Pagina 1157 di 1619
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 18/02/2019, 23:39
da Jakala
Rasheed ha scritto: 18/02/2019, 22:45
pinopao ha scritto: 18/02/2019, 22:30
60% di Rousseau a favore di Salvini
Cambiare per non morire, proprio
chi ha studiato un attimo statistica sa benissimo che 59% a 41% su un numero ridicolo (meno di 55.000 votanti) è lo specchio di un elettorato spaccato in due...
il voto 5 Stelle non è ideologizzato e dopo manco 1 anno di governo hanno già la base spaccata e perdono voti...
chi capisce un attimo di flussi elettorali e non ha a cuore i 5 Stelle esulterebbe per questo risultato...
mentre ovviamente il
centrosinistra italiano e la pletora di giornalisti che lo sostengono andrà dietro al messaggio che la base sta con Salvini,non capendo un cazzo e non guadagnando mezzo voto tra quelli che perde il Movimento...
consegnando sempre più l'Italia a Salvini
Però difficilmente un elettore grillino, sia pur di sx, passa dai 5s al PD al massimo non vota.
La verità è che c’è un grosso spazio per un partito moderato da costruire da zero, non a caso si parla di discesa in campo di Cairo, che è un clone in piccolo di Berlusconi.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 18/02/2019, 23:49
da lele_warriors
giusto alle 20 ho scritto a un mio amico:
negheranno con il 55-60% dei voti...
chi mi conosce sa che non sono complottista, anzi, l'esatto opposto, ma a puzza clamorosamente di fake sto voto online.
cmq come previsto...
sempre complimenti vivissimi alla coerenza dei 5stelle.
sempre complimenti a far votare la gente su roba che ha competenza tendente allo zero (non che i parlamentari siano meglio...).
sempre complimenti per non avere manco il coraggio di decidere da soli.
sempre complimenti ai milioni di ritardati che votano sti disadattati.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 0:19
da doc G
Jakala ha scritto: 18/02/2019, 23:39
Rasheed ha scritto: 18/02/2019, 22:45
chi ha studiato un attimo statistica sa benissimo che 59% a 41% su un numero ridicolo (meno di 55.000 votanti) è lo specchio di un elettorato spaccato in due...
il voto 5 Stelle non è ideologizzato e dopo manco 1 anno di governo hanno già la base spaccata e perdono voti...
chi capisce un attimo di flussi elettorali e non ha a cuore i 5 Stelle esulterebbe per questo risultato...
mentre ovviamente il
centrosinistra italiano e la pletora di giornalisti che lo sostengono andrà dietro al messaggio che la base sta con Salvini,non capendo un cazzo e non guadagnando mezzo voto tra quelli che perde il Movimento...
consegnando sempre più l'Italia a Salvini
Però difficilmente un elettore grillino, sia pur di sx, passa dai 5s al PD al massimo non vota.
La verità è che c’è un grosso spazio per un partito moderato da costruire da zero, non a caso si parla di discesa in campo di Cairo, che è un clone in piccolo di Berlusconi.
Fermo restando che non credo troppo alla possibilità di discese in campo alla Berlusconi del 1992, servirebbe una catastrofe economica in stile 2011 che non mi auguro, lo spazio moderato c'è, ma ma conquistato da un qualcuno di credibile, che con calma insista su un progetto politico preciso, senza tentennamenti, e sappia parlare agli elettori, partito che al momento non esiste.
Per quanto riguarda il PD, dipende molto da cosa diventerà.
Renzi ormai è pronto per andare ai giardinetti con D'Alema e Bersani, Martina è finito prima di cominciare, Zingaretti ancora è una figura opaca, l'unico punto forte per il momento è che non si chiama Matteo di nome e Renzi di cognome, Giachetti va benissimo per video da condividere su facebook e poco altro. Un partito che non esiste, sappiamo cosa non è ma non cosa è. Mi auguro che dopo le primarie si cominci a scoprire cosa possa diventare e che modello di Italia abbiano in mente i suoi dirigenti, per ora non attirerebbe nemmeno i voti delle mamme dei dirigenti, non è detto che fra qualche mese sia ancora così. Ma è più probabile che le cose vadano ancora peggio.
