Ciò che mi stupisce è la posizione di Ginobili... questo è prossimo alla pensione e difensivamente è allo stesso livello di Andre Iguodala?Brian_di_Nazareth ha scritto:Le tre col record peggiore in nba....
...e quelle col record migliore.

Ciò che mi stupisce è la posizione di Ginobili... questo è prossimo alla pensione e difensivamente è allo stesso livello di Andre Iguodala?Brian_di_Nazareth ha scritto:Le tre col record peggiore in nba....
...e quelle col record migliore.
Per i detrattori del plus-minusTheKirchhoffLaw ha scritto: Ciò che mi stupisce è la posizione di Ginobili... questo è prossimo alla pensione e difensivamente è allo stesso livello di Andre Iguodala?
FraQ ha scritto:Per i detrattori del plus-minusTheKirchhoffLaw ha scritto: Ciò che mi stupisce è la posizione di Ginobili... questo è prossimo alla pensione e difensivamente è allo stesso livello di Andre Iguodala?sfondi una porta aperta (o forse mai montata): i valori dei singoli restano influenzati dalle prestazioni dei compagni (quindi della squadra in generale), per cui se non produci buone statistiche al minuto (perchè gli intangibles non compaiono nel plus-minus), ma giochi in una squadra con un buon Defensive Rating, puoi avere comunque un DBPS migliore rispetto a difensori migliori che però giocano in una squadra con un Def Rating minore (questo spiega Korver meglio di Thaddeus Young, Love molto meglio di Towns, Curry molto meglio di Beverley, Dragic molto meglio di Rondo, Sullinger molto meglio di T.Chandler...).
Brian_di_Nazareth ha scritto: Ci sono statistiche che indicano la percentuale di corner-3 rispetto alle altre posizioni? E sono effettivamente più semplici da realizzare?
FraQ ha scritto:Brian_di_Nazareth ha scritto: Ci sono statistiche che indicano la percentuale di corner-3 rispetto alle altre posizioni? E sono effettivamente più semplici da realizzare?
Se hai tempo da perdere, ne discutemmo l'anno scorso qui:
http://forum.playitusa.com/viewtopic.ph ... 9&start=75
Questo invece è un articolo più fresco (andare al paragrafo "The corner 3")
http://www.basketballanalyticsbook.com/ ... -portland/
Di fatto, la % da tre dall'angolo è più alta di circa 2-3% rispetto a quella dall'arco ("above the break")...
Intendi uno scenario tipo questo?Brian_di_Nazareth ha scritto: In particolare mi piacerebbe eliminare i corner-3, facendo una linea più lontana e a semi-circonferenza, che finisca sulle linee laterali invece che su quelle di fondo.
Come cambierebbe il gioco?
come giustamente dici il gioco si alzerebbe e appiattirebbe sulla nuova linea da tre e ho idea che, dato che la linea sarebbe più corta di quella odierna, starebbe anche tutti molto più vicini. Insomma tutti vicini sulla stessa linea, una mezza azione di rugby praticamente.FraQ ha scritto:Ora le triple "allargano il campo" proprio perché da una linea laterale all'altra c'è la zona che vale 3, fino alla profondità della linea di fondo. Se ci fosse una frontiera varcata la quale tutti i tiri valgono due, e per avere una tripla bisognasse passarla indietro (non anche di lato come adesso), il gioco si "alzerebbe" tutto a ridosso della linea da tre (e non solo in situazioni di tripla forzata sul -3 a 4 secondi dal termine), perdendo molto di profondità, rendendo gli angoli tendenzialmente inutili (come per Ang88, è stata la prima considerazione che m'è venuta in mente), con la conseguenza che tutti i penetra-e-scarica, tutti i post-up, tutte le uscite dai blocchi e tutte le rotazioni difensive, andrebbero ricalibrate su questa nuova geometria "non euclidea"