Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Il topic delle triple

Il Punto d'incontro dei Fans NBA di Play.it USA
Rispondi
Avatar utente
TheKirchhoffLaw
Senior
Senior
Messaggi: 1268
Iscritto il: 23/06/2014, 11:58
42
76

Re: RE: Re: Il topic delle triple

Messaggio da TheKirchhoffLaw » 18/02/2016, 9:21

Brian_di_Nazareth ha scritto:Le tre col record peggiore in nba....

Immagine

...e quelle col record migliore.

Immagine

:icon_paper:
Ciò che mi stupisce è la posizione di Ginobili... questo è prossimo alla pensione e difensivamente è allo stesso livello di Andre Iguodala? :shocking:

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: RE: Re: Il topic delle triple

Messaggio da FraQ » 18/02/2016, 15:46

TheKirchhoffLaw ha scritto: Ciò che mi stupisce è la posizione di Ginobili... questo è prossimo alla pensione e difensivamente è allo stesso livello di Andre Iguodala? :shocking:
Per i detrattori del plus-minus :fischia: sfondi una porta aperta (o forse mai montata): i valori dei singoli restano influenzati dalle prestazioni dei compagni (quindi della squadra in generale), per cui se non produci buone statistiche al minuto (perchè gli intangibles non compaiono nel plus-minus), ma giochi in una squadra con un buon Defensive Rating, puoi avere comunque un DBPS migliore rispetto a difensori migliori che però giocano in una squadra con un Def Rating minore (questo spiega Korver meglio di Thaddeus Young, Love molto meglio di Towns, Curry molto meglio di Beverley, Dragic molto meglio di Rondo, Sullinger molto meglio di T.Chandler...).

Avatar utente
franzis
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11702
Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
NBA Team: 2020 World Champions*
1244
1853

Re: RE: Re: Il topic delle triple

Messaggio da franzis » 18/02/2016, 15:50

FraQ ha scritto:
TheKirchhoffLaw ha scritto: Ciò che mi stupisce è la posizione di Ginobili... questo è prossimo alla pensione e difensivamente è allo stesso livello di Andre Iguodala? :shocking:
Per i detrattori del plus-minus :fischia: sfondi una porta aperta (o forse mai montata): i valori dei singoli restano influenzati dalle prestazioni dei compagni (quindi della squadra in generale), per cui se non produci buone statistiche al minuto (perchè gli intangibles non compaiono nel plus-minus), ma giochi in una squadra con un buon Defensive Rating, puoi avere comunque un DBPS migliore rispetto a difensori migliori che però giocano in una squadra con un Def Rating minore (questo spiega Korver meglio di Thaddeus Young, Love molto meglio di Towns, Curry molto meglio di Beverley, Dragic molto meglio di Rondo, Sullinger molto meglio di T.Chandler...).

Esatto e spiega anche il grafico che avevi postato con SAS (primi per DefRtg) e LAL (ultimi per DefRtg)

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: Il topic delle triple

Messaggio da FraQ » 18/02/2016, 16:45

Si, anche se quei settori erano determinati anche dalle % al tiro da tre... a proposito, è molto geometrica anche la situazione dei tiratori dei Bucks: differenti le %, ma sono quasi "in linea" per carenza difensiva (sempre stando all'opinabile DBPM: non a caso, i Bucks sono 25esimi per defensive rating...)

Immagine

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: Il topic delle triple

Messaggio da FraQ » 23/02/2016, 15:43

Espn ci ricorda che Curry
1-"likely set another record soon. Curry’s 126 straight games with at least one 3-pointer are one shy of Kyle Korver’s NBA record."
2- "Curry needs 27 3-pointers in the Warriors' last 27 games to set the record for 3-pointers in a season. He would have the top three seasons in NBA history. For now, he has four of the top six
"

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: Il topic delle triple

Messaggio da FraQ » 23/02/2016, 16:06

Giocata "delicata" perfettamente eseguita:
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=NkKj3DDY6_o[/youtube]

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: Il topic delle triple

Messaggio da FraQ » 26/02/2016, 16:52

Curry s'è impossessato del record di gare consecutive con almeno una tripla (128), in modo plateale e sontuoso: 10/15 da tre, portandosi inoltre a meno dieci dal record per triple in singola stagione...
è la quarta volta in carriera che va in doppia cifra per triple segnate, superando JR Smith, fermo a tre.

Raggiunge la media di 5 triple segnate a partita in stagione (in nemmeno 34 minuti in campo), esattamente le stesse che segnano i Wolves in 48 minuti :shocking:

[youtube]https://youtu.be/lk_U_UDp3Ds[/youtube]

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Il topic delle triple

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 27/02/2016, 11:19

http://espn.go.com/nba/story/_/id/14855 ... t-arc-back

Idea interessante secondo me, da testare eventualmente prima in d-league come dice Cuban.