Ad ora i politici più credibili nell'area moderata sono Calenda (per quanto sia sempre più deludente), Cappato, Carfagna. Fra tutti e tre quanti voti potrebbero ottenere? Ce n'è uno che possa arrivare al 4%? Ne dubito fortemente. La possibilità più concreta è che con l'inevitabile crisi economica in arrivo i pentastellati e la lega si separino, dando ognuno all'altro la colpa della crisi in arrivo, con la lega desiderosissima di andare a votare o, in alternativa, di non prendersi responsabilità di governo in un momento di merda per l'economia come quello che sta arrivando, ed i pentastellati invece vogliosi di concludere la legislatura alla scadenza prevista e restare al governo con chiunque ci stia.
Non ci aspettano tempi brillanti.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 0:20
da doc G
lele_warriors ha scritto: 18/02/2019, 23:49giusto alle 20 ho scritto a un mio amico:
negheranno con il 55-60% dei voti...
chi mi conosce sa che non sono complottista, anzi, l'esatto opposto, ma a puzza clamorosamente di fake sto voto online.
cmq come previsto...
sempre complimenti vivissimi alla coerenza dei 5stelle.
sempre complimenti a far votare la gente su roba che ha competenza tendente allo zero (non che i parlamentari siano meglio...).
sempre complimenti per non avere manco il coraggio di decidere da soli.
sempre complimenti ai milioni di ritardati che votano sti disadattati.
Manco io sono complottista, ma 60 e 40 era tanto scontato da non essere quotato.
Dai, votazione totalmente farlocca.
E chi ci ha creduto se lo merita tutto.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 3:30
da lele_warriors
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 9:40
da lebronpepps
Rasheed ha scritto: 18/02/2019, 22:45
pinopao ha scritto: 18/02/2019, 22:3060% di Rousseau a favore di Salvini
Cambiare per non morire, proprio
chi ha studiato un attimo statistica sa benissimo che 59% a 41% su un numero ridicolo (meno di 55.000 votanti) è lo specchio di un elettorato spaccato in due...
il voto 5 Stelle non è ideologizzato e dopo manco 1 anno di governo hanno già la base spaccata e perdono voti...
chi capisce un attimo di flussi elettorali e non ha a cuore i 5 Stelle esulterebbe per questo risultato...
mentre ovviamente il centrosinistra italiano e la pletora di giornalisti che lo sostengono andrà dietro al messaggio che la base sta con Salvini,non capendo un cazzo e non guadagnando mezzo voto tra quelli che perde il Movimento...
consegnando sempre più l'Italia a Salvini
va detto che 50000 persone non mi pare rappresentino la base di alcunchè, ad oggi l'elettorato pentastellato è molto differente e trasversale rispetto ai 50000 che votano sulla piattaforma Rousseau, per cui non ne trarrei chissà che indicazione a livello di flussi di voto e di base spaccata
senza parlare poi del discorso della trasparenza della piattaforma che lì si apre un altro mondo, però lì si scende nel discorso tecnico, manteniamoci su quello politico
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 10:01
da esba
Non c'e' limite al peggio...
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 10:21
da joesox
albizup ha scritto: 18/02/2019, 23:28
alecs ha scritto: 18/02/2019, 22:59
...
Il concetto che anche la base in qualche modo intervenga nelle decisioni da prendere.
...
Scusami però, negli anni 60-70-80 i circoli di partito (DC, PCI, PSI, etc) erano pieni di gente, nelle città, nei paesi, nei quartieri.
Pieni di gente che discuteva di politica fino a tarda notte, allora la base non partecipava?
Non contribuiva a decidere?
I partiti avevano milioni di iscritti, non 50000 nick.
Venivano eletti segretari comunali, provinciali, si saliva su fino al segretario nazionale.
C'erano le scuole di politica.
Questa idea che la politica fosse elitaria mi sembra abbastanza grossolana.
La stessa Lega è radicata nel territorio.
E poi quando ricorreranno al voto online?
Sempre? Ad hoc?
Quando decide Di Maio?
Di Maio ha detto che avrebbe rispettato il voto degli iscritti in qualunque caso.
E se il voto online stravolge uno dei loro credo?
Lo impedirebbero taroccando il risultato, immagino.
Se domani gli iscritti decidessero che gli stipendi dei parlamentari devono essere alti per evitare tenativi di corruzione, Di Maio agisce di conseguenza o procede con i tagli?
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 10:40
da Bluto Blutarsky
joesox ha scritto: 19/02/2019, 10:21
E se il voto online stravolge uno dei loro credo?
Lo impedirebbero taroccando il risultato, immagino.
È già successo, e non hanno neanche avuto bisogno di taroccare il risultato di nascosto:
https://www.ilpost.it/2017/03/17/beppe-grillo-genova-cassimatis/
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 10:49
da frog
joesox ha scritto: 19/02/2019, 10:21
albizup ha scritto: 18/02/2019, 23:28
...
Il concetto che anche la base in qualche modo intervenga nelle decisioni da prendere.
...
Scusami però, negli anni 60-70-80 i circoli di partito (DC, PCI, PSI, etc) erano pieni di gente, nelle città, nei paesi, nei quartieri.
Pieni di gente che discuteva di politica fino a tarda notte, allora la base non partecipava?
Non contribuiva a decidere?
I partiti avevano milioni di iscritti, non 50000 nick.
Venivano eletti segretari comunali, provinciali, si saliva su fino al segretario nazionale.
C'erano le scuole di politica.
Questa idea che la politica fosse elitaria mi sembra abbastanza grossolana.
La stessa Lega è radicata nel territorio.
E poi quando ricorreranno al voto online?
Sempre? Ad hoc?
Quando decide Di Maio?
Di Maio ha detto che avrebbe rispettato il voto degli iscritti in qualunque caso.
E se il voto online stravolge uno dei loro credo?
Lo impedirebbero taroccando il risultato, immagino.
Se domani gli iscritti decidessero che gli stipendi dei parlamentari devono essere alti per evitare tenativi di corruzione, Di Maio agisce di conseguenza o procede con i tagli?
Il voto on line li ha già messi in difficoltà ad esempio sullo jus soli, senza contare quanto successo a Genova con le primarie sconfessate perché il candidato non andava bene a Grillo.
Il voto on line, come gli streaming delle riunioni, il non allearsi e tra poco i due mandati, sono tutte cose che li differenziavano dagli altri partiti e che stanno cadendo uno ad uno come in un domino, perché lo scopo principale dei 5 stelle è esattamente uguale a quello degli altri, il potere/denaro.
Purtroppo a differenza di quanto avveniva un tempo, non c'è nemmeno una parvenza di ideologia dietro alla quale nascondere eventuali nefandezze e quindi vale tutto, esattamente come per la lega che da sempre si è contraddistinta per non avere orientamento politico che non fosse quello di fare gli interessi di una minoranza, senza curarsi minimamente degli interessi del paese.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 11:05
da frog
albizup ha scritto: 18/02/2019, 23:28Per me decisione pessima degli iscritti al M5S, perché tradisce alcuni dei principi cardine. Ma decisione che è conseguenza della pessima scelta di andare con Salvini.
Il voto sulla piattaforma invece non capisco che problema dia agli altri, è stata una delle caratteristiche principali sin dall'inizio, con metodi diversi in ogni fase. Il concetto che anche la base in qualche modo intervenga nelle decisioni da prendere. Il confronto andrebbe fatto con quanti iscritti votano e intervengono in qualche modo nelle decisioni importanti degli altri partiti, non come spesso vedo con le primarie (che poi per me è pure sbagliato che voti chiunque, e ci si vanti pure di questo, alla primarie). Si può discutere se questo sia giusto o meno, ma è sempre stata una cosa dei 5S.
Io ammetto tranquillamente di aver votato alla Camera 5S e non sono per nulla contento di ciò che stanno facendo. Sulla credibilità non saprei dove guardare.
C'è chi come me credeva, anche se poco in modo poco convito, ci sono i vecchi post se vuoi, all'ultima versione 5S, chi credeva che a +Europa, e ne abbiamo visto gli ultimi sviluppi, chi credeva al fatto che Renzie non fosse Berlusconi 2.0 e penso che pure lui stasera, come ho fatto io per i 5S, avrà aperto gli occhi. Non per la vicenda giudiziaria, che dovrà essere chiarita nelle sedi opportune, ma per l aver citato temi come i procedimenti a orologeria ( "oggi, casualmente proprio oggi") o la magistratura politicizzata (" se io non avessi cercato di cambiare questo paese i miei sarebbero tranquillamente in pensione").
Un po' tutti dovremmo avere il nostro simbolo in testa, a uno fa più schifo uno, ad altri un altro, ma nessuno ne uscirebbe bene.
Credo tu sia l'unico qui dentro che ammette di aver votato 5Stelle, serenamente dando una spiegazione che ci può stare e si fa vivo per criticare quello che non lo convince del movimento, ti fa onore, specie se rapportato ai grandi propagatori del Grillopensiero scomparsi da questi schermi durante l'estate.
Ogni riferimento a
@aeroplane_flies_high,
@Porsche 928 ed a
@Gerry Donato è decisamente voluto.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 11:10
da lebronpepps
vabbè Gerry e Porsche non scrivono manco su altri topic in realtà, avranno altro da fare

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 11:16
da PENNY
frog ha scritto: 19/02/2019, 10:49
joesox ha scritto: 19/02/2019, 10:21
Il voto on line li ha già messi in difficoltà ad esempio sullo jus soli, senza contare quanto successo a Genova con le primarie sconfessate perché il candidato non andava bene a Grillo.
Il voto on line, come gli streaming delle riunioni, il non allearsi e tra poco i due mandati, sono tutte cose che li differenziavano dagli altri partiti e che stanno cadendo uno ad uno come in un domino, perché lo scopo principale dei 5 stelle è esattamente uguale a quello degli altri, il potere/denaro.
Purtroppo a differenza di quanto avveniva un tempo, non c'è nemmeno una parvenza di ideologia dietro alla quale nascondere eventuali nefandezze e quindi vale tutto,
esattamente come per la lega che da sempre si è contraddistinta per non avere orientamento politico che non fosse quello di fare gli interessi di una minoranza, senza curarsi minimamente degli interessi del paese.
Concordo su tutto tranne che sul boldato, la lega ha una base identitaria fortissima data da una presenza sul territorio ventennale. Federalismo, autonomia, sicurezza... concetti veicolati con metodi populisti e poca sostanza dietro magari, ma ci sono e rappresentano la bussola del partito e dei loro elettori per qualunque decisione.
Un elettore leghista "vero" ha le idee molto più chiare di un elettore grillino imho.
Motivo tra l'altro per cui la lega nelle situazioni di incertezza mi pare si destreggi molto meglio dei 5stelle, sia per esperienza pregressa sia per maggior chiarezza di intenti.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 11:26
da frog
PENNY ha scritto: 19/02/2019, 11:16
frog ha scritto: 19/02/2019, 10:49
Il voto on line li ha già messi in difficoltà ad esempio sullo jus soli, senza contare quanto successo a Genova con le primarie sconfessate perché il candidato non andava bene a Grillo.
Il voto on line, come gli streaming delle riunioni, il non allearsi e tra poco i due mandati, sono tutte cose che li differenziavano dagli altri partiti e che stanno cadendo uno ad uno come in un domino, perché lo scopo principale dei 5 stelle è esattamente uguale a quello degli altri, il potere/denaro.
Purtroppo a differenza di quanto avveniva un tempo, non c'è nemmeno una parvenza di ideologia dietro alla quale nascondere eventuali nefandezze e quindi vale tutto,
esattamente come per la lega che da sempre si è contraddistinta per non avere orientamento politico che non fosse quello di fare gli interessi di una minoranza, senza curarsi minimamente degli interessi del paese.
Concordo su tutto tranne che sul boldato, la lega ha una base identitaria fortissima data da una presenza sul territorio ventennale. Federalismo, autonomia, sicurezza... concetti veicolati con metodi populisti e poca sostanza dietro magari, ma ci sono e rappresentano la bussola del partito e dei loro elettori per qualunque decisione.
Un elettore leghista "vero" ha le idee molto più chiare di un elettore grillino imho.
Motivo tra l'altro per cui la lega nelle situazioni di incertezza mi pare si destreggi molto meglio dei 5stelle, sia per esperienza pregressa sia per maggior chiarezza di intenti.
Parlavo di ideologie, quale sarebbe quella della lega ? Secondo te per ideali sarebbe disposta a rinunciare a qualcosa di concreto ?
Il federalismo tanto sbandierato se lo sono rimangiato per un paio di poltrone del Berlusca e quando non gli conveniva più stare dietro al Cavaliere lo hanno scaricato tranquillamente, senza farsi problemi ad allearsi con la sinistra e parlo di quando c'era ancora Bossi.
In questo momento c'è l'unica bandiera dell'odio e del populismo che nasconde tutte le altre.
Federalismo, autonomia e sicurezza sono concetti che mirano all'egoismo, detto in parole povere, "noi al Nord abbiamo una torta piuttosto grossa, meno fette facciamo, più mangiamo".
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 19/02/2019, 11:37
da PENNY
frog ha scritto: 19/02/2019, 11:26
PENNY ha scritto: 19/02/2019, 11:16
Concordo su tutto tranne che sul boldato, la lega ha una base identitaria fortissima data da una presenza sul territorio ventennale. Federalismo, autonomia, sicurezza... concetti veicolati con metodi populisti e poca sostanza dietro magari, ma ci sono e rappresentano la bussola del partito e dei loro elettori per qualunque decisione.
Un elettore leghista "vero" ha le idee molto più chiare di un elettore grillino imho.
Motivo tra l'altro per cui la lega nelle situazioni di incertezza mi pare si destreggi molto meglio dei 5stelle, sia per esperienza pregressa sia per maggior chiarezza di intenti.
Parlavo di ideologie, quale sarebbe quella della lega ? Secondo te per ideali sarebbe disposta a rinunciare a qualcosa di concreto ?
Il federalismo tanto sbandierato se lo sono rimangiato per un paio di poltrone del Berlusca e quando non gli conveniva più stare dietro al Cavaliere lo hanno scaricato tranquillamente, senza farsi problemi ad allearsi con la sinistra e parlo di quando c'era ancora Bossi.
In questo momento c'è l'unica bandiera dell'odio e del populismo che nasconde tutte le altre.
Federalismo, autonomia e sicurezza sono concetti che mirano all'egoismo, detto in parole povere, "noi al Nord abbiamo una torta piuttosto grossa, meno fette facciamo, più mangiamo".
Sono scesi a compromessi come chiunque faccia politica, niente di strano (quello che stanno capendo solo ora i grillini).
Tutto giusto quello che dici, e questo gli colloca appunto all'estrema destra populista da sempre, in maniera chiara e netta.
I grillini che cosa sono? Arrancano inseguendo la lega andando a destra, quando son nati sembravano attenti alle esigenze dei delusi di sinistra, ora fanno provvedimenti di assistenzialismo vicini ad un ideale di sinistra mentre dall'altra fomentano i bassi istinti dei destrorsi più arrapati.
A differenza loro la lega scende a compromessi fino a un certo punto sui temi che sono veramente cari al suo elettorato, preferisce perdere tot. elettori potenziali ma tenersi stretto il suo zoccolo duro che gli sta vicino per affinità ideologica. Io vedo questa enorme differenza rispetto ai grillini che in mancanza di una vera sostanza dal punto di vista delle intenzioni per raccogliere più consenso possibile sono disposti a cambiare direzione in ogni momento, rendendosi più imprevedibili e più deboli alla lunga.