C'è chi può e chi non può...T-Time ha scritto:La sola cosa più incomprensibile dell'azione di questo governo è:
Come ha fatto docg a postare durante l'embargo del topic?![]()
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
C'è chi può e chi non può...T-Time ha scritto:La sola cosa più incomprensibile dell'azione di questo governo è:
Come ha fatto docg a postare durante l'embargo del topic?![]()
Ovvero "C'è chi pole e chi non pole, io pole" alcuni la attribuiscono a Spillogol al secolo Alessandro Altobelli.doc G ha scritto: 02/04/2019, 13:59C'è chi può e chi non può...T-Time ha scritto:La sola cosa più incomprensibile dell'azione di questo governo è:
Come ha fatto docg a postare durante l'embargo del topic?![]()
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
c'è anche un'altra versione, altrettanto leggendaria, sempre con la firma di Spillo: "c'è chi può e chi non può, io può".frog ha scritto: 02/04/2019, 14:12Ovvero "C'è chi pole e chi non pole, io pole" alcuni la attribuiscono a Spillogol al secolo Alessandro Altobelli.![]()
Probabilmente variava la versione a seconda degli interlocutori, Spillo poliglottaBruceSmith ha scritto: 02/04/2019, 14:20c'è anche un'altra versione, altrettanto leggendaria, sempre con la firma di Spillo: "c'è chi può e chi non può, io può".frog ha scritto: 02/04/2019, 14:12Ovvero "C'è chi pole e chi non pole, io pole" alcuni la attribuiscono a Spillogol al secolo Alessandro Altobelli.![]()
T-Time ha scritto: 02/04/2019, 13:05 La sola cosa più incomprensibile dell'azione di questo governo è:
Come ha fatto docg a postare durante l'embargo del topic?![]()
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere![]()
![]()
![]()
30.11.2016darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione
Colpa di rowiz!rowiz ha scritto:T-Time ha scritto: 02/04/2019, 13:05 La sola cosa più incomprensibile dell'azione di questo governo è:
Come ha fatto docg a postare durante l'embargo del topic?![]()
colpa di tapatalk.
Ci sono 30 milioni da trovare, le clausole di salvaguardia, farli a deficit creerebbe una nuova crisi dello spread ed un aumento degli interessi che obbligherebbe a trovare ancora più soldi. Fra l'altro la spesa pubblica del 2018 è stimata a più di 850 miliardi, un deficit di 30 miliardi lascio voi a calcolare a quanto corrisponderebbepinopao ha scritto:leggo di possibile aumento dell'iva di un punto percentuale già da luglio...
A parte questo tutto bene ? Toninelli è ancora ministro ? Ah allora direi di no, c'è pure dell'altro.doc G ha scritto: 03/04/2019, 12:28Ci sono 30 milioni da trovare, le clausole di salvaguardia, farli a deficit creerebbe una nuova crisi dello spread ed un aumento degli interessi che obbligherebbe a trovare ancora più soldi. Fra l'altro la spesa pubblica del 2018 è stimata a più di 850 miliardi, un deficit di 30 miliardi lascio voi a calcolare a quanto corrisponderebbepinopao ha scritto:leggo di possibile aumento dell'iva di un punto percentuale già da luglio...
In parte era già nel 2% previsto, per carità. Ma il 2% era calcolato su una crescita dell1'5%.
Con un Pil stimato attorno ai 1850 miliardi, una crescita dell'1,5% significa 27,5 miliardi, con una pressione fiscale al 44% sono incassi per 12 miliardi che vengono a mancare rispetto alle previsioni del governo, più probabilmente cifre superiori, in quanto quasi certamente andremo in recessione. Ecco, almeno una quindicina di miliardi già mancano, aggiungiamo che già adesso c'è un miliardo in più di interessi da pagare rispetto al governo Gentiloni, con la recessione aumenterà lo spread e quindi gli interessi sulle nuove emissioni di titoli, parliamo certamente di oltre 15 miliardi non previsti fra mancati incassi e spese aggiuntive, a braccio circa l'1% del Pil.
Prepariamo le mutande di latta, vi lascio immaginare cosa volerà ad altezze pericolose.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Lolfrog ha scritto:A parte questo tutto bene ? Toninelli è ancora ministro ? Ah allora direi di no, c'è pure dell'altro.doc G ha scritto: 03/04/2019, 12:28
Ci sono 30 milioni da trovare, le clausole di salvaguardia, farli a deficit creerebbe una nuova crisi dello spread ed un aumento degli interessi che obbligherebbe a trovare ancora più soldi. Fra l'altro la spesa pubblica del 2018 è stimata a più di 850 miliardi, un deficit di 30 miliardi lascio voi a calcolare a quanto corrisponderebbe
In parte era già nel 2% previsto, per carità. Ma il 2% era calcolato su una crescita dell1'5%.
Con un Pil stimato attorno ai 1850 miliardi, una crescita dell'1,5% significa 27,5 miliardi, con una pressione fiscale al 44% sono incassi per 12 miliardi che vengono a mancare rispetto alle previsioni del governo, più probabilmente cifre superiori, in quanto quasi certamente andremo in recessione. Ecco, almeno una quindicina di miliardi già mancano, aggiungiamo che già adesso c'è un miliardo in più di interessi da pagare rispetto al governo Gentiloni, con la recessione aumenterà lo spread e quindi gli interessi sulle nuove emissioni di titoli, parliamo certamente di oltre 15 miliardi non previsti fra mancati incassi e spese aggiuntive, a braccio circa l'1% del Pil.
Prepariamo le mutande di latta, vi lascio immaginare cosa volerà ad altezze pericolose.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Abbiamo scoperto la vera identità dell'utente frog.frog ha scritto:A parte questo tutto bene ? Toninelli è ancora ministro ? Ah allora direi di no, c'è pure dell'altro.doc G ha scritto: 03/04/2019, 12:28
Ci sono 30 milioni da trovare, le clausole di salvaguardia, farli a deficit creerebbe una nuova crisi dello spread ed un aumento degli interessi che obbligherebbe a trovare ancora più soldi. Fra l'altro la spesa pubblica del 2018 è stimata a più di 850 miliardi, un deficit di 30 miliardi lascio voi a calcolare a quanto corrisponderebbe
In parte era già nel 2% previsto, per carità. Ma il 2% era calcolato su una crescita dell1'5%.
Con un Pil stimato attorno ai 1850 miliardi, una crescita dell'1,5% significa 27,5 miliardi, con una pressione fiscale al 44% sono incassi per 12 miliardi che vengono a mancare rispetto alle previsioni del governo, più probabilmente cifre superiori, in quanto quasi certamente andremo in recessione. Ecco, almeno una quindicina di miliardi già mancano, aggiungiamo che già adesso c'è un miliardo in più di interessi da pagare rispetto al governo Gentiloni, con la recessione aumenterà lo spread e quindi gli interessi sulle nuove emissioni di titoli, parliamo certamente di oltre 15 miliardi non previsti fra mancati incassi e spese aggiuntive, a braccio circa l'1% del Pil.
Prepariamo le mutande di latta, vi lascio immaginare cosa volerà ad altezze pericolose.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk