha disobbedito al decreto Salvini ma come detto sopra ha rispettato il Diritto Internazionale Marittimo e applicato l’articolo 10 della Costituzione. Anche Nelson Mandela ha violato delle leggi e per questo ha scontato qualcosa come 27 anni di carcere, questo non significa che avesse torto.
3) Perché non li ha portati in Libia?
Perché contrariamente a quanto affermano i nostri politici, incluso il PD (anzi, soprattutto il PD visto che parliamo del Decreto Minniti), la Libia non è un porto sicuro, ci sono dei veri e propri campi di sterminio dove vengono torturati e uccisi i migranti. Uno si trova in prossimità dell’oasi di Kufra, all’estremità del sud della Libia ed è quello dove vengono reclusi i provenienti dal Corno d’Africa, un altro si trova invece a Sebha, qui sono reclusi e seviziati nigeriani, ivoriani, ghanesi, senegalesi. Vengono pestati e frustati (solitamente a petto nudo) perché convincano le proprie famiglie a pagare un riscatto per il rilascio. La cifra si aggira sui 5000 dollari e ovviamente sono in pochi a poterselo permettere.
4) Perché non li ha portati in Tunisia?
Perché la Tunisia, pur avendo firmato la Convenzione di Ginevra che riconosce lo status di rifugiato, non ha ancora adottato una legge nazionale sull’asilo.
5) Perché non se li prendono le altre nazioni europee?
Perché con molte di queste nazioni mancano gli accordi internazionali e tutte le volte che c’era da discuterli Salvini era assente. Da dicembre ad oggi il Consiglio dei ministri dell’Interno dell’UE ha convocato 6 sessioni su temi importanti come la riforma della direttiva sui rimpatri, i programmi della prossima legislatura su migranti e asilo, nonché sulle misure antiterrorismo. Salvini non c’è andato MAI, preferendo vari comizi elettorali nel milanese, uno a Bergamo, un altro a Biella e soprattutto una irrinunciabile intervista da Barbara d’Urso per Mediaset.
Fonte: Lodio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perchè prima fa la distizione fra salvataggio e asilo e poi dice che non poteva andare in Tunisia perchè non hanno una politica di asilo?
Secondo logica, se le cose sono diverse per l'Italia, dovrebbero essere diverse anche per la Tunisia.