Si, è giusto, ma aggiungiamo anche che da anni c'è selezione inversa della classe politica, i voti li porta il caro leader, chiunque sia, ed attorno il caro leader vuole esecutori e sostenitori, non gente che un domani possa fargli ombra. Quando il leader cade, il suo posto è preso dal più bravo degli esecutori d'ordini, e così via.rowiz ha scritto:secondo me la tua premessa è completamente sbagliata: questi politici, come sempre è stato, sono specchio della società che vorrebbero governare. Ti basta fare la fila alla cassa del supermercato, e sentirai le stesse urla, vedrai le stesse spinte e la stessa gente uscire scorta...no dai questo forse no. Forse.
Gente con una linea di pensiero di solito è messa in un angolo, a meno che non serva un tecnico, e se ha incarichi rischia pure l'incriminazione da un pm in cerca di notorietà, cosa di cui non frega nulla all'esecutore d'ordini, cui l'incarico cambia la vita, ma frega molto a chi ha una attività redditizia. Ed ecco che anche i tecnici di solito son pensionati o gente alla fine della propria vita lavorativa.
Basta pensare a chi c'era in forza Italia o nell'ulivo 25 anni fa e chi c'è adesso, per non parlare della lega, partito che aveva nelle sue fila filosofi, professionisti di livello, economisti ed imprenditori.
Non che abbiano fatto bene, altrimenti non ci troveremmo questa gente, ma pare di essere passati dai Sapiens sapiens ai Neanderthal
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk