Pagina 13 di 20

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 24/02/2020, 22:21
da gex
Mi ero perso questo bel topic. :biggrin:

Qualche settimana fa ho acquistato Incomodos Invitados: ho dovuto prendere la versione spagnola anche perché l’unica altra disponibile - quella inglese - è quasi introvabile. Si tratta di un Cluedo decisamente migliorato, quindi per me un acquisto obbligato. A me è piaciuto parecchio, ci si sente un vero detective; il suo maggior pregio sono le molteplici strade che si possono percorrere per arrivare alla soluzione. Alla fine di ogni partita viene spontaneo confrontarsi con gli avversari per scoprire il loro percorso logico. Enorme rigiocabilità, specialmente ai livelli più difficili quando entrano in gioco i complici; utilissima l’app gratuita che consente di giocare anche in solitario.

Questo fine settimana, invece, ho provato Cryptid: veramente bellissimo, facilissimo da spiegare, ogni partita dura 30 minuti (anche meno) ma a dispetto della semplicità delle meccaniche (che si imparano in tre minuti) si tratta di un gioco che richiede tanto ragionamento per sviare - rimanendo nelle regole - gli avversari. Dopo qualche partita crea una sorta di dipendenza.
Ammetto di averlo comprato anche grazie alla bellissima illustrazione della scatola. :thumbup:

Due acquisti consigliatissimi agli appassionati dei giochi di deduzione.

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 11/03/2020, 10:47
da FedeBoddah
Non li ho mai cercati più di tanto, che giochi consigliate per 2 persone?
Attualmente ho già 7 wonders Duel e Letters from whitechapel oltre ai classici risiko, monopoly etc.
Poi per lo più ho giochi per più persone.

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 11/03/2020, 17:40
da ManuelTheAnswer
FedeBoddah ha scritto: 11/03/2020, 10:47Non li ho mai cercati più di tanto, che giochi consigliate per 2 persone?
Attualmente ho già 7 wonders Duel e Letters from whitechapel oltre ai classici risiko, monopoly etc.
Poi per lo più ho giochi per più persone.

Patchwork, Pandemia (  :penso: ), Android: Netrunner, Baseball Highlights (o Football Highlights se si preferisce questo tema, non serve sapere le regole dei due sport in ogni caso), Bottom Of The 9th (qui serve un pelo di più conoscere il baseball, ma è veramente immediato), Carcassonne bene anche in 2, Dead Of Winter in full coop, Grand Austria Hotel, Paladini Del Regno Occidentale, Robinson Crusoe, Sagrada, Seasons (che verrà ristampato in italiano), This War Of Mine (ma rischiate di impiegare più giorni per una singola partita), Wingspan

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 11/03/2020, 17:48
da Mr. Sloan
Ticket to Ride ha versioni godibili anche in due, per esempio la mappa della Scandinavia. Un altro gioco semplicissimo che ogni tanto tiro fuori insieme alla consorte è Jaipur

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 11/03/2020, 17:57
da BomberDede
io sto giocando con olio piacere a "sherlock consulente investigativo" 
https://www.boardgamediscount.it/giochi ... gLiLPD_BwE
contiene 10 casi da risolvere per cercare di battere Sherlock. ci si potrebbe giocare potenzialmente anche da solo volendo. è molto carino se piace il genere "seduti a riflettere" (anche se alcune soluzioni sono francamente impossibili)

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 11/03/2020, 23:44
da Paperone
ManuelTheAnswer ha scritto: 11/03/2020, 17:40
FedeBoddah ha scritto: 11/03/2020, 10:47Non li ho mai cercati più di tanto, che giochi consigliate per 2 persone?
Attualmente ho già 7 wonders Duel e Letters from whitechapel oltre ai classici risiko, monopoly etc.
Poi per lo più ho giochi per più persone.

Patchwork, Pandemia (  :penso: ), Android: Netrunner, Baseball Highlights (o Football Highlights se si preferisce questo tema, non serve sapere le regole dei due sport in ogni caso), Bottom Of The 9th (qui serve un pelo di più conoscere il baseball, ma è veramente immediato), Carcassonne bene anche in 2, Dead Of Winter in full coop, Grand Austria Hotel, Paladini Del Regno Occidentale, Robinson Crusoe, Sagrada, Seasons (che verrà ristampato in italiano), This War Of Mine (ma rischiate di impiegare più giorni per una singola partita), Wingspan

This war of mine credo possa durare più di una settimana
Gioco fantastico :notworthy:

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 11/03/2020, 23:47
da Paperone
Visto che abbiamo adorato Above and Below (che anche questo è abbastanza adatto a 2 persone), abbiamo preso Near and Far, abbastanza simile come idea, ma con anche un pizzico di role play, visto che puoi fare la modalità campagna e personaggio che dura più partite

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 12/03/2020, 2:31
da ManuelTheAnswer
Paperone ha scritto: 11/03/2020, 23:47Visto che abbiamo adorato Above and Below (che anche questo è abbastanza adatto a 2 persone), abbiamo preso Near and Far, abbastanza simile come idea, ma con anche un pizzico di role play, visto che puoi fare la modalità campagna e personaggio che dura più partite

Ma Near & Far, al contrario del "primo", è anche possibile in solo?  :penso:

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 12/03/2020, 10:38
da Paperone
ManuelTheAnswer ha scritto: 12/03/2020, 2:31
Paperone ha scritto: 11/03/2020, 23:47Visto che abbiamo adorato Above and Below (che anche questo è abbastanza adatto a 2 persone), abbiamo preso Near and Far, abbastanza simile come idea, ma con anche un pizzico di role play, visto che puoi fare la modalità campagna e personaggio che dura più partite

Ma Near & Far, al contrario del "primo", è anche possibile in solo?  :penso:

Mi sa 2-4

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 22/03/2020, 0:12
da negher
In questo momento di isolamento ho scaricato Tabletop Simulator, un botto di giochi da provare a distanza.


La possibilità di incazzarsi e ribaltare il tavolo mi fa sganasciare.

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 29/03/2020, 21:39
da gex
Causa maggior tempo libero nel weekend ho acquistato Robinson Crusoe: ottima impressione dopo le prime quattro partite (2 W e 2 L), rigiocando sempre il primo scenario. Gli altri sembrano veramente tosti, ma i prossimi fine settimana avrò parecchio tempo per provarci. :forza:

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 29/03/2020, 21:59
da ManuelTheAnswer
In tutto questo, ho pledgiato per la prima volta in vita mia:

​​​​​​​https://www.kickstarter.com/projects/ta ... escription

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 31/03/2020, 23:06
da Strembald
Lo so non frequento praticamente mai l'off topic, ma a motivo del COVID-19 è ormai mia prassi andare nel topic apposito più triste mai nato.

Ho notato questo piccolo gioiellino, invece, dove si parla anche di gdr.

La mia domanda allora è questa, rivolta a chiunque ne sappia qualcosina e voglia darmi una mano o dei semplici suggerimenti.

Sto incredibilmente riprendendo il sogno di ricostruirmi (dopo 20 anni) un gruppo D&D, dove il master lo faccio io, e l'avventura (di respiro immenso e praticamente lunghissima perchè intricatissima, creata da me) di quando ero ancora ragazzo sta per tornare a vivere.
Ho tutto pronto. Schede di giocatori ultimate, tutte le possibili mappe del mio mondo disegnate con computer grafica e solo da stampare. L'entusiasmo è a mille.

Ma volendo aggiungere qualcosina ancora alla mia avventura /ambientazione, ho bisogno di lumi. Io sono rimasto alla 3.0. Quanto cambia la 3.5 (mai giocato a questa nè tantomeno alle successive).
Della 3.0 ho un gran numero di manuali originali, ma intravedo altri spunti molto succulenti in questa benedetta 3.5. 

Quanto mi è possibile attingere senza dover stravolgere tutto?

Altri consigli in generale che vi vengono in mente, sono assolutamente i benvenuti.

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 02/04/2020, 17:10
da negher
Strembald ha scritto: 31/03/2020, 23:06 Lo so non frequento praticamente mai l'off topic, ma a motivo del COVID-19 è ormai mia prassi andare nel topic apposito più triste mai nato.

Ho notato questo piccolo gioiellino, invece, dove si parla anche di gdr.

La mia domanda allora è questa, rivolta a chiunque ne sappia qualcosina e voglia darmi una mano o dei semplici suggerimenti.

Sto incredibilmente riprendendo il sogno di ricostruirmi (dopo 20 anni) un gruppo D&D, dove il master lo faccio io, e l'avventura (di respiro immenso e praticamente lunghissima perchè intricatissima, creata da me) di quando ero ancora ragazzo sta per tornare a vivere.
Ho tutto pronto. Schede di giocatori ultimate, tutte le possibili mappe del mio mondo disegnate con computer grafica e solo da stampare. L'entusiasmo è a mille.

Ma volendo aggiungere qualcosina ancora alla mia avventura /ambientazione, ho bisogno di lumi. Io sono rimasto alla 3.0. Quanto cambia la 3.5 (mai giocato a questa nè tantomeno alle successive).
Della 3.0 ho un gran numero di manuali originali, ma intravedo altri spunti molto succulenti in questa benedetta 3.5. 

Quanto mi è possibile attingere senza dover stravolgere tutto?

Altri consigli in generale che vi vengono in mente, sono assolutamente i benvenuti.

Grande Strembald!! In d20 we trust!!

Per l'adattamento 3.0 -> 3.5 non fai molta fatica. Sono state fatte solo piccole migliorie per bilanciare il gioco ed espandere le possibilità.
Io quando giocavo alla 3.0 attingevo anche a dei manuali 3.5 previo imprimatur del master.
Ma siccome il master sei tu puoi fare quello che vuoi :thumbup:
Il sistema base è sostanzialmente identico quindi vai tranquillo.

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Inviato: 02/04/2020, 20:17
da Strembald
negher ha scritto: 02/04/2020, 17:10Ma siccome il master sei tu puoi fare quello che vuoi :thumbup:
Il sistema base è sostanzialmente identico quindi vai tranquillo.

Intanto grazie mille per la risposta.

E' chiaro che essendo io il master me la giostro come mi pare. Ma la domanda l'ho posta per 2 ragioni per cui mi erano sorte preoccupazioni:

1- Ho visto che esistono "pseudo-documenti" per le conversioni dalla 3.0 alla 3.5 (ma non viceversa) o almeno così mi è parso di capire. Di base ho una vita lavorativa che già a stento mi permette la sera di essere lucido e cercare di creare avventure coinvolgenti e simpatiche, e sinceramente mettermi a fare pure questi calcoli è fuori dalle mie possibilità. (come non sono mai stato un master amante delle infinite griglie di combattimento con quadratini o esagonetti che fosse  :biggrin: )

2- L'altra mia preoccupazione, non avendo tempo per ricalcolarmi conversioni o dovermi scervellare per aggiuistamenti, è che possa incappare in situazioni molto sbilanciate se prendo roba, personaggi o mostri o classi particolari dalla 3.5, che magari scompaginerebbero troppo gli equilibri di roba fondata sulla 3.0.

Tu mi dici di stare sereno, ma te la senti di confermare ciò anche alla base delle mie preoccupazioni or ora affrontate più nel dettaglio? 

E riguardo a roba tipo Pathfinder, Ravenloft e compagnia cantante? Si può con un pochino di fantasia avvalersi di questi altri materiali?


Perdonami ma purtroppo alla 3.0 sono rimasto. E' come prendersi una condanna negli anni 30 e uscire dopo 70 anni di galera. Si passa dalla radio di 1,5 metri di lunghezza a Skype e realtà virtuale  :laughing: ​​​​​​​