ziojean ha scritto:Come si riconosce un corsa che usa zone blocking da una classica?
E quali sono i pro e contro delle due modalità?
Grazie
Ciao, provo a risponderti in maniera sintetica.
Una corsa con blocchi a zona si puo' riconoscere in tanti modi diversi. Inanzitutto puo' essere una "inside zone" o "outside zone" (tanto per fare una distinzione), e questo gia' determina il movimento degli uomini di linea offensiva: nel caso di una "outiside zone" vedrai la linea offensiva fare un passo iniziale verso la sideline cercando di bloccare la spalla esterna dei difensori (reach block). Di solito questo e' uno degl indicatori piu' evidenti di una corsa a zona.
Se non hai l'occhio esperto puo' essere difficile notare la differenza, comunque. Anche se il principio di base e' piuttosto semplice: due o-linemen bloccano un d-lineman: se quel d-lineman va a a sinistra l'o-lineman piu' a destra si distoglie dal blocco e va a raggiungere il linebacker nel cosidetto "secondo livello"; se invece queld-lineman dovesse andare a destra allora sara' l'o-lineman ad occuparsi del linebacker. Ti assicuro che se potessi disegnarti il tutto sarebbe molto semplice. Fondamentalmente due o-lineman eseguono un "combo block" su un giocatore di linea difensiva e poi uno dei due va a bloccare un LB. Il RB non ha un "buco" dove correre designato nella chiamata: semplicemente corre dove ha spazio. Anche per questo si chiama "zona".
Nella NFL quasi tutti ormai bloccano a zona. Comunque se vedi giocatori di linea offensiva eseguire dei pull o delle trap dovresti capire che quel gioco specifico non e' di zona ma piuttosto "power" od altro.
Non una grandissima spiegazione mi rendo conto. Ma a parole e' difficile.
Ti metto questo video per darti un'idea, ma su YouTube puoi trovare tantissimo materiale sull'argomento
http://www.youtube.com/watch?v=KNa3gZfQfH0" onclick="window.open(this.href);return false;