In particolare mi piacerebbe eliminare i corner-3, facendo una linea più lontana e a semi-circonferenza, che finisca sulle linee laterali invece che su quelle di fondo.
Come cambierebbe il gioco?

Ci sono statistiche che indicano la percentuale di corner-3 rispetto alle altre posizioni? E sono effettivamente più semplici da realizzare?

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: Il topic delle triple

Messaggio da ripper23 » 27/02/2016, 11:29

Si, se ne è parlato anche qui sul forum. Dall'angolo le percentuali sono più alte (in questo momento mi viene difficile linkare i dati ma li trovi proprio su sto topic mi pare), non solo perché molto semplicemente la linea è più vicina al canestro ma anche perché solitamente è un tiro concesso dalla difesa a un tiratore piedi per terra in catch and shoot, praticamente mai dal palleggio.

Avatar utente
Ang88
Pro
Pro
Messaggi: 3214
Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
NBA Team: LAL
737
866

Re: Il topic delle triple

Messaggio da Ang88 » 27/02/2016, 13:36

condivido zero del discorso di Cuban.
"allontaniamo la linea da 3 tanto da là già ci tirano e i tentativi non scendono"... e allora che cambierebbe?
"che si fanno più penetrazioni"... con i giocatori che in angolo non hanno più utilità il campo come lo allarghi? Quelli dove si mettono? Facciamo penetrazioni 1vs6?
Ma perché HOU come gioca? penetrazioni e tiri da 3... e allora se l'allontanamento non fa diminuire i tentativi che lo stai facendo a fare?
"la allontaniamo per i bambini"... ma perché in America i bambini giocano con la linea da 3 a distanza NBA? non credo. giocheranno con quelle delle highschool e dell'NCAA... ma se pure fosse, i pro si adeguano e invece i bambini poveracci o sono alti e atletici o meglio che lascino perdere perché tanto tirare da laggiù é impossibile (che poi comunque se si adeguassero pure loro sarebbe nuovamente tutto inutile)
"la linea da 4 punti no perché se no poi la usano" porta a dire <vuoi i midrange shot? abolisci la linea da 3 così non la usano>.
Ma poi sarebbe così necessario andare a toccarla? Nel 94 la avvicinarono per fare fronte a problemi di scarso punteggio, 3 anni dopo la riallargarono.
"la usiamo in D-league"... ma perché questi dovrebbero giocare con delle regole inventate quando cercano di farsi vedere da squadre che, forse, quelle regole non le adotteranno mai (sapendo tra l'altro che probabilmente a loro potrebbero cambiare la vita mentre a Curry e co. poco gliene frega)?

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: Il topic delle triple

Messaggio da FraQ » 27/02/2016, 16:54

Brian_di_Nazareth ha scritto: Ci sono statistiche che indicano la percentuale di corner-3 rispetto alle altre posizioni? E sono effettivamente più semplici da realizzare?

Se hai tempo da perdere, ne discutemmo l'anno scorso qui:
http://forum.playitusa.com/viewtopic.ph ... 9&start=75

Questo invece è un articolo più fresco (andare al paragrafo "The corner 3")
http://www.basketballanalyticsbook.com/ ... -portland/

Di fatto, la % da tre dall'angolo è più alta di circa 2-3% rispetto a quella dall'arco ("above the break")...

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Il topic delle triple

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 27/02/2016, 17:19

FraQ ha scritto:
Brian_di_Nazareth ha scritto: Ci sono statistiche che indicano la percentuale di corner-3 rispetto alle altre posizioni? E sono effettivamente più semplici da realizzare?

Se hai tempo da perdere, ne discutemmo l'anno scorso qui:
http://forum.playitusa.com/viewtopic.ph ... 9&start=75

Questo invece è un articolo più fresco (andare al paragrafo "The corner 3")
http://www.basketballanalyticsbook.com/ ... -portland/

Di fatto, la % da tre dall'angolo è più alta di circa 2-3% rispetto a quella dall'arco ("above the break")...

Grazie :thumbup:

Immaginavo se ne fosse già parlato.
Personalmente non ho nulla contro il tiro da 3, anzi, permette break che rendono il gioco più divertente.
Certo che la tipologia attuale di 3&D che si sta imponendo in nba, non mi fa impazzire: alla fine non sono giocatori completi.
E il basket stesso è qualcosa di più di "ottima circolazione di palla per liberare il tiratore".

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: Il topic delle triple

Messaggio da FraQ » 27/02/2016, 19:16

Brian_di_Nazareth ha scritto: In particolare mi piacerebbe eliminare i corner-3, facendo una linea più lontana e a semi-circonferenza, che finisca sulle linee laterali invece che su quelle di fondo.
Come cambierebbe il gioco?
Intendi uno scenario tipo questo?
Immagine

Credo sarebbe una rivoluzione forse ancora più drastica della stessa introduzione del tiro da tre: mentre l'uso delle triple è sempre stato "a scelta" e ci sono voluti quasi trentanni per farlo diventare un fattore quantitativo, un cambiamento che mozzasse la linea da tre prima degli angoli (incastrandolo sulle linee laterali al prolungamento dei liberi) costringerebbe da subito a riscrivere tutte le geometrie tattiche del gioco.
Uno vero tsunami per lavagnette, playbook e filosofie di gioco...

Ora le triple "allargano il campo" proprio perché da una linea laterale all'altra c'è la zona che vale 3, fino alla profondità della linea di fondo. Se ci fosse una frontiera varcata la quale tutti i tiri valgono due, e per avere una tripla bisognasse passarla indietro (non anche di lato come adesso), il gioco si "alzerebbe" tutto a ridosso della linea da tre (e non solo in situazioni di tripla forzata sul -3 a 4 secondi dal termine), perdendo molto di profondità, rendendo gli angoli tendenzialmente inutili (come per Ang88, è stata la prima considerazione che m'è venuta in mente), con la conseguenza che tutti i penetra-e-scarica, tutti i post-up, tutte le uscite dai blocchi e tutte le rotazioni difensive, andrebbero ricalibrate su questa nuova geometria "non euclidea" (ho idea estremamente vaga di ciò che ho appena scritto... quindi non fatemi domande sul paragone!).

Il basket ne uscirebbe profondamente cambiato; decidere se "migliore" o "peggiore" è, come sempre, una questione di gusti...

Avatar utente
Ang88
Pro
Pro
Messaggi: 3214
Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
NBA Team: LAL
737
866

Re: Il topic delle triple

Messaggio da Ang88 » 28/02/2016, 10:44

FraQ ti ammiro davvero per ciò che scrivi e come lo scrivi :notworthy: :notworthy:
comunque bando alle sviolinate
FraQ ha scritto:Ora le triple "allargano il campo" proprio perché da una linea laterale all'altra c'è la zona che vale 3, fino alla profondità della linea di fondo. Se ci fosse una frontiera varcata la quale tutti i tiri valgono due, e per avere una tripla bisognasse passarla indietro (non anche di lato come adesso), il gioco si "alzerebbe" tutto a ridosso della linea da tre (e non solo in situazioni di tripla forzata sul -3 a 4 secondi dal termine), perdendo molto di profondità, rendendo gli angoli tendenzialmente inutili (come per Ang88, è stata la prima considerazione che m'è venuta in mente), con la conseguenza che tutti i penetra-e-scarica, tutti i post-up, tutte le uscite dai blocchi e tutte le rotazioni difensive, andrebbero ricalibrate su questa nuova geometria "non euclidea"
come giustamente dici il gioco si alzerebbe e appiattirebbe sulla nuova linea da tre e ho idea che, dato che la linea sarebbe più corta di quella odierna, starebbe anche tutti molto più vicini. Insomma tutti vicini sulla stessa linea, una mezza azione di rugby praticamente.
Secondo me fare una cosa simile è il primo passo per togliere la linea da 3 e ricominciare a giocare come una volta

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Il topic delle triple

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 28/02/2016, 11:06

Sul discorso di allargare il campo, mi avete convinto non appena ho visto l'immagine: in effetti si formerebbero delle intere zone del campo (gli angoli) che diventerebbero sostanzialmente inutilizzate, o comunque poco convenienti da frequentare.

Sleghiamo però il tutto dalla stretta attualità che è solo un manifesto di certo tipo gioco, non qualcosa da "demonizzare".

Il punto è, a mio avviso, che il basket raggiunge la sua massima spettacolarità quando gioco interno ed esterno sono bilanciati.
Come avrei orrore a vedere una gara una gara che si trasforma in un 3-point contest, personalmente avrei orrore se si trasformasse in un uno scornamento tra cristiani di 2,15 e 160 kg sotto canestro.

Confesso che veder sparire o quasi il gioco in post, però, non mi fa apprezzare di più le gare nba.
In particolare la nuova razza di 3&D (e non parlo di giocatori completi come un Curry ovviamente) che a momenti non sanno palleggiare/penetrare/passare non mi pare aumenti lo spettacolo.

Forse la strada giusta non è rendere la vita più difficile ai tiratori, ma magari renderla più facile a chi gioca interno.
Il tutto non per penalizzare un team piuttosto che un altro, solo per rendere più equilibrato il gioco che al momento si sta spostando verso gli esterni un po' troppo.

In fondo l'introduzione della linea da 3 o della difesa a zona, servirono anche (forse sopratutto) per equilibrare un gioco troppo fisico o monopolizzato dai C dominanti.

Tipo: aumentare da 3 a 5 i sec. in area potrebbe cambiare qualcosa?

Rispondi

Torna a “NBA”