Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Statistiche sabermetriche

Il Punto d'incontro dei Fans MLB di Play.it USA
Rispondi
rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 23/04/2015, 15:39

Ender Wiggin ha scritto: Master, mi spieghi, proprio baseballisticamente (e non solo sabermetricamente) come sai fare tu, la differenza tra exit speed e bat speed?

La velocità di mazza e la velocità con cui la palla parte dalla mazza sono due cose teoricamente uguali, ma in realtà non lo sono: prendi (ipoteticamente) uno debolissimo, che genera grande velocità di mazza. All'impatto, la mazza avrà un minimo rinculo e lui probabilmente non avrà abbastanza forza fisica da mantenere la stessa velocità di mazza nel follow through, quindi l'exit speed sarà inferiore.
Al contrario magari ci possono essere giocatori che hanno velocità di mazza "normale", ma hanno abbastanza forza fisica da batterla fuori coi semplici muscoli (Napoli è un esempio). Non è un caso che i fuoricampisti tendano ad essere omoni grossi, muscolosi e con arti lunghi, prima ancora di giocatori con bat speed eccezionale (poi certo, gente come Trout e Cabrera è sia una cosa che l'altra).
Anche avere arti più lunghi aiuta, per questioni di leve (questo vale più per i lanciatori, ma si applica anche ai battitori).
Infine: tu puoi avere bat speed, ma se non centri la palla nella sweet spot, non la massimizzerai nell'exit speed.

E' lo stesso concetto fra arm speed e velocità di lancio. Due lanciatori possono avere la stessa velocità di braccio, e rilasciare la palla a velocità differenti, per forza fisica o per differenza di arti o altro ancora.

Intanto in media quello che colpisce la palla più duramente per ora è Hanley Ramirez (e non di poco).

La bat speed è importante perché serve a proiettare l'exit speed, ma quella che conta è proprio quest'ultima.

The Goods
Pro
Pro
Messaggi: 9122
Iscritto il: 14/10/2011, 7:17
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: Pittsburgh Penguins
516
861

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da The Goods » 23/04/2015, 15:50

A supporto, porto il reperto A.
Questo è quello che ha fatto Hanley in deep CF a Fenway.

Immagine

Immagine

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Rasheed » 23/04/2015, 15:58

scusa Renè non ho capito una cosa...

quando si parla di arti lunghi e di fisici grossi e muscolosi lo si dice parametrandolo all'altezza dei giocatori o in generale proprio arti lunghi e corpi muscolosi?

mi sto esprimendo malissimo,ti faccio un esempio concreto:Manny Ramirez...Manny,parametrato all'altezza(non eccezionale,1.82m),aveva sia muscoli che una buona lunghezza di braccia(non corte,diciamo)
si intende quello?o proprio muscoli e arti lunghi tipo quelli del gigante Dunn?

The Goods
Pro
Pro
Messaggi: 9122
Iscritto il: 14/10/2011, 7:17
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: Pittsburgh Penguins
516
861

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da The Goods » 23/04/2015, 16:02

Rasheed ha scritto:scusa Renè non ho capito una cosa...

quando si parla di arti lunghi e di fisici grossi e muscolosi lo si dice parametrandolo all'altezza dei giocatori o in generale proprio arti lunghi e corpi muscolosi?

mi sto esprimendo malissimo,ti faccio un esempio concreto:Manny Ramirez...Manny,parametrato all'altezza(non eccezionale,1.82m),aveva sia muscoli che una buona lunghezza di braccia(non corte,diciamo)
si intende quello?o proprio muscoli e arti lunghi tipo quelli del gigante Dunn?

In termini assoluti.
E' una questione di mera fisica.
Chi ha una leva più lunga produce più potenza, chiaramente a parità degli altri parametri.

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Rasheed » 23/04/2015, 16:03

Grazie

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 23/04/2015, 16:05

Rasheed ha scritto:scusa Renè non ho capito una cosa...

quando si parla di arti lunghi e di fisici grossi e muscolosi lo si dice parametrandolo all'altezza dei giocatori o in generale proprio arti lunghi e corpi muscolosi?

mi sto esprimendo malissimo,ti faccio un esempio concreto:Manny Ramirez...Manny,parametrato all'altezza(non eccezionale,1.82m),aveva sia muscoli che una buona lunghezza di braccia(non corte,diciamo)
si intende quello?o proprio muscoli e arti lunghi tipo quelli del gigante Dunn?

