Gerry Donato ha scritto: 27/06/2019, 19:19
frog ha scritto: 27/06/2019, 15:10
Caro Donato, il mio intento era di riportarti da queste parti a proporre le tue verità alternative, perché a parte qualche lodevole eccezione, chi prima del voto ha sparato a zero sul precedente governo, lodando gli intenti dei 5stelle, dall'estate scorsa in poi, non si è più letto su queste latitudini.
Purtroppo lavorando nel campo dell'irrigazione, questo periodo sono impossibilitato ad andare a ripescare ciò che dicevi, quindi ciò che ho ripescato è risultato essere solo una minima e sfuocata parte dell'insieme.
Leggendo gli ultimi commenti però, credo di non aver sofferto d'allucinazioni, ma le tue teorie, che spesso danzano sul filo della provocazione rischiando di sfociare nel assurdo, sono rimaste impresse a molti, e la tua campagna progrillina pure.
Ora, pienamente consapevole di essere stato aggressivo, mi scuso se ti sei risentito, comunque il quesito sostanzialmente a cui vorrei tu rispondessi è questo:
"Sei sempre convinto che il movimento 5 stelle avesse in se gli strumenti per migliorare questo paese ?"
No, perché, io ho come il sospetto che tu abbia preso un movimento di cui ti piaciucchiavano un paio di cose e ne abbia costruito un fenomeno paranormale, tanto per denigrare qualcun altro, in questo caso Renzi, un po' come successe nel caso del paragone Seedorf, Allegri.
Il contratto di governo come metodo è già da solo uno strumento rivoluzionario nel sistema politico italiano. Purtroppo poi bisogna saperlo fare, ci vogliono uomini evoluti, ed è nel drafting, nella modalità di redazione, che quella roba lì che hanno scritto quei depensanti seduti al tavolo (Laura Castelli, pure sottosegretaria poi: ed io non ho mai denigrato i 5S? Per favore!) è alla base di molti problemi: non basta mettere alla rinfusa ed in modo generico e generale 45 temi che ti proponi di fare prima o poi, senza dire nel dettaglio come e soprattutto quando.
Non mettere il cronoprogramma è la morte di quel contratto e quindi dell'azione di governo, perché ogni singolo punto doveva essere collegato all'altro in una scala di priorità, tempistiche e soprattutto logica.
Un esempio banale: solo un asino come Di Maio (io non ho mai denigrato i 5S? Per favore bis!) poteva mettere il reddito di cittadinanza nella sua interezza alla prima manovra elargendo denaro senza l'operatività della norma e senza quell'anno necessario per partire (cosa detta e ridetta fino alla noia); andava messo il miliardo famoso su navigator e struttura, spendendo eventualmente gli altri soldi per cuneo fiscale o altre forme di investimenti, arrivando progressivamente al RdC.
Questa cosa mi ha irritato tantissimo, perché proprio come Renzi (che si denigra nei fatti, non ho bisogno di costruzione di fenomeni paranormali) mi lascia l'insopportabile sensazione di una rincorsa all'elettorato ottusa e non codificata in un piano logico e programmatico. Con la differenza che quando l'ha fatto Renzi ha avuto successo subito, ci ha preso gusto ed è finito malissimo; questi non hanno manco avuto successo subito.
Le gaffe sono gravissime, non vanno trattate con semplicismo. Io dai ministri mi aspetto non la perfezione, ma almeno la percezione che siano persone migliori di me. Anche con questi, da un lato e dall'altro, non ho quella percezione, tralasciando casi umani che ben sappiano (io non ho mai denigrato i 5S? Per favore tris!).
Gli strumenti ce li hanno eccome, l'hanno già mostrato, ma non sono e non possono essere quelli economici troppo disorganici ed improvvisati nell'annacquamento con la Lega.
La spazzacorrotti ha fatto più danni alla magistratura in due mesi di 25 anni di deliri berlusconiani sulle toghe rosse: è una legge eccellente, che era uno dei motivi chiave del mio voto da operatore, e che si spera possa essere completata con la prescrizione ed il conflitto d'interessi.
E CL qui a Varese ancora non si capacita di come un santo uomo come Formigoni sia al gabbio: da sola questa cosa vale tutto il mio voto dell'anno scorso.
Riuscire ad importare il metodo garantista (perché è l'esatto opposto del giustizialismo, come in tutto il mondo per altro) anche a governo col caso Siri è una buonissima cosa.
Ed in generale l'adesione di metodo tra cosa hanno detto di fare e cosa fanno io la percepisco e la trovo di nuovo un unicum in Italia, con l'enorme problema che però si creano dei mostri (TAP) perché come sempre abbiamo detto (io non ho mai denigrato i 5S quater? Per favore!) non sanno pienamente maneggiare le materie.
Il mese e mezzo pre Europee di Di Maio mi ha dato il voltastomaco, ed ovviamente ho annullato la scheda.
In primis io non darò mai il mio preziosissimo voto a chi tira fuori le quote rose ed addirittura si inventa la Piciernata di 5 donne (per altro il nulla cosmico) capolista.
Il tema etico su Verona mi ha disgustato non di meno, con il ritornello delle donne che la Lega vorrebbe ai fornelli: sui diritti civili hanno fatto benissimo i precedenti governi Renzi e Gentiloni, questo governo non deve metterci mano perché può solo fare peggioramenti.
Giocare infine sulla nuova commissione e sui nuovi equilibri in Europa evocando una rivoluzione, a prescindere poi dalla figura pietosa dell'andamento dei fatti, è qualcosa di vomitevole e vuol dire dopo quasi un anno non avere ancora capito nulla di come funziona essere lì.
Per concludere e tornando sul personale, non capisco se devo prendere seriamente l'accusa di non essere venuto qui a rendere conto delle mie idee, quando per altro non ho più potuto dare continuità alla mia presenza sul forum a prescindere ed in topic che maggiormente frequentavo.
In generale non amo l'ignoranza e non perdo tempo con chi vuol fare il fenomeno e poi sfugge dal merito, non avendo i mezzi intellettivi, quindi ho risposto per educazione e perché nonostante trovi ancora sgradevolissimi i tuoi toni accusatori nei confronti di chi ha pensato diversamente da te (io campagna progrillina? Ho solo detto che li avrei votati e spiegato la ratio della discontinuità, quando mai ho voluto convincere qualcuno? Qui? E perché non fai lo sforzo di ricordare anche la miriade di critiche che ho rivolto loro?), mantengo stima nei tuoi confronti.
Ma non ritengo ci siano le condizioni per rivedermi su questi lidi.