Lunghi in assoluto. Pensate anche ai cambi delle biciclette e come funzionano. Chi è più ferrato in matematica può pensare al concetto di velocità angolare.

Loek Van Mil è 7'2 e lancia 93-94. Se Kelvin Herrera avesse la stessa velocità di braccio, lancerebbe 82-84 o giù di lì.

Avatar utente
Ender Wiggin
Senior
Senior
Messaggi: 2776
Iscritto il: 25/03/2013, 16:44
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
272
490

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Ender Wiggin » 23/04/2015, 17:03

rene144 ha scritto:
Ender Wiggin ha scritto: Master, mi spieghi, proprio baseballisticamente (e non solo sabermetricamente) come sai fare tu, la differenza tra exit speed e bat speed?

La velocità di mazza e la velocità con cui la palla parte dalla mazza sono...

Thx :notworthy:
Tutto chiaro... l'esempio su un hitter debolissimo di braccia l'ho capito subito... :fischia:
ma, domando: se il parametro in valutazione è la palla colpita, terrà in considerazione anche la velocità del lancio e il materiale della mazza no?(questo l'ho pensato nelle vostre valutazioni, a sto punto belle toste... sulla proiezione di college players che pikkiano col metallo...)
Quando invece la capacità di colpirla nello sweet spot (paragonabile al good barrel o no?) è tutta negli skills dell'hitter giusto?

Poi, e qui mi avventuro in un sentiero del quale non sono sicuro ne uscirò... :penso: pensando a bat speed e exit speed, c'è una bella differenza fra un rotational e linear... il primo, che ha la mazza più tempo in zona di strike, avrà una bat speed (più o meno) costante e molto dipende dalle leve e dai muscoli; il secondo invece genererà l'apice della bat speed con l'impatto e basta... se non la prende lì ciao ciao... magari avrà una punta più alta nell'apice dello swing path appunto, però detta in soldoni, sarà molto più facile toccare una flare in rotational che in linear o no?

rene144 ha scritto: Intanto in media quello che colpisce la palla più duramente per ora è Hanley Ramirez (e non di poco).

in quella lista, avanti al quinto posto, c'è anche Billy Butler che si sta divertendo nella baia... a me è sempre stato simpatico, bello pacioso con sta faccia da compagno di classe buono che ti passa i compiti... mi sarebbe piaciuto dh post-Papi pull-hitter dx ad ammaccare il muro come Hanley, ma te l'hai sempre trattato come un cesso... :nono:

rene144 ha scritto: Loek Van Mil è 7'2 e lancia 93-94. Se Kelvin Herrera avesse la stessa velocità di braccio, lancerebbe 82-84 o giù di lì.

e quindi se il Dutch avesse la stessa velocità di braccio di KH lancerebbe 110 mph?!?! :shocking:
Non so se sia il topic dell'università o della scienza. Ma certo non quello dell'ignoranza.
(joesox)

Avatar utente
Hobbit83
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 11325
Iscritto il: 08/11/2006, 12:01
MLB Team: Toronto Blue Jays
NFL Team: GreenBay Packers/Toronto Argos
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Toronto Maple Leafs
Squadra di calcio: Inter /St.Pauli/Rayo
Località: Palasport Flaminio, RN / Stadio Renato Dall'Ara, BO
12578
2198

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Hobbit83 » 23/04/2015, 17:19

Mi viene da dire di si... Per un lancio, perchè poi qualcosa si romperebbe, probabilmente.

Esempio rapido: un elicottero non può andare più veloce di un tot perchè la velocità della punta delle sue pale supererebbe la velocità del suono. Allo stesso modo, la velocità lineare (e quindi lo stress fisico sulla parte) del polso è superiore a quella del gomito che a sua volta è superiore a quella del tricipite, e queste differenze aumentano all'aumentare della lunghezza degli arti e della velocità angolare.
*** Moderazione in rosso ***

"Jack be nimble, Jack be quick, Jack stopped that with his goalie stick" (Joe Bowen)
Immagine

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 23/04/2015, 17:25

Ender Wiggin ha scritto: ma, domando: se il parametro in valutazione è la palla colpita, terrà in considerazione anche la velocità del lancio e il materiale della mazza no?

Certo. Ma bisogna anche saper proiettare. Se un 16enne ha bat speed ed una struttura fisica che gli permetterà di aggiungere muscoli, si può proiettare il raw power.

Quando invece la capacità di colpirla nello sweet spot (paragonabile al good barrel o no?) è tutta negli skills dell'hitter giusto?

Si, assolutamente.

sarà molto più facile toccare una flare in rotational che in linear o no?

Direi di si, ma comunque parliamo di sesso degli angeli, visto che ormai tutti hanno basi rotational. Più rimani in zona di strike, e più possibilità hai di battere valido, al di là di tutto.

ma te l'hai sempre trattato come un cesso... :nono:

???

e quindi se il Dutch avesse la stessa velocità di braccio di KH lancerebbe 110 mph?!?! :shocking:

110 no, perché l'aumento non è necessariamente lineare. Però 103-104 si. Ma come dice Hobbit, bisogna vedere poi se le fibre, muscoli e tendini supportano quella rapidità di movimento senza cedere.

Avatar utente
Ender Wiggin
Senior
Senior
Messaggi: 2776
Iscritto il: 25/03/2013, 16:44
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
272
490

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Ender Wiggin » 23/04/2015, 17:43

rene144 ha scritto:
Ender Wiggin ha scritto: ma, domando: se il parametro in valutazione è la palla colpita, terrà in considerazione anche la velocità del lancio e il materiale della mazza no?
Certo. Ma bisogna anche saper proiettare. Se un 16enne ha bat speed ed una struttura fisica che gli permetterà di aggiungere muscoli, si può proiettare il raw power.

Chiaro.
In realtà lo scrivevo anche per dare un senso alla lettura della casistica exit speed ;
esagero: se Hanley vede il 50% in più di fb sarà ben più "agevolato" nell' es rispetto a uno stordito da offspeed?

rene144 ha scritto: Più rimani in zona di strike, e più possibilità hai di battere valido, al di là di tutto.

Questa me la scrivo e ne parlo con chi di dovere...

rene144 ha scritto:
Ender Wiggin ha scritto: ma te l'hai sempre trattato come un cesso... :nono:
???

Eh... non mi ricordo, era anno scorso, BB era free-agent e si discettava di rinforzi estivi... io sparai il cicciolino e tu me lo trombasti miseramente... :piango:
Non so se sia il topic dell'università o della scienza. Ma certo non quello dell'ignoranza.
(joesox)

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 23/04/2015, 18:22

Ender Wiggin ha scritto: In realtà lo scrivevo anche per dare un senso alla lettura della casistica exit speed ;
esagero: se Hanley vede il 50% in più di fb sarà ben più "agevolato" nell' es rispetto a uno stordito da offspeed?

No, dipende. E' chiaro che devi anche colpirla in maniera pulita per avere una exit speed superiore. Nel caso specifico parliamo di velocità media, quindi un pop o una groundball te la riducono. Gente come Robinson Cano avrà exit speed altissime (in generale, a fine stagione) perché è uno che la colpisce spesso piena, quindi magari non raggiunge i picchi di alcuni, ma ha una costanza elevatissima.
Ci sono quelli che battono meglio gli offspeed poi.
Di solito c'è una buona correlazione (inversa) fra FB% e potenza.... quelli senza potenza vengono aggrediti con FB, quindi a Hanley il trattamento alla lunga non sarà certo di tante FB, a meno che non inizi a mostrare difetti contro di esse. Gli scouting report servono proprio ad effettuare questi adeguamenti.

Avatar utente
Bhemont
Rookie
Rookie
Messaggi: 784
Iscritto il: 10/10/2014, 23:27
MLB Team: St.Louis Cardinals
22
114

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Bhemont » 01/05/2015, 15:09

rene144 ha scritto:

Intanto in media quello che colpisce la palla più duramente per ora è Hanley Ramirez (e non di poco).


Avatar utente
Dodgers fan #7
Pro
Pro
Messaggi: 5060
Iscritto il: 13/10/2008, 20:24
59
699

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Dodgers fan #7 » 04/05/2015, 20:25

Immagine

Avatar utente
Jonna79
Rookie
Rookie
Messaggi: 909
Iscritto il: 04/09/2005, 19:00
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
Località: Ranica, Bergamo
28

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Jonna79 » 04/05/2015, 21:41

Dodgers fan #7 ha scritto:Immagine

...in effetti, se uno ci pensa bene, segnare più punti degli avversari è un buon inizio per poter vincere :lmao:

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27514
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13852
9859

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Wolviesix » 04/05/2015, 23:58

Non contenti...

Immagine

Rispondi

Torna a “MLB”